PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. O a.s. 2013/2014 Prof.ssa C. Barone Fortunato ANTOLOGIA I METODI DELLA NARRAZIONE 1) Fabula, intreccio, tempo. - L’ordine della narrazione: ordine naturale e ordine narrativo; alterazione dell’ordine naturale; suspense ed effetto a sorpresa; la narrazione. -Struttura-tipo e sequenze: le fasi narrative; le sequenze; il tempo della narrazione. 2) Personaggi, ambienti, discorsi. -Il sistema dei personaggi: i ruoli narrativi; oggetto destinatario e destinatore; la gerarchia dei personaggi. -Le caratteristiche dei personaggi: l’identità; i personaggi e i luoghi: sintonia o contrasto; le parole dei personaggi. 3) Narratore, punto di vista, stile. -Il narratore: autore e narratore; le tipologie del narratore. -Punto di vista e stile: la voce narrante e il punto di vista. 4) Riassunto. -Riassumere un testo: le fasi del lavoro, la successione dei fatti; le sequenze; la riscrittura e il controllo finale. I GENERI DELLA NARRAZIONE 1) Narrazione breve e romanzo: la classificazione dei generi letterari; dalla narrazione orale alla scrittura; dalla novella al racconto; il romanzo; i sottogeneri del romanzo; narrazione e linguaggi. 2) Suspense e horror -Atmosfere inquietanti: meraviglioso e strano; fantasmi e paura; i vampiri; il disagio irrazionale dell’uomo; le tecniche narrative. -Mostri e fantasmi: dal fantastico alla fantascienza; fantascienza e paure. Lettura, divisione in sequenze, riassunto, comprensione globale e analisi del testo dei seguenti brani: William Somerset Maugham “Mabel e George” Anonimo “La forza dell’amore” Jerome K. Jerome “Storie di fantasmi per il dopocena” Italo Calvino “Il piccione comunale” Italo Svevo “Argo e il suo padrone” Luigi Compagnone “Il mostro” Vincenzo Cerami “Momenti sbagliati” Jorge Luis Borges “La casa di Asterione” Edgar Allan Poe “Il rumore del cuore” Guy de Maupassant “La paura” R.L. Stevenson “Hyde in azione” Woody Allen “Il conte Dracula” Mary Schelley “La creatura mostruosa” Ray Bradbury “Il lago” EPICA -L’epica omerica Omero: le origini dell’epica greca; aedi e rapsodi; Troia e i Micenei; Omero fondatore della “testualità” occidentale; la questione omerica; la questione omerica, oggi. Iliade, i guerrieri e l’assedio. L’Iliade: gli antefatti: il ”ciclo troiano”; la trama dell’Iliade; i temi; gli eroi; epiteti formulari Lettura, parafrasi, comprensione globale e analisi del testo dei seguenti brani: Il proemio Iliade I, vv. 1-52 Il litigio di Achille e Agamennone “ I, vv. 101-214 Ettore e Andromaca “ VI, vv. 392-502 La morte di Patroclo “ XVI vv. 783-867 La morte di Ettore “ XXII vv. 131-366 Odissea, il viaggio di ritorno. L’Odissea: i temi dell’Odissea; la trama dell’Odissea; i viaggi raccontati da Odisseo; la società dell’Odissea; uomini e donne dell’Odissea. Lettura, parafrasi, comprensione globale e analisi del testo dei seguenti brani: Il proemio Odissea I, vv. 1-21 Penelope e Telemaco “ I, vv. 325-380 Odisseo e Nausicaa “ VI, vv. 117-210 Polifemo “ IX, vv. 181-305;345-414;436-460 Le Sirene “ XII, vv. 148-200 La strage dei pretendenti “ XXII, vv. 1-68. Odisseo e Penelope “ XXIII, vv. 85-110;164-232 -L’epica romana Roma dalle origini ad Augusto; Virgilio. Eneide, la stirpe romana. L’Eneide: i nuclei narrativi; la trama dell’Eneide; i viaggi raccontati da Enea; uomini e donne dell’Eneide. Lettura, parafrasi, comprensione globale e analisi del testo dei seguenti brani: Il proemio Eneide I, vv. 1-33 Didone innamorata “ IV, vv. 1-30 La maledizione di Didone “ VI, vv. 590-629 GRAMMATICA -I suoni della lingua: la fonologia L’elisione e il troncamento La punteggiatura e le maiuscole -Le forme delle parole: la morfologia Le nove parti del discorso e l’analisi grammaticale L’articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo Il nome: I nomi e il loro significato, le loro forme, la loro struttura L’aggettivo: qualificativo, determinativo o indicativo Il pronome: personale, possessivo, dimostrativo, indefinito, relativo, misto, interrogativo, esclamativo Il verbo: la sua struttura, l’uso dei modi e dei tempi, il verbo secondo il significato: il genere e la forma, il verbo secondo la funzione: i verbi di “servizio”, il verbo secondo la flessione: le coniugazioni degli ausiliari, dei verbi regolari e irregolari attiva , passiva e riflessiva, particolarità della 1°, 2° e 3° coniugazione. LABORATORIO DI SCRITTURA Riassumere un testo: le fasi del lavoro; la successione dei fatti; le sequenze; la riscrittura e il controllo finale. Parafrasare un testo poetico Descrivere: descrivere luoghi, persone, animali e cose; descrizione oggettiva e soggettiva; descrivere per informare, per persuadere o per “esprimersi” letterariamente; descrivere tutti gli elementi che servono a individuare l’oggetto in modo chiaro e preciso; le tecniche descrittive: come distribuire i diversi elementi della descrizione. Raccontare: raccontare un fatto; raccontare un fatto in modo adeguato: le tecniche della narrazione; raccontare: attività di analisi, riscrittura, scrittura guidata e scrittura libera; raccontare: scrivere una cronaca. Esporre: i testi espositivi; esporre argomenti: analisi della struttura di una esposizione; per esporre un argomento in modo adeguato: le tecniche dell’esposizione scritta; esporre:attività di scrittura guidate e libere. TESTO NARRATIVO Lettura completa con scheda narrativa scritta dei seguenti prodotti linguistici e romanzi: Oscar Wilde “Il fantasma di Canterville” Alessandro Baricco “Novecento” Khaled Hosseini “Il cacciatore di aquiloni” Robert Luis Stevenson “Il dottor Jekill e Mr.Hyde” Valerio Massimo Manfredi “Le paludi di Hesperia” IL DOCENTE GLI STUDENTI LAVORO ESTIVO DI ITALIANO CLASSE I sez. O ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF.SSA C. BARONE FORTUNATO Per tutti gli studenti: Ripasso sistematico del programma di Grammatica e Antologia svolto durante il corso dell’anno. -lettura attenta e completa con relazione scritta supportata da accurata analisi narratologica, sintesi, commento e considerazioni personali dei seguenti testi: Walter Scott “Ivanhoe” Khaled Hosseini “Mille splendidi soli”. Per gli studenti con sospensione del giudizio o lavoro estivo: Ripasso sistematico di tutto il programma svolto durante il corso dell’anno scolastico; -esecuzione di esercizi di grammatica, liberamente scelti dal libro in adozione in base alle difficoltà incontrate durante l’anno. Si provvederà a controllare il quaderno personale a settembre; -lettura attenta e completa con relazione scritta supportata da accurata analisi narratologica, sintesi, commento e considerazioni personali dei seguenti testi, oltre ai summenzionati: 3)Giovanni Verga “Mastro don Gesualdo” 4) “ “ “I Malavoglia”. Svolgimento delle seguenti tracce: 1)Un viaggio fuori dal comune che ti piacerebbe fare e che accende la tua fantasia e il tuo desiderio di avventura. 2) Racconta un episodio in cui hai percepito che una persona ti era veramente amica o, se preferisci, in cui hai provato amarezza per un’amicizia tradita. 3)”Vorrei…” Si parta da questa parola completandola a propria scelta, riferendosi alla propria vita, al mondo circostante, ecc…evidenziando i propri desideri, sogni e speranze. 4)Se pratichi con regolarità uno sport, ne conosci esattamente il grande valore formativo ed educativo e naturalmente ne apprezzi la gratificazione e i benefici effetti che esso produce sul tuo stato d’animo. Racconta la tua personale esperienza, spiegando come questa attività possa aver inciso sulla formazione del tuo carattere ed, eventualmente, sul tuo rapporto con gli amici. 5)Ricorrendo a tue esperienze e memorie, descrivi almeno due dei seguenti stati d’animo: nostalgia, angoscia, ansia, odio, amore, indifferenza, gelosia, fanatismo, confusione mentale. 6)Immagina che uno scrittore fra due secoli ambienti un racconto ai nostri giorni: quale titolo potrebbe avere e quale contenuto? 7)Sviluppa in un testo espositivo, destinato al giornale della tua scuola, il seguente argomento: il progresso scientifico è in grado di migliorare le condizioni di vita dell’uomo? N.B. Il lavoro estivo sarà controllato, analizzato e oggetto di valutazione all’inizio del secondo anno per tutti gli studenti, mentre per gli studenti con sospensione del giudizio sarà determinante per l’ammissione alla classe successiva.