post 2015 Affrontare le disuguaglianze

Affrontare le disuguaglianze
Post-2015: Agenda per lo Sviluppo e il Futuro che vogliamo per Tutti
Una nuova distribuzione di reddito e potere
Confederazione Sindacale Internazionale
Ottobre, 2012
Riassunto
La disuguaglianza economica è diventata una minaccia per l'economia globale e per la vita di
milioni di persone in tutto il mondo.
La ridistribuzione della ricchezza e del reddito, in particolare, è urgente sia tra i paesi che
all'interno dei paesi.
Il lavoro dignitoso, la contrattazione collettiva, l'accesso a un salario minimo e un sistema
universale di protezione sociale sono gli elementi chiave di un programma di sviluppo in grado di
produrre equità, crescita inclusiva e prosperità condivisa.
La redistribuzione del reddito va di pari passo con la redistribuzione del potere. La democrazia, la
partecipazione popolare nel processo decisionale, il rispetto dei diritti umani e dello Stato di diritto
devono essere parte dell’Agenda di sviluppo Post 2015.
I sindacati svolgono un ruolo cruciale nella redistribuzione del reddito e del potere e devono
quindi essere in prima linea nel dibattito politico relativo alla disuguaglianza sociale ed
economica.
Ridurre le disuguaglianze
Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG) sono stati in grado di mobilitare la comunità
internazionale su obiettivi e traguardi concordati, ma senza dare molta considerazione ai fattori e
al quadro politico necessario per eliminare le cause strutturali della povertà.
Questo vuoto politico ha rafforzato il paradigma dominante secondo il quale la crescita economica
è l'unico strumento che può portare sviluppo. Non solo la focalizzazione sul PIL – e su un
incremento del PIL pro capite - non ha portato a uno sviluppo sostenibile, ma ha anche creato
grande ricchezza e disparità del reddito sia tra che all'interno dei paesi.
Tra i primi anni ‘90 e la metà degli anni 2000, l'economia è cresciuta notevolmente, soprattutto nei
Paesi emergenti e in via di sviluppo, ma i benefici di questo periodo di espansione non sono stati
condivisi in modo uniforme.
Nel complesso, la tendenza più notevole di quel periodo è stato un incremento senza precedenti
di disuguaglianza di reddito: attualmente l'1% più ricco della popolazione mondiale detiene il 40%
della ricchezza globale, mentre la metà inferiore della popolazione mondiale ne detiene solo l'1%
(UNRISD, 2012). Nei paesi OCSE, il coefficiente di Gini, una misura standard di disuguaglianza di
reddito compresa tra 0 (quando tutti hanno redditi identici) a 1 (quando tutto il reddito va a una
sola persona) è aumentata da una media di 0,29 a metà degli anni 1980 a 0,316 alla fine degli anni
2000 (OCSE, 2011).
La disuguaglianza salariale spiega gran parte della disparità di reddito, ed è sorprendente
constatare che, durante il periodo 1990-2008, la distribuzione del reddito ha avuto luogo al di
fuori del lavoro, nonostante un aumento del tasso di occupazione a livello mondiale.
In 51 dei 73 paesi per i quali i dati erano disponibili, l'ILO (2008) ha rilevato che nel corso degli
ultimi due decenni la quota dei salari sul reddito totale è diminuita.
Il maggior calo si è avuto in America Latina e nei Caraibi (-13 punti percentuali), seguita da Asia e il
Pacifico (-10 punti percentuali). Al contrario, la quota dei profitti nel reddito nazionale è
aumentata praticamente ovunque.
Questo indica che la qualità dei posti di lavoro creati non è sufficiente a ridurre le disparità di
reddito, che i salari sono rimasti a un livello basso e che la tenuta del mercato del lavoro è debole.
Infatti, la maggior parte dei posti di lavoro durante tale periodo sono a breve termine, part-time,
temporaneo, occasionale o informale. Oggi la metà della forza lavoro del mondo è in posti di
lavoro “vulnerabili”, in condizioni di insicurezza del reddito.
Le disuguaglianze influenzano la trasformazione del progresso economico in riduzione della
povertà: eccetto che in alcuni contesti specifici, l'esperienza degli ultimi 20 anni dimostra che alti
livelli di disuguaglianza limitano l'efficacia della crescita sulla riduzione della povertà, mentre la
crescente disuguaglianza aumenta la povertà per un dato livello di crescita (Fosu, 2011). Inoltre,
molti studi accademici, anche attraverso l'OIL, hanno dimostrato che elevati livelli di
disuguaglianza tendono a spingere grandi segmenti della popolazione in lavori a basso salario,
riducono la domanda interna e ostacolano cambiamenti strutturali.
Al di fuori del campo economico, i dati disponibili indicano che elevati livelli di disuguaglianza
creano società polarizzate, con tassi di criminalità più elevati, minore aspettativa di vita, tensioni
sociali (specialmente nelle comunità multi-nazionali e multi-etniche) e nel caso dei paesi poveri
malnutrizione e una maggiore probabilità di lavoro minorile.
La disuguaglianza tende a intrappolare le giovani generazioni nella povertà perchè la mobilità
sociale è limitata.
Per affrontare le disparità di reddito, l’Agenda di sviluppo
occupazione e welfare.
post-2015 deve concentrarsi su
In particolare, deve affrontare la disuguaglianza di genere nel mercato del lavoro e nelle politiche
sociali. Il lavoro, maschile e femminile, deve essere adeguatamente apprezzato e compensato.
Questo richiede leggi e politiche per tutelare i lavoratori sia formali che informali, per garantire la
non-discriminazione, un salario minimo e per garantire un effettivo accesso universale alla
protezione sociale. Dare visibilità al lavoro di cura non retribuito svolto dalle donne serve a dare
visibilità ai vincoli e alle discriminazioni che esse incontrano, e contribuire a formulare politiche di
genere più sensibili.
Per misurare i progressi sulla riduzione delle disuguaglianze, i seguenti indicatori possono essere
considerati a livello di paese:
 La disuguaglianza di reddito espresso dal rapporto tra il reddito del decile superiore e del decile
inferiore
 la quota di salari e di profitti nel reddito nazionale
 differenziali salariali basati sul genere
 Rapporto tra crescita del PIL e l'aumento dei trasferimenti sociali
 aggregati macroeconomici sul lavoro di cura non retribuito
Il lavoro dignitoso contribuisce alla riduzione della disuguaglianza
Secondo i dati dell'OIL, il 17% di tutti i lavoratori nei paesi in via di sviluppo guadagnano meno di
1,25 dollari al giorno (ONU, 2012). Un cambiamento di politica è necessario per ripristinare equità,
dignità e fiducia nella vita del crescente numero di lavoratori poveri in tutto il mondo. La
globalizzazione ha eroso la capacità degli Stati di attuare politiche pubbliche che aumentino la
posizione reddituale di gruppi a basso reddito. Allo stesso modo, l'economia globalizzata ha eroso
il potere contrattuale dei lavoratori attraverso la informalizzazione del lavoro. Al fine di affrontare
in modo efficace la disuguaglianza economica e sociale, l’agenda di sviluppo post-2015 deve
prevedere uno spazio maggiore per governi e parti sociali per definire e attuare politiche efficienti
per l'occupazione ed i trasferimenti sociali.
Il nuovo programma di sviluppo deve avere come priorità immediata affrontare la crisi globale del
lavoro.
La disoccupazione non solo spinge le persone al di sotto della soglia di povertà, ma aumenta anche
la disuguaglianza economica e sociale.
Le donne sono sovrarappresentate tra i disoccupati: il loro tasso di occupazione in rapporto alla
popolazione a livello globale è di 25 punti percentuali al di sotto degli uomini (47,8% vs 72,6%
rispettivamente) (UNTT, 2012A). Strategie di sviluppo internazionali e nazionali devono agevolare
la necessaria trasformazione economica che permetterà la creazione di posti di lavoro. Obiettivi
per l'occupazione dovrebbero essere inclusi nel post-2015 dell'Agenda per lo sviluppo. Pur
tenendo pienamente conto delle specificità nazionali, tutti i paesi dovrebbero essere incoraggiati a
valutare il potenziale di creazione di posti di lavoro in 3 settori:
il settore delle infrastrutture (tra cui la costruzione di strade, ponti, ferrovie, rete idrica e fognaria,
i sistemi di gestione dei rifiuti, la produzione e trasmissione di energia elettrica, le
telecomunicazioni, ecc),
il settore di cura (servizi di assistenza all'infanzia, case per anziani, sistema di assistenza per i
malati, ecc) e
l’economia verde compreso il lavoro in agricoltura, e prodotti o servizi in grado di preservare o
ripristinare la qualità ambientale. La creazione di posti di lavoro sostenibili richiede specifici
investimenti pubblici e privati anche in materia di istruzione delle persone e di formazione dei
lavoratori. Le parti sociali devono essere strettamente coinvolte nella progettazione e
realizzazione di queste strategie.
Ma la creazione di nuovi posti di lavoro non contribuirà necessariamente a migliorare le condizioni
di vita della gente e una società equa se non è accompagnata da adeguate politiche sociali che
garantiscano posti di lavoro dignitosi ed effettiva sicurezza sociale di base. Paesi come gli Stati
Uniti, Nuova Zelanda, Cile e Giamaica, che hanno poca regolamentazione del lavoro e politiche
sociali deboli, soffrono di alta disparità di reddito, pur avendo tassi di occupazione relativamente
elevati (ILO, 2008b). L’Agenda del lavoro dignitoso dell’OIL offre un quadro politico globale per
l'occupazione costruito intorno a quattro obiettivi strategici: creazione di posti di lavoro, garantire
il diritto al lavoro, estendere la protezione sociale e promuover il dialogo sociale. Come un insieme
organico di politiche, l’Agenda ha dimostrato di essere uno strumento efficace per ridurre le
disuguaglianze e combattere la povertà.
La Relazione ILO 2008, “Il mondo del lavoro”, che si è concentrata sulla questione della disparità di
reddito, mostra che non importa il livello di reddito, ma che paesi che hanno una maggiore
regolamentazione del mercato del lavoro e una estesa protezione sociale hanno disparità di
reddito minori di quelli con scarsa regolamentazione e limitata protezione sociale.
Un'altra divisione che contribuisce alla crescente disuguaglianza economica è la differenza di
reddito salariale e sociale tra gli occupati nell'economia formale e quelle nei posti di lavoro
informali.
Sia nei paesi sviluppati che in via di sviluppo, i salari nei lavori precari e casuali sono, nella maggior
parte dei casi, molto inferiori a quelli per lavori analoghi effettuata all'interno del quadro della
occupazione formale. Per di più, i lavoratori nell'economia informale spesso non hanno accesso
alle cure sanitarie, al pensionamento, alla maternità e altri trasferimenti sociali, mantenendo il
loro reddito sociale molto inferiore rispetto alle loro controparti nell'economia formale (ONU,
2007).
La priorità dell’Agenda di sviluppo post-2015 deve concentrarsi per dare diritti e protezione per i
milioni di lavoratori occupati informalmente. Ciò include l'estensione della legislazione del lavoro a
tutti i settori, la registrazione dei lavoratori informali, l'applicazione della legislazione sul salario
minimo e sulla sicurezza sociale e più capacità dei ministeri del lavoro e degli ispettorati.
Esempi da democrazie di successo indicano che i diritti devono essere istituzionalizzati al fine di
ridurre le disuguaglianze. L'Agenda per lo sviluppo post-2015 deve includere il rispetto dei diritti
umani e degli standard internazionali del lavoro. La ratifica e l'attuazione delle Convenzioni
fondamentali dell'OIL dovrebbero essere parte integrante di ogni programma di sviluppo.
Poiché le responsabilità di cura delle donne condizionano il loro accesso al mercato del lavoro, le
politiche pubbliche dovrebbe mirare a fornire servizi di assistenza accessibili e adeguati.
Regolamentare il lavoro domestico deve essere una priorità, data l'alta prevalenza di lavoratori
poveri in questo settore. La particolare situazione di donne capofamiglia non deve essere
trascurata. Sono necessarie politiche proattive per influenzare le norme sociali che perpetuano le
discriminazioni di genere e l'esclusione. Esse dovrebbero essere integrate da meccanismi di
reclamo efficaci, facilmente accessibili a tutti. Le convenzioni fondamentali dell'OIL n 100 e N. 111
che si concentrano sulla discriminazione, la ratifica della Convenzione OIL n 183 sulla tutela della
maternità, No. 156 sui lavoratori con responsabilità familiari e n 189 sui lavoratori domestico sono
strumenti fondamentali per garantire la parità di genere nel mondo del lavoro.
Per misurare i progressi compiuti nell'attuazione dell'agenda per il lavoro dignitoso, possono essere
considerati i seguenti indicatori:
 Tasso di occupazione
 creazione di posti di lavoro anche nel settore delle infrastrutture, il settore delle cure e posti di
lavoro verdi
 tasso di persone impegnate in rapporti di lavoro informali sulla popolazione attiva
 investimenti nell'istruzione e nella formazione professionale, in percentuale del PIL
 Ratifica delle convenzioni fondamentali dell'OIL e delle convenzioni sul genere
Salario minimo e contrattazione collettiva
L’Agenda per lo sviluppo post-2015 deve guardare agli aspetti del lavoro, quali il salario minimo, la
contrattazione collettiva e il tasso di sindacalizzazione, che svolgono un ruolo cruciale nella
riduzione della disuguaglianza del reddito.
La contrattazione collettiva riguarda sia il livello dei salari che la loro distribuzione.
Un lavoro di ricerca (ILO, 2008a) mostra che sindacalizzazione ad alta densità, una copertura
estesa delle strutture di contrattazione collettiva, e il coordinamento delle struttura di
contrattazione sono direttamente associati a bassi livelli di disuguaglianza salariale sia in generale
che nella metà inferiore della distribuzione salariale. Un recente studio ITUC (CSI, 2012) che copre
43 paesi mostra che il divario retributivo di genere è più piccolo di quei paesi e settori che hanno
una forte densità sindacale e più alto livello di copertura della contrattazione collettiva.
In effetti, nella loro strategia di contrattazione, i sindacati cercano di garantire che gli aumenti
salariali siano in linea gli aumenti della produttività. A livello macro, una estesa copertura della
contrattazione collettiva contribuisce a mantenere i salari legati alla crescita economica.
L'erosione dei diritti di contrattazione dei lavoratori negli ultimi decenni spiega in larga misura la
divergenza esistente tra crescita della produttività e aumento salariale per la maggioranza dei
lavoratori. Questa divergenza tra retribuzione e produttività è infatti al centro della crescita della
disuguaglianza dei redditi.
Il salario minimo ha un impatto diretto sulla distribuzione dei salari nella metà inferiore del
mercato del lavoro Durante il periodo 2001-2007 (ILO, 2008a), l'ILO ha rilevato vantaggi reali per
coloro che guadagnano salari minimi nei paesi in via di sviluppo (+6,5 per cento in media). Ma se
confrontato con PIL pro capite, i salari minimi sono diminuiti nei paesi in via di sviluppo durante lo
stesso periodo. Ancora una volta, questo riflette principalmente il fatto che la forte crescita della
produttività media del lavoro non si traduce pienamente in un corrispondente aumento dei salari
minimi in corrispondenza dei livelli più in basso del mercato del lavoro. Questo fenomeno è una
delle cause principali della ampliamento della disuguaglianza in molti paesi in via di sviluppo. È
piuttosto allarmante che un numero considerevole di paesi in via di sviluppo hanno ancora salari
minimi legali ben al di sotto della definizione internazionale di povertà (2 dollari al giorno). La
comunità internazionale dovrebbe rifiutare gli stereotipi semplicistici secondo i quali un aumento
del salario minimo sarebbe dannoso per la creazione di occupazione. Recenti studi, anche
attraverso l'OIL, mostrano che - se impostato a un livello ragionevole - aumenti nel salario minimo
sono in grado di far uscire dalla povertà i lavoratori e ridurre il divario retributivo tra i sessi con
poco o nessun impatto sui livelli occupazionali (Klaveren e Tijdens, 2011).
Per misurare i progressi sulla riduzione delle disuguaglianze salariali, i seguenti indicatori
possono essere considerati:
 salario minimo legale al di sopra delle soglie di povertà nazionali ed internazionali
 Percentuale della forza lavoro coperta da legislazione sul salario minimo
 convergenza degli aumenti di produttività e dei salari
 divario di genere nella retribuzione
 tasso di sindacalizzazione
Protezione sociale universale
Garantire a tutti coloro che ne hanno bisogno di accedere alle cure sanitarie e un livello base di
sicurezza del reddito dovrebbe essere gli obiettivi di ogni programma contro la povertà. L'urgenza
di un livello minimo di protezione sociale universale è stata riconosciuta in diverse sedi politiche
tra cui il G20 e le Nazioni Unite. L’Agenda per lo sviluppo post-2015 deve chiaramente concentrarsi
sulla realizzazione di un livello minimo di protezione sociale in tutti i paesi.
Gli standard minimi di protezione sociale universale sono un meccanismo efficace per affrontare la
povertà e la disuguaglianza, come è ben documentato nella Relazione sulla protezione sociale
degli esperti presieduti da Michelle Bachelet (ILO, 2011). Nel giugno 2012, un nuovo strumento
dell'OIL sugli standard minimi di protezione sociale è stato adottato (n.Raccomandazione ILO 202)
centrato sull’accesso universale alle cure sanitarie e di sicurezza del reddito per i disoccupati, gli
anziani, i disabili, le donne incinte e i bambini.
L'esperienza dei paesi emergenti che hanno attuato gli elementi base di un piano di protezione
sociale è un esempio: l'introduzione di un sistema di trasferimenti sociali 'Bolsa Familia' in Brasile
ha contribuito alla riduzione della disuguaglianza del 20-25%, in Messico il piano 'Opportunidades'
ha portato a una riduzione del 21% delle disuguaglianze, in Sud Africa il sistema non contributivo
per le pensioni di vecchiaia, di invalidità e supporti al mantenimento dei figli hanno, insieme,
abbassato il coefficiente di Gini per il paese del 3%; l'indiano Mahatma Gandhi National Rural
Employment Act, che mira a migliorare la sicurezza del sostentamento ai poveri ha raggiunto un
certo successo nella riduzione della povertà e l'empowerment delle donne sia economico che
sociale (UNTT, 2012b). Oltre a una ben documentato impatto positivo sulla riduzione della
povertà, i trasferimenti sociali aiutano anche le economie, in tutte le fasi del loro sviluppo, a
basarsi sulla domanda interna. Ciò è particolarmente importante nel contesto attuale di crisi
economica globale.
La mobilitazione delle risorse nazionali per finanziare la protezione sociale dovrebbe riflettersi
nell'Agenda per lo sviluppo post-2015. Ciò comporta un'adeguata riforma fiscale, la costruzione di
capacità di amministrazione fiscale e l'eliminazione della frode e l'evasione fiscale. I governi
dovrebbero cercare di (ri)stabilire la funzione di ridistribuzione del reddito dei loro sistemi fiscali
con l'introduzione di regimi progressivi che richiedono i contributi più elevati d'imposta sui
redditi da capitale e dalla ricchezza, e prevedere sgravi fiscali per le famiglie a basso reddito e
per i poveri.
Tuttavia, per i paesi più poveri, finanziamenti internazionali potrebbe essere necessario per
aiutarli ad avviare l'attuazione di un livello minimo di protezione sociale. L’Agenda per lo sviluppo
post-2015 deve prevedere la creazione di un fondo globale per finanziare piani di protezione
sociale in paesi meno sviluppati.
Per misurare i progressi compiuti nell'attuazione della protezione sociale universale, i seguenti
indicatori possono essere considerati:
 Realizzazione di un livello minimo di protezione sociale universale in base alla Raccomandazione
n 202 dell'OIL
 Estensione delle disposizioni di sicurezza sociale a uomini e donne che lavorano nell’economia
informale
 Ratifica ed applicazione della Convenzione OIL n ° 102 in materia di sicurezza sociale
 La spesa per la protezione sociale in percentuale del PIL
 entrate dello stato raccolte attraverso la riscossione di imposte progressiva in percentuale del
PIL
 Creazione di un fondo globale per aiutare i paesi più poveri ad attuare un livello minimo di
protezione sociale
Distribuzione del potere
La ridistribuzione del potere e delle opportunità è necessaria per rompere il ciclo di povertà e
disuguaglianza.
Le forze che guidano questa trasformazione sono i cittadini attivi e le società civili vivaci compresi i
sindacati.
Rapporti di potere squilibrati escludono i poveri dal processo decisionale e impediscono loro di
agire. Rendere coloro che vivono in povertà, soprattutto le donne, capaci di esercitare potere è
una spinta fondamentale per la riduzione della povertà e delle disuguaglianze. Le donne e gli
uomini poveri hanno bisogno di acquisire e di esercitare collettivamente influenza sui processi
politici, economici e sociali che determinano e, troppo spesso, limitano le loro possibilità di
sostentamento. L’Agenda di sviluppo post- 2015 deve concentrarsi sulle dinamiche di potere che
portano alla disuguaglianza e garantire la partecipazione democratica delle relative politiche.
I sindacati possono svolgere un ruolo fondamentale nel cambiare le strutture dominanti del
potere. La loro legittimità democratica a interagire con i governi e le organizzazioni dei datori di
lavoro e la loro responsabilità devono essere riconosciute e rispettate. Organizzando i lavoratori,
inclusi i più poveri e più vulnerabili come quelli per l'economia informale, i sindacati possono
cambiare i rapporti di forza e aiutare ad acquisire diritti e formalizzare il lavoro. Sindacati sono allo
snodo tra la distribuzione di reddito e di potere.
I governi devono assicurare il quadro normativo e politico per i sindacati e per altri attori sociali
perché possano espletare i loro compiti. Essi dovrebbero garantire l'accesso alle informazioni e alla
conoscenza per tutti, al fine di superare gli ostacoli alla partecipazione politica e sociale. Ultimo
ma non meno importante, il governo deve assicurare il rispetto dei diritti umani, dei principi
democratici e dello Stato di diritto, che sono tutti e tre necessari per ridurre la povertà e la
disuguaglianza in modo sostenibile.
Per misurare i progressi sulla partecipazione reale della gente, i seguenti indicatori possono essere
considerato:
 Il rispetto dei diritti politici e civili, tra cui i diritti dei lavoratori
 dialogo sociale attivo e l'impegno del governo con le organizzazioni della società civile