Mamma mia dammi cento lire

annuncio pubblicitario
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORNARECCIO
anno scolastico 2002/03
PROGETTO DI PLESSO
Scuola elementare di Bomba
INSEGNANTI:
Pagliarone Marilena (ins. Coordinatrice)
De Ritis Mariacristina
De Iuliis Teodora
Sozio Maria Loreta
Martorella Maria Anna
Tozzi Angela
Ranalli Fiorina
MOTIVAZIONI DEL PROGETTO
 Analizzare il fenomeno dell’emigrazione come risposta al mancato soddisfacimento
dei bisogni primari nel proprio ambiente di vita per:
accogliere il diverso con la consapevolezza che si trova in uno stato di bisogno e
di disagio,
riflettere sulla diversità come opportunità di crescita e di arricchimento,
esaminare diverse strategie (Missioni, aiuti umanitari …) attuate per evitare
tale fenomeno, ricreando condizioni accettabili di vita nell’ambiente in crisi.
 Offrire diverse modalità espressive per ampliare la visione del mondo, accettare
punti di vista diversi e conoscere la realtà nei suoi molteplici aspetti.
FINALITA’

















Costruire la propria identità personale e culturale per educarsi alla diversità.
Conoscere le diverse culture per superare gli stereotipi culturali.
Comprendere lo stretto legame che c’è tra l’uomo e l’ambiente.
Superare atteggiamenti etnocentrici e antropocentrici mostrando curiosità verso
ciò che è lontano da sé (nel tempo, nello spazio e nei valori).
Sviluppare modalità di scambio e di cooperazione tra culture diverse.
Sviluppare il senso critico.
Superare le inibizioni legate alla mancata conoscenza delle potenzialità espressive
di ciascuno.
Sviluppare al massimo le capacità cognitive di ciascun bambino.
Utilizzare i diversi codici espressivi per esprimere le proprie conoscenze, emozioni
e sentimenti.
Attraverso il confronto tra generazioni e civiltà differenti, prendere coscienza
degli elementi di continuità e di quelli di rottura rilevabili negli atteggiamenti umani
rispetto alla vita sociale.
Imparare a fare proposte e ad individuare strategie operative perché la sensibilità
e la consapevolezza acquisite trovino una risonanza ed una concretizzazione
condivisa.
Utilizzare le agenzie presenti nel territorio per arricchire e approfondire le
conoscenze e vederle in un’ottica più ampia.
Acquisire un atteggiamento di serietà e responsabilità nell’affrontare e portare a
termine un lavoro.
Sviluppare il senso di collaborazione per la buona riuscita di un prodotto comune.
Rivedere le proprie posizioni e accettare i suggerimenti altrui.
Superare le inibizioni legate alla mancata conoscenza del proprio corpo e della sua
proiezione nello spazio.
Sviluppare la capacità di progettare e riprogettare il proprio essere in base a dei
valori-guida.
CONCETTI INFRA-LOGICI E LOGICI
PER IL RACCORDO TRA LE DISCIPLINE





TEMPO




SPAZIO

DI SOSTANZA
(a livello scientifico)

DI STRUTTURE DELLE
DIVERSE CIVILTA’
(a livello antropologico):
ECONOMIA
ORGANIZZAZIONE SOCIALE
MENTALITA’
VALORI
RELIGIONE
CULTURA MATERIALE
RIVOLUZIONE
RELAZIONE
FISICO
PROGETTATO
RAPPRESENTATO
CODIFICATO

PERMANENZA
TRASFORMAZIONE
SUCCESIONE
DURATA
CONTEMPORANEITA’
CICLICITA’
REVERSIBILITA’
IRREVERSIBILITA’
MISURA



CAUSA-EFFETTO
ACCIDENTALITA’
AZIONE RECIPROCA




MISURA


RITMO
DURATA
PERIODIZZAZIONE
PESO,LUNGHEZZA,
CAPACITA'
SPAZIO OCCUPATO
ECONOMIA





CLASSIFICAZIONE
DI
OGGETTI
SOSTANZE
ATTEGGIAMENTI
COMPORTAMENTI
MATERIALI…
INCLUSIONE
IN CLASSI SOVRAORDINATE



FATTI
EVENTI
PROCESSI
METODOLOGIA
Le esperienze verranno organizzate privilegiando la metodologia della ricerca che
stimola l'immaginazione, favorisce l'empatia, sollecita la curiosità ed il pensiero
critico mettendo così in atto il superamento degli schemi, degli stereotipi e delle
chiusure mentali ed emotive.
Notevole sarà il rilievo dato alle esperienze dei laboratori per stimolare tutti i
linguaggi.
Le interviste, gli interventi degli esperti, dei nonni, dei genitori, consentiranno di
approfondire e chiarire problematiche ed apprendere da chi ha raggiunto l’expertise
in campo e può mettere in atto processi creativi.
La socializzazione dei lavori avverrà attraverso:
- assemblee tra i ragazzi e con la comunità;
- pubblicazione di giornalini;
- dimostrazioni ai compagni e ai genitori di alcuni momenti dei lavori svolti nei
laboratori.
VERIFICA
-
-
Valutazione iniziale per la rilevazione delle configurazioni modulari delle
intelligenze padroneggiate e di quelle da potenziare al fine di predisporre
itinerari didattici multimediali.
Verifiche intermedie e finali attraverso lavori individuali e di gruppo di vario tipo
(conversazioni collettive, prodotti tridimensionali, elaborati grafici, testi
espositivi, relazioni, filastrocche, poesie, canti e giornalino).
INIZIATIVE PER LA CONTINUITA’ ED IL RACCORDO CON LE
ALTRE AGENZIE PRESENTI SUL TERRITERIO
Il progetto sarà affrontato anche in collaborazione con la scuola materna. Tra i
bambini del primo ciclo e quelli dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia si
intraprenderanno:
 lavori comuni che si svolgeranno nelle rispettive sedi e che saranno socializzati
in tempi e spazi da concordare di volta in volta.
 Attività da svolgere insieme o nella scuola elementare o nella scuola materna.
La collaborazione con l’associazione AMUSET che gestisce il Museo Etnografico di
Bomba, e con gli anziani che collaborano con essa, gli interventi degli esperti, le
interviste ai nonni e ai genitori consentiranno:
 di apprendere da chi ha raggiunto l'expertise in un campo e può mettere in
atto processi creativi,
 di approfondire e chiarire problematiche,
 di acquisire la consapevolezza che è importante impegnarsi in prima persona per
far crescere e migliorare i rapporti nell’ambiente in cui si vive
La collaborazione con il Centro Diurno di Bomba e i genitori dei bambini disponibili,
per svolgere insieme attività manipolative finalizzate alla creazione di oggetti e lavori
creativi, realizzati con materiale di recupero e non, da utilizzare per una vendita il cui
ricavato verrà poi evoluto all’associazione con cui si instaurerà un rapporto epistolare.
PRIMO CICLO
AMBITI DI RICERCA
 I bisogni primari dell’uomo: casa/ cibo/ relazioni con gli altri/ affetti/
salute/istruzione
 I bisogni secondari: giochi/svago/abbigliamento
 Come rispondiamo oggi a questi bisogni
 Come si è data risposta agli stessi bisogni:
- Al tempo dei genitori
- Al tempo dei nonni
 Cosa accade quando non si riesce a soddisfare tali esigenze: emigrazione
 Problematiche dei paesi sottosviluppati
 Associazioni umanitarie per favorire lo sviluppo ed evitare l’emigrazione
LABORATORIO DI SCIENZE
 Scoperta delle varie parti del corpo e delle loro funzioni, con particolare
riferimento agli organi sensoriali
 Esplorazione del mondo circostante
 Approccio all’idea di sfruttamento dell’ambiente ai fini dell’alimentazione
 Scoperta della provenienza dei cibi (regno animale e vegetale)
 Avvio all’acquisizione del concetto di TEMPO come successione, contemporaneità,
misura
 Osservazione del processo di trasformazione dei cibi per un primo approccio al
concetto di TRASFORMAZIONE IRREVERSIBILE
 Avvio all’acquisizione della relazione causa-effetto
 Riflessione sul rapporto cibo-salute
LABORATORIO DI IMMAGINE
 Analisi di un’immagine fissa per ricavarne informazioni
 Riordino di una sequenza di foto per ricostruire un’esperienza
 Analisi del filmato di un’esperienza per ricavarne informazioni
 Confronto di informazioni ricavate dalle foto e dal filmato:
- Le foto danno informazioni visive
- Il filmato fornisce anche informazioni sui suoni e presenta ordinatamente le
azioni in successione e in contemporaneità
 Trasferimento in linguaggio grafico-pittorico di tutte le informazioni utilizzando
anche il fumetto e i suoni onomatopeici (trasversale a italiano)
 Utilizzo di diverse tecniche per rappresentare a livello grafico e/o manipolativo le
esperienze (realizzazione di un dolce, osservazione della raccolta dell’uva o delle
olive…)
LABORATORIO DI MOTORIA
 Utilizzo del corpo e delle sue parti per:
- Osservare la realtà circostante nei suoi elementi e nelle sue trasformazioni
- Rappresentare e raccontare un’esperienza vissuta
LABORATORIO LINGUISTICO-ANTROPOLOGICO
 Discussioni finalizzate all’individuazione dei bisogni primari e secondari
 Questionari, interviste e colloqui con i genitori ed i nonni per scoprire la loro
risposta a tali bisogni
 Invenzione di semplici storie da trasferire in linguaggio grafico con la
rappresentazione di sequenze accompagnate da didascalie
 Rappresentazione a livello verbale, grafico e/o manipolativo delle esperienze
effettuate nell’ambito del gruppo (realizzazione di un dolce, osservazione della
raccolta dell’uva o delle olive…)
LABORATORIO MUSICALE
 Per educare all’ascolto:
- dalla musica alle emozioni e stati d’animo, ai messaggi di vita (da vivere)
- dalla musica al riconoscimento di suoni diversi (timbro, intensità, durata)
- dalla musica alla rappresentazione iconografica e teatrale
- dalla musica all’invenzione di storie
 Cori
 Ascolto di brani popolari: sulla emigrazione, sulla solidarietà e sulla pace, per la
formazione di una CULTURA DEL DARE e non DELL’AVERE
LABORATORIO MULTIMEDIALE POMERIDIANO
 Attuazione di un laboratorio per la conoscenza e l’utilizzo dei primi elementi di
videoscrittura
LABORATORIO POMERIDIANO DELLA MANUALITA’
da realizzare in la collaborazione con il Centro Diurno e i genitori dei bambini della
scuola elementare per la creazione di oggetti e composizioni creative realizzati con
materiale di recupero e non.
LABORATORIO DI RELIGIONE
 Proposta di attività incentrate sulle seguenti tematiche:
- La vita come bene assoluto (cultura della vita)
- I valori universali: accoglienza, fratellanza, tolleranza,
condivisione, solidarietà
moderazione,
SECONDO CICLO
AMBITI DI RICERCA:














Bisogni primari dell’uomo
Ricerca del cibo: bisogno primordiale
Il cibo: caratteristiche degli alimenti e loro assimilazione
Catene e reti alimentari
Rapporto cibo-ambiente; cicli stagionali
Rottura dell’equilibrio ambientale e sociale:
 esigenza di emigrare
 ricerca di soluzioni alternative nel posto
Fenomeno delle immigrazioni in Italia oggi
Fenomeno dell’emigrazione a Bomba
Analisi della situazione dei paesi interessati al fenomeno: cause e
conseguenze dell’emigrazione ( corrispondenza scolastica o interviste )
Analisi delle soluzioni date al bisogno di nutrirsi nei vari periodi storici
esaminati
La lingua: forma di comunicazione ed elemento caratterizzante un
popolo e la sua cultura.
Connessioni tra lo spostamento di un popolo ed il diffondersi della sua
lingua.
Problematiche dei paesi sottosviluppati
Associazioni umanitarie per favorire lo sviluppo ed evitare l’emigrazione
LABORATORIO ITALIANO CLASSI III-IV-V:
 Ricerca e analisi di lettere, articoli di giornali, documenti, racconti popolari in cui si
evidenzia il fenomeno dell’emigrazione a Bomba e nel mondo
 Elaborazione di testi di vario genere inerenti il tema (storie, filastrocche, poesie,
lettere…)
 Interviste ad emigrati del paese
 Ricerca, lettura e analisi di poesie dialettali e in lingua.
 Analisi di testi di canzoni a tema
LABORATORIO IMMAGINE CLASSI III-IV-V:
 Rappresentazioni iconografiche necessarie nei vari momenti della ricerca per
 aiutare a capire meglio
 esprimersi con più immediatezza
 tradurre con un altro linguaggio…
LABORATORIO MUSICALE CLASSI III-IV-V:
 Analisi della grammatica musicale per comprendere la portata emotiva dei brani
esaminati
 Canti popolari e di autori vari sull’emigrazione
 Musicalità nelle filastrocche e nei detti
 Confronto tra diversi codici per ricercare il linguaggio migliore per esprimere
sensazioni, stati d’animo ed emozioni
LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA CLASSI III-IV:
”Trippa piene cante, camicia nove no”
 Attraverso un gioco di immedesimazione sollecitato da domande mirate, portare i
bambini a riflettere su:
 i bisogni primari e il loro ordine di priorità
 alcuni detti della cultura popolare abruzzese: ”Chi teneve lu pane cambette, chi
teneve lu foche murette” ”Trippa piene cante, camicia nove no”
 Come soddisfare tali bisogni (varietà di strategie da confrontare)
 Quale rapporto instaurare tra uomo e ambiente:
 problematiche di sfruttamento
 rimedi posti
 Costruzione di una storia a livello collettivo dove far emergere:
 i bisogni,
 i vari problemi commessi alla soddisfazione dei bisogni
 le diverse strategie di soluzione
 Confronto tra la storia inventata e quella degli uomini primitivi: differenze e
somiglianze.
LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA CLASSE V:
Per rispondere a come l’uomo, nel corso della storia, ha risposto ai bisogni primari,
verranno analizzati i seguenti periodi storici con particolare attenzione anche al
territorio abitato dai popoli esaminati:
 Invasioni barbariche
 Medioevo rurale
 Medioevo urbano
 Ventesimo secolo
attraverso:
 la ricerca di informazioni dalla lettura di documenti iconografici, testi scritti e
schede informative.
 Interviste ad emigrati del paese e al prof. Caniglia Giuseppe, presidente
dell’Associazione AMUSET di Bomba.
 Relazioni collettive (lavori di gruppo) per la sintesi delle conoscenze
 Relazioni individuali, a livello scritto e orale , schemi, disegni per la verifica e la
sistematizzazione.
 Confronto tra lo sviluppo storico evidenziato nel percorso didattico dall’Impero
Romano ai Comuni e l’Italia nel ’900 per rintracciare concetti e fenomeni comuni
in situazioni contingenti in apparenza diversi (Vedi schema alla pagina
successiva).
SVILUPPO:
CONQUISTE DELL’IMPERO
ROMANO
COLONIALISMO
NAZIONALISMO
POTERE
MATERIE PRIME
COMMERCIO
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE NEL
NORD ITALIA (Fiat, Pirelli)
TASSE E DOGANE
CRISI DEL 3° SECOLO
CRISI
IMPOVERIMENTO DEGLI
AGRICOLTORI DEL SUD
INVASIONI BARBARICHE
PROBLEMI DI SOPRAVVIVENZA
EMIGRAZIONE
EMIGRAZIONE IN AMERICA
RITORNO ALLA CAMPAGNA
MEDIOEVO RURALE
(ECONOMIA CHIUSA)
IMPERIALISMO COLONIALE DEGLI
STATI PIU’ POTENTI D’EUROPA
SVILUPPO
GUERRE MONDIALI
CRISI
CRISI ECONOMICA DEL
DOPOGUERRA
EMIGRAZIONE
EMIGRAZIONE DENTRO E FUORI
EUROPA
SECONDA RIVOLUZIONE
AGRICOLA
SVILUPPO
CRISI DEL SISTEMA FEUDALE
CRISI
I COMUNI (ECONOMIA APERTA)
RIPOPOLAMENTO DELLE CITTA’
EMIGRAZIONE
SVILUPPO
INDUSTRIALE
NORD ITALIA
DEL
DIFFERENZE TRA NORD E SUD
ITALIA
PROBLEMI DEL MEZZOGIORNO
EMIGRAZIONE NEL NORD ITALIA
LABORATORIO DI INGLESE CLASSE III-IV-V
 Conoscenza delle abitudini alimentari degli inglesi:
 cibi consumati
 loro distribuzione nell’arco della giornata
 Scoperta del legame tra alimentazione ed ambiente.
 Confronto tra le abitudini alimentari inglesi e le nostre: differenze, somiglianze,
influenze.
LABORATORIO DI INGLESE CLASSE V
 Discussione collettiva: Cos’è la lingua. Come si forma. Come si diffonde
 Ipotesi riguardanti la lingua latina in rapporto al graduale espandersi dell’Impero
Romano: influenze del latino sulle lingue parlate dai popoli conquistati
 Verifica delle ipotesi attraverso l’ascolto di un breve brano tradotto in latino,
tedesco, francese, spagnolo, fiammingo, inglese,
 Scoperta delle lingue neo-latine.
 Formulazione di ipotesi sul perché negli USA ed in altri paesi del nord America si
parla l’inglese.
 Lettura di documenti riguardanti i viaggi degli inglesi in America ed in particolare
l’approdo sulle coste americane dei Pilgrim Fathers.
 L’insediamento dei padri pellegrini in America: riflessioni su:
- Le difficoltà iniziali
- Accoglienza da parte degli indiani che abitavano quelle terre
- Importanza del “giorno del ringraziamento” per gli americani.
LABORATORIO DI MATEMATICA CLASSI III-IV
 Interiorizzazione del sistema metrico decimale attraverso l’utilizzo pratico delle
unità di misura dei pesi nella realizzazione di un piatto.
 Realizzazione di tabelle e grafici per la registrazione dei dati emersi dall’attività
di ricerca anche attraverso l’utilizzo del computer.
LABORATORIO DI SCIENZE CLASSE III-IV:
 Riflessione sul bisogno primordiale di nutrirsi
 Indagine sui cibi consumati:
 da dove provengono (origine animale e vegetale)
 come si conservano
 Scoperta del rapporto cibo-salute
 Analisi e confronto di diverse catene alimentari per giungere alla scoperta:
 del regno vegetale alla base della piramide alimentare
 del ciclo: produttori-consumatori-decompositori
 Riflessione sugli equilibri tra gli anelli della catena alimentare la cui rottura
determina la ricerca di un nuovo equilibrio (emigrazione, ripopolamento …)
LABORATORIO DI SCIENZE CLASSE V:
 Riflessione sul bisogno primordiale di nutrirsi
 Indagine sui cibi consumati:
 da dove provengono (origine animale e vegetale)
 loro composizione (proteine, glucidi, lipidi, vitamine, …)
 come si conservano
 Scoperta del rapporto cibo-energia-salute
 Conoscenza di come l’organismo animale si appropria dell’energia attraverso il cibo
(apparato digerente: organi e funzioni)
 Confronto di diverse catene alimentari per giungere alla conoscenza della rete
alimentare
 Scoperta degli equilibri tra gli anelli della catena alimentare la cui rottura
determina la ricerca di un nuovo equilibrio (emigrazione, ripopolamento …)
LABORATORIO INTERRELIGIOSO CLASSI III-IV-V
 Proposta di attività incentrate sulle seguenti tematiche:
- La vita come bene assoluto (cultura della vita)
- I valori universali: accoglienza, fratellanza, tolleranza, moderazione,
condivisione, solidarietà
- Dialogo
 tra le varie Chiese cristiane
 tra le tre religioni monoteiste ( cristiana, ebraica, islamica)
 con le altre religioni
 con i non credenti
- Apertura al mondo
 Ecumenismo
 La Chiesa nel mondo: fonte credibile
- Come vivere i valori cristiani (testimonianze di vita: ascolto e riflessioni)
- Le associazioni umanitarie e la loro attività nel mondo (contatti con l’AMU per
scambi interculturali finalizzati a consolidare la solidarietà, l’accoglienza,
l’accettazione della diversità e stimolare l’impegno attivo verso chi ha bisogno)
LABORATORIO DI RICERCA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO –
CLASSI III-IV-V:
”Cultura popolare e alimentazione”
 Ricerca di piatti tipici della cultura popolare attraverso interviste ad anziani del
paese e al prof. Caniglia Giuseppe, presidente dell’Associazione AMUSET di Bomba.
 Scoperta, nel passato recente, del rapporto cibo-prodotti dell’ambiente.
 Riflessione sulle conseguenze delle coltivazioni in serra e del mercato
internazionale: è possibile consumare qualsiasi prodotto in tutti i periodi dell’anno e
in tutte le parti del mondo industrializzato.
 Elaborazione di un ricettario di piatti tipici della tradizione popolare.
 Preparazione di alcuni piatti tipici in collaborazione di genitori e anziani del paese e
con la consulenza di esperti dell’Istituto Alberghiero di Villa S. Maria.
LABORATORIO MULTIMEDIALE POMERIDIANO
Attuazione di un laboratorio per approfondire la conoscenza e l’utilizzo di
programmi di videoscrittura e grafica (word, excell).
LABORATORIO POMERIDIANO DELLA MANUALITA’ da realizzare con la
collaborazione del centro diurno e i genitori dei bambini per la creazione di oggetti e
composizioni creative realizzati con materiale di recupero e non.
Attività interdisciplinari CLASSI I - II
OSSERVAZIONE:
ORGANI SENSORIALI
 PROVENIENZA
 TRASFORMAZIONE
PREPARAZIONE DI
PIATTI
CIBO
 RAPPORTO
CIBO/AMBIENTE
BISOGNI
PRIMARI
DELL’UOMO
 RAPPORTO
CIBO/SALUTE
SALUTE
CASA
IL BAMBINO E
 LA SCUOLA
 LA FAMIGLIA
 I COMPAGNI
 IL PAESE
 LA PARROCCHIA
 OGGI
 AL TEMPO DEI
NONNI
 AL TEMPO DEI
GENITORI
ISTRUZIONE
AFFETTI
RELAZIONI
BISOGNI NON
SODDISFATTI
PROBLEMATICHE DEI PAESI
SOTTOSVILUPPATI
 ASSOCIAZIONI
UMANITARIE
EMIGRAZIONE
 ACCETTAZIONE
DEL DIVERSO
 SOLIDARIETA’
 DIALOGO
LEGENDA
ITALIANO ANTROPOLOGIA
SCIENZE
RELIGIONE
Attività interdisciplinari
LEGENDA
CLASSE V
Antropologia
CIBO
Inglese
Scienze

TIPOLOGIA

PROVENIENZA

CONSERVAZIONE

ENERGIA
Italiano
Religione
AIUTI UMANITARI PER:

FAVORIRE LO SVILUPPO

EVITARE L’EMIGRAZIONE
CATENA
ALIMENTARE
MIGRAZIONI
VERSO:

PAESI
EUROPEI

AUSTRALIA
SPOSTAMENTO
DEGLI INGLESI NEL
MONDO
SODDISFAZIONE
DEI BISOGNI
PRIMARI
CONDIZIONE UMANA
E SOCIALE
DELL’EMIGRATO
PROBLEMI DI
INTEGRAZIONE
DOPOGUERRA
ANNI ’60
BOOM
ECONOMICO
SVILUPPO
INDUSTRIALE
DEL NORD ITALIA
SECOLO
VENTESIMO
EMIGRAZIONE
EMIGRAZIONI DAL
NOSTRO PAESE
CRISI DOPO LA
II GUERRA
MONDIALE
MIGRAZIONE
VERSO IL NORD
ITALIA DAL SUD
BARBARI
IMMIGRAZIONI
IN ITALIA OGGI
CRISI DOPO
LA I GUERRA
MONDIALE
MIGRAZIONI
VERSO LE
AMERICHE
ALIMENTAZIONE
PAESI INTERESSATI
AL FENOMENO
DELL’EMIGRAZIONE
RETE
ALIMENTARE
RAPPORTO CIBO / AMBIENTE
PROBLEMATICHE
DEI PAESI
SOTTOSVILUPPATI
DIFFUSIONE
DELLA LINGUA
APPARATO
DIGERENTE

ORGANI

FUNZIONI
RAPPORTO
CIBO / SALUTE
NOMADISMO
INVASIONI
BARBARICHE
MEDIOEVO
MIGRAZIO
NI VERSO
LA
CAMPAGNA
FEUDO
ECON. CHIUSA
MIGRAZIO
NI VERSO
LA CITTA’
COMUNI
ECON. APERTA



innovazioni tecnologiche
aumento della produzione
e della popolazione
commercio
Attività interdisciplinari CLASSE III
IMMIGRAZIONE IN
ITALIA OGGI DA
ALTRI PAESI
CONDIZIONE UMANA E
SOCIALE
DELL’EMIGRATO
EMIGRAZIONE NEL
NOSTRO PAESE
PROBLEMI DI
INTEGRAZIONE
EMIGRAZIONE
PALEOLITICO
AIUTI UMANITARI PER:

FAVORIRE LO SVILUPPO

EVITARE L’EMIGRAZIONE
PROBLEMATICHE
DEI PAESI
SOTTOSVILUPPATI
SODDISFAZIONE
DEI BISOGNI
PRIMARI
ALIMENTAZIONE
SANNITI
Economia
di raccolta
e caccia
NEOLITICO


VER
SACRUM
PROVENIENZA
CONSERVAZIO
NE
ABITUDINI
ALIMENTARI
DEGLI INGLESI
CIBO
NOMADISMO
aumento della
popolazione
ricerca di cibo
DAL
NOMADISMO
ALLA
STANZIALITA’
RAPPORTO
CIBOAMBIENTE
cambiamenti
climatici
CATENA
ALIMENTARE
ricerca di nuovi territori
abitativi
CONCENTRAZIONE DI PIU’
FAMIGLIE IN UN UNICO
VILLAGGIO
TERRITORIO INGLESE
E PRODUZIONE
AGRICOLA
LEGENDA
PRODUZIONE DI
CIBO:

AGRICOLTURA

ALLEVAMENTO
Antropologia
Inglese
Scienze
Italiano
Religione
Attività interdisciplinare CLASSE IV
IMMIGRAZIONE IN
ITALIA OGGI DA
ALTRI PAESI
CONDIZIONE UMANA E
SOCIALE
DELL’EMIGRATO
EMIGRAZIONE NEL
NOSTRO PAESE
PROBLEMI DI
INTEGRAZIONE
EMIGRAZIONE
PALEOLITICO
AIUTI UMANITARI PER:

FAVORIRE LO SVILUPPO

EVITARE L’EMIGRAZIONE
PROBLEMATICHE
DEI PAESI
SOTTOSVILUPPATI
SODDISFAZIONE
DEI BISOGNI
PRIMARI
ALIMENTAZIONE
ROMA
ECONOMIA DI
RACCOLTA E
CACCIA
NEOLITICO
DAL
VILLAGGIO
ALLA CITTA’
NOMADISMO
 PROVENIENZA
 CONSERVAZIONE
ABITUDINI
ALIMENTARI
DEGLI INGLESI
CIBO
SPECIALIZZAZIONE
DEL LAVORO
DAL
NOMADISMO
ALLA
STANZIALITA’
RAPPORTO
CIBOAMBIENTE

RICERCA
DI CIBO
AGRICOLTUR
A INTENSIVA

ARTIGIANAT
O
 INDUSTRIA
CATENA
ALIMENTARE
COMMERCIO
CONCENTRAZIONE DI PIU’
FAMIGLIE IN UN UNICO
VILLAGGIO
LEGENDA
Antropologia
Inglese
Scienze
Italiano
Religione
PRODUZIONE DI
CIBO:

AGRICOLTURA

ALLEVAMENTO
TERRITORIO INGLESE
E PRODUZIONE
AGRICOLA
Scarica