La costruzione sociale dello stigma omosessuale Dott. Maurizio Betti psicologo e psicoterapeuta IACP [email protected] Un significato precostituito Al pari della maggior parte dei costrutti che costituiscono la nostra realtà noi troviamo, al nostro arrivo nel mondo, una grande quantità di significati non solo precostituiti, ma carichi di valenze positive o negative, che vengono successivamente da noi propagati senza averli veramente mai validati. Se noi dovessimo mantenere solo i significati che abbiamo validato con la nostra esperienza, ci troveremmo, al pari del famoso esempio di Cartesio, con un cestino delle mele quasi completamente vuoto. Sono varie le ragioni per cui tanti significati sono già assegnati, talvolta in maniera arbitraria. Un po' come chi arriva tardi ad un ritrovo deve accontentarsi di scegliere tra i pochi posti rimasti liberi, che gli aggradino o meno, quando noi arriviamo nel mondo troviamo già molte zone di significato “occupate” a vario titolo. I significati dati non sono fissi, mutano nel corso del tempo. Solitamente questo mutamento è legato ai significati offerti dalla forma che assume il potere, ma spesso mantenendo, in forme diverse, una valenza, precostituita, positiva o negativa, che viene semplicemente adattata al contesto. In altre parole potremmo dire che l'omosessualità possiede un significato ed una valenza intrinseca che ci viene trasmessa socialmente. Significato e valenza sono veicolate dalla forma di potere. Se il potere è religioso la scelta è fra peccatore e non peccatore, se il potere è quello medico-scientifico la scelta diviene fra malato e sano. Come vediamo non ci si limita a categorizzare, ma la scelta della categoria è tutt'altro che neutra rispetto ai significati che propone. Detto questo sarebbe molto limitante, per il nostro discorso, attribuire tutte le responsabilità al “potere”. Esiste almeno un altro soggetto, che è la società. Infatti il potere è gestito da uomini e difficilmente regge, anche se potere assoluto, se non trova qualche forma di compromesso con la società che esso stesso rappresenta. Questo processo quindi trova la sua ragion d'essere nella reciproca convenienza fra società e potere. Le “regole sociali” che prevedono il pregiudizio per determinate categorie rappresentano una necessità sociale, come tali, tramite la cultura, noi le “introiettiamo con il latte materno”. Esse provengono e vengono continuamente validate attraverso un movimento dall'alto al basso, dal livello delle istituzioni a quello del singolo. Se le istituzioni (come lo Stato o la Chiesa) inviano un messaggio negativo alla società, svalutando una certa categoria di cittadini (anche solo negando loro diritti e protezione contro la violenza) la popolazione viene incentivata a svalutarli, il disprezzo e la discriminazione da parte della società arrivano fino all'interno del singolo (omofobia interiorizzata) Questo processo è l'espressione di una dinamica psicosociale, ma viene percepito come un dato di valore oggettivo e “naturale”. Come la regola sociale diventa una realtà Un dato socialmente costruito diviene realtà attraverso il processo di reificazione (Berger e Luckmann, 1966) La convergenza tra bisogni sociali e bisogni del potere genera e codifica delle regole sociali convenienti per entrambi (o almeno per la maggioranza meglio rappresentata), queste norme rappresentano un frutto della costruzione sociale. Poi l'uomo e in generale la società, che hanno costruito quel significato, si dimenticano di avere compiuto questa operazione. Ovvero un significato viene creato, proiettato fuori da sè, staccato da sè e riconosciuto come qualcosa di esistente a prescindere dall'umano, spesso attribuito alla divinità o alla Natura. Questo nucleo viene arricchito dai significati offerti dai “ discorsi” dei poteri forti, come la religione o la scienza, gli strumenti attraverso i quali gli uomini hanno da sempre attribuito significato al mondo. Anche la psicologia si pone come “agente significante”, portando la lettura dell'omosessuale non più come peccatore (religione), ma come malato o persona vittima di un blocco nel proprio processo evolutivo, come nelle teorie psicoeziopatologiche degli anni 70 o nelle “moderne” “teorie riparative”. Così ogni società crea le sue malattie. Orientamento sessuale e psicologia: le caratteristiche dell'approccio rogersiano. Psicologia e potere Vediamo così come anche le scienze psicologiche sono state più spesso parte del problema che della soluzione. Eppure psicologia e libertà di essere se stessi sono due espressioni che dovrebbero coincidere. A mio parere il senso ultimo della psicologia è quello di rivelare l'uomo a se stesso.: “Ogni corrente di psicologia ha implicita una sua filosofia dell'uomo” (Rogers, 1957) e di conseguenza una propria idea di come poter restituire il potere all'uomo di essere se stesso. Per il comportamentista puro l'essere umano è una macchina, a questo uomo, frutto degli eventi esterni, non si riconosce la qualità di soggetto agente il proprio potere per i propri fini interni di libertà di essere se stesso. Per il freudiano l'uomo appare come un essere irrazionale in preda alle proprie pulsioni. Che cosa succederebbe se questo essere fosse veramente libero di essere se stesso? … non sembra una prospettiva accattivante. 1 Entrambe le mainstream della psicologia, quindi, sembrano porre il potere al di fuori dell'uomo, ma, se l'uomo non ha potere, allora il potere è altrove, probabilmente nel sistema. Attraverso questa negazione di potere all'uomo ed alla sua esperienza le psicologie corrono il rischio di allearsi anch'esse con le esigenze di potere del sistema. Se i propri significati l'uomo non è libero di crearseli da solo, tramite la propria personale esperienza, serve qualcosa di esterno che determini il significato che dev'essere dato all'esperienza, un significato fisso, quindi che non tenga conto delle varie sfumature presenti nella realtà, quindi stereotipato. Gli stereotipi “non sono quindi solo il prodotto della mente individuale per ragioni di 2 economia cognitiva (Tversky, Kahneman,2003). , ma rappresentano una forma di attività sociale. Svolgono quindi la funzione di dare omogeneità a credenze e valori. Essi 1 E' interessante notare come il teorico delle teorie riparative, Joseph Nicolosi, se la prenda proprio con Rogers per avere rifiutato il razionalismo della tradizione psicanalitica. E sentite in che modo: “La psicologia umanistica, secondo Nicolosi, introduce il concetto di piena accettazione della persona, senza alcuna diversa aspettativa su di essa. Seguendo l'influenza di Rogers i terapeuti crederanno che sia giusto essere neutrali, non direttivi e non contaminare la terapia attraverso alcun sistema di valori” 2 La social cognition, una corrente relativamente recente delle scienze umanistiche, mutuata dall'economia, vede l'uomo come un economizzatore di risorse snche a livello psicologico. Il principio dell'economia cognitiva è che l'uomo non si ponga sempre come utilizzatore razionale delle risorse, ma che applichi strategie (bias) per acquisire le informazioni importanti in mezzo alla grande mole di comunicazione. In tal senso lo stereotipo gli consente di accedere direttamente ad un significato pronto, condiviso ed immediatamente disponibile. “veicolano quello che deve essere pensato ad esempio su determinati gruppi sociali” (Graglia, 2012) rispondendo ad un esigenza di creare categorie. Ma l'esigenza di creare categorie produce, come abbiamo detto, sempre un altro invariabile effetto, ogni categoria viene anche conseguentemente classificata tramite un etichetta di valore. Riporto quanto Kushner fa dire a uno dei suoi personaggio nella rappresentazione teatrale “Angels in America”: “così noi crediamo che l'etichetta di omosessuale o di lesbica possa fare capire con chi uno va a letto e invece non è così. Come ogni etichetta ti dice solamente una cosa: quale posto ha nella gerarchia sociale un individuo classificato secondo questi parametri. Non l'ideologia o le preferenze sessuali, ma qualcosa di molto più semplice: il potere.” Il primato dell'esperienza quale fattore qualificante dell'approccio rogersiano Pensiamo che guaio per il sistema se l'uomo si prendesse il diritto di prendere i significati direttamente da quello che sente dentro, dalla propria esperienza (“ sono una donna e sento attrazione per un'altra donna, invece che per un uomo ”). Traducendo il significato è: mi piacciono le donne, lo sento sulla mia pelle ed è bene per me e.. va bene così, nessuno venga a dirmi che quello che sento è giusto o sbagliato, non mi sento per questa ragione inferiore o superiore a qualcuno. Da notare che in tutto questo salvaguardo la regola aurea di ogni religione, ovvero in ultima analisi del vivere sociale, ovvero il mio comportamento non danneggia altri, in quanto contrastano con quelli accordo tra adulti consenzienti. Pensate a quanto 3 questi significati già preconfezionati della 4 religione , di un contesto storico o politico particolare , di una qualsiasi realtà che è stata un giorno costruita da qualcuno con uno scopo determinato. Se l'uomo si facesse costruttore di significati, senza permettere che qualcuno li costruisca per lui, che fine farebbero allora il potere, l'ideologia, la religione, oppure gli strumenti di potere ancora più occulti come l'etica, il diritto (anche il diritto che sembra lo strumento forte, che mette tutti sullo stesso piano, in realtà si presta alle interpretazioni...), nonché 3 4 durante le persecuzioni della Santa Inquisizione molti omosessuali venivano bruciati nei roghi e per non far sentire al pubblico l'odore acre della carne bruciata allora si usava aggiungere del finocchio per coprire quell'odore. Da qui, tra l'altro, sembra provenire l'appellativo di finocchio. Le porte dei campi di concentramento si aprirono per gli omosessuali molto presto: nel 1933 abbiamo i primi internamenti a Fuhlsbuttel, nel 1934 a Dachau e Sachsenhausen. Molte centinaia furono internati in occasione delle Olimpiadi di Berlino del 1936 per "ripulire le strade". Vi è concordanza sulle cifre degli omosessuali morti nei campi di concentramento tra il 1933 ed il 1945: circa 7.000 tanti modi di intendere le scienze e, perchè no, tante psicologie. Rogers e il cliente omosessuale Se andiamo a fare ricerca sulle esperienze cliniche 5 di Carl Rogers rispetto alla omosessualità e al significato che attribuisce alla diversità di orientamento sessuale troviamo che la sua è una lettura molto moderna, addirittura rivoluzionaria per il proprio contesto storico e culturale. I concetti più recenti espressi dagli LGBT studies, come il minority stress (Meyer, 1995) 6 o il concetto di omofobia interiorizzata vengono anticipati di cinquant'anni da Carl Rogers e sono già deducibili attraverso la lettura della teoria della personalità e del cambiamento (Rogers, 1951) Nel “caso di Mr. Lin”, una seduta completamente registrata in cui cliente un giovane Carl Rogers ha come studente, questi si dichiara preoccupato in quanto omosessuale. Nella seduta appare evidente che, tramite l'esplorazione del problema, Mr. Lin comincia a rendersi conto che forse non è del tutto esatto considerare l'omosessualità come il problema centrale. Si rende conto che ha numerose difficoltà nei rapporti con gli altri e la seduta si centra rispetto a queste difficoltà, anziché rispetto all'orientamento sessuale del cliente. La volontà evidente sembra essere quella di non patologizzare necessariamente l'omosessualità. Il pensiero di questo autore è particolarmente chiaro quando scrive (Rogers, 1951):” il primo di questi elementi viene definito accettazione positiva incondizionata. Essa si riferisce agli individui, specialmente genitori, insegnanti o anche amici, che dimostrano amore incondizionato. Più precisamente questi individui vi amano, gli piacete e vi rispettano per ciò che siete, non importa cosa... un esempio potrebbe essere quello di un genitore di un ragazzo o una ragazza gay che amano il loro figlio, indipendentemente dalla sua omosessualità. Carl Rogers sostiene che se le persone non fossero fagocitate dalle restrizioni sociali e potessero crescere e svilupparsi in maniera libera e autonoma, il risultato sarebbe una persona pienamente funzionante”. Lo stesso concetto verrà di nuovo enunciato in “A Way of Being”, a pg. 346 del testo 5 6 Tutti gli articoli, originariamente in lingua inglese, sono stati tradotti da me. Questa potrebbe essere la causa di involontarie imprecisioni. Stress da minoranza, o minority stress. È così che è stato classificato il disagio psichico delle persone discriminate in quanto minoranza sociale, le ricerche mostrano quanto l'essere parte di una minoranza discriminata sia fonte di problemi psicologici, fisici e sociali derivanti dal pregiudizio, dal bullismo e dall'omofobia interiorizzata originale (Rogers, 1980) . Ciò che Rogers definisce “restrizioni sociali” è leggibile in altri termini come omofobia del sistema sociale di riferimento. Ancora, nella prefazione a “The Quiet Revolutionary” Rogers, 2002) Gendlin persona ha un (pubblicazione di dialoghi di scrive: “la scoperta di Rogers va oltre! Egli comprende che ogni profondo senso intrinseco. Questo senso evolve e si corregge spontaneamente. Nel 1945 i neri, le donne, i gay e le altre minoranze trovano aiuto presso il Centro di Counseling di Rogers, perchè qui i terapeuti sono aperti all'esperienza reale del cliente, sapendo quanto questa abbia da raccontargli circa la verità interna di quel cliente. Una cliente nera avrebbe potuto insegnare al terapeuta che cosa significa l'esperienza di essere persone di colore in una società di bianchi, tuttavia un altro cliente di colore avrebbe potuto dire al terapista, con sollievo: “con lei mi sento a mio agio”. Questi terapeuti non avrebbero mai forzato le scelte di un cliente. Non avrebbero mai forzato una donna a rimanere dentro a un matrimonio, come poi la psicanalisi in genere ha fatto”. Per i terapeuti formati da Rogers era ovvio che ogni persona è un grado di dirigere la propria vita e che la si può solo aiutare a comprendere il senso della propria complessità e nel proprio percorso personale. E' la visione esattamente complementare a quella delle terapie riparative nelle quali il “giusto valore” sembra essere situato altrove rispetto al sentire proveniente dall'esperienza. BIBLIOGRAFIA BERGER P. LUCKMANN T., “The Social Construction of Reality. A Treatise in the Sociology of Knowledge” (1966, con Peter L. Berger) (trad.it. “La realtà come costruzione sociale”, 1969) GRAGLIA M. 2012. “Omofobia. Strumenti di analisi e di intervento”, Carocci Faber, Roma 2012 HESSE H., [1969] “Demian”, Milano, Mondadori KAHNEMAN, D., TVERSKY, A., 1979, "Prospect Theory: An Analysis of Decision Under Risk," Econometrica 47(2), 263-292 KUSHNER T., “Angels in America: millenium approaches”, rappresentazione teatrale, 1991, New York LEVI P. [1986] “I sommersi e i salvati”, Torino, Einaudi MAZZARA B.M. [1997] “Stereotipi e pregiudizi”. Bologna, Il Mulino MEYER I., 1995; “Minority stress and mental health in gay men”, Journal of Health and Social Behavior” , vol 36, nr. 1, (Marzo, 1995; pagg. 38 – 56) ROGERS C.R., (1951), “Client-Center Therapy”, Boston, Houghton Mifflin (trad. It. Terapia Centrata sul Cliente, Roma, La Nuova Italia, 1997). ROGERS, C “The Quiet Revolutionary, An Oral History” Carl R. Rogers and David E. Russell. Prefazione di Eugene T. Gendlin. (Roseville, CA: Penmarin Books, 2002). (trad. It. Un rivoluzionario silenzioso”, La Meridiana, 2006). ROGERS, C. e SEGAL, R.; “Il caso di Mr. Lin”,1955. E' disponibile il video della seduta, completamente registrata, in lingua inglese. ROGERS, C. R. (1942) “Counseling And Psychoterapy”, Houghton Mifflin Company, Boston, Trad. it., Psicoterapia di Consultazione, Casa Editrice Astrolabio, 1971. ROGERS, C. R., (1980), “A way of Being”, Houghton Mifflin, Boston (trad. It. Un modo di essere, Martinelli, Firenze, 1983). ROGERS, C.R. (1961) “On Becoming a Person: A therapist’s View of Psychotherapy”, New York, Houghton Mifflin Company; tradotta, nella sua parte più importante, in Rogers, C.R., cap. 7, “La terapia centrata-sul- cliente”, Martinelli, Firenze 1970. ROGERS, C.R., KINGET, M.G. (1962), “Psychothérapie et relations humaines. Théorie et pratique de la thérapie nondirective”, Bände, Leuven, Publications Universitaires, (trad. it. Psicoterapia e relazioni umane, Boringhieri, Torino 1970). ROUSSEAU J. J. [1755] traduz. Italiana a “Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les homme”, Paris, cura Di Risio F. ”Discorso sull'origine ed i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini”, Ed La Ginestra, collana Athena, 2001) STALLYBRASS. O. [1977] “Stereotype”, in the Fontana dictionary of modern thought (a cura di A. Bullock e O. Stallybrass), London, Fontana-Collins