ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “J. DA MONTAGNANA” MONTAGNANA (PADOVA) INDIRIZZO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO DOCENTE CLASSE: I Liceo Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MILENA ALBERTIN MATERIA: ITALIANO SEZIONE: AS NARRATIVA ELEMENTI DI NARRATOLOGIA ▫ ▫ ▫ ▫ ▫ ▫ ▫ ▫ ▫ ▫ ▫ La divisione del testo in sequenze. Microsequenze e macrosequenze. F. Brown, Questione di scala. I personaggi. Caratterizzazione. Presentazione diretta e indiretta; rapporti con l’ambiente. Ruoli e funzioni. Il sistema dei personaggi. I. Calvino, Quattordici. Lo spazio. Il tempo. Tempo della storia e tempo del racconto. I. Calvino, Il disegno perfetto. La struttura del testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie o mutamenti, spannung, scioglimento. Dal Novellino: La forza dell'amore. I tempi verbali nel testo narrativo. La fabula e l’intreccio. Il “racconto ad incastro”. Il narratore e la focalizzazione. A. Checov: Il camaleonte. I. Calvino, Il piccione comunale. I livelli narrativi. Lo stile. I registri. I. Svevo, Argo e il suo padrone. Tecniche narrative. Lo “straniamento”. L’ironia. Riassunto e analisi del testo narrativo. G. Rodari, La guerra delle campane. ➮ Il genere fantasy Lettura da parte di tutti gli studenti del romanzo L'ultimo elfo (di S. De Mari). Discussione in classe sulla vicenda, i personaggi, i temi principali, le tecniche narrative. ➮ Il genere horror e la fantascienza Le caratteristiche. Breve storia del genere LETTURE - A. Stoker, Dracula nella bara - W. Allen, Il conte Dracula - S. Meyer, Twilight. Bella e il vampiro - O. Wilde, Il fantasma di Canterville - E. A. Poe, Il rumore del cuore - E. A. Poe, Il ritratto ovale 1 - M. Shelley, La creatura mostruosa J. Haldeman, Gli alieni ➮ Il giallo Le caratteristiche del racconto giallo. Breve storia del genere. "Detective story" e spionaggio. La fiction televisiva. LETTURE: - A. Conan Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes - A. Christie, Il Natale di Poirot - A. Camilleri, Montalbano - J. Thompson, La malattia del poliziotto ➮ La narrazione realistica Le caratteristiche del genere. Atmosfere realistiche e d'ambiente. LETTURE: G. Boccaccio, dal Decameron: Federigo e il suo falcone - G. Verga, Cavalleria rusticana - G. Verga, La famiglia Malavoglia - T. B. Jelloun, La scuola e la fabbrica - G. de Maupassant, La collana MITO ED EPICA - IL MITO. Il mito di Prometeo La creazione di Pandora Il diluvio: Deucalione e Pirra Ovidio, Apollo e Dafne Ovidio, Pigmalione e la fanciulla d’avorio Ovidio, La metamorfosi di Eco Virgilio, Orfeo ed Euridice Lavoro individuale degli alunni su alcuni miti: Perseo e Medusa; Teseo e il Minotauro; Dedalo e Icaro; Filemone e Bauci; Aracne; Piramo e Tisbe. L'EPICA Introduzione all’epica. Che cos’è un poema epico. Il mondo dell’epica. Gli dei. Gli eroi. Cenni storici relativi all’epica greca. La “questione omerica”. Lo stile dell'epica. L’Iliade. Gli antefatti. La storia della guerra di Troia. - Proemio - La contesa tra Achille e Agamennone - Il litigio tra Achille e Agamennone - Ettore e Andromaca - La morte di Patroclo - La morte di Ettore 2 - Achille e Priamo. La conclusione dell’Iliade. Approfondimenti: Ma chi ha ucciso Achille? L'infelice ritorno in patria L’Odissea. Presentazione. Struttura del poema. Temi e contenuti principali. - Proemio e invocazione alla Musa. - Penelope e Telemaco - Odisseo e Calipso - Odisseo e Nausicaa - Il ciclope Polifemo - Circe, una maga terribile - Il canto delle Sirene - Il vecchio cane Argo - La prova dell’arco - La strage dei proci - Penelope e Odisseo L’Eneide. Vita e opere di Virgilio. Il poema epico a Roma. Vicenda, personaggi, struttura dell’opera. Temi principali. L’ideologia virgiliana. Il rapporto coi modelli. LETTURE: - Il Proemio - La tempesta - Laocoonte e il cavallo di legno - Polidoro - Didone innamorata - Didone ed Enea - La maledizione di Didone - La discesa agli Inferi: Caronte, il traghettatore delle anime - La conclusione del poema: Il duello fra Turno ed Enea. GRAMMATICA IL VERBO ▫ Il genere e la forma. ▫ La coniugazione di forma attiva. ▫ La coniugazione di forma passiva. ▫ La forma riflessiva, pronominale e impersonale. ▫ Verbi ausiliari, servili, fraseologici. ▫ Verbi transitivi e intransitivi. Transitivi usati assolutamente. ▫ Verbi copulativi. ▫ I modi del verbo. ▫ Uso del modo indicativo e suoi tempi. ▫ Uso del modo congiuntivo e suoi tempi. ▫ Il modo condizionale e i suoi tempi. ▫ Il modo imperativo e le forme per esprimere un comando. ▫ I modi indefiniti: infinito, participio, gerundio. 3 SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE ▫ Il soggetto. ▫ Il predicato verbale e nominale. ▫ Apposizione e attributo. ▫ Il complemento oggetto ▫ I complementi di termine e di specificazione ▫ I complementi d'agente e di causa efficiente ▫ I complementi di causa e di fine. ▫ Complementi di mezzo, modo, compagnia e unione. ▫ Complementi di allontanamento/separazione e di origine/provenienza ▫ Complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto. ▫ Complementi di denominazione, qualità, argomento, materia, età. ▫ Complemento partitivo e complemento di paragone. ATTIVITA’ DI LETTURA GUIDATA Apuleio, Amore e Psiche Notizie sull’autore. Cenni al romanzo Le metamorfosi o L’asino d’oro. Tempi, luoghi, personaggi della favola. Il genere letterario. Temi principali e significati. S. De Mari, L'ultimo Elfo La vicenda, i personaggi, i temi del libro. Il genere fantasy. V. M. Manfredi, Lo scudo di Talos Il genere della fiction storica. Vicenda, personaggi e temi principali del romanzo. Il rapporto tra fatti storici e invenzione. Notizie sull'autore e lettura di un'intervista riguardante il suo lavoro di scrittore. R. L. Stevenson, Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde La vicenda. I personaggi. Luoghi e tempi. Struttura della narrazione. Rapporto tra fabula e intreccio. Temi e significati dell’opera. TESTI IN ADOZIONE: ▫ ▫ ▫ ▫ B. Panebianco - A. Varani, Metodi e fantasia. Narrativa. Zanichelli. B. Panebianco - A. Varani, Metodi e fantasia. Epica. Zanichelli. C. Savigliano, Sciogliere i nodi 2.0. Grammatica di base della lingua italiana, Garzanti Scuola. Testi delle singole opere per l’attività di lettura guidata che ha coinvolto tutta la classe. Montagnana, 9 giugno 2015 L’insegnante I rappresentanti di classe 4