istituto di istruzione secondaria superiore “j

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “J. DA MONTAGNANA”
MONTAGNANA (PADOVA)
INDIRIZZO
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
DOCENTE
CLASSE: I
Liceo Scientifico
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
MILENA ALBERTIN
MATERIA: ITALIANO
SEZIONE: AS
NARRATIVA
ELEMENTI DI NARRATOLOGIA
▫
▫
▫
▫
▫
▫
▫
▫
▫
▫
▫
La divisione del testo in sequenze. Microsequenze e macrosequenze.
F. Brown, Questione di scala.
I personaggi. Caratterizzazione. Presentazione diretta e indiretta; rapporti con l’ambiente.
Ruoli e funzioni. Il sistema dei personaggi.
I. Calvino, Quattordici.
Lo spazio. Il tempo. Tempo della storia e tempo del racconto.
I. Calvino, Il disegno perfetto.
La struttura del testo narrativo: esposizione, esordio, peripezie o mutamenti, spannung,
scioglimento.
Dal Novellino: La forza dell'amore.
I tempi verbali nel testo narrativo.
La fabula e l’intreccio. Il “racconto ad incastro”.
Il narratore e la focalizzazione.
A. Checov: Il camaleonte.
I. Calvino, Il piccione comunale.
I livelli narrativi.
Lo stile. I registri.
I. Svevo, Argo e il suo padrone.
Tecniche narrative. Lo “straniamento”. L’ironia.
Riassunto e analisi del testo narrativo.
G. Rodari, La guerra delle campane.
➮ Il genere fantasy
Lettura da parte di tutti gli studenti del romanzo L'ultimo elfo (di S. De Mari).
Discussione in classe sulla vicenda, i personaggi, i temi principali, le tecniche narrative.
➮ Il genere horror e la fantascienza
Le caratteristiche. Breve storia del genere
LETTURE
- A. Stoker, Dracula nella bara
- W. Allen, Il conte Dracula
- S. Meyer, Twilight. Bella e il vampiro
- O. Wilde, Il fantasma di Canterville
- E. A. Poe, Il rumore del cuore
- E. A. Poe, Il ritratto ovale
1
-
M. Shelley, La creatura mostruosa
J. Haldeman, Gli alieni
➮ Il giallo
Le caratteristiche del racconto giallo. Breve storia del genere.
"Detective story" e spionaggio. La fiction televisiva.
LETTURE:
- A. Conan Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes
- A. Christie, Il Natale di Poirot
- A. Camilleri, Montalbano
- J. Thompson, La malattia del poliziotto
➮ La narrazione realistica
Le caratteristiche del genere.
Atmosfere realistiche e d'ambiente.
LETTURE:
 G. Boccaccio, dal Decameron: Federigo e il suo falcone
- G. Verga, Cavalleria rusticana
- G. Verga, La famiglia Malavoglia
- T. B. Jelloun, La scuola e la fabbrica
- G. de Maupassant, La collana
MITO ED EPICA

-
IL MITO.
Il mito di Prometeo
La creazione di Pandora
Il diluvio: Deucalione e Pirra
Ovidio, Apollo e Dafne
Ovidio, Pigmalione e la fanciulla d’avorio
Ovidio, La metamorfosi di Eco
Virgilio, Orfeo ed Euridice
Lavoro individuale degli alunni su alcuni miti: Perseo e Medusa; Teseo e il Minotauro;
Dedalo e Icaro; Filemone e Bauci; Aracne; Piramo e Tisbe.
 L'EPICA
Introduzione all’epica. Che cos’è un poema epico. Il mondo dell’epica. Gli dei. Gli eroi. Cenni
storici relativi all’epica greca.
La “questione omerica”.
Lo stile dell'epica.
 L’Iliade.
Gli antefatti. La storia della guerra di Troia.
- Proemio
- La contesa tra Achille e Agamennone
- Il litigio tra Achille e Agamennone
- Ettore e Andromaca
- La morte di Patroclo
- La morte di Ettore
2
- Achille e Priamo. La conclusione dell’Iliade.
Approfondimenti:
 Ma chi ha ucciso Achille?
 L'infelice ritorno in patria
 L’Odissea.
Presentazione. Struttura del poema. Temi e contenuti principali.
- Proemio e invocazione alla Musa.
- Penelope e Telemaco
- Odisseo e Calipso
- Odisseo e Nausicaa
- Il ciclope Polifemo
- Circe, una maga terribile
- Il canto delle Sirene
- Il vecchio cane Argo
- La prova dell’arco
- La strage dei proci
- Penelope e Odisseo
 L’Eneide.
Vita e opere di Virgilio. Il poema epico a Roma. Vicenda, personaggi, struttura dell’opera. Temi
principali. L’ideologia virgiliana. Il rapporto coi modelli.
LETTURE:
- Il Proemio
- La tempesta
- Laocoonte e il cavallo di legno
- Polidoro
- Didone innamorata
- Didone ed Enea
- La maledizione di Didone
- La discesa agli Inferi: Caronte, il traghettatore delle anime
- La conclusione del poema: Il duello fra Turno ed Enea.
GRAMMATICA
IL VERBO
▫ Il genere e la forma.
▫ La coniugazione di forma attiva.
▫ La coniugazione di forma passiva.
▫ La forma riflessiva, pronominale e impersonale.
▫ Verbi ausiliari, servili, fraseologici.
▫ Verbi transitivi e intransitivi. Transitivi usati assolutamente.
▫ Verbi copulativi.
▫ I modi del verbo.
▫ Uso del modo indicativo e suoi tempi.
▫ Uso del modo congiuntivo e suoi tempi.
▫ Il modo condizionale e i suoi tempi.
▫ Il modo imperativo e le forme per esprimere un comando.
▫ I modi indefiniti: infinito, participio, gerundio.
3
SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
▫ Il soggetto.
▫ Il predicato verbale e nominale.
▫ Apposizione e attributo.
▫ Il complemento oggetto
▫ I complementi di termine e di specificazione
▫ I complementi d'agente e di causa efficiente
▫ I complementi di causa e di fine.
▫ Complementi di mezzo, modo, compagnia e unione.
▫ Complementi di allontanamento/separazione e di origine/provenienza
▫ Complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto.
▫ Complementi di denominazione, qualità, argomento, materia, età.
▫ Complemento partitivo e complemento di paragone.
ATTIVITA’ DI LETTURA GUIDATA
 Apuleio, Amore e Psiche
Notizie sull’autore. Cenni al romanzo Le metamorfosi o L’asino d’oro.
Tempi, luoghi, personaggi della favola. Il genere letterario. Temi principali e significati.
 S. De Mari, L'ultimo Elfo
La vicenda, i personaggi, i temi del libro. Il genere fantasy.
 V. M. Manfredi, Lo scudo di Talos
Il genere della fiction storica.
Vicenda, personaggi e temi principali del romanzo. Il rapporto tra fatti storici e invenzione.
Notizie sull'autore e lettura di un'intervista riguardante il suo lavoro di scrittore.
 R. L. Stevenson, Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde
La vicenda. I personaggi. Luoghi e tempi. Struttura della narrazione. Rapporto tra fabula e
intreccio. Temi e significati dell’opera.
TESTI IN ADOZIONE:
▫
▫
▫
▫
B. Panebianco - A. Varani, Metodi e fantasia. Narrativa. Zanichelli.
B. Panebianco - A. Varani, Metodi e fantasia. Epica. Zanichelli.
C. Savigliano, Sciogliere i nodi 2.0. Grammatica di base della lingua italiana, Garzanti
Scuola.
Testi delle singole opere per l’attività di lettura guidata che ha coinvolto tutta la classe.
Montagnana, 9 giugno 2015
L’insegnante
I rappresentanti di classe
4