DOCENTI: F. Baima

annuncio pubblicitario
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
DOCENTI:
A.S. 2014-2015
F. Baima
INDICE DELLE UFC
N.
DENOMINAZIONE
SC1
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO
SC2
SOLE E SISTEMA SOLARE
SC3
PIANETA TERRA
SC4
L’ATMOSFERA
SC5
L’IDROSFERA
SC6
LA LITOSFERA
SC7
L’INTERNO DELLA TERRA E LA TETTONICA DELLE PLACCHE
N.
UFC SC1
ASSE CULTURALE
DI RIFERIMENTO
DENOMINAZIONE
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO
SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
COMPETENZE
ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)
- descrivere: struttura atomica, ione, molecola, legami chimici intramolecolari
- illustrare gli stati di aggregazione della materia ed i passaggi di stato
- esporre la teoria del Big Bang
- descrivere le caratteristiche di stelle e galassie
ABILITA’
- distinguere: elemento e composto, atomo e molecola, ione, molecole polari ed apolari
- illustrare gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato
- comprendere che i vari corpi celesti e l’Universo sono soggetti a leggi che ne regolano i movimenti e
l’evoluzione
- dimostrare quali caratteristiche della luce permettono lo studio delle stelle e dei corpi celesti
- illustrare le prove a sostegno della teoria del Big Bang
- schematizzare le fasi di vita di una stella, mettendo in relazione la sua massa con la sua evoluzione
- analizzare il significato del diagramma HR
PREREQUISITI
- produrre la sintesi di una lezione, di un testo scritto e di un filmato
- interpretare schemi, illustrazioni, tabelle e grafici
- Grandezze ed unità di misura. Scale dei: m – l – kg - m2 – m3; relative equivalenze. Equivalenze con
passaggio da una scala all’altra (1l = 1dm3 ).
- Possedere una conoscenza di base della struttura corpuscolata della materia.
EVENTUALE RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con gli IDEI
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
A.S. 2014-2015
CONTENUTI
- Cenni di struttura dell’atomo, ione, molecola, legami chimici, l’acqua
- Stati della materia e passaggi di stato
- Luce ed onde elettromagnetiche
- Origine dell’universo: Big Bang e prove a sostegno
- Stelle: caratteristiche, classificazione, diagramma HR, evoluzione e morte
- Galassie: caratteristiche; la Via Lattea.
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE
L’attività formativa può essere svolta attraverso:
-
lezione frontale
lezione interattiva (domande e/o problemi proposti alla classe, costruzione mappe concettuali, stesura di
brevi indici per argomenti)
CON LE SEGUENTI MODALITA’ OPERATIVE ED ESERCITAZIONI
- utilizzo di filmati didattici, slide in power point, slide per lavagna luminosa
- uso di software didattici per esercitazioni
- lettura e commento articoli tratti da riviste scientifiche
- esercitazione individuale (verifica formativa)
- esercitazione di gruppo
STRUMENTI E MATERIALI
PC e videoproiettore, lavagna luminosa, libro di testo, modelli, diagrammi, fotografie, microfotografie,
disegni, filmati, dati statistici, lettura di articoli, slide.
TIPOLOGIA VERIFICHE
- Test: domande a scelta multipla, vero/ falso, frasi a completamento, grafici, tabelle, schemi da
completare
- Esercizi applicativi, lettura e commento di grafici, tabelle, dati statistici, immagini.
- Interrogazione orale individuale per verificare le capacità di applicare e di mettere in relazione le
conoscenze acquisite: risposte a domande, esecuzione di esercizi alla lavagna
NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE: 1
NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
Il raggiungimento degli obiettivi minimi permetterà l’assegnazione della sufficienza. Le valutazioni
superiori saranno attribuite in relazione ai diversi livelli di approfondimento e conoscenza degli argomenti e
al raggiungimento di obiettivi che coinvolgono abilità più complesse ed articolate.
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 70%
MODALITA’ PER IL RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con IDEI
DURATA settembre, ottobre
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
N.
UFC SC2
A.S. 2014-2015
ASSE CULTURALE
DI RIFERIMENTO
DENOMINAZIONE
SOLE E SISTEMA SOLARE
SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
COMPETENZE
ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)
- descrivere la formazione del Sole e del Sistema solare
-
distinguere tra moto di rotazione e moto di rivoluzione di un pianeta
-
chiarire l’importanza della legge di Newton
-
descrivere le caratteristiche dei pianeti rocciosi e gioviani
-
distinguere i pianeti nani dagli asteroidi e dalle comete
-
descrivere la struttura e la superficie della Luna
ABILITA’
- mettere in relazione le caratteristiche del Sole con la sua struttura interna e con i fenomeni che
avvengono in superficie
-
illustrare le 3 leggi di Keplero sul moto dei pianeti
-
esporre le peculiarità dei moti e delle fasi lunari
-
precisare le condizioni necessarie affinché si verifichi un’eclissi
PREREQUISITI
- produrre la sintesi di una lezione, di un testo scritto e di un filmato
-
interpretare schemi, illustrazioni, tabelle e grafici
-
possedere conoscenze e competenze maturate nello studio dell’UFC precedente
EVENTUALE RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con gli IDEI
CONTENUTI
- Sistema Solare: origine, caratteristiche e struttura
-
Sole: caratteristiche, struttura, cenni inerenti le reazioni di fusione nucleare
-
Pianeti: caratteristiche principali
-
Moto di rotazione e moto di rivoluzione: leggi di Keplero, legge di Newton
-
Luna: caratteristiche, moto di rivoluzione e rotazione, fasi lunari, eclissi
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
A.S. 2014-2015
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE
L’attività formativa può essere svolta attraverso:
-
lezione frontale
-
lezione interattiva (domande e/o problemi proposti alla classe, costruzione mappe concettuali, stesura di
brevi indici per argomenti)
CON LE SEGUENTI MODALITA’ OPERATIVE ED ESERCITAZIONI
- utilizzo di filmati didattici, slide in power point, slide per lavagna luminosa
-
uso di software didattici per esercitazioni
-
lettura e commento articoli tratti da riviste scientifiche
-
esercitazione individuale (verifica formativa)
-
esercitazione di gruppo
STRUMENTI E MATERIALI
PC e videoproiettore, lavagna luminosa, libro di testo, carte tematiche, modelli, diagrammi, fotografie,
microfotografie, disegni, filmati, lettura di articoli, slide.
TIPOLOGIA VERIFICHE
- Test: domande a scelta multipla, vero/ falso, frasi a completamento, grafici, tabelle, schemi da
completare
-
Esercizi applicativi, lettura e commento di grafici, tabelle, dati statistici, immagini.
-
Interrogazione orale individuale per verificare le capacità di applicare e di mettere in relazione le
conoscenze acquisite: risposte a domande, esecuzione di esercizi alla lavagna
NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE: 1
NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
Il raggiungimento degli obiettivi minimi permetterà l’assegnazione della sufficienza. Le valutazioni
superiori saranno attribuite in relazione ai diversi livelli di approfondimento e conoscenza degli argomenti e
al raggiungimento di obiettivi che coinvolgono abilità più complesse ed articolate.
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 70%
MODALITA’ PER IL RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con IDEI
DURATA novembre
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
N.
DENOMINAZIONE
UFC SC3
PIANETA TERRA
A.S. 2014-2015
ASSE CULTURALE
DI RIFERIMENTO
SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
COMPETENZE
ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)
- definire la forma reale del nostro pianeta
- descrivere i punti cardinali, indicando i diversi modi di denominarli
- chiarire il significato del termine orientamento
- spiegare l’utilità del reticolato geografico
- definire latitudine e longitudine
- delineare moto di rotazione e di rivoluzione terrestre
- distinguere equinozi e solstizi
- motivare la suddivisione della Terra in 24 spicchi ciascuno contraddistinto da un’ora diversa
- evidenziare i vantaggi di adottare la stessa ora a livello nazionale
- precisare l’utilità dei fusi orari, descrivendone le caratteristiche
ABILITA’
- elencare le principali prove riguardanti la forma della Terra
- spiegare perché la Terra risulta “schiacciata” in corrispondenza dei Poli
- illustrare in quali modi è possibile orientarsi (guardando il cielo o per mezzo di una bussola)
- individuare i punti cardinali sul territorio e sulle carte
- individuare la latitudine e la longitudine di un punto sul planisfero
- illustrare le principali conseguenze del moto di rotazione della Terra
- chiarire i fattori che permettono il succedersi delle stagioni
- svolgere esercizi di calcolo dell’ora in località differenti
- spiegare in che cosa consiste la linea del cambiamento di data
PREREQUISITI
- produrre la sintesi di una lezione, di un testo scritto e di un filmato
-
interpretare schemi, illustrazioni, tabelle e grafici
-
conoscere le principali unità di misura e il significato di grandezze come lunghezza, massa, volume,
densità
-
possedere una conoscenza di base della struttura corpuscolare della materia
-
possedere conoscenze e competenze maturate nello studio delle UFC precedenti
EVENTUALE RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con gli IDEI
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
A.S. 2014-2015
CONTENUTI
- La forma della Terra: prove della sfericità, schiacciamento polare, il geoide
- I sistemi di riferimento: orizzonte, punti cardinali, asse di rotazione, poli geografici, poli magnetici
- Orientamento: utilizzando il Sole, le stelle, la bussola
- Reticolato geografico: equatore, paralleli e meridiani, meridiano di Greenwich
- Coordinate geografiche.
- Moto di rotazione della Terra: caratteristiche e conseguenze (l’alternarsi del dì e della notte, moto
apparente dio Sole e stelle, crepuscoli, effetto Coriolis)
- Moto di rivoluzione: caratteristiche e conseguenze (l’alternarsi delle stagioni, solstizi ed equinozi,
giorno sidereo e giorno solare)
- Misura del tempo: ora locale, ora convenzionale, ora legale, i fusi orari, la linea di cambiamento di data
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE
L’attività formativa può essere svolta attraverso:
-
lezione frontale
lezione interattiva (domande e/o problemi proposti alla classe, costruzione mappe concettuali, stesura
di brevi indici per argomenti)
CON LE SEGUENTI MODALITA’ OPERATIVE ED ESERCITAZIONI
- utilizzo di filmati didattici, slide in power point, slide per lavagna luminosa
- uso di software didattici per esercitazioni
- lettura e commento articoli tratti da riviste scientifiche e di carte geografiche
- esercitazione individuale (verifica formativa)
- esercitazione di gruppo
STRUMENTI E MATERIALI
PC e videoproiettore, lavagna luminosa, libro di testo, atlante, carte tematiche, modelli, diagrammi,
fotografie, microfotografie, disegni, filmati, lettura di articoli, slide.
TIPOLOGIA VERIFICHE
- Test: domande a scelta multipla, vero/ falso, frasi a completamento, grafici, tabelle, schemi da
completare
- Esercizi applicativi, lettura e commento di grafici, tabelle, dati statistici, immagini.
- Interrogazione orale individuale per verificare le capacità di applicare e di mettere in relazione le
conoscenze acquisite: risposte a domande, esecuzione di esercizi alla lavagna
NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE
NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE: 1
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
Il raggiungimento degli obiettivi minimi permetterà l’assegnazione della sufficienza. Le valutazioni
superiori saranno attribuite in relazione ai diversi livelli di approfondimento e conoscenza degli argomenti e
al raggiungimento di obiettivi che coinvolgono abilità più complesse ed articolate.
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 70%
MODALITA’ PER IL RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con IDEI
DURATA dicembre, gennaio
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
N.
DENOMINAZIONE
UFC SC4
L’ATMOSFERA
A.S. 2014-2015
ASSE CULTURALE
DI RIFERIMENTO
SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
COMPETENZE
ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
ST 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall'esperienza
CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)
- esporre il modello dell’atmosfera terrestre
- elencare i gas della bassa atmosfera indicandone le percentuali
- illustrare cause e conseguenze dei principali movimenti atmosferici a livello di troposfera
- classificare i venti
- definire il ruolo dell’ozonosfera e l’effetto serra e la loro importanza per lo sviluppo della vita
- precisare le definizioni di tempo e clima
ABILITA’
- localizzare le cinque fasce in cui viene suddivisa l’atmosfera terrestre descrivendo le loro principali
caratteristiche
- spiegare da quali fattori può essere influenzata la pressione atmosferica
- illustrare, mediante schemi e disegni, i cicli convettivi
- descrivere le condizioni che portano alla formazione dei diversi tipi di precipitazioni
- individuare i fattori che determinano le diverse fasce climatiche
- individuare le responsabilità ed i contributi dell’uomo nella determinazione dei principali tipi di
inquinamento atmosferico
PREREQUISITI
- produrre la sintesi di una lezione, di un testo scritto e di un filmato
- interpretare schemi, illustrazioni, tabelle e grafici
- conoscere le principali unità di misura e il significato di grandezze come lunghezza, massa, volume,
densità, peso, pressione
- possedere una conoscenza di base della struttura corpuscolare della materia
- possedere conoscenze e competenze maturate nello studio delle UFC precedenti
EVENTUALE RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con gli IDEI
CONTENUTI
- Composizione chimica e proprietà fisiche dell’aria (pressione atmosferica, temperatura)
- Modello dell’atmosfera terrestre: strati e pause (composizione e caratteristiche: ozono, effetto serra)
- Le carte del tempo
- I movimenti delle masse d’aria
- La teoria delle celle convettive; i venti
- Fenomeni atmosferici: temperatura dell’aria e l’effetto serra, riscaldamento globale
- Formazioni delle nuvole e precipitazioni
- Tempo atmosferico e clima
- Fasce climatiche e biomi
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
A.S. 2014-2015
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE
L’attività formativa può essere svolta attraverso:
-
lezione frontale
-
lezione interattiva (domande e/o problemi proposti alla classe, costruzione mappe concettuali, stesura
di brevi indici per argomenti)
CON LE SEGUENTI MODALITA’ OPERATIVE ED ESERCITAZIONI
- utilizzo di filmati didattici, slide in power point, slide per lavagna luminosa
-
uso di software didattici per esercitazioni
-
lettura e commento articoli tratti da riviste scientifiche
-
esercitazione individuale (verifica formativa)
-
esercitazione di gruppo
STRUMENTI E MATERIALI
PC e videoproiettore, lavagna luminosa, libro di testo, atlante, carte tematiche, modelli, diagrammi,
fotografie, microfotografie, disegni, filmati, dati statistici, lettura di articoli, slide.
TIPOLOGIA VERIFICHE
- Test: domande a scelta multipla, vero/ falso, frasi a completamento, grafici, tabelle, schemi da
completare
- Esercizi applicativi, lettura e commento di grafici, tabelle, dati statistici, immagini.
- Interrogazione orale individuale per verificare le capacità di applicare e di mettere in relazione le
conoscenze acquisite: risposte a domande, esecuzione di esercizi alla lavagna
NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE
NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE: 1
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
Il raggiungimento degli obiettivi minimi permetterà l’assegnazione della sufficienza. Le valutazioni
superiori saranno attribuite in relazione ai diversi livelli di approfondimento e conoscenza degli argomenti
e al raggiungimento di obiettivi che coinvolgono abilità più complesse ed articolate.
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 70%
MODALITA’ PER IL RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con IDEI
DURATA febbraio
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
N.
DENOMINAZIONE
UFC SC5
L’IDROSFERA
A.S. 2014-2015
ASSE CULTURALE
DI RIFERIMENTO
SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
COMPETENZE
ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
ST 2 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall'esperienza
CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)
- descrivere le caratteristiche dell’acqua
-
definire: soluzione, soluto e solvente
-
descrivere il ciclo dell’acqua
-
illustrare i grandi serbatoi d’acqua che fanno parte dell’idrosfera
-
chiarire le caratteristiche fisiche e chimiche delle acque oceaniche e la loro dinamica
-
esporre i processi di formazione delle fonti di acqua dolce superficiali e sotterranee
-
illustrare le caratteristiche generali del corso di un fiume,
-
classificare i laghi e i ghiacciai in base alla loro origine e alla loro forma
ABILITA’
- spiegare come possono variare negli oceani i principali fattori chimici e fisici che caratterizzano le
acque marine
-
descrivere perché negli oceani si formano le correnti
-
esporre l’influenza dell’attrazione lunare sui movimenti delle acque marine
-
descrivere quali condizioni del terreno permettono all’acqua di infiltrarsi
-
individuare le diverse tipologie di falda e di pozzi
PREREQUISITI
- produrre la sintesi di una lezione, di un testo scritto e di un filmato
-
interpretare schemi, illustrazioni, tabelle e grafici
-
possedere una conoscenza di base della struttura corpuscolare della materia
-
possedere i concetti di soluzione, soluto, solvente
-
possedere conoscenze e competenze maturate nello studio delle UFC precedenti
EVENTUALE RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con gli IDEI
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
A.S. 2014-2015
CONTENUTI
- L’idrosfera
-
Il ciclo dell’acqua
-
Oceani e mari; caratteristiche dell’acqua marina
-
Movimenti del mare: correnti e maree
-
Le acque continentali: fiumi, laghi, ghiacciai, falde.
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE
L’attività formativa può essere svolta attraverso:
-
lezione frontale
lezione interattiva (domande e/o problemi proposti alla classe, costruzione mappe concettuali, stesura di
brevi indici per argomenti)
CON LE SEGUENTI MODALITA’ OPERATIVE ED ESERCITAZIONI
- utilizzo di filmati didattici, slide in power point, slide per lavagna luminosa
- uso di software didattici per esercitazioni
- lettura e commento articoli tratti da riviste scientifiche
- esercitazione individuale (verifica formativa)
- esercitazione di gruppo
STRUMENTI E MATERIALI
PC e videoproiettore, lavagna luminosa, libro di testo, atlante, carte tematiche, modelli, diagrammi,
fotografie, microfotografie, disegni, filmati, dati statistici, lettura di articoli, slide.
TIPOLOGIA VERIFICHE
- Test: domande a scelta multipla, vero/ falso, frasi a completamento, grafici, tabelle, schemi da
completare
- Esercizi applicativi, lettura e commento di grafici, tabelle, dati statistici, immagini.
- Interrogazione orale individuale per verificare le capacità di applicare e di mettere in relazione le
conoscenze acquisite: risposte a domande, esecuzione di esercizi alla lavagna
NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE
NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE: 1
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
Il raggiungimento degli obiettivi minimi permetterà l’assegnazione della sufficienza. Le valutazioni
superiori saranno attribuite in relazione ai diversi livelli di approfondimento e conoscenza degli argomenti e
al raggiungimento di obiettivi che coinvolgono abilità più complesse ed articolate.
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 70%
MODALITA’ PER IL RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con IDEI
DURATA marzo, aprile
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
N.
UFC SC6
DENOMINAZIONE
LA LITOSFERA
A.S. 2014-2015
ASSE CULTURALE
DI RIFERIMENTO
SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
COMPETENZE
ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)
- spiegare la struttura della materia
-
elencare i principali elementi che compongono la Terra, indicandone percentuale e distribuzione
-
chiarire la differenza tra minerali e rocce
-
definire le tre classi di rocce presenti nella crosta terrestre in base alla loro origine
ABILITA’
- elencare le principali proprietà fisiche che contraddistinguono un minerale
-
descrivere i processi che portano alla formazione delle rocce sedimentarie, delle rocce magmatiche
intrusive ed effusive, delle rocce metamorfiche
-
schematizzare il ciclo delle rocce
PREREQUISITI
- produrre la sintesi di una lezione, di un testo scritto e di un filmato
-
interpretare schemi, illustrazioni, tabelle e grafici
-
conoscere le principali unità di misura e il significato di grandezze come lunghezza, massa, volume,
densità, peso, pressione
-
possedere una conoscenza di base della struttura corpuscolare della materia
-
possedere conoscenze e competenze maturate nello studio delle UFC precedenti
EVENTUALE RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con gli IDEI
CONNTENUTI
- Litosfera: caratteristiche
-
Minerali: definizione e proprietà fisiche
-
Rocce: ignee (intrusive ed effusive), sedimentarie e metamorfiche
-
Ciclo delle rocce
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
A.S. 2014-2015
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE
L’attività formativa può essere svolta attraverso:
-
lezione frontale
-
lezione interattiva (domande e/o problemi proposti alla classe, costruzione mappe concettuali, stesura di
brevi indici per argomenti)
CON LE SEGUENTI MODALITA’ OPERATIVE ED ESERCITAZIONI
- utilizzo di filmati didattici, slide in power point, slide per lavagna luminosa
-
uso di software didattici per esercitazioni
-
lettura e commento articoli tratti da riviste scientifiche
-
esercitazione individuale
-
esercitazione di gruppo
STRUMENTI E MATERIALI
PC e videoproiettore, lavagna luminosa, libro di testo, chiavi analitiche, modelli, diagrammi, fotografie,
microfotografie, disegni, filmati, dati statistici, lettura di articoli, slide.
TIPOLOGIA VERIFICHE
- Test: domande a scelta multipla, vero/ falso, frasi a completamento, grafici, tabelle, schemi da
completare
-
Esercizi applicativi, lettura e commento di grafici, tabelle, dati statistici, immagini.
-
Interrogazione orale individuale per verificare le capacità di applicare e di mettere in relazione le
conoscenze acquisite: risposte a domande, esecuzione di esercizi alla lavagna
NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE
NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE: 1
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
Il raggiungimento degli obiettivi minimi permetterà l’assegnazione della sufficienza. Le valutazioni
superiori saranno attribuite in relazione ai diversi livelli di approfondimento e conoscenza degli argomenti e
al raggiungimento di obiettivi che coinvolgono abilità più complesse ed articolate.
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 70%
MODALITA’ PER IL RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con IDEI
DURATA aprile, maggio
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
N.
UFC SC7
DENOMINAZIONE
A.S. 2014-2015
ASSE CULTURALE
DI RIFERIMENTO
L’INTERNO DELLA TERRA
E LA TETTONICA DELLE PLACCHE
SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
COMPETENZE
ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere
nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità
tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)
- descrivere le caratteristiche della crosta, del mantello e del nucleo
- esplicitare le prove a sostegno della teoria della tettonica a zolle
- chiarire i vari movimenti delle placche crostali
- spiegare la fonte di energia che permette la formazione delle strutture continentali ed oceaniche
- descrivere i moti convettivi dell’astenosfera
- definire ipocentro ed epicentro
- descrivere le onde sismiche
- distinguere tra scala Mercalli e Richter
- illustrare la struttura di un vulcano
- definire i fenomeni vulcanici secondari
ABILITA’
- disegnare in sezione il modello del pianeta, individuando i diversi strati
- osservare che la distribuzione di vulcani e terremoti non è casuale
- comprendere le cause della dinamicità della litosfera
- mettere in relazione moti convettivi e movimento delle placche
- mettere in relazione i fenomeni sismici e vulcanici con i margini delle placche
- produrre schemi che evidenzino i moti delle placche e i conseguenti fenomeni geomorfologici in
relazione alle celle convettive dell’astenosfera
PREREQUISITI
- produrre la sintesi di una lezione, di un testo scritto e di un filmato
- interpretare schemi, illustrazioni, tabelle e grafici
- conoscere le principali unità di misura e il significato di grandezze come lunghezza, massa, volume,
densità, peso, pressione
- possedere una conoscenza di base della struttura corpuscolare della materia
- possedere conoscenze e competenze maturate nello studio delle UFC precedenti
EVENTUALE RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con gli IDEI
CONTENUTI
- Strati interni della Terra: differenze chimico-fisiche
- Crosta continentale e crosta oceanica
- La teoria della deriva dei continenti
- La teoria della tettonica delle placche
- I moti convettivi dell’astenosfera
- Orogenesi
- Distribuzione dei terremoti e vulcani
- Terremoti: onde sismiche, scale sismiche (Mercalli e Richter)
- Vulcani: Prodotti vulcanici e struttura del cono
- Fenomeni vulcanici secondari
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
IIS D’ORIA - UFC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDIRIZZO: I.T.T.E.L.
MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA
ANNO DI CORSO: PRIMO
A.S. 2014-2015
INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE
L’attività formativa può essere svolta attraverso:
-
lezione frontale
lezione interattiva (domande e/o problemi proposti alla classe, costruzione mappe concettuali, stesura di
brevi indici per argomenti)
CON LE SEGUENTI MODALITA’ OPERATIVE ED ESERCITAZIONI
- utilizzo di filmati didattici, slide in power point, slide per lavagna luminosa
- uso di software didattici per esercitazioni
- lettura e commento articoli tratti da riviste scientifiche
- esercitazione individuale
- esercitazione di gruppo
STRUMENTI E MATERIALI
PC e videoproiettore, lavagna luminosa, libro di testo, atlante, modelli, diagrammi, fotografie,
microfotografie, disegni, filmati, dati statistici, lettura di articoli, slide.
TIPOLOGIA VERIFICHE
- Test: domande a scelta multipla, vero/ falso, frasi a completamento, grafici, tabelle, schemi da
completare
- Esercizi applicativi, lettura e commento di grafici, tabelle, dati statistici, immagini.
- Interrogazione orale individuale per verificare le capacità di applicare e di mettere in relazione le
conoscenze acquisite: risposte a domande, esecuzione di esercizi alla lavagna
NUMERO VERIFICHE TRIMESTRE
NUMERO VERIFICHE PENTAMESTRE: 1
CRITERI DI VALUTAZIONE CON INDICAZIONI PER LA SUFFICIENZA:
Il raggiungimento degli obiettivi minimi permetterà l’assegnazione della sufficienza. Le valutazioni
superiori saranno attribuite in relazione ai diversi livelli di approfondimento e conoscenza degli argomenti e
al raggiungimento di obiettivi che coinvolgono abilità più complesse ed articolate.
VALORE ATTESO DI SUFFICIENZE SULLA CLASSE: 70%
MODALITA’ PER IL RECUPERO
Attraverso il recupero in itinere e con IDEI
DURATA maggio, giugno
Cirié, 15/10/14
Firma Docenti
Prof.ssa F. Baima
Mo 111/D rev.2 del 4/9/12
Preparato da
Visto da
Approvato da
Discanno
Cocchini
D.S. Infante
4/9/12
4/9/12
4/9/12
Scarica