I.I.S.S. “ N. Palmeri “ Termini Imerese A. S. 2015/2016 CLASSE 3a D Programma di Matematica Docente: Faso Giovanna Equazioni e disequazioni irrazionali Triangoli simili e applicazioni Triangoli simili e criteri di similitudine – proprietà dei triangoli simili Il Piano Cartesiano Coordinate cartesiane nel piano: Coordinate di un punto – Quadranti nel piano cartesiano – Distanza fra due punti del piano cartesiano – Punto medio di un segmento - Baricentro di un triangolo. Il metodo analitico: Equazione cartesiana di un luogo geometrico – Forma implicita e forma esplicita dell‟equazione cartesiana di un luogo – Equazioni parametriche di un luogo geometrico. Traslazione del sistema di riferimento: Cambiamento delle coordinate – Trasformazione dell‟equazione di un luogo. Simmetrie, traslazioni, dilatazioni e grafici nel piano cartesiano Nozioni fondamentali: le trasformazioni nel piano cartesiano - Simmetrie rispetto agli assi e all‟origine. La retta: richiami e approfondimenti Retta passante per l‟origine: equazione di una retta passante per l‟origine – considerazione sul coefficiente angolare – bisettrici dei quadranti – coefficienti angolari notevoli – forma esplicita e forma implicita dell‟equazione di una retta passante per l‟origine. Retta in posizione generica: equazione in forma esplicita - equazione in forma implicita o equazione generale della retta – coefficiente angolare della retta passante per due punti – rette parallele – fascio di rette parallele – posizione reciproca di due rette: condizioni di incidenza e di parallelismo – rette perpendicolari. Formule notevoli: retta passante per un punto dato e con un assegnato coefficiente angolare – fascio di rette passanti per un punto – retta passanti per due punti dati – equazione segmentaria della retta – distanza di un punto da una retta. Fascio di rette generato da due rette : equazione del fascio – fascio di rette proprio generato da due rette incidenti – fascio di rette improprio generato da due rette parallele e distinte. Le coniche : La parabola La parabola nel piano cartesiano: la parabola come luogo geometrico – parabola con vertice nell‟origine – parabola con asse di simmetria parallelo all‟asse delle y - parabola con asse di simmetria parallelo all‟asse delle x. Posizioni reciproche tra retta e parabola: intersezioni tra retta e parabola – tangenti a una parabola – tangente a una parabola in un suo punto: formula di sdoppiamento – parabole secanti e parabole tangenti – segmento parabolico. La circonferenza Equazione della circonferenza: dalla definizione della circonferenza alla sua equazione – circonferenze in posizioni particolari – determinazione dell‟equazione di una circonferenza. Rette e circonferenze: posizione reciproca tra retta e circonferenza - tangenti da un punto ad una circonferenza – tangente a una circonferenza in un suo punto. Circonferenze nel piano cartesiano: posizione reciproca tra due circonferenza – posizione reciproca tra circonferenza e parabola. Fasci di circonferenze: fascio generato da due circonferenze – caratteristiche di un fascio di circonferenze. L’ellisse Definizione di ellisse: l‟ellisse come luogo geometrico – equazione di un‟ellisse. Ellisse riferita al centro e agli assi: equazione canonica dell‟ellisse con i fuochi sull‟asse x – proprietà dell‟ellisse - equazione canonica dell‟ellisse con i fuochi sull‟asse y – eccentricità – retta ed ellisse. Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi: equazione dell‟ellisse traslata. L’iperbole Definizione di iperbole: l‟iperbole come luogo geometrico – equazione di un‟iperbole. Iperbole riferita al centro e agli assi: equazione canonica dell‟iperbole con i fuochi sull‟asse x – proprietà dell‟iperbole - proprietà dell‟iperbole - equazione canonica dell‟iperbole con i fuochi sull‟asse y – eccentricità – la retta e l‟iperbole. Iperbole equilatera: equazione iperbole equilatera riferita al centro e agli assi – iperbole equilatera riferita agli asintoti. Iperbole riferita a rette parallele ai suoi assi: equazione dell‟iperbole traslata. L’insegnante Gli alunni I.I.S.S.“N. Palmeri “ Termini Imerese Discipline di Insegnamento Programma di Educazione Fisica Educazione Fisica Anno Scolastico 2015/2016 Prof. Giuseppe Morini CLASSE III Sez. D Tra memoria e progetto ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE Resistenza: corsa lenta, da 5’ a 15’ – ripetute “intervallate” su diverse distanze – corsa Fartlek; Velocità: scatti brevi su distanze non superiori ai 15 mt. Cambi di direzione. Skip fermo ed in avanzamento. Corsa veloce su varie direzioni: avanti – dietro, ecc. Mobilità articolare: Esercizi a corpo libero. Esercizi alla spalliera svedese. Esercizi con piccoli attrezzi. Esercizi di mobilizzazione del rachide, scapolo omerale, coxo – femorale. Esercizi con bacchette di legno. Esercizi di stretching. Coordinazione e destrezza: esercizi a corpo libero. Esercizi con piccoli e grandi attrezzi. Esercizi di equilibrio e postura. Esercizi di lateralizzazione. Esercitazioni al cavallo. Forza: esercizi per il potenziamento degli arti inferiori e superiori. Esercizi per lo sviluppo della muscolatura addominale e lombo – sacrale. Esercizi con la palla medicinale. Esercizi con i manubri. Esercizi al palco di salita. Esercizi di pliometria. AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA: Pallavolo. L’insegnante Giuseppe Morini PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” Anno scolastico 2015/2016 Docente: prof.ssa Rosaria Silvana Di Paola STORIA DELL’ARTE IL GOTICO INTERNAZIONALE Gentile da Fabriano (1370-1427) Adorazione dei Magi Pisanello (1395-1455) San Giorgio e la Principessa Arnolfo di Cambio Santa Maria del Fiore IL RINASCIMENTO La stagione delle scoperte I Medici a Firenze Filippo Brunelleschi (1377-1446) Cupola di Santa Maria del Fiore Ospedale degli Innocenti Sagrestia vecchia di San Lorenzo Cappella de‟ Pazzi Basilica di San Lorenzo Lorenzo Ghiberti (1378-1455) Il Sacrificio di Isacco Seconda porta del Battistero Donatello (1389-1466) San Giorgio Bassorilievo con San Giorgio e la Principessa Il Profeta Abacuc Il Banchetto di Erode La Maddalena Il David Monumento equestre al Gattamelata Masaccio (1401-1428) La Crocifissione Il Tributo La cacciata dal Paradiso Terrestre Il Polittico di Pisa Sant‟Anna Metterza Leon Battista Alberti (1401-1472) Il Trattato RINASCIMENTO, LA STAGIONE DELLE ESPERIENZE Paolo Uccello (1387-1475) Monumento a Giovanni Acuto Diluvio e recessione delle acque Piero della Francesca (1420-1492) La flagellazione di Cristo Il Battesimo di Cristo Sandro Botticelli (1445-1510) La Primavera La nascita di Venere Antonello da Messina (1430-1479) San Gerolamo nello studio San Sebastiano Vergine Annunciata Andrea Mantegna (1431-1506) Orazione nell‟orto Il San Sebastiano DISEGNO TECNICO LE TRE ASSONOMETRIE DI FIGURE PIANE, SOLIDE E SOLIDI SOVRAPPOSTI Cavaliera Isometrica Trimetrica PROSPETTIVA CENTRALE DI FIGURE PIANE, SOLIDE E SOLIDI SOVRAPPOSTI CON IL METODO DEI PUNTI DI DISTANZA Il docente Prof.ssa Rosaria Silvana Di Paola gli alunni LICEO SCIENTIFICO “NICOLÒ PALMERI” TERMINI IMERESE PROGRAMMA di Fisica Anno Scolastico 2015/2016 Classe III D Richiami sui moti e le forze Posizione e distanza su una retta; Istante e intervallo di tempo; La velocità; Grafici spazio-tempo e velocità-tempo; Il moto rettilineo uniforme; L‟accelerazione; Il moto rettilineo uniformemente accelerato; Grafici spazio-tempo e velocità-tempo; La forzapeso; La forza di Hooke; La forza di attrito radente I vettori Vettori e scalari; Operazioni sui vettori; Le componenti di un vettore (seno e coseno, l‟espressione goniometrica delle componenti di un vettore, un‟applicazione della scomposizione di vettori: il piano inclinato); Il prodotto scalare (la componente di un vettore lungo un altro vettore e la componente perpendicolare a esso, la definizione di prodotto scalare); Il prodotto vettoriale (il modulo del prodotto vettoriale, il momento di una forza e di una coppia) I princìpi della dinamica e la relatività galileiana Il primo principio della dinamica; I sistemi di riferimento inerziali e il sistema terrestre; Il principio di relatività galileiana; Il secondo principio della dinamica; I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti; Il terzo principio della dinamica Applicazioni dei principi della dinamica Il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente; Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua; La velocità angolare; L‟accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme; La forza centripeta e la forza centrifuga apparente; Il moto armonico; L‟accelerazione nel moto armonico; Il moto armonico di una massa attaccata ad una molla; Il moto armonico di un pendolo Il lavoro e l'energia Il lavoro di una forza; La potenza; L‟energia cinetica; Le forze conservative e l'energia potenziale; L‟energia potenziale della forza peso; L‟energia potenziale elastica; La conservazione dell'energia meccanica; Le forze non conservative e il teorema lavoroenergia La quantità di moto e il momento angolare La quantità di moto; L‟impulso di una forza e la variazione della quantità di moto; La conservazione della quantità di moto; La quantità di moto negli urti; Gli urti obliqui; Il centro di massa; Il momento angolare; Conservazione e variazione del momento angolare; Il momento d‟inerzia La gravitazione Le leggi di Keplero; La legge di gravitazione universale; La forza-peso e l‟accelerazione di gravità; Il moto dei satelliti; La deduzione delle leggi di Keplero; Il campo gravitazionale; L‟energia potenziale gravitazionale; Forza di gravità e conservazione dell‟energia meccanica La meccanica dei fluidi I fluidi e la pressione; La legge di Archimede e i principio di galleggiamento; La corrente di un fluido; L‟equazione di Bernoulli (enunciato); L‟effetto Venturi: la relazione pressione-velocità; L‟attrito nei fluidi La temperatura La definizione operativa della temperatura; L‟equilibrio termico e il principio zero della termodinamica; La dilatazione termica; Le trasformazioni di un gas; La prima legge di Gay-Lussac: dilatazione volumica dei gas a pressione costante; La seconda legge di Gay-Lussac pressione e temperatura di un gas a volume costante; La legge di Boyle: pressione e volume di un gas a temperatura costante; Il gas perfetto; Atomi e molecole; Numero di Avogadro e quantità di sostanza; Una nuova forma per l‟equazione di stato del gas perfetto Il modello microscopico della materia Il moto browniano; Il modello microscopico del gas perfetto; La temperatura dal punto di vista microscopico; L‟energia interna; Gas, liquidi e solidi Il calore e i cambiamenti di stato Lavoro, calore e temperatura; La misurazione del calore; Le sorgenti di calore e il potere calorifico (cenni); Conduzione e convezione; L‟irraggiamento; L‟effetto serra (cenni); Passaggi tra stati di aggregazione; La fusione e la solidificazione; La vaporizzazione e la condensazione; Il vapore saturo e la sua pressione; La condensazione e la temperatura critica; Il vapore d‟acqua nell‟atmosfera Testo in adozione: Ugo Amaldi - “ L’AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI.BLU” Multimediale – Seconda edizione Meccanica e Termodinamica - SCIENZE ZANICHELLI L’insegnante Programma di filosofia Prof. Igor Spanò Anno scolastico 2015/2016 Classe III D Liceo Scientifico “Palmeri” Physis. Il problema della natura nella prima filosofia greca - La nascita della filosofia come sapienza. Mito e logos. Talete, Anassimandro, Anassimene. Pitagora. Eraclito. Concetti fondamentali del pensiero indiano antico: moksa, samsara, dharma, le caste, l’identità atman/brahman. Letture: Talete, frammenti 10 [A 8] [A 10] [A 12], trad. di G. Colli. Anassimandro, frammento 11 [A 1], trad. di G. Colli. Anassimene, frammento 12 [A 1] Eraclito, frammenti 1, 2, 4, 8, 9, 12, 15, trad. di C. Diano. Il poema di Parmenide - La struttura del Poema. - Essere e non essere. Il problema della verità e gli attributi dell’essere. - Coalescenza originaria di essere, pensiero e linguaggio. - L’opinione dei mortali. Letture: Parmenide, Poema Sulla natura, frammenti 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, trad. di G. Reale. Uno e molteplice. - I paradossi di Zenone. - Empedocle e le quattro radici dell’essere. - Democrito e l’atomismo. Linguaggio e verità. Essere e conoscenza nei sofisti. - Verità e linguaggio in Protagora. - Essere, verità e linguaggio in Gorgia. Letture: Protagora, L’uomo è misura di tutte le cose. Gorgia, Encomio di Elena. Vita di Socrate - L’accusa e il processo. - Le testimonianze. - Socrate a Delfi. Il tema dell’ignoranza socratica. - Socrate e i sofisti. - Il dialogo e la definizione. - La morte di Socrate. - L’etica socratica. Platone - Il problema della giustizia, ovvero genesi dell’idealismo. La dottrina della conoscenza. L’ontologia platonica. La matura riflessione sulla dialettica. La psicologia e l’antropologia. La città giusta. La cosmogonia del Timeo. Letture: Dalla Repubblica: Il mito della caverna L’enciclopedia del sapere: Aristotele - - La logica La fisica: la sostanza e la dottrina del movimento La Metafisica: il problema della conoscenza e la dottrina delle quattro cause (libro A); le aporie (libro B); la scienza dell’essere in quanto essere e i vari significati dell’essere; il principio di non contraddizione (libro Gamma); la classificazione delle scienze (libro Epsilon); il problema della sostanza e i concetti di potenza e atto e di vero e falso; il motore immobile (libro Lambda) La psicologia e la gnoseologia L’etica aristotelica Le scienze poietiche e l’analisi della tragedia Le scuole filosofiche ellenistiche. Epicuro e l’epicureismo. Il docente Gli alunni PROGRAMMA FINALE LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Prof.ssa Nicastro Marianna CLASSE III SEZ. D A.S. 2015-2016 Testo: M. Spiazzi, M. Tavella – M. Layton – PERFORMER CULTURE & LITERATURE 1 – From the Origins to the Eighteenth Century – Zanichelli THE BIRTH OF THE NATION Meet the Celts; Roman Britain; The Anglo-Saxons; Beowulf: a national epic; The Norman invasion; The Domesday Book DEVELOPING SOCIETY A war of succession; Henry II; The Gothic cathedral; King John and the Magna Carta; Medieval outlaws and Robin Hood; The birth of Parliament; The three orders of medieval society; Geoffrey Chaucer’s portrait of English society; The Canterbury Tales; from The Canterbury Tales: “When in April” and “The Wife of Bath”; Chaucer and Boccaccio; The Black Death: a great human tragedy; The Wars of the Roses. A CULTURAL AWAKENING Meet the Tudors; Elizabethan entertainment; An expanding world; The English Renaissance; The Sonnet; The English and the Italian Sonnet; Woman, lady, mistress WILLIAM SHAKESPEARE: ENGLAND’S GENIUS William Shakespeare; Shakespeare’s London; The structure of theatres; The audiences; From the Sonnets: My mistress’ Eyes; Opening scenes in Shakespeare’s plays; Romeo and Juliet; from Romeo and Juliet: Prologue: Two households; act II, scene II, The Balcony Scene; act I, scene V, The Ball; Macbeth; from Macbeth: act I, scene I, The Three witches; act V, scene V, Macbeth’s last monologue; The Tempest; from The Tempest: act V, scene I, Prospero renounces his magic powers. A TIME OF UPHEAVAL King by Divine Right; The Gunpowder Plot; The Civil War; John Milton and Paradise Lost; The Royal Society: today and yesterday; The Restoration of the Monarchy; Sir Christopher Wren. Termini Imerese, GLI ALUNNI IL DOCENTE PROGRAMA DI ITALIANO CLASSE III D A.S. 2015/16 I.I.S.S. “N. PALMERI” Prof.ssa Daniela Cascio L‟ETA‟ COMUNALE IN ITALIA Il “dolce stil novo” – La novella D. ALIGHIERI La vita – la Vita nuova – le Rime - il Convivio – il De vulgari eloquentia – la Monarchia – le Epistole – la Commedia: gli antecedenti culturali del poema, l‟allegoria, la concezione figurale, il titolo della Commedia . la concezione dantesca degli stili Dal Convivio: Il significato del Convivio (I, 1) F. PETRARCA La vita – Petrarca come nuova figura di intellettuale – le opere religioso-morali – le opere4 umanistiche – Il Canzoniere. Dal Canzoniere : Padre del ciel, dopo i perduti giorni ; Pace non trovo e non ho da far guerra; Se lmentar augelli o verdi fronde; Erano i capei d‟oro a l‟aura sparse. Dal Secretum: L‟amore per Laura. G. BOCCACCIO La vita – le opere del periodo napoletano e del periodo fiorentino (in sintesi) – il Decameron – dopo il Decameron . Dal Decameron: Federigo degli Alberighi; Frate Cipolla L‟ETA‟ UMANISTICA La vita politica in Italia nel „400 – la corte – l‟accademia – l‟università e le scuole umanistiche – le botteghe di artisti e stampatori e le biblioteche – intellettuali e pubblico – le idee e le visioni del mondo. La lingua: latino e volgare. L‟edonismo e l‟idillio nella cultura umanistica A. POLIZIANO La vita e le opere Dalle Canzoni a ballo: I‟ mi trovai, fanciulle, un bel mattino L‟ETA‟ DEL RINASCIMENTO Umanesimo, Rinascimento e Manierismo problemi di periodizzazione – le accademie e le università – l‟editoria: aspetti sociali e culturali – intellettuali e pubblico. La questione della lingua La trattatistica sul comportamento. L‟anticlassicismo. N. MACHIAVELLI La vita – Il Ritratto delle cose della Magna e il Ritratto delle cose di Francia – Il Principe – I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio – l’Arte della guerra – le Istorie fioentine. Dal Principe: Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati (cap. XV); In che modo i principi debbano mantenere la parola data (cap. XVIII); Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle (cap. XXV). F. GUICCIARDINI La vita – le Considerazioni intorno ai “Discorsi” di Machiavelli – I Ricordi – Storia d’Italia. Dai Ricordi: 6, 110, 114, 30, 117. DIVINA COMMEDIA Canto I, II, III, V, VI, XIII. Tipologie testuali: Il saggio breve. L‟insegnante Daniela Cascio IISS “NICOLO‟PALMERI”- TERMINI IMERESE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/16 Materia : RELIGIONE Classe: III A/B/C/D In ordine cronologico sono stati trattati: Esplicitare i fondamenti cristologici della Chiesa; riconoscere ed evidenziare i valori evangelici della prima comunità cristiana, in rapporto ad alcune tappe della realtà storica della Chiesa; riconoscere nella Parola di Dio, nei Sacramenti, nella Carità i segni autentici della costituzione e dello sviluppo storico della Chiesa; essere in grado di collegare argomenti comuni a religione, etica e vita cristiana. distinguere le peculiarità del Cristianesimo rispetto alle altre Religioni; conoscere e rispettare le posizioni che le persone variamente adottano in ordine alla realtà religiosa. Accordi multidisciplinari Contribuire a valorizzare l‟intera formazione dell‟uomo e del cittadino in riferimento ai principi costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali; Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza; Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti storico-culturali; Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l‟impegno per il bene comune che supera gli interessi individuali e di gruppo; Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa). Firma del docente Antonina Messina Liceo Scientifico Statale “N.Palmeri” Termini Imerese (Pa) Programma di storia classe III A Anno scolastico 2013- 2014 Sez. 1 I Basso Medioevo Quadro introduttivo L‟Impero Unità 1 La rinascita dell’occidente medievale 1. Una società in cambiamento 2. L‟Impero, la Chiesa, le città. 3. L‟età di Federico Barbarossa Unità 2 L’apogeo del Medioevo 1. Ai confini del mondo cristiano 2. Istituzioni universali e poteri locali 3. società urbana e nuova cultura Sez. 2 Tra Medioevo ed età Moderna Unità 3 L’occidente in crisi 1. Crolli finanziari, carestie, epidemie 2. Guerre, jacquerie e rivolte urbane 3. Il declino dell‟universalismo Unità 4 Il nuovo profilo dell’Europa 1. Le monarchie di Francia e Inghilterra 2. La Spagna della Reconquista 3. La difficile ripresa 4. La conquista di Costantinopoli (1453) Unita 5 L’anomalia italiana 1. Il ruolo dell‟Italia nel medioevo 2. L‟impossibile unificazione italiana 3. Un equilibrio instabile Sez. 3 La formazione del mondo moderno Unita 6 Scoperte e conquiste 1. In cerca di una via per le indie 2. Sulle rotte di due oceani 3. L‟Europa alla conquista di nuovi mondi Unità 7 Un nuovo protagonista: lo Stato moderno 1. L‟Economia del Cinquecento 2. Lo Stato moderno 3. Gli Stati europei e le prime guerre d‟Italia Unità 8 La rottura dell’unità religiosa 1. La Riforma protestante 2. La diffusione della Riforma e il Calvinismo 1. Sez. 4 Monarchie, Imperi, Chiese Unità 9 l’età di Carlo V e la Controriforma 1. La monarchia cattolica di Carlo V La Controriforma e il rinnovamento della Chiesa 2. L‟Impero diviso Unità 1. 2. 3. 10 Stati e guerre di religione Filippo ed Elisabetta: assolutismi e religioni la rivolta olandese e le guerre di religione in Francia L‟Italia nell‟epoca dell‟egemonia spagnola. Unità 11 la peste, i cannoni, il cannocchiale 1. La crisi del Seicento 2. Una guerra lunga trent‟anni Temi di cittadinanza e Costituzione La Magna Charta inglese Le Costituzioni melfitane Termini Imerese 6 giugno 2016 L’insegnante Stefania Feminò Gli alunni LICEO SCIENTIFICO ”N. PALMERI" PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE III D PROF. ssa MANGANO ADRIANA A.S. 2015 – 2016 CHIMICA CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI. Elementi e composti. Valenza e Numero di ossidazione. Regole per determinare il numero di ossidazione degli elementi nei vari composti. Leggere e scrivere le formule più semplici. Classificazione dei composti inorganici: Composti binari molecolari o covalenti e ionici; Composti ternari molecolari e ionici. Le proprietà dei Composti binari covalenti: idruri covalenti , idracidi, ossidi acidi . Le proprietà dei Composti binari ionici: idruri metallici, ossidi basici, perossidi, sali binari. La nomenclatura Jupac, di Stock, tradizionale dei composti binari : senza ossigeno e con ossigeno. Reazioni di formazione dei composti binari. Le proprietà dei composti ternari molecolari : ossiacidi; le proprietà dei composti ternari ionici: idrossidi , Sali ternari ossigenati. Reazione di formazione di ossiacidi , idrossidi, dei sali. Nomenclatura Jupac e tradizionale dei composti ternari. LA QUANTITA’ CHIMICA: LA MOLE Leggi ponderali della chimica. La massa di atomi e molecole. Le reazioni tra gas e il Principio di Avogadro. Quanto pesano un atomo o una molecola. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Massa molare. Contare per moli. La costante di Avogadro. Formule chimiche e composizione percentuale . Determinazione della formula minima di un composto. Determinazione della formula molecolare. LE REAZIONI CHIMICHE Le equazioni chimiche. Le regole del bilanciamento. I vari tipi di reazione: sintesi, decomposizione, scambio semplice, doppio scambio, di neutralizzazione STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI CHIMICHE ACIDI E BASI SI SCAMBIANO PROTONI. Le teorie sugli acidi e le basi: teoria di Arrhenius, di Bronsted e Lowry di Lewis. La ionizzazione dell’acqua. Il pH. La forza degli acidi e delle basi: acidi forti e acidi deboli; basi forti e basi deboli come misurare il pH di soluzioni acide e basiche: acidi e basi forti , acidi e basi deboli. SCIENZE DELLA TERRA LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE. I MINERALI. La struttura cristallina dei minerali. Proprietà fisiche. La classificazione dei minerali. I silicati. Come si formano i minerali. LE ROCCE. Studio delle rocce. I processi litogenetici. ROCCE MAGMATICHE O IGNEE. Dal magma alle rocce magmatiche. Classificazione dei magmi. Classificazione delle rocce magmatiche. L'Origine dei magmi. Un solo magma o tanti magmi? Perchè si formano i magmi? ROCCE SEDIMENTARIE : Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte. Rocce detritiche o clastiche. Le rocce organogene. Le rocce d'origine chimica. Il processo sedimentario. ROCCE METAMORFICHE. Il metamorfismo di contatto. Il metamorfismo regionale. Classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. BIOLOGIA MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA: Aploide e diploide. Fasi della Meiosi. La meiosi nella specie umana: Formazione dei gameti. Errori nel processo meiotico. Delezione e duplicazione di parte dei cromosomi. Malattie genetiche dovute a errori durante la meiosi. Anomalie numeriche. MENDEL E LA GENETICA CLASSICA: Nascita della genetica. La legge della dominanza. La legge della segregazione . Trasmissione dei caratteri umani, genotipo e fenotipo, test cross. Leggi dell’assortimento indipendente. Malattie genetiche umane: autosomiche causate da un allele recessivo, autosomiche causate da un allele dominante . SCAMBI ENERGETICI NELLE CELULE. Energia negli organismi viventi. Il metabolismo cellulare. La respirazione cellulare. Relazione tra fotosintesi e respirazione. La fermentazione. Strategie metaboliche. Le reazioni di ossido - riduzione . Cofattori dell’azione enzimatica.NAD_ NADH, FAD, FADH La valuta energetica della cellula: l’ATP. GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE. Ossidazione del glucosio: La glicolisi, la Respirazione cellulare ( Ossidazione dell’acido piruvico, Ciclo di Krebs , Trasporto finale degli elettroni) .Struttura dei mitocondri. Meccanismo della fosforilazione ossidativa : accoppiamento chemiosmotico. Bilancio energetico totale. LA FOTOSINTESI. I primi organismi fotosintetici. Reazioni luce- dipendenti. Struttura dei cloroplasti. Fotosistemi I e II. Reazioni luce- indipendenti. Il Ciclo di Calvin. I prodotti della fotosintesi. LE BASI CHIMICHE DELL' EREDITARIETA’. La natura del DNA.Gli esperimenti con i batteriofagi. Ruolo del DNA. Modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA. Meccanismo della duplicazione. Riparazione del DNA. Meccanismo della PCR. IL NUCLEO E LA SINTESI DELLE PROTEINE: DNA , replicazione. Il dogma della biologia molecolare. Trascrizione Codic genetico Traduzione ; RNA ribosomiale e struttura dei ribosomi, RNAtransfer. Meccanismo della sintesi delle proteine. L’INSEGNANTE Adriana Mangano