Liceo scientifico “G. D`Alessandro” Anno Scolastico 2010

annuncio pubblicitario
Liceo scientifico “G. D’Alessandro”
Anno Scolastico 2010/2011
Programma di ITALIANO svolto nella classe I D
Docente Rosalia Raineri
ANTOLOGIA
Il sistema della comunicazione. Il testo.
I vari tipi di testo: descrittivo, narrativo, riflessivo, argomentativo, soggettivo e oggettivo. Il testo
letterario e non letterario.
Alcune principali tipologie testuali: la lettera, il diario, la relazione.
Gli elementi del testo narrativo: fabula e intreccio; la struttura-tipo; sequenze e macrosequenze;
tempo della storia e tempo del racconto; autore e narratore; punto di vista; i personaggi
nell’intreccio narrativo; le tipologie del discorso dei personaggi; la presentazione dei personaggi, la
loro caratterizzazione.
I generi della narrativa: la fiaba e la favola; la morfologia della fiaba; la novella; il romanzo
realista, psicologico, storico, giallo, di avventura, fantastico.
Narrazione mimetica e diegetica.
Lettura e analisi dei seguenti brani antologici:
“Storia di khalid e del giovane ladro” “I sei servi” “Il principe granchio”
“La storia di questa infelice” “La lettera d’amore”
“L’angelo custode e il signore dei vermi” “La collana” “Lisabetta da Messina”
“La noia e il sogno” “Rosso Malpelo” “Ciaula scopre la luna”
“La sentinella” “Il silenzio dei musei” “Fratello Bancomat”
“La patente” “Adriano Meis: il nuovo Mattia Pascal”
“La signora Frola e il signor Ponza” “Come incominciai a fumare”
“Raskolnikov confessa la sua colpa a Sonia” “La crisi di Luca”
“Miss Marple racconta una storia” “L’avventura dei mulini a vento”
“La cruciale importanza della guerra” “Il seppellimento prematuro”
GRAMMATICA
Le forme della comunicazione. Il codice.
La comunicazione verbale
La funzione denotativa e la funzione connotativa.
Le strutture grammaticali della lingua: la morfologia.
L’aggettivo, il pronome, il verbo. I gradi dell’aggettivo.
Verbi transitivi, intransitivi, riflessivi, pronominali, servili, fraseologici.
Forma attiva e passiva del verbo. I pronomi relativi.
La sintassi della frase semplice: soggetto, predicato e complementi.
Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto.
Complemento partitivo e di denominazione.
I complementi di tempo e di luogo; il complemento di argomento.
Complemento d’agente, di origine, di allontanamento.
Complemento di fine, mezzo e causa. Il complemento di paragone.
La sintassi della frase complessa: la proposizione principale, coordinate e subordinate, implicite ed
esplicite, i gradi della subordinazione.
Le proposizioni soggettiva e oggettiva.
La proposizione relativa.
La proposizione finale.
La proposizione causale.
La proposizione consecutiva.
La proposizione concessiva.
La proposizione interrogativa diretta e indiretta.
Il discorso diretto e indiretto.
I registri linguistici. I codici comunicativi. Lessico: iponimi e iperonimi. Il campo semantico.
EPICA
Origine e breve storia del genere.
Elementi caratteristici dei poemi epici. La metrica e lo stile.
Omero: una biografia incerta; la questione omerica.
L’Iliade: il titolo, la struttura; la guerra di Troia; il contenuto del poema, i principali personaggi.
L’Odissea: struttura e trama del poema; i principali personaggi; le figure mitiche.
Virgilio: la vita e le opere.
L’Eneide: struttura e trama del poema; i principali personaggi.
Brani letti e analizzati:
“Ettore e Andromaca” (Iliade)
“Calipso e Odisseo” (Odissea)
“Odisseo e Nausicaa” (Odissea)
“Il terribile Polifemo” (Odissea)
“Odisseo negli Inferi” (Odissea)
“L’inizio del racconto e la morte di Laocoonte” (Eneide)
“La regina Didone: dalla passione amorosa alla maledizione e morte” (Eneide)
“Enea e la discesa agli Inferi: Caronte, Cerbero, Minosse, Didone, la profezia” (Eneide)
“Eurialo e Niso” (Eneide)
NARRATIVA
Lettura integrale del romanzo di Italo Calvino: Il visconte dimezzato
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
Scarica