matematica - Istituto Statale d`Istruzione Superiore Mattei

IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
n
r
i
c
o
M
a
t
t
e
i
”
Enrico Mattei”
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico – Liceo delle Scienze Umane
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.com
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17)
Prof.
Gionatha Massini
Materia/e di insegnamento MATEMATICA
ITE
Liceo
ITT
x
IPSIA
Classe 2A
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria disciplina. Si suggerisce di individuare alcuni
punti di forza e alcuni di debolezza della classe rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
La classe 2° A ITT è composta da 19 studenti, di cui uno proveniente da altro istituto della provincia
La preparazione di base risulta mediamente sufficiente anche se all’ interno del gruppo classe è presente un piccolo gruppo in evidente difficoltà.
Al momento della stesura del presente documento il gruppo classe appare educato, partecipativo e collaborativo.
A livello relazionale gli alunni sembrano affiatati e solidali; dal punto di vista disciplinare non si sono al momento verificate situazioni particolari da evidenziare nonostante il
comportamento di alcuni risulti essere ancora molto infantile
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con particolare attenzione alle priorità e ai
traguardi del RAV e al piano di miglioramento dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe) descrivere il contributo che la
propria disciplina intende apportare:
Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine dell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto
quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e
di decisione.
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare:
Trimestre
Polinomi (scomposizione e frazioni algebriche)
Il piano cartesiano e la retta
I sistemi lineari
Pentamestre
I radicali
Le equazioni di secondo grado e di grado superiore
Le disequazioni
Introduzione alla probabilità
Geometria
4. Metodologie impiegate
Lezione frontale
Esercitazioni guidate
Correzione sistematica del lavoro domestico
Ricerche personali o in gruppo
Utilizzo, quando possibile, della Lavagna Multimediale Interattiva (L.I.M.)
Utilizzo di piattaforme per l’e-learning
5. Verifiche
Tipologia
Prove scritte
Questionari vero/ falso o a scelta multipla
Prove orali
Interventi in classe
Relazioni e documentazione prodotta
Compiti a casa
Numero e scansione temporale
Almeno due prove scritte e orali nel trimestre
Almeno tre prove scritte e due orali nel pentamestre
6. Criteri di valutazione
In merito ai criteri di valutazione si utilizzeranno i criteri e la scala di voti previsti dal P.T.O.F.
7. Attività di recupero ( indicare le metodologie che si intendono adottare e i tempi di attuazione):
Recupero in Itinere
Settimana di interruzione dell’ attività didattica
Eventuali corsi extracurricolari
8. Ulteriori attività (CLIL, alternanza, stage, uscite didattiche, viaggi d’istruzione, ecc,) in cui il docente sarà coinvolto e loro rilevanza per
gli apprendimenti disciplinari
Uscita didattica a Mirabilandia “Matebilandia” : Percorso interdisciplinare che analizza le attrazioni di Mirabilandia dal punto di vista matematico
con lo scopo di fornire agli studenti una visione della matematica come strumento di esplorazione del mondo che ci circonda avvalendosi del
coinvolgimento emotivo, presupposto per un migliore apprendimento. La location permette anche di eseguire esperimenti non realizzabili in un
laboratorio scolastico e sperimentare l’applicazione pratica dei concetti della matematica ed i loro imprevedibili aspetti divertenti. Infine questo
approccio laboratoriale permette di ridurre la separazione, nella mente degli studenti, tra ciò che si studia a scuola e la vita reale, tra teoria e
pratica, utilizzando un ambiente reale come il parco e le sue attrazioni. .
9. Ulteriori precisazioni libere:
Fiorenzuola d’Arda, …………………
Firma …………………………………..
Allegato nr. 1
Capitoli
Frazioni algebriche
Competenze
1: Utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
Determinare le condizioni di esistenza di una frazione algebrica
3: Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
Eseguire operazioni e potenze con le frazioni algebriche
Capitoli
Competenze
Equazioni e disequazioni
fratte
1: Utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
3: Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
Capitoli
Sistemi lineari
Abilità
Competenze
1: Utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
3: Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
Semplificare frazioni algebriche
Semplificare espressioni con le frazioni algebriche
Abilità
Risolvere equazioni numeriche fratte
Utilizzare le equazioni per risolvere problemi
Risolvere disequazioni numeriche fratte
Abilità
Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati
Risolvere un sistema con il metodo di sostituzione
Risolvere un sistema con il metodo del confronto
Risolvere un sistema con il metodo di riduzione
Risolvere un sistema con il metodo di Cramer
Risolvere sistemi di tre equazioni in tre incognite
Risolvere problemi mediante i sistemi
Capitoli
Radicali in R
Competenze
1: Utilizzare le tecniche e le procedure del
Abilità
Rappresentare e confrontare tra loro numeri reali, anche con l’uso di
calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
approssimazioni
Applicare la definizione di radice ennesima
Determinare le condizioni di esistenza di un radicale
Semplificare, ridurre allo stesso indice e confrontare tra loro radicali
numerici e letterali
Eseguire operazioni con i radicali
Trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice
Semplificare espressioni con i radicali
Razionalizzare il denominatore di una frazione
Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni a coefficienti
irrazionali
Eseguire calcoli con potenze a esponente razionale
Capitoli
Piano cartesiano e retta
Competenze
1: Utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
4: Analizzare dati ed interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche
con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,
usando consapevolmente gli strumenti di
calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Abilità
Passare dalla rappresentazione di un punto nel piano cartesiano alle
sue coordinate e viceversa
Calcolare la distanza tra due punti
Determinare il punto medio di un segmento
Passare dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa
Determinare il coefficiente angolare di una retta
Scrivere l’equazione di una retta dati alcuni elementi
Stabilire se due rette sono incidenti, parallele o perpendicolari
Operare con i fasci di rette propri e impropri
Calcolare la distanza di un punto da una retta
Risolvere problemi su rette e segmenti
Rappresentare l’andamento di un fenomeno in un grafico cartesiano
con rette e segmenti
Capitoli
Equazioni di secondo
grado
Competenze
1: Utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
3: Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
Abilità
Applicare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado
Risolvere equazioni numeriche di secondo grado
Risolvere e discutere equazioni letterali di secondo grado
Calcolare la somma e il prodotto delle radici di un’equazione di
secondo grado senza risolverla
Studiare il segno delle radici di un’equazione di secondo grado
mediante la regola di Cartesio
Scomporre trinomi di secondo grado
Risolvere quesiti riguardanti equazioni parametriche di secondo grado
Risolvere problemi di secondo grado
Capitoli
Parabole, equazioni,
sistemi
Competenze
1: Utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
3: Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
Abilità
Disegnare una parabola, individuando vertice e asse
Interpretare graficamente le equazioni di secondo grado
Determinare l’equazione di una parabola, noti alcuni elementi
Risolvere problemi di massimo e minimo mediante le parabole
Risolvere algebricamente e interpretare graficamente sistemi di
secondo grado
Risolvere sistemi simmetrici di secondo grado
Risolvere equazioni binomie, trinomie e biquadratiche
Risolvere equazioni di grado superiore al secondo con la
scomposizione in fattori
Risolvere algebricamente e interpretare graficamente particolari
sistemi di grado superiore al secondo
Risolvere particolari sistemi simmetrici di grado superiore al secondo
Risolvere problemi utilizzando sistemi di secondo grado
Capitoli
Disequazioni
Competenze
1: Utilizzare le tecniche e le procedure del
calcolo aritmetico ed algebrico
rappresentandole anche sotto forma grafica
3: Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
Abilità
Risolvere e interpretare graficamente disequazioni lineari
Studiare il segno di un prodotto
Studiare il segno di un trinomio di secondo grado
Risolvere disequazioni di secondo grado intere e rappresentarne le
soluzioni
Interpretare graficamente disequazioni di secondo grado
Risolvere disequazioni di grado superiore al secondo
Risolvere disequazioni fratte
Risolvere sistemi di disequazioni in cui compaiono disequazioni di
secondo grado o di grado superiore
Utilizzare le disequazioni di secondo grado per risolvere problemi
Risolvere quesiti riguardanti equazioni e disequazioni parametriche
Applicare le disequazioni per determinare il dominio e studiare il segno
di funzioni
Applicare le disequazioni per risolvere equazioni irrazionali
Capitoli
Probabilità
Competenze
3: Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
4: Analizzare dati ed interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche
con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,
usando consapevolmente gli strumenti di
calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Abilità
Riconoscere se un evento è aleatorio, certo o impossibile
Determinare la probabilità di un evento secondo la definizione classica
Determinare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la
definizione statistica
Determinare la probabilità di un evento aleatorio, secondo la
definizione soggettiva
Calcolare la probabilità della somma logica di eventi
Calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi dipendenti e
indipendenti
Calcolare la probabilità condizionata
Descrivere esperimenti aleatori mediante variabili aleatorie, tabelle di
frequenza e diagrammi
Capitoli
G5. Circonferenze
Competenze
2: Confrontare e analizzare figure
geometriche, individuando invarianti e
relazioni
3: Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
Abilità
Riconoscere le parti della circonferenza e del cerchio
Applicare i teoremi sulle corde
Riconoscere le posizioni reciproche di retta e circonferenza, ed
eseguire costruzioni e dimostrazioni
Riconoscere le posizioni reciproche di due circonferenze, ed eseguire
dimostrazioni
Applicare il teorema delle rette tangenti a una circonferenza da un
punto esterno
Applicare le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza
corrispondenti
Risolvere problemi relativi alla circonferenza e alle sue parti
Riconoscere poligoni inscritti e circoscritti e applicarne le proprietà
Applicare le proprietà dei punti notevoli di un triangolo
Applicare teoremi su quadrilateri inscritti e circoscritti
Applicare teoremi su poligoni regolari e circonferenza
Risolvere problemi relativi a poligoni inscritti e circoscritti
Capitoli
G6. Equivalenza e aree
Competenze
2: Confrontare e analizzare figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni
3: Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
Abilità
Applicare le proprietà dell’equivalenza tra superfici
Riconoscere superfici equivalenti
Applicare i teoremi sull’equivalenza fra parallelogrammi, fra triangolo e
parallelogramma, fra trapezio e triangolo, fra poligono circoscritto e triangolo
Calcolare le aree di poligoni notevoli: rettangolo, quadrato, parallelogramma,
triangolo, trapezio, poligono con diagonali perpendicolari, poligono circoscritto
Costruire poligoni equivalenti
Applicare il primo teorema di Euclide
Applicare il teorema di Pitagora
Applicare il secondo teorema di Euclide
Utilizzare le relazioni sui triangoli rettangoli con angoli di 30°, 45°, 60°
Risolvere problemi mediante i teoremi di Euclide e di Pitagora
Risolvere problemi di algebra applicata alla geometria
Capitoli
G7. Proporzionalità e
similitudine
Competenze
2: Confrontare e analizzare figure geometriche,
individuando invarianti e relazioni
3: Individuare le strategie appropriate per la
soluzione di problemi
Abilità
Determinare la misura di una grandezza
Riconoscere grandezze direttamente proporzionali
Eseguire dimostrazioni applicando il teorema di Talete e il teorema della
bisettrice
Applicare i tre criteri di similitudine dei triangoli
Applicare le relazioni di proporzionalità che esprimono i teoremi di Euclide
Applicare teoremi relativi alla similitudine tra poligoni e tra poligoni regolari
Applicare i teoremi relativi alla similitudine nella circonferenza
Applicare le proprietà della sezione aurea di un segmento
Calcolare aree e perimetri di triangoli e poligoni simili
Calcolare la misura della lunghezza di una circonferenza e dell’dell’area di un
cerchio
Applicare le proprietà della misura e delle proporzioni tra grandezze per
risolvere problemi geometrici
Risolvere problemi relativi a figure simili
Risolvere problemi relativi a lunghezza della circonferenza e area del cerchio