Cosa è la società? - Facoltà di Scienze Politiche

annuncio pubblicitario
Cosa è la società?
- credenze e rappresentazioni
legate all’esperienza pratica
- che svolgono un ruolo costitutivo
nella costruzione della realtà
sociale




  
1
la società non esiste se non nelle
menti
degli individui che la compongono
questo non vuol dire che la società non sia
anche qualcosa di concreto (edifici,
uomini e donne in carne ed ossa,
tecnologie) ma la sua essenza sta
nell’insieme di rappresentazioni che
permettono a questi elementi concreti di
essere vissuti e stare in relazione
2
Esempio: la lezione
Il dato esteriore:
un certo numero di
persone riunite in una
stanza e disposte in
modo particolare: una
sta di fronte alle altre
e parla mentre sulla
parete scorrono
immagini misteriose;
le altre ascoltano in
silenzio, parlano più
raramente, stanno
sedute e tracciano
segni su pezzi di
tessuto bianco con
bastoncini appuntiti.
Interpretazione 1
(chiunque di noi entrasse
nella stanza direbbe):
Si tratta di una
lezione
universitaria.
Un gruppo di
studenti prende
appunti durante la
lezione.
3
Esempio: la lezione
Il dato esteriore:
un certo numero di
persone riunite in una
stanza e disposte in
modo particolare: una
sta di fronte alle altre e
parla mentre sulla parete
scorrono immagini
misteriose; le altre
ascoltano in silenzio,
parlano più raramente,
stanno sedute e
tracciano segni su pezzi
di tessuto bianco con
bastoncini appuntiti.
Interpretazione 2
(cosa direbbe un
indio dell’amazzonia)
rito magico
L’insegnante
verrebbe
interpretato come
uno stregone,
l’aula così grande e
maestosa come una
sorta di tempio, la
lavagna luminosa
come uno
strumento
magico.
4
Attraverso quali condizioni e processi si costruisce
la società?
Alla base troviamo:
 Autocoscienza
consapevolezza di esserci
 Riflessività
capacità di distanza
dall’immediatezza
dell’esperienza
 mediazione della
cultura
è attraverso la cultura,
appresa nel corso di un lungo
processo di socializzazione
che è possibile ad ognuno di
noi rispondere alle diverse
situazioni
5
Avere fame
• Sono le 13.00….lo
stomaco brontola
• Gli animali
rispondono allo
stimolo della fame
mettendo in atto dei
comportamenti
istintivi…..che
possono anche
variare per adattarsi
alle circostanze ma
hanno la sola finalità
di riempire lo
stomaco
Nelle società umane varia:
- cosa si mangia
- con chi si mangia
- quando si mangia
- come si mangia
La commensalità ha un valore
simbolico molto forte
rafforza i legami
pratiche di distinzione
La presa di distanza dall’istinto
della fame può essere tale
da scavalcare anche l’istinto
di sopravvivenza (digiuno)
6
Quindi la conoscenza della società è un
elemento costitutivo della società stessa
in questo senso il termine di conoscenza
non ha un carattere soltanto razionale ma
comprende atteggiamenti di tipo emotivo
e valutativo che, in rapporto all’agire
pratico, contribuiscono alle
rappresentazioni collettive
7
Teorema di Thomas
gli uomini non rispondono agli elementi oggettivi della
situazione ma anche (soprattutto) al significato che
questa situazione ha per loro, sulla base, cioè della
DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE
Quindi  se gli uomini definiscono certe situazioni come
reali esse sono reali nelle loro conseguenze
8
L’importanza dell’interpretazione
atto
schiaffo in faccia
situazione
due persone
che litigano
attori
che recitano
Padre che picchia
il figlio che mente
neonato che
"picchia" il padre
definizione
insulto
recitazione in teatro
punizione
buonumore
collera e risentimento Nessuna o simulata
vergogna
divertimento
emozione
9
La profezia che si autoadempie (Robert Merton)
è possibile che le previsioni degli attori sociali, riferite ad
una certa situazione si trasformino a loro volta in un fatto
sociale che influenza l’agire collettivo
Circola la
voce che una Tutti ritirano i
banca sta per
propri
fallire….
risparmi
La banca
fallisce
10
La profezia che si autoadempie (Robert Merton)
è possibile che le previsioni degli attori sociali, riferite ad
una certa situazione si trasformino a loro volta in un fatto
sociale che influenza l’agire collettivo
I sindacati
bianchi negli
I neri sono
USA non
impossibilitati
fanno entrare a entrare nel
i neri perché
mercato
crumiri
lavoro
tutelato
Sono
costretti ad
accettare
qualunque
lavoro per
sopravvivere
11
Ancora sull’interpretazione
• Accountability ciò che ci circonda deve
poter essere interpretato dal senso
comune
• Indexicality la comunicazione verbale fa
continuo riferimento implicitamente alle
caratteristiche del contesto in cui si svolge
e al di fuori di questo non è comprensibile
12
Esempio 1
• Entro e dico:
“speriamo che oggi
vada bene”
significato:
Che il collegamento
con il computer
funzioni, ci sia il
microfono…..
13
Esempio 2
14
cultura
• Le scienze sociali intendono con questo
termine l’insieme oggettivo costituito dal
senso comune, le rappresentazioni, le
forme di sapere, in quanto patrimonio,
insieme di risorse cui è possibile attingere.
• conoscenze, credenze, arte, morale,
leggi, usi e costumi….
15
caratteri della cultura
- oggettivo (la “cristallizzazione” di
questi elementi attraverso il linguaggio ed
anche attraverso gli artefatti.
- soggettivo (orientamenti valori modelli
di comportamento prodotti dagli individui)
16
Funzioni della cultura
• cognitiva-descrittiva: ci fornisce le
credenze e le rappresentazioni che ci
permettono di “dare forma” al mondo che
ci circonda
• prescrittiva: fornisce valori (mete ideali da
perseguire) e norme (regole di
comportamento)
17
 funzione di
mediazione
simbolica
cioè arte e religione,
scienza, norme
sociali…sono modi
attraverso i quali gli
individui mediano il
rapporto con se stessi,
con gli altri e con le
cose
La cultura è a
fondamento della
prevedibilità
sociale
18
ambivalenza della cultura
vincolano il nostro
comportamento
facilitano le relazioni
con gli altri funzione di
riduzione della
complessità
NORME
Per svolgere meglio la
loro funzione devono
assolutizzarsi
in quanto forme di
riduzione della
complessità non
possono che essere
19
parziali
Come si “formano” gli individui?
• l’elemento fondamentale è il rapporto con
l’altro, l’intersoggettività, cioè il fatto che
nessun individuo umano può esistere
isolatamente.
• Gli individui sono il prodotto del processo
di socializzazione, cioè assimilazione e
interiorizzazione di valori,
rappresentazioni, norme codificate
20
I ragazzi selvaggi
• Verso la fine del XVIII secolo,
nell’Aveyron in Francia, venne
trovato un ragazzo che
girovagava nel bosco cercando
radici e ghiande…..
• Dopo un impegno durato
svariati anni era riuscito a
pronunciare solo due parole
ma senza che ne
conoscesse davvero il
significato Per il resto
farfugliava ed emetteva i
soliti grugniti. Neanche il
tentativo di fargli
distinguere i suoni ebbe
successo………….
• Abbiamo bisogno
di apprendere
attraverso il
processo di
socializzazione
non solo norme e
valori delle società
in cui viviamo ma
anche le
competenze di
base che fanno di
noi degli esseri
umani (stazione
eretta, linguaggio)
21
L’individuo è solo in
parte prodotto della
società
la dimensione della
riflessività implica la
capacità di
distinguere il sé da
tutte le forme di
oggettivazione
L’identità è legata ai
ruoli che la società
attribuisce ma tale
identità non
esaurisce il mio sé
Identificazione
distanziazione
22
Individuo/società
Un dilemma ricorrente
1 l’individuo dipende dalla società
S 
o
2 la
società dipende dagli individui
S
23
La società come una prigione
• Età
• Genere
• Classe sociale
• Linguaggio
•
•
•
•
Famiglia
Economia
Politica
Religione
• Gruppi e
interazione
• socializzazione
24
Teorie olistiche
S 
La società è dotata di vita propria
Si impone agli individui
Sistema sociale
Durkheim
Parsons
Luhmann
funzionalismo
25
Individualismo metodologico
S
La società è il risultato delle azioni intenzionali
(ed effetti non intenzionali)
Azione sociale
Weber
Simmel
Boudon
Teoria scelta razionale
26
Sono approcci complementari
• L’olismo mostra
l’impatto che strutture
sociali e modelli
culturali hanno sugli
individui
• L’individualismo
mostra che agire e
rappresentazioni degli
individui sono gli
elementi che
costituiscono la realtà
sociale
27
Esempio la lezione
• La lezione è definità • Nello stesso tempo la
collaborazione attiva
da una serie di
degli attori è necessaelementi strutturali
ria. Ogni lezione è
che hanno il carattere
diversa dall’altra ed è
dell’oggettività (la
attraverso
definizione culturale
l’interazione concreta
di docente e studente, tra gli attori di questa
le cornici spaziosituazione che gli
temporali, le regole
elementi strutturali che
la definiscono vengono
istituzionali)
riprodotti o trasformati)
28
La scelta della facoltà
29
Il problema dell’uovo e della gallina
uno schema circolare
condizion
ano
l’agire
l’agire
produce
effetti di
trasforma
zione
intenzioni
effetti
perversi
Questi effetti si cristallizzano
30
Scegliere gli amici:
dal personale al sociale
Queste
definizioni
diventano
Condizion
amenti
sociali
scelgliam
o un
nuovo
amico
Si
cristallizz
ano le
definizioni
sociali
dell’amici
zia
31
Il percorso che abbiamo seguito
• La sociologia nasce quando la società
diventa consapevole di se stessa
attraverso il rapporto con l’alterità ed il
mutamento
• La “consapevolezza sociologica” deve fare
i conti con la riflessività degli attori sociali
• (la sociologia interpreta una realtà già
interpretata)
32
Questa riflessività deve entrare nella
definizione del sociale
• Per questo abbiamo definito la
società come insieme di credenze e
rappresentazioni legate all’esperienza
pratica
• Per questo il grande problema della
sociologia è il rapporto tra riflessività
individuale e il prodotto cristallizzato di
questa riflessività
33
Il percorso che seguiremo
• Azione
• Attori sociali
• identità
• Strutture
• Condizioni
Il rapporto azione/struttura
il problema del potere
34
Scarica