Compito di Chimica Generale del 25.3.2000 - D.U. Teledidattico
1) La quantità di sostanza presente in un sistema che contenga tante particelle elementari
quante sono contenute in 12 g dell’isotopo 12 del carbonio è detta:
a) molecola; b) atomo; c) mole.
2) In una mole di un composto vi sono:
a) un numero costante di atomi dell'elemento più pesante presente nel cosmposto; b) un
numero costante di molecole del composto; c) un numero costante ed uguale di tutti
gli atomi presenti nel composto.
3) La massa molecolare di un composto è data da:
a) la somma delle masse atomiche dei vari tipi di atomi che lo compongono; b) la
somma di tutte le masse atomiche di tutti gli atomi che lo compongono; c) la somma
delle masse atomiche degli atomi più pesanti che lo compongono.
4) Qual è la massa di 1.42x1020 molecole di NH3?:
……………………………………………………………………………………………...
5) Il numero di massa è dato da:
a) la somma di neutroni e protoni; b) la somma di protoni ed elettroni; c) il numero di
protoni; d) il numero di neutroni.
6) Ordinare la seguente lista di atomi in ordine crescente di elettronegatività: K, Br, Ca,
F, O, Rb, Li, I
...............................................................................................................................................
7) Elementi che hanno proprietà chimiche simili compaiono nella stessa riga della
tabella periodica.
a) vero; b) falso.
8) Il modello cinetico di un gas ideale è costituito da tutti i postulati seguenti eccetto:
a) Non esistono forze di interazione tra le molecole; b) le molecole sono puntiformi; c)
le molecole sono attratte dalle pareti del contenitore; d) le molecole si muovono di
moto Browniano.
9) L’espressione matematica della legge di Boyle è la seguente:
a) V/T = cost; b) V/n = cost; c) P/T = cost; d) PV = cost.
10) Il comportamento di un gas reale si avvicina a quello di un gas ideale nelle seguenti
condizioni:
a) alta temperatura e bassa pressione; b) bassa temperatura e bassa pressione; c) bassa
temperatura ed alta pressione; d) alta temperatura ed alta pressione.
11) Un campione di bicloruro di bario (BaCl2) pari a 4.3 g viene trattato con 6.5 g di
acido solforico (H2SO4). Si formano, rispettivamente, solfato di bario ed acido
cloridrico.
a) Scrivere e bilanciare la reazione; b) Quanti grammi di solfato di bario si formano?
………………………………………………………………………………………………
12) Scrivere l'AufBau dell'atomo di zolfo.
………………………………………………………………………………………………
13) L'ibridizzazione sp si ottiene mescolando la funzione d'onda di 1 elettrone s e di due
elettroni p.
a) vero; b) falso.
14) L'angolo formato da due orbitali sp3 è:
a) 180 gradi; b) 120 gradi; c) 109 gradi.
15) Nella molecole dell’etilene (CH2CH2) l’ibridizzazione dell’atomo di carbonio è:
a) sp3; b) sp2; c) sp; d) sp3d2.
16) Il numero quantico secondario l può assumere valori da 1 a n:
a) vero; b) falso.
17) Il principio di indeterminazione di Heisemberg afferma che:
a) non esistono due elettroni in un atomo con la stessa quaterna quantica; b) non è
possibile determinare esattamente posizione e momento di un elettrone; c) l’energia
dell’atomo non è continua ma è quantizzata.
18) Nel legame ionico due atomi partecipano alla formazione dello stesso:
a) mettendo in comune due elettroni equalmente divisi; b) formando un’attrazione
elettrostatica tra una carica positiva ed una negativa; c) mettendo in comune due
elettroni divisi in maniera proporzionale all'elettronegatività degli atomi stessi.
19) Un composto con legami ionici è un elettrolita.
a) vero; b) falso.
20) La condizione di equilibrio chimico viene raggiunta quando:
a) La velocità della reazione diretta e di quella inversa sono nulle; b) le reazione diretta
ed inversa procedono con la stessa velocità; c) uno dei reagenti è terminato.
21) Il valore della costante di equilibrio di una reazione dipende dalle concentrazioni
iniziali dei reagenti:
a) vero; b) falso.
22) Il principio di Le Chatellier può essere sfruttato per selezionare le condizioni che
rendano massima la resa di una reazione di equilibrio.
a) vero; b) falso.
23) Nella reazione di equilibrio: C(s) + 2H2(g)  CH4(g), aumentando la pressione
l'equilibrio:
a) rimarrà inalterato; b) si sposterà dalla parte dei reagenti; c) si sposterà dalla parte dei
prodotti.
24) L’espressione del prodotto di solubilità per il fosfato di calcio (Ca3(PO4)2) è data da:
................................................................................................................................................
25) Le proprietà colligative sono quelle proprietà delle soluzioni che:
a) non dipendono dalla natura del soluto; b) dipendono dalla natura del soluto; c)
dipendono dalla pressione.
26) La formula dell’abbassamento relativo della tensione di vapore è P = X2 i.
a) vero; b) falso.
27) L'espressione del coefficiente di vant'Hoff è:
a) i = 1 +  -z; b) i = 1 -  -z; c) i = 1 - +z.
28) Calcolare gli stati di ossidazione degli elementi nei due seguenti composti: NaNO3 e
HClO4.
………………………………………………………………………………………………
29) La seconda legge di Faraday dice che:
a) una stessa quantità di corrente produce agli elettrodi una stessa massa di qualunque
sostanza; b) una stessa quantità di corrente produce agli elettrodi una mole di
qualunque sostanza; c) una stessa quantità di corrente produce agli elettrodi un
equivalente di qualunque sostanza.
30) Un Faraday è la quantità di carica trasportata da:
a) una mole di atomi; b) una mole di elettroni; c) una mole di ioni;
31) Un Faraday corrisponde a:
a) 84350 C; b) 96500 C; c) 100000 C.
32) In una cella eletrolitica, gli elettroni si muoveranno spontaneamente nel circuito
esterno dal polo positivo al polo negativo.
a) vero; b) falso.
33) Se il potenziale standard di riduzione di Ni++ vale -0.25 volt, e quello di Zn++ vale
-0.76 volt, chi è anodo, chi è catodo e quanto vale la forza elettromotrice della pila?
………………………………………………………………………………………………
34) La pila Daniell è la pila:
a) Nickel/Cadmio; b) Zinco/Piombo; c) Zinco/Rame.
35) Al catodoavvengono sempre le reazioni di ossidazione mentre all'anodo avvengono
sempre quelle di riduzione.
a) vero; b) falso.