Scarica - G. ZANELLA

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE “G. ZANELLA”
SCHIO
A.S. 2012-13
PROGRAMMA SVOLTO
Disciplina
ITALIANO
Classe 1 B
Docente: Caterina FANIGLIULO
Indirizzo LINGUISTICO
Testi in adozione:
- Panebianco – Varani, Narrativa, Epica ed. Zanichelli
- E. Daina - C. Savigliano, Il buon uso delle parole Garzanti Scuola
I testi narrativi
Testo utilizzato: Panebianco – Varani, Narrativa ed. Zanichelli
Percorso A
I metodi della narrazione
Fabula, intreccio, tempo
L’ordine della narrazione: ordine naturale e ordine narrativo; alterazione dell’ordine naturale; dalla fabula
all’intreccio; suspence ed effetto sorpresa.
R. Quenau, Annotazioni-Retrogrado; Esopo, Il leone, la volpe e il lupo; F. Brown, Errore fatale
Struttura-tipo e sequenze: le fasi narrative; le sequenze; struttura narrativa sequenze e macro-sequenze
F. Brown, Questione di scala; D. Buzzati, Incontro notturno; H. Hesse, Sul ghiaccio;
Il tempo della narrazione: narrazioni, sommari, ellissi, scene, pause
I Orkeny, Restare in vita; U. Console, Il finto stregone
Personaggi, ambienti, discorsi
Il sistema dei personaggi: i ruoli narrativi; oggetto, destinatario e destinatore; la gerarchia dei personaggi;
personaggi e loro relazioni. Calvino, Quattordici e La mela incantata
Le caratteristiche dei personaggi: l’identità, i personaggi e i luoghi-sintonia o contrasto; le parole dei
personaggi
Cechov, Il camaleonte, C. Fruttero, F. Lucentini, Monguzzi e Rossignolo
Narratore, punto di vista, stile
Il narratore: autore e narratore; le tipologie del narratore
E. A. Poe, In un castello; S. Vassalli, I fuochi di Zardino; J. K. Jerome, Storie di fantasmi per il dopocena; I.
Calvino, Il piccione comunale
Punto di vista e stile: la voce narrante e il punto di vista
I. Svevo, Argo e il suo padrone; L. Compagnone, Il mostro; A. Campanile, La quercia del tasso; R. Rendell,
La casa di Hare
I racconti mitici ed epici
Testo utilizzato: Panebianco – Varani, Epica ed. Zanichelli
Il mito
Percorso A
Mito e mitologia
Le origini della narrazione: dall’oralità alla letteratura; i filoni del mito greco; il mito latino; Giasone e il mito
del vello d’oro
Avventure straordinarie: dei ed eroi
Esiodo, Prometeo e Pandora
Ovidio, Apollo e Dafne (con approfondimento “Dall’alloro agli allori”); Eco e Narciso
Epica
Percorso C
L’epica omerica
Omero: le origini dell’epica greca; Troia e i micenei (approfondimento); la questione omerica
Iliade, i guerrieri e l’assedio
L’Iliade: gli antefatti e il ciclo troiano; la trama dell’Iliade; i temi
Lettura e analisi di passi: Il Proemio; Il litigio di Achille e Agamennnone; Ettore e Andromaca; La morte di
Ettore
Odissea, il viaggio di ritorno
L’Odissea: i temi dell’opera; la trama dell’Odissea; i viaggi raccontati da Odisseo; La società dell’Odissea
(approfondimento); Uomini e donne dell’Odissea (approfondimento)
Lettura e analisi di passi: Il Proemio; Odisseo e Nausicaa; Polifemo; Le sirene; Odisseo e Penelope
L’epica romana
Eneide,la stirpe romana
Virgilio; S. Vassalli, Virgilio voleva distruggere l’Eneide
I nuclei narrativi; la trama dell’Eneide
Lettura e analisi di passi: Il Proemio; Didone ed Enea; L’incontro con Anchise
Il sistema della comunicazione
Gli elementi della comunicazione - Le funzioni della lingua.
Il testo e i testi: gli elementi fondamentali di un testo, le variabili, la struttura, le tipologie.
Il laboratorio di lettura: tecniche della lettura finalizzata allo studio.
Il laboratorio di scrittura: i metodi per la scrittura (progettare e pianificare un testo, la stesura e la
revisione), i tipi di scrittura ( il testo narrativo, espositivo, il riassunto).
Riflessione sulla lingua
Testo utilizzato: E. Daina, c. Savigliano, Il buon uso delle parole Garzanti Scuola
-
-
Fonologia: I suoni e le lettere della lingua italiana (l’alfabeto italiano, i fonemi dell’italiano, la sillaba,
l’accento, l’elisione e il troncamento), la punteggiatura e le maiuscole.
Morfologia: Il verbo e le sue funzioni; il genere e la forma del verbo: verbi transitivi, intransitivi, la
forma attiva, passiva, riflessiva, impersonale; la funzione rispetto ad un altro verbo: i verbi ausiliari,
servili, fraseologici aspettuali e causativi; la struttura del verbo: la persona e il numero, i modi verbali,
i tempi verbali; l’Indicativo,il congiuntivo,il condizionale; l’imperativo e i loro tempi; l’aggettivo
qualificativo; il pronome e gli aggettivi pronominali
Sintassi della frase semplice: La frase semplice e la frase complessa, il soggetto e il predicato,
l’attributo e l’apposizione, il complemento oggetto, i complementi di specificazione, denominazione,
termine, partitivo, agente e causa efficiente, causa, fine, mezzo, compagnia, unione, modo, tempo
determinato, tempo continuato, stato in luogo, moto a/da/per luogo, paragone, argomento, materia.
Narrativa
Lettura integrale del testo I.Calvino, Il visconte dimezzato
Schio, 7 giugno 2013
I rappresentanti di classe
La docente
Scarica