Esercizi sui circuiti elettrici 1. Nel circuito di figura 1 si trovino (a) la

Esercizi sui circuiti elettrici
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Nel circuito di figura 1 si trovino (a) la resistenza equivalente del circuito, (b) l'intensità della
corrente che defluisce dalla batteria, (c) la caduta di tensione ai capi di R1, (d) la caduta di
tensione ai capi di R2 e R3, (e) l'intensità di corrente attraverso ciascuna resistenza, (f) la
potenza fornita al circuito e (g) la potenza dissipata in ciascuna resistenza. ε = 12,0V, R1 = 500
Ω, R2 = 300 Ω, R3 = 600 Ω. [(a) 700 Ω; (b) 17,1 mA; (c) 8,57 V; (d) 3,43 V; (e) I1 = 17,1 mA,
I2 = 11,4 mA, I3 = 5,72 mA; (f) = 0,205 W]
Nel circuito di figura 2, si trovino (a) la resistenza equivalente del circuito, (b) la caduta di
tensione ai capi delle resistenze (c) l’intensità di corrente attraverso ogni resistenza e (d) la
potenza dissipata da ogni resistenza. ε = 12,0V, R1 = 1 Ω, R2 = 2 Ω, R3 = 3 Ω e R4 = 4 Ω [(a)
1,92 Ω; (b) V1 = 6,24 V, V2 = V3 = V4 = 5,76 V; (c) I1 = 6,24 A, Ι2 = 2,88 A, I3 = 1,92 A, I4 =
1,44 A; (d) P1 = 38,9 W, P2 = 16,6 W, P3 = 11,1 W, P4 = 8,29 W]
Si trovino (a) la resistenza equivalente del circuito di figura 3 se R1 = 50,0 Ω, R2 = 80,0 Ω, R3
= 150 Ω e R4 = 30,0 Ω, R5 = 200 Ω, R6 = 300 Ω e (b) l'intensità di corrente in ciascuna
resistenza. ε = 12,0V. [(a) 253 Ω; (b) I1 = I4 = 47,6 mA, Ι2 = 31,0 mA, I3 = 16,6 mA, I4 = 0,569
mA, I6 = 19,0 mA]
Nel circuito di figura 4 si trovino (a) la resistenza equivalente, (b) l'intensità di corrente
defluente dalla batteria, (c) l'intensità di corrente in ciascuna resistenza, (d) la caduta di
tensione ai capi di ciascuna resistenza, (e) la potenza fornita al circuito e (f) la potenza
dissipata in ogni resistenza.
Nel circuito di figura 5 si trovi l'intensità di corrente in ciascuna resistenza. [I1 = 261 mA, Ι2 =
91,5 mA, I3 = 352 mA]
Due batterie, le cui f.e.m. e le cui resistenze interne sono indicate nel circuito schematizzato
nella figura 6, sono collegate in parallelo. Usando i principi di Kirchhoff, si trovi l'intensità di
corrente in R e la caduta di tensione ai capi di R. ε1 = 12,0 V, ε2 = 6,00 V, r1 = 3 Ω, r2 = 2 Ω,
R = 30 Ω.
Si trovi l'intensità di corrente in ciascuna resistenza nel circuito di figura 7. ε1 = 9,00 V, ε2 =
12,0 V, R1 = 5,00 Ω, R2 = 3,00 Ω, R3 = 10,0 Ω e R4 = 12,0 Ω, R5 = 8,00 Ω, R6 = 20,0 Ω. [I1 =
I3 = 71,8 mA, Ι2 = 641 mA, I4 = 569 mA, I5 = 406 mA, I6 = 163 mA]
Usando i principi di Kirchhoff, si trovi l'intensità di corrente in ciascuna resistenza nel circuito
di figura 8.
Un condensatore di 3,00 µF viene collegato inizialmente a una batteria di 100 V. Poi viene
scollegato dalla batteria e collegato in parallelo con un condensatore di 15,0 µF inizialmente
scarico (vedi la figura 9). Si trovino (a) la carica iniziale del primo condensatore, (b) la carica
di ciascun condensatore dopo che i due condensatori sono stati collegati in parallelo, (c)
l’energia iniziale accumulata nel primo condensatore e (d) l’energia accumulata in ogni
condensatore dopo che i due condensatori sono stati collegati in parallelo.
Si trovino (a) la capacità equivalente del circuito di figura 10, (b) la carica totale sottratta alla
batteria, (c) la tensione tra le armature di ciascun condensatore, (d) la carica di ciascun
condensatore e (e) l'energia accumulata in ogni condensatore. [(a) 4,29 µF; (b) 25,7 µC; (c) V1
= 5,14 V, V2 = V3 0,857 V; (d) q1 = 25,7 µC, q2 = 8,57 µC, q3 = 17,1 µC; (e) W1 = 66,0 µJ, W2
= 3,67 µJ, W3 = 7,34 µJ]
Si trovi la capacità equivalente del circuito di figura 11 se Cl = 1,00 µF, C2 = 2,00 µF, C3 =
3,00 µF, C4 = 4,00 µF, C5 = 5,00 µF.
Nel circuito di figura 12 si trovino (a) la capacità equivalente, (b) la caduta di tensione ai capi
di ogni condensatore e (c) la carica di ogni condensatore se Cl = 3,00 µF, C2 = 6,00 µF, C3 =
9,00 µF, C4 = 12,0 µF, C5 = 15,0 µF, C6 = 18,0 µF, ε = 12,0 V.
Si trovi la caduta di potenziale ai capi di AB nel circuito di figura 13 se Cl = 3,00 µF, C2 = 6,00
µF, C3 = 9,00 µF, C4 = 12,0 µF, ε = 24,0 V. [13,7 V]
14. Nel circuito schematizzato nella figura 14, si trovino (a) il valore finale dell'intensità di
corrente che passa in R, (b) si trovino le cariche finali sui condensatori Cl e C2.
15. Due condensatori piani uguali, uno con aria, uno con mica (εr = 5,40), vengono collegati, in
parallelo, ad una batteria di 100 V. Se Cl = 3,00 µF e la distanza tra le armature è 0,500 mm, si
trovino: (a) la carica su ciascuna armatura, (b) l’intensità del campo elettrico tra le armature,
(c) l’energia accumulata in ognuno dei condensatori.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Figura 7
Figura 8
Figura 9
Figura 10
Figura 11
Figura 12
Figura 13
Figura 14