Compito di Chimica Generale del 10

Compito di Chimica Generale del 10.3.2000 - D.U. Teledidattico
1) Una mole di una elemento corrisponde a:
a) una massa in grammi pari al numero di massa dell'elemento; b) una massa in grammi
pari al numero atomico dell'elemento; c) una massa in grammi pari alla massa
atomica dell'elemento.
2) In una mole di un composto vi sono:
a) un numero costante di atomi dell'elemento più pesante presente nel cosmposto; b) un
numero costante di molecole del composto; c) un numero costante ed uguale di tutti
gli atomi presenti nel composto.
3) La massa molecolare di un composto è data da:
a) la somma delle masse atomiche dei vari tipi di atomi che lo compongono; b) la
somma di tutte le masse atomiche di tutti gli atomi che lo compongono; c) la somma
delle masse atomiche degli atomi più pesanti che lo compongono.
4) Il numero di Avogadro vale:
a) 1.43x1013; b) 9.18x10-28; c) 6.021x1023.
5) Il numero atomico è dato da:
a) la somma di neutroni e protoni; b) la somma di protoni ed elettroni; c) il numero di
protoni; d) il numero di neutroni.
6) Un isotopo è:
a) un atomo avento stesso numero di massa ma diverso numero atomico; b) un atomo
avente stesso numero atomico ma diverso numero di massa; c) un elemento
radioattivo.
7) Possono esistere due elementi distinti aventi stesso numero atomico?
a) vero; b) falso.
8) Un gas reale si può essere considerato ideale quando:
a) il suo comportamento può essere descritto da un'equazione di stato; b) il suo
comportamento può essere descritto da un opportuno modello; c) a bassisima
temperatura.
9) La legge di Boyle afferma che il volume di un gas cresce linermente con la
temperatura.
a) vero; b) falso.
10) La costante universale dei gas vale:
a) 0.0821 L atm/mole K; 0.0821 cal/mole K; 0.0821 Joule/mole K.
11) Un campione di bicloruro di europio (EuCl2) pari a 2.3 g viene trattato con 2.5 g di
nitrato di argento (AgNO3). Si formano, rispettivamente, nitrato di europio e cloruro
di argento.
a) Scrivere e bilanciare la reazione; b) Quanti grammi di nitrato di europio si formano?
………………………………………………………………………………………………
12) Scrivere l'AufBau dell'atomo di cloro.
………………………………………………………………………………………………
13) L'ibridizzazione sp3 si ottiene mescolando la funzione d'onda di 1 elettrone s e di tre
elettroni p.
a) vero; b) falso.
14) L'angolo formato da due orbitali sp2 è:
a) 180 gradi; b) 120 gradi; c) 109 gradi.
15) La presenza di un doppio legame in una molecola è indice di un'ibridizzazione:
a) sp3; b) sp2; c) sp; d) sp3d2.
16) I numeri quantici sono:
a) infiniti; b) 2; c) 4; d) 7.
17) Il principio di esclusione di Pauli afferma che:
a) non esistono due elettroni in un atomo con lo stesso n; b) non esistono due elettroni in
un atomo con lo stesso m; c) non esistono due elettroni in un atomo con lo stesso ms.
18) Nel legame covalente due atomi partecipano alla formazione dello stesso mettendo in
comune:
a) due elettroni equalmente divisi; b) un certo numero di elettroni, ugualmente divisi; c)
due elettroni divisi in maniera propirzionale all'elettronegatività degli atomi stessi.
19) Un composto con legami ionici è un elettrolita.
a) vero; b) falso.
20) In una situazione di equilibrio chimico:
a) la reazione non procede più; b) le reazione diretta ed inversa procedono con la stessa
velocità; c) uno dei reagenti è terminato.
21) La costante di equilibrio è funzione di:
a) temperatura; b) composizione; c) catalizzatore.
22) Il principio di Le Chatellier afferma che:
a) perturbando un sistema all'equilibrio, questo reagirà portandosi verso la formazione di
prodotti; b) perturbando un sistema all'equilibrio, questo reagirà portandosi verso la
formazione di reagenti; c) perturbando un sistema all'equilibrio, questo reagirà
ripristinando la condizione di equilibrio;
23) Nella reazione di equilibrio: C(s) + 2H2(g)  CH4(g), aumentando la pressione
l'equilibrio:
a) rimarrà inalterato; b) si sposterà dalla parte dei reagenti; c) si sposterà dalla parte dei
prodotti.
24) Nel prodotto di solubilità, le concentrazioni degli ioni indicano:
a) la loro concentrazione nel sale indisciolto; b) la concentrazione della soluzione; c) la
loro concentrazione nella soluzione satura.
25) Le proprietà colligative sono quelle proprietà delle soluzioni che:
a) non dipendono dalla natura del soluto; b) dipendono dalla natura del soluto; c)
dipendono dalla pressione.
26) La formula della pressione osmotica è =CRT.
a) vero; b) falso.
27) L'espressione del coefficiente di vant'Hoff è:
a) i = 1 +  -z; b) i = 1 -  -z; c) i = 1 - +z.
28) Calcolare gli stati di ossidazione degli elementi nei due seguenti composti: H3PO4 e
Ca(OH)2.
………………………………………………………………………………………………
29) La seconda legge di Faraday dice che:
a) una stessa quantità di corrente produce agli elettrodi una stessa massa di qualunque
sostanza; b) una stessa quantità di corrente produce agli elettrodi una mole di
qualunque sostanza; c) una stessa quantità di corrente produce agli elettrodi un
equivalente di qualunque sostanza.
30) Un Faraday è la quantità di carica trasportata da:
a) una mole di atomi; b) una mole di elettroni; c) una mole di ioni;
31) Un Faraday corrisponde a:
a) 84350 C; b) 96500 C; c) 100000 C.
32) In una cella eletrolitica, l'anodo è il polo negativo mentre il catodo è il polo positivo.
a) vero; b) falso.
33) Se il potenziale standard di riduzione di Ni++ vale -0.25 volt, e quello di Zn++ vale
-0.76 volt, chi è anodo, chi è catodo e quanto vale la forza elettromotrice della pila?
………………………………………………………………………………………………
34) La pila Daniell è la pila:
a) Nickel/Cadmio; b) Zinco/Piombo; c) Zinco/Rame.
35) Al catodoavvengono sempre le reazioni di ossidazione mentre all'anodo avvengono
sempre quelle di riduzione.
a) vero; b) falso.