Facchiano - Istituto Santa Giuliana Falconieri

annuncio pubblicitario
Istituto S.Giuliana Falconieri
Anno Scolastico 2016-2017
I biennio liceo linguistico europeo
Programmazione di italiano
Finalità
Approfondire le capacità linguistiche orali e scritte della lingua italiana per saper
leggere, comprendere ed interpretare testi letterari
Obiettivi
Acquisire una padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili
per un’interazione verbale e scritta in contesti diversi
Saper produrre testi di varie tipologie in relazione a differenti scopi comunicativi
Saper schematizzare, riassumere, raccogliere dati e informazioni in funzione della
produzione di testi di vario tipo
Metodologia
Lezione frontale, ma aperta alle osservazioni e agli interventi degli alunni affinchè si
sentano parte attiva nel lavoro scolastico e lo possano incrementare con apporti
personali
Lettura corretta ed espressiva in classe , dei testi analizzati
Domande di comprensione inerenti ai testi stessi
Comparazione delle strutture lessicali tra la lingua latina e quella italiana, nonché di
altre lingue del ceppo indoeuropeo
Uso consapevole ed appropriato del dizionario
Laboratori di scrittura
Interrogazioni dal posto e alla cattedra
Verifiche
Test d’ingresso
Verifiche scritte periodiche
Verifica e correzione degli elaborati svolti a casa
Domande specifiche scritte e/o orali di grammatica, per verificare l’assimilazione
delle regole teoriche
Valutazione
Valutazione, in base al livello di partenza, dell’impegno, interesse, delle conoscenze
acquisite via via, della capacità di leggere e comprendere un testo
Valutazione della coerenza e coesione di un elaborato scritto
Valutazione della capacità di esposizione orale
Contenuti
Grammatica
Riepilogo di fonologia e ortografia; la forma ed il significato delle parole. Il lessico.
Il verbo: la coniugazione, i modi, i tempi, le persone, il numero. Aspetto del verbo. Le
coniugazioni; verbi irregolari e difettivi. Modi e tempi verbali. Diatesi. Verbi
riflessivi, verbi e costruzioni impersonali.
Funzioni particolari del verbo: verbi ausiliari, fraseologici, predicativi e copulativi.
Il nome : significato, forma e struttura del nome.
L’articolo. L’aggettivo : funzione, classi, struttura, gradi e tipologia dell’aggettivo.
Il pronome: personale, determinativo e relativo.
L’avverbio : forma, significato e gradi dell’avverbio.
La preposizione : forma, significato e uso della preposizione.
La congiunzione. L’interiezione.
Sintassi della proposizione: gli elementi fondamentali della frase; il predicato, il
soggetto, l’attributo, l’apposizione, i complementi (diretti e indiretti).
Epica
Il genere epico; tradizione ed epica eroica; tecniche narrative.
Le principali figure retoriche.
I poemi omerici. Omero e la questione omerica.
Iliade: argomento, antefatto, poema.
Odissea: argomento, tappe del viaggio di Odisseo, società e valori dell’Odissea.
Il poema virgiliano: l’Eneide. L’epoca di Augusto e l’occasione del poema.
Argomento e struttura del poema. Peculiarità del poema virgiliano.
Testi
Omero: Iliade, l. I, vv. 1-7; vv. 101-247. l. VI, vv. 369-502; l. XXII,vv. 208-405.
Odissea, l. I, vv. 1-21; vv. 324- 382; l. VI, vv. 74-197; 236- 246; l. XII, vv. 148- 200;
l. XVII, vv. 290-327; l. XXII, vv. 1-125; 298-309.
Virgilio: Eneide, l. I, vv. 1-43; vv. 494-508; vv. 586-610; 697-756; l. II, vv. 623-684;
l. IV, vv. 279-3906; l. IX, vv. 220-279; 573-608.
Narrativa
Gli elementi della narrazione: i personaggi, la storia. Fabula e intreccio.
Ambientazione, spazio e tempo.
La voce che narra la storia. Il narratore, la focalizzazione. Le tecniche narrative. Le
scelte stilistiche e il tema: connotazione e denotazione.
Il riassunto. Elementi e regole; linguaggio.
Il racconto e il romanzo
Il mito
Il mito greco
Il testo biblico
La favola
La fiaba
L’avventura: il protagonista; la storia; gli elementi dell’avventura.
Storie fantastiche: il genere fantastico; l’horror; il fantasy; il giallo; la fantascienza.
Storie di vita: il realismo narrativo. Caratteristiche: affermazione del realismo in
Europa e in Italia. Il neorealismo.
Storie interiori: la narrativa psicologica: caratteristiche ed elementi.
La comunicazione quotidiana
Il testo non letterario; le differenti tipologie testuali: testo descrittivo, narrativo,
informativo-espositivo, argomentativo; caratteristiche, procedimenti, strutture e
regole.
Testi
Lettura e analisi dei seguenti testi:
Il mito greco: J: P: Vernant, L’universo, gli dei, gli uomini: l’inganno di Prometeo;
Zeus nasconde agli uomini il fuoco; la diffusione dei mali; l’apertura del vaso.
La Bibbia
La creazione del mondo. La caduta.
La favola. Le favole di Esopo. Le favole di Fedro (scelta)
La fiaba. La bambina venduta con le pere. La principessa che voleva una corona di
rugiada.
L’avventura: D. De Foe, Robinson Crusoe. Robinson salva Venerdì. E. Salgari,
Un’avventura nel Gange.
Il giallo. A. Cristie, Sangue sul lastricato. G. Scerbanenco, Tiro all’uomo.
La fantascienza: R. Park Mills, L’inferno alle spalle.
Realismo narrativo: B. Fenoglio, La sposa bambina. P. Levi, Se questo è un uomo.
Il viaggio in treno; Lorenzo.
Narrativa psicologica. M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto. La Madeleine.
L. Pirandello, Chi fu?
Il testo non letterario
Le differenti tipologie testuali. Il testo descrittivo. I. A. Goncarov, Ritratto di
Oblomov.
Il testo informativo-espositivo. P. Spagnolo, La fuga continua.
Il testo argomentativo. R. Saviano, Quando la forestale fa il suo dovere.
Il testo narrativo. L. Zambou, Lezioni di giardinaggio planetario.
Laboratori di analisi e produzione. L’ambiente in cui viviamo; il rapporto tra l’uomo e
l’ambiente (testi).
Roma, settembre 2016
L’insegnante
Prof.ssa Anita Facchiano
Scarica