Campi elettromagnetici Docente: Salvatore Savasta Anno acc. 2006/2007 Perchè studiare i campi elettromagnetici ? • Circuiti ad alta velocità – circuiti digitali ad alta velocità e a microonde • Antenne e comunicazioni senza fili • Comunicazioni ottiche – Propagazione di luce in fibra – optoelettronica e fotonica • Macchine elettromeccaniche • Interferenze elettromagnetiche e compatibilità Elettrostatica F q i q qi r ri 4 0 r ri Principio di sovrapposizione 3 F E lim q 0 q Il campo elettrico è un campo vettoriale, ovvero l'associazione di un vettore E(P) ad ogni punto P dello spazio. Esso determina l'azione della forza elettrica su una particella carica eventualmente posta in quel punto. 0 8.854 1012 (F/m) C2 / N m2 Elettrostatica D F qE D 0E P P 0 eE Per mezzi lineari ed isotropi D 0 1 e E E D dV С D dS dV V Teorema di Gauss S V 0 8.854 1012 F/m Potenziale elettrostatico E r V r B V A V B E dr A Q C V V P E dr P Potenziale di un conduttore condensatori Q C V E ql -q 2 r q Cavo coassiale ql b V A V B E dr dr ln 2 r 2 a A A B B ql C 2 l b ln a Magnetostatica 0 dl r dB i 3 4 r H J F dF J B dV i B dl V V Legge di Ampere-Laplace l H dS H dl J dS С s S H Teorema di Stokes B 0 M B H r 0 H 0 4 107 H/m Prodotto vettoriale a b n a b sin a b ab sin è perpendicolare al piano individuato dai due vettori ha modulo uguale al prodotto dei moduli dei due vettori moltiplicato per il seno dell’angolo convesso da questi formato ha come verso quello secondo il quale si deve disporre un osservatore con i piedi nel punto O d’applicazione dei due vettori affinché possa veder ruotare il vettore in senso antiorario dell’angolo perché si sovrapponga al vettore (regola della mano destra). a b a1i a2 j a3k b1i b2 j b3k a2b3 a3b2 i a3b1 a1b3 j a1b2 a2b1 k i j k j k i k i j a b i ijk a jbk ijk 0 se i j , i k , j k 123 1 ijk jik kji ikj 231 312 123 1 132 213 321 1 rotore r x1 , x2 , x3 A r i j k A1 r i A2 r j A3 r k x2 x3 x1 A3 r A2 r i A1 r A3 r j A2 r A1 r k x3 x1 x2 x2 x3 x1 Ak A r i ijk x j jk Legge di Faraday B E t E dS E dl B dS С s t S Per campi statici l’integrale di linea è indipendendente dal cammino ed è uguale alla differenza di potenziale tra due punti.In presenza di campi magnetici variabili ciò non è più vero. La forza elettromotrice indotta lungo un cammino chiuso (ad es. una spira) è pari alla variazione di flusso attraverso il cammino (attraverso una qualunque superficie che si appoggia al cammino) del campo magnetico Induttanza С H dl J dS S 2 r B I I b S B dS l a 2 r dr l 2 ln a LI L b ln l 2 a b I La corrente di spostamento D B 0 B E t H J J t H J =0 D H J t H J D t ? La corrente di spostamento V V0 sin t dV Ic C CV0 cos t dt D E Jd t t С H dl S J dS t S D dS V E d I d AJ d A Id V0 cos t d Equazioni di Maxwell F q E v B D B 0 B E t D H J t J t F E J B dV V Equazioni di Maxwell forma integrale С D dS dV S V С J dS S С B dS 0 S С E dl t S B dS С H dl S J dS t S D dS dV t V Regime sinusoidale cos t Re e jt dI 1 L RI Idt Vm cos t dt C I I m cos t I Re I c e jt I c I m e j I d I c e jt 1 jt jt Re L RI c e I c e dt Vm Re e jt dt C LI c d e jt dt RI c e jt Ic e jt dt Vm e jt C 1 j L R jC I c Vm Z Vm Ic Z Vm jt I Re e Z Regime sinusoidale I t I m cos t V t Vm cos t W t V t I t Vm I m cos t cos t Vm I m W t cos cos 2t 2 Vm I m Vm I m W t cos 1 cos 2t sin sin 2t 2 2 Z R jX 1 * 2 jt W t Re Vc I c Vc I c e 1 1 2 P Re V I R I 2 1 Wc Vc I c* 2 W Q * c c 2 2 c 1 1 Im Vc I c* X I c 2 2 2 Regime sinusoidale Dc c Bc 0 Ec jBc Hc J c jDc t Re c e jt t Re r j i e jt r cos t i sin t Propagazione lungo z 0 Onde piane J 0 y 0 E z, t D 0 B 0 B H E t t D H t H y Ex t E y z H x z t E 0 z t x 0 H x Ez E y y z t H y Ex Ez z x t Ex E y H z y x t X X X X Onde piane z t H y Ex z t H y E x z t 2 H y 2 Ex z 2 zt 2 H y 2 Ex t z t 2 2 Ex 2 Ex z 2 t 2 Ex z, t f1 t z v f 2 t z v Ex z , t E0 cos t z v v 1 Onde piane e fasori H y Ex z t H y E x z t dEx j H y dz dH y d 2 Ex 2 Ex 2 dz j Ex dz jkz 1 Ex c c2 jkz k Ex z, t Re Ex e jt Re c1 jkz e jt c2 jkz e jt z z Ex z, t c1 cos t c2 cos t v v c1, c2 R Onde piane e fasori 1 dEx 1 kc1e jkz kc2e jkz Hy j dz H y z, t Re H y e jt 2 v c1e jkz c2e jkz z z c1 cos t c2 cos t v v L’equazione d’onda 3D D 0 B 0 H E t D H t 2 H 2 H 2 0 t v 1 c n n r r n jn E H t 2 E 2 E E 2 t 2 E 2 E 2 0 t fasori k n c 2E k 2E 0 2H k 2H 0 L’equazione d’onda 3D E E0 e jk r Ek E 0 2 2 H E iE j 1 E jB k ki 0 D jk D 1 H iE polarizazzione k ki Consideriamo il caso i zˆ 2 Ex k 2 Ex 0 2E k 2E 0 2 Ey k 2 Ey 0 Ex a1e j1 Ex t a1 cos 1 1 2 Ey a2e j2 Ey t a2 cos 2 2 A Ey a2 cos A 2 Ex cos A cos A cos sin A sin a1 2 Ex E y Ex E y 2 a1 a2 a1 a2 2 cos sin polarizazzione a2 a1 2 2 Ex E y Ex E y 2 a a 1 2 a1 a2 2 cos sin Ex t a1 cos A Ey t a2 cos A RHC Ex jE y Ex jE y RHC LHC 1 2 2 1 2 2 polarizazzione lineare Circolare LH ellittica Parametri di Stokes s0 a12 a22 s1 a12 a22 s2 2a1a2 cos s3 2a1a2 sin s1 s2 s3 s0 Potenziali vettore e scalare B 0 B A B E t A E 0 t A E t A E t D H J t D 2A A 2 J t t A t 2 Potenziali vettore e scalare 2A A 2 J t t A 2 A A A A t A 0 t Condizione di Lorentz 2 A 2 A 2 J t 2 2 2 t J t Potenziali vettore e scalare campi armonici In mezzi omogenei e isotropi: 2 A 2 A J s s 2 2 A j 0 Condizione di Lorentz 1 J j Regime sinusoidale Densità di carica indotta D(r) (r) s (r) Densità di carica sorgente Bc (r) 0 Ec (r) jBc (r) Hc (r) jD(r) J(r) J s (r) Densità di corrente indotta Densità di corrente sorgente Relazioni costitutive (Regime sinusoidale) In un mezzo lineare e passivo D e B dipendono linearmente da E ed H rispettivamente mediante parametri costitutivi. Inoltre, se le relazioni costitutive non dipendono dalla direzione di E ed H, il mezzo è detto isotropo. D E BH 0 8.854 1012 farad/metro t BH t D E Dx 11 12 13 Ex D E 23 y y 21 22 Dz 31 32 33 Ez 0 4 107 c 1 0 0 henry/metro ; 3 108 metri/s r ; 0 J E r 0 Legge di Ohm (mezzi lineari con perdite) Relazioni costitutive H(r ) j E(r ) E(r ) J s (r ) j c E(r ) J s (r ) tan c r j j 0 0 0 D(r, t ) E(r, t ) B(r, t ) H(r, t ) D(r, ) ( ) E(r, ) Tangente di perdita n r r n jn Indice di rifrazione complesso Mezzi non dispersivi t D(r, t ) (t t ') E(r, t ') Il teorema di Poynting B E H H E E H E t B D D E H H EJ E H J t t t S E H BH DE E H EJ 1 t 2 t 2 W E E H H 2 S W E J t S da WdV E J dV S dV С t V s V V Flusso di potenza entrante nel volume Rate dell’incremento di energia elettromagnetica nel volume potenza dissipata nel volume Cariche in movimento J nqv F qE m dv dt 2 d v m dv 1 V E JdV V q dt nqv dV V n 2 m dt dV Onde piane Ex z, t E0 cos kz H y z, t E0 cos kz 2 S z Ex H y E0 cos 2 kz E02 Pz 1 cos 2 kz 2 Teorema di Poynting per fasori E jB E H* H* E E H* H J s jD E H* H* jB E J * j D* 1 S E H* 2 ' 2 We 0 E 4 0 ' 2 Wm H 4 0 2 0 2 L E H 2 2 0 Potenza reattiva 1 S E J *s 2 j Wm We L 2 densità media di energia elettromagnetica Immagazzinata (per unità di volume) 1 Re S Re E J *s L 2 Potenza attiva 1 Im S Im E J *s 2 Wm We 2 Onde piane e fasori Ex c1 jkz c2 jkz Hy 1 dEx 1 kc1 jkz kc2 jkz j dz jkz c1 c2 jkz c1e jkz c2 jkz c1*e jkz c2*e jkz zˆ E H * 1 Pav Re E H* c1c1* c2c2* 2 W/m 2 Condizioni di continuità n С E dl E n t2 Et1 l t n E 2 E1 l t n E 2 E1 l 0 t 2 B S t dS 0 1 С D dS D S 2 D1 na dV a s V С H dl H t2 H t1 l t n H 2 H1 l D S J t dS t J s l Condizioni di continuità n E2 E1 0 n H2 H1 J s n D2 D1 n s B2 B1 n 0 2 1 Incidenza di un’onda piana su un’interfaccia planare TE TM 2 z Ht Ht x E t x t x i r Hi xE i Et x Hr Hi Er Hr x Ei 1 Er k i i xˆ qi zˆ i ,0, qi TE (s) E (i ) y Es e k2 k0 n2 i2 qi2 k12 jk i r Es e qi k1 cos i j i x qi z i k1 sin i z Ht x E t t x i r Hi xE i k1 k0 n1 x Hr E (r ) y E (t ) y Rs Es e Ts Es e j r x qr z j t x qt z qr k1 cos r r k1 sin r qt k2 cos t t k2 sin t Er Ey(i ) Ey( r ) Ey(t ) in z 0 Ey(i ) Ey( r ) Ey(t ) exp j i x Rs exp j r x Ts exp j t x in z 0 i r t qt k2 cos t n1 sin i n1 sin r n2 sin t Legge di Snell n cos t 1 1 sin 2 i n2 1 Rs Ts H x(i ) 1 E y Hx j z H (r ) x q Es exp jqi z j i x Rs E y(i ) Z1 H x(t ) Ts E y(i ) Z2 n2 n1 sin t sin i Z1 Z2 1 qi 2 qt t i E y(i ) Z1 H x(i ) H x( r ) H (t ) x E y(i ) Z1 Rs E y( r ) Z1 Ts E y( r ) Z2 Es exp jqi z j i x Z1 H x(i ) H x( r ) H x(t ) in z 0 1 Rs Ts Z1 Z2 1 Rs Ts Rs Es exp jqi z j i x Z1 TE s s exp jqt z j i x Z2 per 0 Z 0 q Z 2 Z1 Rs Z 2 Z1 0 1 c 0 n cos 0 cos Rs n1 cos i n2 cos t n1 cos i n2 cos t Ts 2n1 cos i n1 cos i n2 cos t 1 2 0 2Z 2 Ts Z 2 Z1 TM (p) Ex(i ) Ep cosi exp jk i r E0 cosi exp jqi z j i x Ex( r ) Rp Ep cosi exp jqr z j i x Ex(t ) Tp Ep cost exp jqt z j i x 1 H y Ex j z Ex(i ) Ex( r ) Ex(t ) Ht x in z 0 Et cos i R p cos i Tp cos t Hi Hr x Ei Er H j E j Ex H y(i ) H y(i ) H y(i ) exp jqi z j i x H y(i ) z z jqi H y(i ) j Ex(i ) H y( r ) Ex( r ) Z1 H y(t ) Ex(t ) Z2 z jqi H y(i ) exp jqi z j i x jqi H y(i ) H y(i ) H y(i ) H y( r ) H y(t ) cos i Rp cos i Z1 H y qi Ex(i ) Ex(i ) Z1 in z 0 Tp cos t Z2 Z q TM (p) 1 R cos p i Tp cos t cos i Rp cos i Z1 Z 2 Z1 Rp Z 2 Z1 2 Z 2 cos i Tp Z 2 Z1 cos t per 1 2 0 1 n2 cos t 1 n1 cos i Rp 1 n2 cos t 1 n1 cos i Tp cos t Z2 0 0 cos 1 cos Z 0c n q 2 n2 cos i Tp 1 n2 cos t 1 n1 cos i n cos t 1 1 sin 2 i n2 Angolo di Brewster Caso n2 > n1 1 n2 cos t 1 n1 cos i Rp 1 n2 cos t 1 n1 cos i 1 n2 cost 1 n1 cosi 0 0 2 n n n cos i 1 cos t 1 1 1 sin 2 i n2 n2 n2 cos b t cosb cost sin b sin t 0 2 n2 cos b Tp 1 n2 cos t 1 n1 cos b n1 n2 tan b 0 n2 n1 b t 2 Riflessione totale t i Caso n1 > n2 t i t i n cos t 1 1 sin 2 i n2 t 2 sin c n2 n1 Riflessione totale i c E y(t ) Ts Es e j t x qt z n1 2 qt k2 cos t 1 sin i jQt n2 n1 2 Qt sin i 1 n2 Ey(t ) Ts Es exp j t x Qt z 1 Re S1 zˆ Re E(i ) E( r ) H (i )* H ( r )* zˆ 2 Potenza media totale che attraversa 1 m2 di interfaccia 1 Re S1 zˆ Re E(xi ) E(xr ) H (yi )* H (yr )* 2 1 Re E(yi ) E(yr ) H (xi )* H (xr )* 2 TM TE Re E(i ) H ( r )* E( r ) H (i )* zˆ 0 1 1 (i ) ( i )* Re S1 zˆ Re E H zˆ Re E( r ) H ( r )* 2 2 Re E(i ) H ( r )* E( r ) H (i )* zˆ TE * 2 R R 1 (i ) ( r )* (r ) ( i )* s s Re E y H x E y H x Es Re 0 * 2 Z1 Analogamente per i modi TM H x(i ) H x( r ) 1 1 (i ) ( i )* Re S1 zˆ Re E H zˆ Re E( r ) H ( r )* 2 2 E y(i ) Z1 Rs E y( r ) Z1 1 Re S1 zˆ Re Ex(i ) H y(i )* Ex( r ) H y( r )* 2 1 Re E y( i ) H x(i )* E y( r ) H x( r )* 2 Re S1 zˆ E p Es 2 2 1 R p 1 R 2 s 2 TM TE cos i Re * 2Z p1 2 1 Re * 2Z s1 1 Re S 2 zˆ Re E(t ) H (t )* zˆ 2 2 2 2 cos 2 t 1 2 E p Tp Re Es Ts Re * * 2Z p 2 2Z s 2 H (i ) y H y( r ) H (t ) y Ex(i ) Z1 Ex( r ) Z1 Ex(t ) Z2 H x(i ) H x( r ) E y(i ) Z1 Rs E y(i ) H x(t ) Z1 Ts E y(i ) Z2 Incidenza normale Rp mezzi (non magnetici) ad elevata conducibilità n1 sin i n1 sin r n2 sin t 1 n cos 1 n cos n n 2 t 1 i 1 2 1 n2 cos t 1 n1 cos i n1 n2 2 n2 cos i 2n1 Tp 1 n2 cos t 1 n1 cos i n1 n2 Rs i 0 i 0 r 0 n1 cos i n2 cos t n n 1 2 n1 cos i n2 cos t n1 n2 r j ; j 2n1 cos i 2n1 Ts n1 cos i n2 cos t n1 n2 E y(t ) Ts Es e j t x qt z E y(t ) Ts Es exp( j Ey(t ) r exp j 1 j 0 4 2 0 t 0 exp j 0 0 2 r z) c Ts Es exp( j z z ) 0 2 1 r j ; j exp j 0 0 2 1 n2 cos t 1 n1 cos i Rp Tp 1 n2 cos t 1 n1 cos i 2 n2 cos i 1 n2 cos t 1 n1 cos i Ey(t ) 0 1 0 Rs n1 cos i n2 cos t 1 n1 cos i n2 cos t Ts 2n1 cos i 0 n1 cos i n2 cos t E (i ) y Es e jk i r E y( r ) Es e Es e j i x qi z j r x qr z E y(1) E y(i ) E y( r ) Es e ji x e jqi z e jqi z 2 jEs e j i x sin qi z E y(1) t E y(i ) E y( r ) Es e j i x e jqi z e jqi z 2 Es sin qi z sin t i x Es reale Incidenza normale n1 sin i n1 sin r n2 sin t H x(i ,t ) Zs q H x( r ) s Z1,2 r 1 r cos Re S1 zˆ Es Re S 2 zˆ Es 2 2 Ex(t ) Tp Ep cost exp jqt z j i x j i x qt z E y(i ,t ) Z0 k sin i Ex( r ) Rp Ep cosi exp jqr z j i x j i x qi z E y(t ) Ts Es e n Ex(i ) E p cosi exp jqi z j i x j i x qi z E y( r ) Rs Es e c q k cos i TM TE E y(i ) Es e k k0 n Legge di Snell 1 Rs 2 2 Ts Re Rs E y(i ) Z1 Z 0 0 c 1 Re * 2Z s1 1 2 Z s*2 H ( i ,t ) y Ex(i ,t ) p Z1,2 0 376.73 Ohm 0 Zp q Z0 H (r ) y Ex( r ) p Z1 r cos r Re S1 zˆ E p 2 1 R 2 p 2 Re S 2 zˆ E p Tp 2 cos 2 i Re 2Z *p1 cos 2 t Re 2Z *p 2 Un’onda piana monocromatica (f = 100 MHz) si propaga nel vuoto ed incide obliquamente su una interfaccia piana con un mezzo dielettrico (r 1 r =16). La direzione di incidenza forma un angolo = 60º con la normale alla superficie di separazione. L’onda piana incidente è polarizzata perpendicolarmente al piano di incidenza. All’onda piana incidente è associata una densità di potenza Si =2 W / m2. Determinare: 1) La densità di potenza attiva associata all’onda riflessa 2) La densità di potenza attiva associata all’onda trasmessa 3) La densità di potenza attiva trasferita al dielettrico 4) L’ampiezza della componente lungo la normale al piano di incidenza del campo magnetico totale nel vuoto ad una distanza d =1.5 m. Re S1 zˆ Re S1 cos i Es Rs n1 cos i n2 cos t n1 cos i n2 cos t Ts 2n1 cos i n1 cos i n2 cos t 2 1 R 2 s n1 cos i 2c0 1 n1 sin t sin i t arcsin sin i n2 2r Z 0 q 0 1 c 0 n cos 0 cos 1 Re S 2 zˆ Re E(t ) H (t )* zˆ 2 2 2 n2 cos t 2 i n2 Es Ts Re S Ts cos t 2c0 n1 H (1) x H (i ) x H (r ) x n1 cos i j i x jqi z jqi z Es e e Rs e c 0 Velocità di gruppo V r, t a cos t k r d 2V k 2V 0 0 V r, t Re a exp jt jk r d 0 Un’onda è detta quasi-monocromatica se a 0 per 1 2 1 2 0 0 con = 1 Consideriamo per il momento un’onda costituita dalla sovrapposizione di due onde monocromatiche di eguale ampiezza e con frequenze leggermente diverse: V z , t a exp jt jkz a exp j t j k k z 1 2 1 k k 2 V z , t a exp jt jkz a exp j t j k k z 1 1 1 1 a exp j t j k z exp j t j k z exp jt jkz 2 2 2 2 1 2a cos t k z exp jt jkz 2 fase 1 Ampiezza dipendente dal tempo e dalla posizione 0.5 20 40 60 80 100 t (oppure z) -0.5 -1 1 t A 2 2 1 z A k 2 2 tA 1 t p 2 2 1 z p k 2 2 tp 4 4 zA k zp Distanza tra massimi successivi della funzione di ampiezza 2 2 Distanza tra massimi successivi della funzione di fase k 1 1 V z, t 2a cos t k z exp jt jkz 2 2 t k z 0 t kz 0 z vg t k z vp t k V z , t Re a exp jt jkz d ( ) V z, t Re A( z, t ) exp jt jkz A( z, t ) a exp j t j k k z d ( ) dk ; a exp j t d ( ) z d dk k k ; d dk t z0 d z d vg t dk k Un’onda piana monocromatica (f = 10 MHz) polarizzata circolarmente (LHC) si propaga nel vuoto ed incide perpendicolarmente (in direzione z) su una interfaccia piana con un mezzo dielettrico (r = 1 r =9). L’onda icidente trasporta una densità di potenza attiva Si = 4 mW / m2. Determinare: 1) Scrivere l’espressione nel dominio del tempo del campo elettrico incidente e calcolare l’ampiezza delle componenti (x e y ) del campo elettrico incidente 2) La lunghezza d’onda nel dielettrico 3) La densità di potenza attiva trasmessa attraverso l’interfaccia 4) L’espressione nel dominio del tempo del campo magnetico associato all’onda piana trasmessa 5) La polarizzazione dell’onda riflessa Conduzione nel plasma freddo v v r, t N N r, t N 0 N 0 r, t v r, t Campo di velocità V Densità degli elettroni z r0 Densità di equilibrio x N N0 n q qe N r0 , t V y qe 1.6 1019 m me N r0 , t V v0 v r0 , t m d v r0 , t dt q E r0 , t v r0 , t B r0 , t v m v r0 , t C m d v r0 , t dt q E r0 , t v r0 , t B r0 , t v m v r0 , t d v r0 , t v v v v vx v y vz dt y z t r0 ,t x qe v v v v vx vy vz E v B v v x y z t me qe v Ev v t me J qe Nv qe N0 n v qe N0 v J vJ p2 0 E t p qe N0 / 0 me 2 8.97 N0 1) Un’onda piana monocromatica a frequenza f 0 1 GHz, il cui fasore di campo è dato da Einc E0e jk0 z , xˆ jyˆ 2 con E0 1 V/m, si propaga nel vuoto ed incide ortogonalmente su un’interfaccia piana oltre la quale è presente un dielettrico caratterizzato da una permittività dielettrica relativa r 5 j 0.01 . Determinare: a) Se il dielettrico sia dissipativo e/o dispersivo. b) L’ampiezza e lo stato di polarizzazione dell’onda trasmessa. c) L’ampiezza e lo stato di polarizzazione dell’onda riflessa. d) L’intensità massima del fasore di campo magnetico nel vuoto e la minima distanza dall’interfaccia dove tale massimo si instaura. e) L’intensità massima del fasore di campo elettrico nel vuoto e la minima distanza dall’interfaccia dove tale massimo si instaura. f) La velocità dell’onda trasmessa che si propaga nel dielettrico. g) La velocità di un impulso a banda stretta (pacchetto d’onde) con spettro concentrato attorno a f 0 che si propaga nel dielettrico. h) Determinare la distanza dall’interfaccia per cui l’ampiezza del campo elettrico trasmesso diventa un centesimo del campo elettrico trasmesso all’interfaccia (z=0). i) Calcolare la densità potenza media trasmessa al dielettrico j) Calcolare la potenza dissipata dopo 10 m su una sezione di lato 1 m e commentare alla luce del teorema di Poynting. k) Consideriamo adesso l’incidenza con un angolo di 45° sullo stesso dielettrico di un’onda TM con ampiezza del campo elettrico incidente pari a 1 V/ m. Si calcoli l’angolo di trasmissione e la potenza trasmessa al dielettrico. n1 n2 1 5 0.38 n1 n2 1 5 2n1 2 T 0.62 n1 n2 1 5 R k 2 f c ; 2 f c E (t ) TE0e xˆ jyˆ 2 RHCP E (t ) TE0 e z 5 1 j103 Il massimo dell’ampiezza trasmessa zi ha in z = 0 E ( r ) z RE0 0.38 jk2 z V/m 2 f c 5103 0.047 E (t ) z 0 TE0 0.62 V/m LHCP H (tot ) H i H r 1 R e2 jk0 z H i 1 0.38e 2 jk0 z H i Max per 2k0 z 0 2n z2 E (tot ) E i E r 1 R e 2 jk0 z E i 1 0.38e 2 jk0 z E i c v ; n 3 8 10 1.34 108 m/s 5 2 Max per 2k0 z 2n z1 4 E (t ) z TE0 e z E (t ) z E (t ) 0 e z 2 f c 1 100 z Pt z 0 Re S 2 zˆ E0 Ts Re 2 2 2 ln10 ; 98 m n2 2Z 0 n 1 P t ( z ) Re St zˆ Re E y(t ) H x(t )* E02 T 2 2 e 2 z 2 2Z 0 L d 2 Ldz 0 E 2 0 2 n2' n2'' 2 E 2 2 n2 2 z e 2Z 0 Pt 0 P t d Potenza dissipata dopo d metri: 0 P t z E02 Ts 0 c 2 n 2 E Ts e 2 0 n 2 1 1 e 2 d P t 0 P t d 2 E02 Ts 2Z 0 2 2 2 z n 2 2 E02 Ts e 2 z 2Z 0 1 n2 cos t 1 n1 cos i 1 n2 cos t 1 n1 cos i 2 n2 cos i Tp 1 n2 cos t 1 n1 cos i n1 sin i n1 sin r n2 sin t 2 Re S 2 zˆ E p Tp 2 Rp cos 2 t Re 2Z *p 2 2 Re S 2 zˆ E p Tp Zp 2 cos t n2 2Z 0 q Z0 r cos r E1s E1' s E2 s E2' s z TE H’2 E’2 x 1 2 ' E1s E1s cos 1 E2 s E2' s cos 2 1 2 H2 x E 2 t x i r H1 xE 1 x H’1 E’1 1 Ds i i cos i 1 Z=0 i cos i i 1 cos s Z E1s E2 s Ds (1) ' Ds (2) ' E1s E2 s 1 E1' s E2 s Rs ; Ts E E 1s E2' s 0 1s E2' s 0 TM E ' ' E cos E E 1p 1p 1 2p 2 p cos 2 1 2 ' E1 p E1 p E2 p E2' p 1 2 E1 p E2 p D p (1) ' D p (2) ' E E 1 p 2p cos i Dp i i 1 cos i i 1 E1' p E2 p Rp ; Ts E ' E ' 1 p E2 p 0 1 p E2 p 0 3 z A3 B3 A2 B2 Z=d 2 A’2 B’2 A1 B1 Z=0 1 e j2 P2 0 0 j2 e 2 k2 cos 2 d ' ' A A A1 1 2 2 D1 D2 ' D12 ' B1 B2 B2 A2' A2 ' P2 B2 B2 ' A A2 1 3 D2 D3 ' B2 B3 ' A A1 1 1 3 D1 D2 P2 D2 D3 ' B1 B3 Un’onda piana monocromatica (f = 100 MHz) si propaga nel vuoto ed incide obliquamente su una interfaccia piana con un mezzo dielettrico (r 1 r =9). La direzione di incidenza forma un angolo = 30º con la normale alla superficie di separazione. Il campo magnetico incidente è polarizzato perpendicolarmente al piano di incidenza. All’onda piana incidente è associata una densità di potenza Si =3 W / m2. Determinare: 1) L’angolo di trasmissione in gradi; 2) La densità di potenza attiva associata all’onda riflessa; 3) La densità di potenza attiva associata all’onda trasmessa; 4) La densità di potenza attiva trasferita al dielettrico e verificare la conservazione dell’energia; 5) L’intensità massima del fasore di campo magnetico nel vuoto e la minima distanza dall’interfaccia dove tale massimo si instaura ; 6) Trovare l’angolo (in gradi) per cui l’ampiezza dell’onda trasmessa è massima; 7) La velocità dell’onda trasmessa che si propaga nel dielettrico; 8) Considerando adesso un mezzo con costante dielettrica r 9 j 0.01, complessa determinare la distanza dall’interfaccia per cui l’ampiezza del campo magnetico trasmesso diventa un centesimo del campo magnetico trasmesso all’interfaccia (z=0). V V e j z V e j z 2 1 V e j z V e j z I Z0 VL Z L I L V (0) V V VL I (0) I I I L V Z L Z 0 V Z L Z 0 VL 2Z L V Z L Z 0 V V VL I (0) Z0 Z0 Z L vp LC z l V l e j l e j l Z i Z l Z 0 j l I l e e j l Z L cos l jZ 0 sin l Zi Z 0 Z 0 cos l jZ L sin l YL cos l jY0 sin l Yi Y0 Y0 cos l jYL sin l Zi zi r jx Z0 1 u jv r jx 1 u jv w e2 j l u jv 2 r 1 2 u v 1 r 1 r 2 1 1 u 1 v 2 x x 2 2 1 1 1 Z L Z L1 Z L 2 YL YL1 YL 2 ovvero I I e j z I e j z I j z I j z V e e Y0 Y0 IL VL YL I I IL V (0) Y0 Y0 YL I (0) I I I L % %e2 j l u% jv% w I YL Y0 % I YL Y0 % IL 2YL I YL Y0 Yi yi g jb Y0 % 1 w yi % 1 w Adattamento di una linea di trasmissione mediante inserimento di uno stab cortocircuitato. z0 z0s zl 50 70 20 20 YL cos l jY0 sin l Yi Y0 Y0 cos l jYL sin l cos l Yis jY0 jY0 cot l sin l Inseriamo lo stub in un punto lungo la linea principale in cui g(z) = 1 in modo da ottenere il risultato cercato facendo in modo che la parte immaginaria sia cancellata dall’impedenza dello stub. Il punto si trova a 0.485 dal carico e si ottiene b =1.13. Si ottiene quindi B=Y0 b =(0.020)(1.13)= 0.0226 S. Occorre quindi connettere in questo punto uno stub con suscettanza di ingresso pari a -0.0226 S. Partiamo da una ammettenza infinita (al carico cortociscuitato dello stub) e dobbiamo traformarla in una suscettanza normalizzata pari a -1.582. Pe far ciò occorre trovare l tale che cot l 1.582