Liceo Scientifico Statale A. Messedaglia
PROGRAMMA ITALIANO CLASSE 1D
Insegnante: Paola Mo on
Tes in uso: Panebianco, Scaravelli, Tes e immaginazione, Narra va, Zanichelli editore
Panebianco, Scaravelli, Tes e immaginazione, Epica, Zanichelli editore
Sensini, Le forme della lingua,1, La gramma ca e la scri ura, Mondatori scuola
Narra va: Le ura, comprensione e analisi testuale.
La storia, il tempo e lo spazio
La storia e le sue fasi. L’ordine della storia. Le sequenze. Il tempo. Lo spazio.
I personaggi
Le caratteristiche dei personaggi; Il sistema dei personaggi; Le parole e i pensieri dei personaggi
Il narratore e il punto di vista.
Autore, narratore interno ed esterno, il punto di vista o focalizzazione.
La lingua e lo s le
Lessico, sintassi e punteggiatura; I registri espressivi.
La narrazione breve.
Lettura, analisi commento dei seguenti racconti e brani:
A.Baricco, Il racconto della nutrice
N. Mahfuz, In classe e nel vicolo
C. Lucarelli, Il silenzio dei musei
F. Brown, Voodoo
I. Asimov, Chissà come si diver vano!
D. Buzza , Il corridoio del grande albergo
U. Console, Il finto stregone
C. Perrault, Le fate
S. Benni, Il bimbo del gelato
S. de Beauvoir, Zazà
G. Rodari, Delfina al ballo
J. K. Jerome, L’uomo che cambiò cara ere
A. Tabucchi, Una balena vede gli uomini
Anonimo, Sindbad il marinaio
V. Consolo, L’urna scoperchiata
P. Jahier, Somacal Luigi da Cas on
C. Pavese, Il nome
I. Calvino, Libri di ogni genere
G. Boccaccio, Pietro Boccamazza e l’Agnolella
E. Salgari, Nel covo della gre
T. Ben Jelloun, Fuoco
A. Cechov, Uno scherze o
D. Buzza , I giorni perdu
J.R.R. Tolkien, Il risveglio del drago
H.G.Wells, La ba aglia campale
W,Gibson, Appuntamento al Drome
J.Grisham, Il momento della verità
S.Collins, Il ragazzo del pane
U.Eco, Il cavallo dell’abate
Epica: lettura, parafrasi, comprensione, analisi del testo.
Alle radici dell’epica: il mito. Il genere epico. Il narratore dell’epica
L’epica greca; gli dei greci; la figura di Omero, la ques one omerica; i poemi omerici e la civiltà micenea
Omero, L’Iliade:
L’antefa o, la vicenda, la realtà storica, i temi, le traduzioni, i personaggi principali
Le ure: “Il proemio”, “La lite tra Achille e Agamennone”, “ E ore e Andromaca”, “La morte di Patroclo”,
“Duello tra Achille ed E ore”, “Priamo e Achille”.
Omero, L’Odissea:
Il poema e i nostoi, la stru ura, la vicenda, la realtà storica, i temi, le traduzioni, i luoghi dell’epica an ca, i
personaggi principali
Le ure: “Il proemio”, “Penelope e Telemaco”, “Femio tra i pretenden ”, “Odisseo e Nausicaa”, “Polifemo”,
“La maga Circe”, ”Le sirene”, “La Nekyia”, “Scilla e Cariddi”, “Odisseo ed Euriclea”,”La strage dei
pretenden ”, “Odisseo e Penelope ”.
Virgilio, l’Eneide:
Il poeta Virgilio e la sua epoca, la leggenda della fondazione di Roma, la vicenda, i temi, la figura di Didone, i
personaggi, l’Eneide e i poemi omerici.
Le ure: “Il proemio”, “La tempesta”, “Didone innamorata”, “Didone ed Enea”, “Il regno dei mor ”,
Grammatica italiana
L’ortografia e la punteggiatura
Il verbo
La coniugazione a va, passiva, riflessiva dei verbi; Verbi irregolari, dife vi e sovrabbondan ; I modi dei
verbi ; Verbi transi vi e intransi vi, a vi, passivi e riflessivi; I verbi d’appoggio




La frase semplice o proposizione
1. La frase
2. La frase semplice e la frase complessa
3. I diversi pi di frase semplice
Gli elemen essenziali della proposizione
1. Il sogge o
2. Il predicato
L’a ributo e l’apposizione
I complemen
1. Il complemento dire o
2. I complemen indire
Scrivere: strategie della scri ura
L’ar colo di cronaca; Testo descri vo; Testo narra vo; Testo esposi vo; Commento; Riassunto
Verona, 7 giugno 2016
l’insegnante
Paola Mo on