IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 MATERIA: FISICA CLASSI: 1ATT – 1ACM – 1CSC – 1DSC DOCENTI: Proff.sse Stefania COSTAMAGNA, Annamaria PANTISANO UFC F0 (solo per 1ACM – 1CSC – 1DSC) ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO DENOMINAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO LA SICUREZZA NEL LUOGO DI LAVORO COMPETENZE Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sè, per gli altri e per l’ambiente CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) Qual è l’attuale normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (OM) Quali sono le principali figure di riferimento nel sistema di prevenzione/protezione (OM) Cosa si intende per dispositivi di protezione individuale e collettiva (OM) Quali sono i metodi utilizzati per l’individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio Qual è l’attuale normativa relativa all’ambiente e ai fattori di inquinamento Quali sono le operazioni da effettuare e/o non effettuare nell’ambito del primo soccorso (OM) Esempi di segnali di divieto e prescrizioni correlate in ambito lavorativo Quali sono le principali regole di comportamento nel laboratorio di fisica (OM) ABILITA’ Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone (OM) Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore Adottare comportamenti lavorativi coerenti cone le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale, in particolare operare in laboratorio rispettando le regole di comportamento (OM) Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza (OM) Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva (OM) Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza PREREQUISITI --EVENTUALE RECUPERO In itinere CONTENUTI INDICATIVI D.Lsg. 81/2008 Dispositivi di protezione individuale e collettiva Metodi per l’individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio Normativa ambientale e fattori di inquinamento Nozioni di primo soccorso Segnali di divieto e prescrizioni correlate Regole di comportamento in laboratorio (solo per 1CSC / 1DSC) DURATA h.13 (1CSC – 1DSC) / h.10 1ACM UFC F1 ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO DENOMINAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURAZIONE COMPETENZE ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) Cos’è la fisica, di che cosa si occupa e perché Quali sono le fasi fondamentali del Metodo Sperimentale (OM) Cos’è una grandezza fisica (OM) Cosa si intende per grandezza fondamentale Cos’è un’unità di misura (OM) Cosa significa misurare (OM) Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 Cosa si intende per misurazione diretta e indiretta di una grandezza fisica Quali sono le regole di scrittura del risultato di una misurazione Cos’è il Sistema Internazionale (OM) Quali sono le 7 grandezze fondamentali del S.I. e le rispettive unità di misura con i loro simboli Cosa si intende per multipli e sottomultipli di una unità di misura (OM) Cosa si intende per prefisso Quali sono i principali multipli e sottomultipli del metro (OM) Quali sono i principali multipli e sottomultipli del secondo ABILITA’ ST 1.1 Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni fisici ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società Descrivere le fasi fondamentali del Metodo Sperimentale Distinguere grandezze fisiche e unità di misura (OM) Distinguere misurazioni dirette e indirette Eseguire equivalenze in sistemi metrici decimali (lunghezza) (OM) e in sistemi metrici non decimali attraverso l’utilizzo delle proporzioni (es. tempo, unità di misura anglosassoni, ecc.) PREREQUISITI Conoscenze matematiche di base fornite dalla Scuola Media EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello CONTENUTI INDICATIVI La Fisica e il Metodo Sperimentale Grandezze fisiche e unità di misura La misurazione di una grandezza fisica Il Sistema Internazionale di unità Multipli, sottomultipli e prefissi Equivalenze DURATA h. 10 UFC F2 ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 DENOMINAZIONE Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO A.S. 2011-2012 LE GRANDEZZE DERIVATE COMPETENZE ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) Cosa si intende per portata e sensibilità di uno strumento di misura (OM) Cosa si intende per strumento analogico Cosa si intende per strumento digitale Cosa si intende per grandezza derivata Cosa rappresentano fisicamente l’area e il volume di un corpo e quali sono le loro unità di misura nel S.I. Cosa si intende per notazione scientifica Cosa si intende per densità di una sostanza (significato fisico e formula per calcolarla specificando il significato dei simboli e le rispettive unità di misura) (OM) Che cos’è un grafico (OM) Cosa si intende per proporzionalità diretta tra grandezze fisiche (OM) Cosa si intende per interpolazione grafica Cosa si intende per estrapolazione grafica ABILITA’ ST 1.1 Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni fisici Determinare la portata e la sensibilità di uno strumento di misura Distinguere strumenti analogici e digitali Distinguere grandezze fondamentali e grandezze derivate Calcolare l’area di quadrato, rettangolo, triangolo e cerchio (OM) Calcolare il volume di cubo, parallelepipedo e cilindro Eseguire equivalenze di area, di volume (OM) e di capacità/volume Trasformare un numero decimale in notazione scientifica e viceversa Calcolare massa e volume di un corpo tramite la formula della densità (formule inverse) (OM) Rappresentare graficamente una relazione tra grandezze fisiche a partire da una tabella (OM) o da una relazione matematica Riconoscere la proporzionalità diretta tra due grandezze fisiche sotto forma di tabella, grafico (OM) e relazione matematica Effettuare interpolazioni e/o estrapolazioni grafiche utilizzando dati reali PREREQUISITI Concetto di grandezza fisica Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello CONTENUTI INDICATIVI Principali caratteristiche degli strumenti di misura Area e Volume Notazione scientifica Densità Rappresentazione grafica di relazioni tra grandezze fisiche Proporzionalità diretta tra grandezze fisiche Interpolazione ed estrapolazione grafica DURATA h. 10 UFC F3 ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DENOMINAZIONE L’INCERTEZZA NELLA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE COMPETENZE ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) Quali sono i principali fattori che influenzano una misurazione (OM) Cosa si intende per incertezza di misura (OM) Cosa si intende per errori casuali e sistematici (OM) Cosa si intende per incertezza assoluta Cosa si intende per incertezza relativa Cosa si intende per incertezza relativa percentuale ABILITA’ ST 1.1 Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni fisici ST 1.4 Presentare i risultati dell'analisi ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 della società Riconoscere i diversi tipi di errore che si possono commettere durante la misurazione di una grandezza fisica Calcolare l’incertezza assoluta, relativa e percentuale associata ad una misura (OM) Esprimere in modo corretto il risultato di una misura (OM) PREREQUISITI Concetto di grandezza fisica Concetto di misura delle grandezze fisiche EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello CONTENUTI INDICATIVI L’ incertezza di misura Gli errori nelle misure dirette Il risultato di una misurazione DURATA h. 6 UFC F4 ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO DENOMINAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO LE FORZE COMPETENZE ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) Quali sono i possibili effetti di una forza (OM) Cosa si intende per forza di contatto e forza a distanza Cosa afferma la legge di azione e reazione (OM) Quali sono le unità di misura della forza nel S.I. (OM) Cosa si intende per forza-peso (OM) Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 Cosa si intende per grandezza vettoriale (OM) Quali sono le principali caratteristiche di una grandezza vettoriale (OM) Cosa si intende per corpo elastico (OM) Cosa si intende per forza elastica (OM) Cosa afferma la legge di Hooke (significato fisico e formula specificando il significato dei simboli e rispettive unità di misura) Cosa si intende per limite di elasticità e limite di rottura Qual è lo strumento di misura della forza (OM) ABILITA’ ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Distinguere forze di contatto e a distanza Descrivere le principali differenze tra massa e peso di un corpo (OM) Calcolare il valore della forza-peso quando è nota la massa e viceversa (OM) Distinguere una grandezza scalare da una grandezza vettoriale Rappresentare graficamente una grandezza vettoriale (OM) Descrivere le principali caratteristiche di una grandezza vettoriale (OM) Utilizzare la legge di Hooke per calcolare la forza elastica e la costante elastica di una molla (formule inverse) PREREQUISITI Concetto di grandezza fisica Concetto di misura delle grandezze fisiche EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello CONTENUTI INDICATIVI L’effetto delle forze Forze di contatto e a distanza Definizione di forza La legge di azione e reazione La forza-peso e la massa Le grandezze vettoriali La forza elastica e la legge di Hooke Misurazione di una forza Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 DURATA h. 9 UFC F5 ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO DENOMINAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO FORZA E PRESSIONE COMPETENZE ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) Cosa si intende per pressione (significato fisico e formula per calcolarla specificando il significato dei simboli e le rispettive unità di misura) (OM) Cosa si intende per proporzionalità inversa tra grandezze fisiche (OM) Cosa afferma il principio di Pascal Cosa afferma la legge di Stevino (significato fisico e formula per calcolarla specificando il significato dei simboli e le rispettive unità di misura) Cosa afferma il principio dei vasi comunicanti Cosa afferma il principio di Archimede (il significato fisico e formula per calcolarla specificando il significato dei simboli e rispettive unità di misura) (OM) Quali sono le condizioni di galleggiamento di un corpo immerso in un fluido (OM) Cosa si intende per pressione atmosferica (OM) Qual è il valore della pressione atmosferica a livello del mare e 0˚C ABILITA’ ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 3.1 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Calcolare la pressione determinata dall’applicazione di una forza su una superficie (OM) Utilizzare le formule inverse per calcolare la forza responsabile della pressione e la superficie su cui agisce tale forza (OM) Riconoscere la proporzionalità inversa tra due grandezze fisiche sotto forma di Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 tabella, grafico (OM) e relazione matematica Calcolare la pressione ad una certa profondità in un recipiente contenente del liquido Calcolare la spinta di Archimede che agisce su un corpo immerso in un fluido Spiegare, in base al principio di Archimede, perchè un corpo galleggia o affonda (OM) Descrivere l’esperienza di Torricelli PREREQUISITI Esprimere i numeri in notazione scientifica Trasformare le grandezze nelle varie unità Utilizzare le formule inverse EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello CONTENUTI INDICATIVI La definizione di pressione La proporzionalità inversa tra grandezze fisiche Il principio di Pascal e la legge di Stevino Principio dei vasi comunicanti Il principio di Archimede La pressione atmosferica DURATA h. 9 UFC F6 DENOMINAZIONE ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO LA VELOCITA’ E L’ACCELERAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO COMPETENZE ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità ST 3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) Cosa significa che un corpo è in movimento (OM) Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 Cosa si intende per sistema di riferimento (OM) Quali sono gli elementi che costuituiscono un sistema di riferimento (OM) Cosa si intende per traiettoria (OM) Cosa si intende per velocità media (OM) Cosa si intende per velocità istantanea Cosa si intende per moto uniforme (OM) Qual è la legge oraria del MU Cos’è un grafico spazio-tempo (OM) Cosa si intende per accelerazione e decelerazione (OM) Cosa si intende per moto uniformemente accelerato (OM) Cos’è un grafico velocità-tempo (OM) Cosa si intende per proporzionalità quadratica Qual è la legge oraria del MUA ABILITA’ ST 1.3 Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli ST 1.5 Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento ST 3.3 Adottare semplici progetti per la risoluzione di problemi pratici Calcolare la velocità media (OM), la distanza percorsa e l’intervallo di tempo impiegato in un moto uniforme utilizzando la formula diretta e le formule inverse Saper eseguire l’equivalenza tra km/h e m/s e viceversa (OM) Interpretare il significato della pendenza nel grafico spazio-tempo (OM) Calcolare l’accelerazione (OM), la variazione di velocità e l’intervallo di tempo in un moto uniformemente accelerato utilizzando la formula diretta e le formule inverse Interpretare il significato della pendenza nel grafico velocità-tempo (OM) Riconoscere la proporzionalità quadratica tra due grandezze fisiche sotto forma di tabella, grafico (OM) e relazione matematica Calcolare la distanza percorsa (OM), l’accelerazione e l’intervallo di tempo utilizzando la legge oraria del moto uniformemente accelerato e le formule inverse PREREQUISITI Proporzionalità diretta Trasformare le grandezze nelle varie unità di misura EVENTUALE RECUPERO In itinere Sportello CONTENUTI INDICATIVI Movimento e sistemi di riferimento Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 Il punto materiale in movimento e la traiettoria La velocità media e istantanea Il moto uniforme La legge oraria del moto uniforme Il grafico spazio-tempo La velocità e la pendenza del grafico spazio-tempo Accelerazione e decelerazione Il moto uniformemente accelerato (con partenza da fermo) La proporzionalità quadratica La legge oraria del moto uniformemente accelerato DURATA h. 9 INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE Lezioni frontali Lezioni interattive Attività di laboratorio Uscite didattiche eventuali (concordate con il CdC) CON LE SEGUENTI MODALITA’ OPERATIVE ED ESERCITAZIONI Riferimento costante alla realtà quotidiana sia nella fase iniziale di osservazione dei fenomeni che nella fase finale di analisi e applicazione dei concetti e delle leggi fisiche apprese Esercitazioni in classe (esercizi e problemi) Esercitazioni in gruppi (apprendimento cooperativo strutturato e non finalizzato principalmente al recupero) Esperienze di laboratorio in gruppo accompagnate dalla stesura di una relazione STRUMENTI E MATERIALI Videoproiettore e LIM Internet Libro di testo (L’Amaldi 2.0 con esperimenti a casa e a scuola – Meccanica) DVD e sito del libro di testo (lezioni in power point, esercizi on-line, animazioni e filmati) Mappe concettuali VALUTAZIONE / CERTIFICAZIONE Verifiche scritte (domande aperte, test a risposta multipla, test vero/falso, test a completamento ed esercizi) Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10 IIS D’ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO A.S. 2011-2012 Relazioni di laboratorio Verifiche di laboratorio (domande aperte, test a risposta multipla) Verifiche orali (esposizione di un argomento, esecuzione di esercizi) Cirié, …………………….. Firma Docenti ………………………………. ………………………………. ………………………………. Mo 111/D rev.1 del 1/10/10 Preparato da Visto da Approvato da Discanno Di Costanzo D.S. Infante 1/10//10 1/10/10 2/10/10