APPENDICE 111 APPENDICE DEFINIZIONI - Angolo di posizione, angolo formato dalle due semirette uscenti dal punto dell’osservatore ai punti collimati. - Angolo orizzontale, angolo formato da due piani verticali passanti per la verticale nel punto dell’osservatore e le verticali nei punti collimati. - Angolo azimutale, angolo formato dalla tangente ad un meridiano ad un punto S e la congiungente del punto S con il punto A considerato. - Angolo zenitale, angolo formato dalla verticale e dalla congiungente tra l’osservatore e un punto qualsiasi. - Angolo verticale, angolo compreso fra due direzioni in un piano verticale oppure é quell’angolo che si ottiene dalla differenza tra due angoli zenitali. - Angolo d’inclinazione. angolo che come direzione fissa quella orizzontale; come seconda direzione quella al di sopra dell’orizzontale nel caso dell’angolo di elevazione e quella al di sotto dell’orizzontale nel caso dell’angolo di depressione. - Angolo di direzione, angolo formato da due direzioni di cui una fissa. Conoscendo le coordinate di due punti posso stabilire l’angolo di direzione rispetto ad un asse o ad un altro e viceversa. - Superficie agraria, la proiezione ortogonale su un piano orizzontale di un appezzamento di terreno delimitato da una linea chiusa detta di confine. 112 APPENDICE FORMULARIO • PASSAGGIO DA UN SISTEMA DI MISURE ANGOLARI AD UN ALTRO 1 - αr = π ⋅αo 180 2 - αg = 200 ⋅ αr π 3 - αg = 200 o α 180 dalle 1, 2 e 3 si ricava anche: 1 ≅ 0,01745 rad o 1o ≅ 1g,1111 ≅ 1g 11c 11cc ,11 1 rad ≅ 57o17′ 44′ ′ ,81 1 rad ≅ 63g,66 20 ≅ 63g 66 c 20 cc 1 ≅ 0 54′ g o 1 ≅ 0,01571 rad g Per saper quanti secondi ci sono in un radiante, mediante la proporzione: 2π : 360 ⋅60 ⋅ 60 = 1: α ′ ′ si ha: 1 rad = 206.264, 8′′ . Dalla relazione precedente si ricava anche: 1′′ = 1 206264 rad ossia 1′′ = 0,000 004 848 rad Per passare ai radianti quando gli angoli sono espressi in secondi sessagesimali si usa la seguente espressione: α r = 0,000 004 848 136 812 x α ′ ′ α r = α ′′ arc 1′′ ove arc 1′ ′ = 4,848 136 812 x 10 −6 113 APPENDICE Inversamente si ha: α ′ ′ = α r / arc 1′′ = α r x 206264,8062 • FUNZIONI TRIGONOMETRICHE y ≡ Nord A B D P H α r C 0 E F x ≡ Est Convenzione Catastale sen α = HP OH ; cos α = r r posto OP = r = 1, si ha : sen α = HP; cos α = OH; tg α = AB; cot g α = DC ; sapendo che: AB : HP = OA : OH dove OA = r = 1 si ha : tg α = AB = HP sen α OH cos α = ; cot g α = DC = = OH cos α HP sen α Valori delle funzioni trigonometriche degli angoli fondamentali Funzioni 0° 90° 180° 270° 360° sen 0 1 0 -1 0 cos 1 0 -1 0 1 tg 0 ±∞ 0 ±∞ 0 cotg ±∞ 0 ±∞ 0 ±∞ • LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE Dalla similitudine dei triangoli OAB e OHB si ricava AB:HP = OB:OP , sostituendo si ha: tgα: senα = OB:1; si ricava OB = tgα senα 1 = = = secα senα cosα ⋅ senα cosα (secante) 114 APPENDICE ∆ ∆ Analogamente dalla similitudine dei triangoli OCD e OEB si ottiene DC:BE = OC:OE dove AB = OE ; BE = OC = 1 sostituendo si ha 1 1 1 = = = cot gα OE AB tgα DC = (cotangente) Invece dalla similitudine dei triangoli ∆ ∆ OCD e OFP si ottiene DC:PF = OD:OP dove PF = OP ; OP = r = 1 sostituendo si ha : cotg α: cosα = OD:1 OD = cot gα cosα 1 = = = cos ec α cosα senα ⋅cosα sen α (cosecante) • RELAZIONI FRA LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE DI UNO STESSO ANGOLO sen α + cos α = 1 2 2 tg α sen α = ± 1 − cos α = 2 ± 1 + tg 2 α 1 cos α = ± 1 − sen α = 2 tg α = sen α ± 1− sen 2 α ctg α = ± 1 − sen 2 α sen α = ± 1+ tg2 α = = ± 1− cos 2 α = cos α 1 ± 1+ ctg 2α ctg α ± 1 + ctg 2α = cos α ± 1− cos2 α 1 ctg α = 1 tg α • RELAZIONI FRA LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE DI DUE ANGOLI sen (90 ° − α ) = cosα = sen (90° + α) = + cosα cos (90 ° − α ) = senα = cos (90° + α) = − senα 115 APPENDICE tg (90° − α ) = cotg α = tg (90° + α ) = − cotgα cotg (90° − α) = tg α = cotg (90° + α ) = − tgα sen (α + β ) = sen α cosβ ± cosα senβ cos (α ± β ) = cosα cosβ m sen α sen β tg (α ± β ) = tgα ± tgβ 1 m tgα tgβ cotg (α ± β ) = = sen 2 α − sen2 β senα cosα m sen β cosβ cotgα cotgβ m 1 cotgβ cotg α cos 2 α − sen2 β = senα cosα ± senβ cosβ sen (α + β ) + sen ( α − β) = 2 senα cosβ sen (α + β ) − sen (α − β ) = 2 cosα senβ cos (α + β ) + cos (α − β ) = 2 cosα cosβ cos (α + β ) − cos (α − β ) = −2 sen α senβ sen(α + β ) sen(α − β ) = sen 2 α − sen2 β = cos2 β − cos2 α cos(α + β ) cos(α − β ) = cos 2 β − sen 2 α = cos2 α − sen 2 β • FORMULE DI PROSTAFERESI senα + sen β = 2 sen senα − sen β = 2 cos cosα + cosβ = 2 cos α +β 2 α+β 2 α+β cosα − cosβ = −2 sen 2 α+β 2 cos sen cos α−β 2 α −β 2 α −β sen 2 α−β 2 116 APPENDICE tgα ± tgβ = sen(α ± β ) cosα cosβ cotg α ± cotgβ = senα senβ = cosα cosβ = senα cosβ = tgα tgβ = sen (β + α ) senα senβ cos(α − β) 2 cos(α − β) 2 sen(α + β) 2 − + + tgα + tgβ cotgα + cotg β cotg α cotgβ = cos(α + β) 2 cos(α + β) 2 sen(α − β) 2 =− cotgα + tgβ tgα + cotgβ tgα − tgβ cotgα − cotgβ cotgα − tgβ =− tgα − cotgβ • MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI DI UN ANGOLO sen2α = 2 sen α cosα; cos 2α = cos 2 α − sen2 α tg 2α = 2 tgα 1− tg α 2 cotg 2α = = 2 cotgα − tgα cotg2 α − 1 2 cotg α = cotg α 2 − tg α 2 sen3α = 3senα − 4sen3 α; cos3α = 4cos 3 α − 3cosα tg 3α = 3tgα − tg 3α 1 − 3tg3 α ; cotg 3α = cotg3 α − 3cotgα 3cotg 2 α − 1 n n sen nα = n senα cos n−1 α − sen 3 α cos n−3 α + sen5 α cosn −5 α−... 3 5 n n cos nα = cosn α − sen2 α cos n− 2 α + sen 4 α cosn −4 α−... 2 4 117 APPENDICE α senα = 2 sen cos 2 α 2 α ; cosα = cos2 2 − sen 2 α 2 α α cotg2 − 1 2 ; cotgα = 2 tgα = α α 2 1 − tg 2 cotg 2 2 2 tg sen cos tg α 2 α 2 α 2 cotg = = = α 2 1 − cos α 2 1+ cos α 2 senα 1 + cos α = = senα 1 − cos α = = 1+ sen α − 1 − sen α 2 1+ sen α + 1 − sen α 2 1 − cos α sen α = 1 + cos α sen α 1− cos α = 1+ cos α = 1 + cos α 1 − cos α cos α ± senα 1± sen 2α = 2 sen (45° ± α) • RELAZIONI PER UN TRIANGOLO A α c b β B Teorema dei seni: a sen α = b sen β = c sen γ Teorema delle proiezioni a = b ⋅ cos γ + c ⋅ cosβ b = c ⋅ cos α + a ⋅ cosγ γ a C 118 APPENDICE c = a ⋅cos β + b ⋅cos α Teorema di Carnot: a = b + c − 2bc ⋅ cos α 2 2 2 b 2 = a 2 + c2 − 2ac ⋅ cos β c 2 = b2 + a 2 + 2ba ⋅cos γ Teorema di Nepero o delle tangenti α+β a+b 2 = α−β a−b tan g 2 tan g Formule di Briggs sen cos tg α 2 α 2 α 2 ( p − b) ⋅ ( p − c ) = b⋅c p ⋅ ( p − a) = = b⋅c ( p − b) ⋅ ( p − c ) p⋅ (p − a ) dove p é il semiperimetro del triangolo • AREA DEL TRIANGOLO S= a ⋅ b ⋅sen γ 2 Formula di Erone: S = p( p − a ) ⋅ ( p − b) ⋅ (p − c ) 119 APPENDICE • AREA DEL QUADRILATERO B b C β a γ α c δ A d D 2S = ab senβ + bc sen γ − ac sen (β + γ ) • AREA DI UN POLIGONO QUALSIASI B b a C β γ α c δ A E d D Formula di camminamento 2S = ab senβ + bc sen γ + cd senδ+...−ac sen(β + γ ) − bd sen(γ + δ) +...+ ad sen(β + γ + δ)+... • PRODOTTI NOTEVOLI (a ± b)2 = a 2 ± 2ab + b 2 a 2 − b2 = (a + b)(a − b) (a ± b)3 = a 3 ± 3a 2 b + 3ab 2 ± b 3 (a + b + c )2 = a 2 + b2 + c 2 + 2ab + 2bc + 2ac (a − b − c )2 = a 2 + b2 + c2 − 2ab + 2bc − 2ac 120 APPENDICE • POTENZE E RADICALI a ⋅a = a m p a :a = a m+ p m p m− p Comunque sia l’esponente reale: a b (abc) = a b c ; m m m m m = am b m ; (a ) m p = a mp • PROPORZIONI a Se a c b = b d = c d ; d c equivalente a: ad=bc si ha: = b a ; d c = ; b a a a±b = c c±d a±b ; b = c±d d • LOGARITMI lg a b = c a c = b ( o p a ≠ 1; b f o) lg a ( b ⋅ c) = lga b + lg a c lg a ( b:c) = lg a n b = lga b − lg a c; lg a bn = n lga b 1 lga b; a lg a b = b; lg a a = 1; n lg e b = ln b; lg o = −∞; lga 1 = 0 lg+ ∞ = +∞ lg a x = lga e ⋅ lg e x • EQUAZIONI DI SECONDO GRADO ax 2 + bx + c = o a) ∆ = b − 4ac > o x ′ −b ± b2 − 4ac = 2a x ′′ b) ∆ = b2 − 4ac = 0 x′ = x ′′ = − 2 b 2a ; a −b a +b = c−d c+d 121 APPENDICE x ′ −b ± i 4ac − b 2 = 2a x ′′ ∆ = b − 4ac < o 2 c) • DERIVATE f (x + ∆x) − f (x) D f ( x) = f ′ (x ) = lim ∆x ∆ x→o = df dx D cost = o per n = 1 D x = 1 1 1 n n−1 D x =nx n= D x= 2 2 x 1 1 n = −1 D = − 2 x x Figure 1 D a = a lg a x x D lga x = [se a = e si ha 1 lga e se a = e si ha x 1 x ] 1 D lg x = x D cot g x = − 2 cos x D arcsen x = x D cos x = − sen x D sen x = cos x D tg x = D e =e 1 1 − x2 ; D arc cos x = − • REGOLE DI DERIVAZIONE n n K=0 K=0 D ∑ a K f K ( x) = a K ∑ D f K ( x) D f ( x)g(x ) = f ′ (x)g( x) + f (x)g ′ (x ) D f [ϕ( x)] = f ′ [ϕ (x )]ϕ ′ (x ) 1 sen2 x 1 1 − x2 ; D arctg x = 1 1+ x2 122 APPENDICE D f (x ) g( x) = f ′ (x ) g(x) − f (x) g ′ (x ) g2 ( x) • DIFFERENZIALE DELLA FUNZIONE d f (x ) = f ′ ( x) dx • INTEGRALI ∫ x dx = 2 ∫ dx x n+1 n +1 +c (per n ≠ −1) ∫2 = lg x + c x ∫ cos x = sen x + 1 ∫ cos 2 x dx = x + c ∫ sen x c ∫a dx = tg x + c ; x 1 x dx = ax lg a dx = − cos x + c +c [ per a = e siha ∫ e dx = e + c] x ∫ 1 1− x 2 1 ∫1+x 2 x dx = ± arc sen x + c dx = arc tgx + c f ′ (x ) ∫ f ( x) dx = ∫ df (x ) f ( x) = lg f (x ) + c ; ∫2 f ′ (x ) • DERIVALE PARZIALI FONDAMENTALI z = a x + b y; z = x ⋅ y; ∂z ∂x ∂z ∂x = y; ∂z = a; ∂z ∂y ∂y ; =s ∂z ∂y =x f (x ) dx = f ( x) + c 123 APPENDICE z= cosx ∂z senx ∂z sen x⋅ cosy ; =− ; =− cosy ∂x cosy ∂ y sen 2 y • REGOLE DI INTEGRAZIONE ∫ [∑ K ] a K fK (x ) dx = ∑ K a K ∫ fK ( x) dx in particolare a f ( x) dx = a f (x ) dx ∫ ∫ [fi ( x) + f2 (x )]dx = f1 (x ) dx + f2 ( x) dx ∫ ∫ ∫ ∫ udv = uv − ∫ v d u [ ∫ f ( x) dx ] x =ϕ ( t ) (integrazione per parti) = ∫ f[ ϕ( t )]ϕ ′ ( t ) dt (integrazione per sostituzione) Non sono forme indeterminate 0 ∞ = 0; ∞ 0 = ∞; ∞⋅∞= ∞ + ∞ + ∞ = + ∞ ; 0 ∞ = 0 ; 0− ∞ = +∞ a ∞ = +∞ ;a −∞ = 0 ; ∞ ∞ = ∞ per a > 1 Trasformazione delle forme indeterminate 0 ⋅ ∞ ; + ∞ − ∞ ; 1∞ ; 0 0 ; ∞0 in quelle del tipo 0 0 ed ∞ ∞ Regola di de L’Hospital (per le forme indeterminate lim x→ x 0 f (x ) g( x) = lim x→ x 0 0 ∞ ; ) 0 ∞ f ′ (x ) g′ ( x) Formula di Taylor: per f(x) nel punto xo (con resto di Lagrange) f ( x) = f ( x0 ) + f ′ ( x0 )(x − x 0 ) + f ′ ′ (x 0 ) 2! ( x − x0 ) 2 +…+ f n (x 0 ) n! per x0 = 0 si ha l’espressione particolare di Mac Laurin ( x − x0 ) n + f ( n+1 ) ( ξ) n +1 (x − x0 ) n+1 124 APPENDICE TOLLERANZE • IL CATASTO STABILISCE - Per la misura diretta della Distanza in andata e ritorno Tl = 0,015 D + 0,0002D per terreno pianeggiante Tl = 0,020 D + 0,0002D per terreno ondulato Tl = 0,025 D + 0,0002D per terreno accidentato dove D é il valore medio della distanza. Prima dell’ottobre 1987 le norme catastali ponevano nella formula il coefficiente 0,0008 invece di 0,0002. - Per la misura indiretta della distanza Tl = 0,015 D con stadia verticale Tl = 0,025 D con qualsiasi strumento (poligonali) Tl = 4 cm con distanziometro elettro-ottico e distanze misurate da due estremi - Per la misura degli angoli Tα = 2 ,5 n per angoli centesimali e con poligonali aventi sviluppo L > 2000 m Tα = 1 per angoli centesimali e con poligonali con sviluppo L compreso tra 2000 e 5000 m c c • n L’I.G.M. STABILISCE - Per la misura diretta della distanza in andata e ritorno Tl = 0,008 D + 0,00035 ⋅D + 0,02 per terreno pianeggiante Tl = 0,010 D + 0,00040 ⋅D + 0,02 per terreno ondulato Tl = 0,012 D + 0,00045⋅ D + 0,02 per terreno accidentato - Per la misura degli angoli Tα = 45′ ′ n + 45′ ′ per angoli sessagesimali Tα = 1 ,5 n + 1 ,5 per angoli centesimali c c 125 APPENDICE RICHIAMI DI GEOMETRIA DIFFERENZIALE - Una curva C si dice sghemba se i suoi punti non appartengono ad un piano dello spazio. - La tangente alla curva C in un suo punto P qualsiasi è la retta posizione limite della corda PP1 al tendere di P1 a P, il punto P1 appartiene alla curva C. - La normale ad una curva C in un punto P è la perpendicolare alla tangente ivi a C. - Il piano normale a C nel punto P è il piano in cui giacciono le ∞1 rette normali a C nel punto P. - Il piano osculatore in un punto P della curva C è il piano contenente la tangente alla curva nel punto P ed un punto P1 della curva al tendere di P1 al punto P, ossia è il piano che contiene la curva nel punto P. - La normale principale alla curva C in P è la retta per P perpendicolare alla tangente in quel punto ed appartenente al piano osculatore alla curva C in esso. - Si definisce binormale a C in un punto P, la retta per P perpendicolare al piano osculatore in P alla curva C. - Si definisce la curvatura o flessione o prima curvatura della curva C nel punto P, il limite 1 = ρ lim ∆S → 0 θ ∆S dove ρ è il raggio di curvatura, θ è l'angolo di contingenza, formato dalle tangenti alla curva ∩ nei suoi punti P e P1 e ∆S è lunghezza dell'arco PP 1 . - Se l'equazione della curva C è del tipo y = f(x), l'espressione della curvatura in un punto P(x,y) è data da: 1 = ρ f" 2 (1 + f ' ) 3 / 2 - Si definisce seconda curvatura o torsione di C in un suo punto P il limite 1 = τ lim ∆S → 0 ϕ ∆S dove ϕ è l'angolo tra i piani osculatori nei suoi punti P e P1 , τ è i raggio di torsione di C in P. Una curva a torsione nulla in ogni suo punto è piana. - Si definisce piano tangente ad una superficie S in un suo punto P il piano formato dalle rette tangenti alle curve della superficie S per P. - La normale alla superficie S nel punto P è la retta per P perpendicolare al piano tangente in quel punto. - Si definisce piano normale alla superficie S in un suo punto P e per una data tangente in quel punto, il piano formato dalla sua normale nel punto P e dalla tangente conside- 126 APPENDICE rata. - Il raggio di curvatura ρ in un punto P della superficie S varia quindi al variare della sezione normale ossia della tangente per P. - Le sezioni normali, in corrispondenza delle quali i valori dei raggi di curvatura assumono rispettivamente il valore massimo e minimo, prendono il nome di sezioni principali di curvatura e i raggi prendono il nome di raggi principali di curvatura : R1 e R2. Il raggio R2>R1 prende il nome di Gran Normale. Le sezioni principali risultano essere tra loro ortogonali. - La curvatura 1/ρ di una linea C per una superficie S per un suo punto P dipende solamente dal piano osculatore alla curva C in P e pertanto curve per P aventi lo stesso piano osculatore hanno la stessa curvatura in P. Il valore della curvatura della linea C nel punto P è data da: ρ = ρ n cos ω dove ρ n è il raggio di curvatura della sezione normale per la tangente alla curva C e ω è l'angolo formato tra la normale alla superficie S e la normale principale alla curva C nello stesso punto. Il teorema di Meusnier può essere così enunciato: in un punto P di una superficie S, il raggio di curvatura di una sezione piana eguaglia il prodotto del raggio di curvatura della sezione normale con la stessa tangente, per il coseno dell'angolo acuto formato dai piani di dette due sezioni. - La formula di Eulero : 2 2 1 2 1 cos θ sen θ = + ρn R R fornisce la curvatura in un punto P di una qualsiasi sezione normale di S in P, noti i raggi principali di curvatura di S in P e l'angolo θ che la tangente in P alla sezione normale considerata forma con la tangente in P ad una delle sezioni principali di curvatura. - I teoremi di Meusnier e la formula di Eulero consentono di conoscere la curvatura in un punto P di tutte le curve per esso tracciate su una superficie S, conoscendo soltanto i raggi principali di curvatura. - Dicesi curvatura totale o gaussiana di una superficie S in un punto P l'espressione: K= 1 1 ⋅ R R 1 2 - Dicesi curvatura media l'espressione: H= 1 1 + R R 1 2 127 APPENDICE - La curvatura totale può essere: K .<.. 0: > 1. Se K > 0, il punto P è ellittico; 1/R1 e 1/R2 sono dello stesso segno e così per ogni altra sezione normale. Se ne deduce che in P tutte le curve volgono la concavità dalla stessa parte del piano tangente. 2. Se K < 0, il punto P è iperbolico; 1/R1 e 1/R2 hanno segno opposto e le sezioni normali volgono la concavità da una parte o dall'altra del piano tangente a S in P a seconda della posizione delle relative tangenti sulla superficie. 3. Se K = 0, il punto è parabolico; una delle due curvature principali è nulla. - Due superfici S ed S', che possono deformarsi l'una nell'altra in modo da non alterare la lunghezza delle linee tracciate su di esse, si dicono applicabili . Le superfici applicabili su di un piano si dicono anche sviluppabili . - Due superfici S ed S' sono isometriche quando è possibile porre una corrispondenza biunivoca tra esse (isometria), tale che le linee corrispondenti abbiano la stessa lunghezza. - Due superfici isometriche o applicabili hanno la stessa curvatura totale; pertanto le superfici applicabili sul piano, ossia sviluppabili devono avere in ogni punto , come il piano, curvatura totale K = 0 . Le uniche superfici applicabili sul piano sono le rigate sviluppabili: coni, cilindri e rigate luogo delle tangenti ad una curva sghemba.