Sociologia della famiglia e dell`infanzia

annuncio pubblicitario
. – Sociologia della famiglia e dell’infanzia
PROF.SSA CLAUDIA COMINELLI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di introdurre lo studente a una lettura sociologica della famiglia
e dell’infanzia, della condizione dei minori nella società contemporanea e delle
trasformazioni che interessano l'agenzia famigliare di socializzazione primaria.
Insieme ai principali approcci teorici, il corso intende fornire strumenti per la
conoscenza di indagini empiriche su temi di attualità inerenti i cambiamenti nei
rapporti tra le generazioni, i principali mutamenti attuali nei rapporti intrafamiliari, le politiche socio-educative per le famiglie e le nuove generazioni, la
condizione dei minori stranieri.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è diviso in quattro parti.
PARTE 1: LA SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
Una lettura sociologica della famiglia: approcci interpretativi, tematiche
fondamentali e metodi di indagine. Come cambia la famiglia oggi: identità paterna
e materna nella famiglia contemporanea, relazioni di coppia; potere, conflitto e
asimmetrie; pluralità delle forme familiari; le differenze di genere, la famiglia
nella sfera pubblica.
PARTE 2: LA SOCIOLOGIA DELL’INFANZIA
Elementi di sociologia dell’infanzia; approccio francofono e anglofono; childhood
studies; l’affermarsi dell’attenzione sociologica in Italia rispetto alla categoria
dell’infanzia; i principali inquadramenti teorici (funzionalismo, conflittualismo,
interazionismo); socializzazione formale e informale; temi di indagine sull’infanzia
e metodi di studio: giochi di ruolo e potere sociale; l’invito di compleanno come
rito di passaggio; negoziazione dell’autonomia tra infanzia e adolescenza; conflitti
normativi e governo di sé; la gestione degli spazi domestici, extra-domestici e dello
sport
PARTE 3: POLITICHE SOCIALI PER LE FAMIGLIE E LE NUOVE GENERAZIONI
La famiglia e i servizi nelle politiche sociali locali; nuovi bisogni familiari e nuove
dinamiche istituzionali; le politiche socio-educative per le nuove generazioni; la
partecipazione dei giovani nelle politiche europee; i giovani nelle politiche italiane;
esperienze territoriali di politiche partecipative; l’inclusione e l’esclusione dei
minori di origine immigrata.
Parte 4: Tema monografico – Famiglie immigrate e inclusione sociale
Le sfide della famiglia migrante: l'integrazione sociale, l'integrazione lavorativa, la
ridefinizione dei rapporti di coppia e fra le generazioni, il ricongiungimento
familiare; una problematica nelle problematiche: un figlio disabile. Quali servizi
per le sfide della famiglia immigrata: l'esperienza di Se.M.In.A.
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso tramite la piattaforma
Blackboard.
BIBLIOGRAFIA
All’esame lo studente dovrà portare i seguenti testi obbligatori:
Per la parte 1, 2
P. DI NICOLA, Famiglia: sostantivo plurale. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo
millennio, FrancoAngeli, Milano, 2008.
V. BELOTTI – S. LA MENDOLA (A CURA DI), Il futuro nel presente: per una sociologia delle bambine e
dei bambini, Guerini, Milano, 2010, di cui solo Parte Introduttiva (pp. 9-51), Parte Prima (pp.
55-88) e i saggi: Giochi di bambini. Riproduzione interpretativa e culture dei pari di W.A.
Corsaro (pp. 91-106) e Farsi spazio … nel divenire adulti. Adolescenti, esperienze e relazioni
“tra” le mura di casa di S. La Mendola (pp. 255-289).
E. BESOZZI (1999), Società e immagini della socializzazione in «Studi di Sociologia», a. XXVIII, n. 3
luglio-settembre, pp. 277-286 (articolo disponibile tramite la piattaforma Blackboard).
Per la parte 3, 4
R. BERTOZZI, Partecipazione e cittadinanza nelle politiche socio-educative, Franco Angeli, Milano,
2012.
G.G. VALTOLINA (A CURA DI), Famiglie immigrate e inclusione sociale: i servizi e il territorio,
Fondazione Ismu, Milano, 2010, di cui solo cap. 1 Tra Scilla e Cariddi: le sfide della famiglia
migrante di G.G. Valtolina (pp. 17-35), cap. 2 Territorio, servizi e popolazioni immigrate: i
casi della provincia di Brescia e di via Padova a Milano di A. Agustoni e A. Alietti (pp. 3781), e cap. 4 Le azioni progettuali sul territorio bresciano di C. Cominelli e R.Filippini (pp.
135-179). Il testo è scaricabile online dal sito http://www.orimregionelombardia.it
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si sviluppa tramite unità didattiche con lezioni frontali in aula, affiancate da
letture e dalla visione di filmati tratti da diverse fonti. I materiali verranno resi disponibili
online tramite la piattaforma Blackboard (http://Blackboard.unicatt.it). Durante le lezioni
verranno indicati anche eventuali riferimenti bibliografici che potranno consentire agli
studenti di approfondire le tematiche affrontate in aula, personalizzando il proprio percorso
di studio secondo gli interessi specifici. Tali indicazioni verranno inserite anche sulla
piattaforma Blackboard.
METODO DI VALUTAZIONE
L’esame consta di una prova scritta sui punti 1-2, di una prova orale sul punti 3-4 e dello
svolgimento di una tesina da consegnare a fine corso su un tema a scelta fra i restanti saggi
non menzionati come obbligatori contenuti nel testo V. BELOTTI – S. LA MENDOL (A CURA DI), Il
futuro nel presente: per una sociologia delle bambine e dei bambini, Guerini, Milano, 2010.
Precise indicazioni metodologiche in relazione allo svolgimento della tesina saranno fornite in aula
e su Blackboard. Per i frequentanti è prevista la possibilità di eseguire la prova scritta al termine del
I semestre. Allo stesso modo, i frequentanti potranno eventualmente sostituire la tesina con
l'illustrazione in aula della tematica prescelta, così come, per essi, è prevista una riduzione del
volume R. BERTOZZI, Partecipazione e cittadinanza nelle politiche socio-educative, Franco Angeli,
Milano, 2012 che verrà concordata in aula. Nell’esame lo studente dovrà dimostrare di possedere
un preciso linguaggio sociologico e chiari riferimenti ai concetti affrontati nel corso dello studio,
nonché la capacità di esemplificarli tramite riferimenti a ricerche empiriche o a riflessioni personali.
AVVERTENZE
Avvisi e avvertenze verranno pubblicati sulla piattaforma Blackboard.
La prof.ssa C. Cominelli riceve il giovedì mattina in studio presso la sede
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (Via Trieste 17, II piano) previo
appuntamento richiesto in aula o via mail ([email protected])
Scarica