competenze disciplinari certificabili - Corridoni

annuncio pubblicitario
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
"CORRIDONI - CAMPANA"
60027 OSIMO (AN)
Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 Cod. univoco UFH5AF
A.S. 2015/2016
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
DI DIPARTIMENTO
DISCIPLINA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE
SECONDA CLASSE DEL SECONDO BIENNIO
(CLASSI IV LICEO CLASSICO E LICEO SCIENTIFICO)
DOCENTI
CACCIAMANI ANNAMARIA
GUGLIORMELLA GRAZIA MARIA
UMANI GLORIA SERENA
BARIGELLI FRANCESCA
FATTORINI ALESSANDRA
MOD. 06/B REV. 08
Pag.1/11
COMPETENZE DISCIPLINARI CERTIFICABILI
Conoscenze
Lo studente dovrà conoscere
 Le principali questioni relative alla metodologia storica
 La terminologia storica fondamentale
 Fatti, sequenze di avvenimenti, processi relativi al periodo storico studiato
 Le principali coordinate cronologiche relative al periodo storico studiato
 Le principali interpretazioni storiografiche
Competenze
Lo studente dovrà
 Organizzare un efficace metodo di studio
 Definire ed utilizzare in modo appropriato la terminologia storica
 Esporre i contenuti con precisione lessicale e ordine concettuale
 Collocare avvenimenti, processi, personaggi nel tempo e nello spazio
 Riconoscere la diversa natura dei processi storici e cogliere i nessi tra i diversi piani (economia, società, politica…)
 Analizzare fatti e processi storici individuando persistenze e novità
 Utilizzare in modo appropriato gli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, tavole sinottiche, fonti di
diversa natura, cartine storiche e tematiche
 Confrontare diverse interpretazioni storiografiche elaborare un saggio breve di argomento storico e un tema storico
Capacità
Lo studente dovrà essere in grado di
 Esprimere un giudizio motivato
 Cogliere il rapporto tra passato e presente
COMPETENZE MINIME DA RAGGIUNGERE
Lo studente dovrà
 Conoscere in modo corretto i contenuti essenziali della disciplina
 Conoscere le date più significative
 Collocare gli avvenimenti nella corretta area geografica
 Esporre con sufficiente precisione lessicale e concettuale i contenuti appresi
 Esporre le problematiche storiche con chiarezza e linguaggio appropriato
MODULI/AMBITI INTERDISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI
Il programma di storia verrà organizzato per aree tematiche ed unità didattiche e sarà svolto secondo tre itinerari
fondamentali
 politico-istituzionale
 demografico-economico e sociale
 ideologico e culturale
Verrà valorizzata in particolare ogni occasione di collegamento con il programma di filosofia
METODI E STRUMENTI
Verranno utilizzate due strategie di insegnamento
 Lezione frontale (momento teorico), consistente nell’esposizione dei contenuti con funzione introduttiva e
informativa; il metodo privilegiato sarà di tipo storico-comparativo.
 Lezione dialogata (momento attivo): gli studenti verranno coinvolti direttamente nella costruzione della lezione
mediante domande, richieste di contributi alla soluzione dei problemi posti; in questo modo si intende suscitare
interesse, sollecitare una costruttiva partecipazione, sviluppare capacità di analisi e di critica.
Si utilizzeranno
 il libro di testo;
 fonti di diversa natura, cartografia storica





brani di letteratura storiografica, che gli studenti leggeranno autonomamente
videocassette, CD-rom, DVD e strumenti multimediali
mappe concettuali.
videocassette
mappe concettuali.
TIPOLOGIA VERIFICHE
Le verifiche verranno svolte sia in forma orale che in forma scritta.
 Verifiche orali: colloqui e interrogazioni (almeno una prova per il trimestre, due prove per il pentamestre). La
preparazione degli studenti verrà costantemente accertata in maniera diversificata anche sulla base di brevi
interventi spontanei e/o sollecitati dall’insegnante all’inizio e/o nel corso della lezione.
 Verifiche scritte: test strutturati, questionari, domande a risposta aperta, trattazioni sintetiche di argomenti,
analisi di fonti e di testi storiografici, relazioni.
Nella formulazione delle prove scritte (almeno una per ciascun periodo dell’anno scolastico) si terranno presenti in
particolare le diverse tipologie previste per l’Esame di Stato.
La frequenza e la diversificazione delle prove, alle quali verranno attribuiti pesi differenziati, oltre che importante
occasione per valorizzare i diversi stili cognitivi dei singoli studenti consentiranno di stimolare uno studio costante e
continuativo.
La valutazione considererà i seguenti elementi
 Conoscenza degli argomenti
 Capacità critiche di analisi e riflessione
 Organizzazione del discorso e qualità dell’esposizione
Nella valutazione sommativa si terrà conto anche dei seguenti elementi
 Attenzione e partecipazione
 Impegno e regolarità nello studio
 Progressi conseguiti nell’apprendimento
Si allegano le griglie di valutazione per la prova orale, la prova scritta, per la valutazione ponderale e per la tipologia B
prevista per la Terza prova dell’Esame di Stato.
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI E PROGETTUALI: TIPOLOGIA/OBIETTIVI/TEMPI
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Per quanto riguarda le attività di sostegno e recupero verranno utilizzate le strategie indicate nella Programmazione di
Classe, privilegiando gli interventi individualizzati da mettere in atto nel corso dell’orario di lezione e in orario
extracurricolare su richiesta degli studenti stessi (sportello didattico).
PROGETTAZIONE MODULARE/AMBITI DISCIPLINARI
vedi allegati
PROGRAMMAZIONE MODULARE / PER AMBITI TEMATICI
ALLEGATO AL Mod.06 rev.08
A.S. 2015/2016
MATERIA: Storia
MODULO 1: I CARATTERI ECONOMICO-SOCIALI DEL SETTECENTO
TEMPO:
settembre/ottobre/novembre
OBIETTIVI E COMPETENZE CERTIFICABILI:
Conoscere dati e processi. Conoscere e saper ricostruire il panorama europeo a livello demografico, agricolo, commerciale e manifatturiero con particolare
riferimento all’Inghilterra. Saper definire i caratteri della prima rivoluzione industriale, evidenziandone le innovazioni tecniche. Conoscere e saper
ricostruire i nessi tra trasformazioni economiche e trasformazioni sociali.
UNITA’
DIDATTICA
1
Lo sviluppo della
popolazione e
dell’economia
2
La prima
rivoluzione
industriale
3
Le conseguenze
sociali della
rivoluzione
industriale
MODALITA’ DI
LAVORO
La crescita demografica: cause e Uso del libro di testo e
conseguenze
degli strumenti che offre
La rivoluzione agricola
(cartine
storiche
e
Il commercio internazionale e il sistema tematiche, fonti, brani di
finanziario
letteratura storiografica)
Lezione frontale e lezione
dialogata
La rivoluzione industriale come problema
Mappe concettuali
storiografico
La situazione in Inghilterra
I fattori della rivoluzione industriale
Il sistema di fabbrica
CONTENUTI
La formazione del proletariato di fabbrica
La questione operaia: i problemi e le
risposte
STRUMENTI
Manuale
Materiale
fotostatico per
eventuali
approfondimenti
Lavagna
Lavagna luminosa
Televisore
Videoregistratore,
videocassette, CDrom,
DVD
e
strumenti
multimediali
Lucidi
Mappe concettuali
TIPOLOGIA DI VERIFICA
(FORMATIVA/SOMMATIVA)
Verifiche orali (interrogazione,
colloqui, domande di sintesi della
lezione precedente)
Verifiche scritte: questionari a
risposta
aperta,
trattazione
sintetica di argomenti, relazioni,
tema storico, saggio breve di
ambito storico
Costruzione di mappe concettuali
Per quanto concerne il numero di verifiche formative/sommative si prevede di effettuare per ciascuno studente almeno una verifica orale nel trimestre ed
almeno due verifiche orali nel pentamestre, una verifica scritta sia nel trimestre che nel pentamestre come stabilito in sede di Programmazione
dipartimentale in conformità a quanto previsto dal P.O.F.
Pag.4/11
MODULO 2: IL SETTECENTO TRA RIFORME E RIVOLUZIONI
TEMPO:
novembre/dicembre/gennaio
OBIETTIVI E COMPETENZE CERTIFICABILI:
Conoscere le idee di fondo dell’Illuminismo con particolare riferimento alle teorie politiche ed economiche.
Saper confrontare le teorie economiche settecentesche. Saper ricostruire il quadro delle premesse e delle cause della guerra di indipendenza americana e conoscere
l’assetto politico-istituzionale assunto dagli USA. Conoscere i fattori che determinarono l’avvio della rivoluzione francese, saper ricostruire le fasi del processo
rivoluzionario con riferimento ai documenti costituzionali elaborati. Saper confrontare i diversi modelli della “rivoluzione atlantica”. Conoscere gli avvenimenti
fondamentali ed il significato storico dell’età napoleonica.
UNITA’
TIPOLOGIA DI VERIFICA
CONTENUTI
MODALITA’ DI LAVORO
STRUMENTI
DIDATTICA
(FORMATIVA/SOMMATIVA)
1
Caratteri generali dell’Illuminismo europeo
Uso del libro di testo e degli
Manuale
Verifiche orali (interrogazione,
L’Illuminismo
Le teorie economiche nel Settecento: fisiocrazia strumenti che offre (cartine
Materiale fotostatico
colloqui, domande di sintesi della
economico e politico e liberismo
storiche e tematiche, fonti,
per eventuali
lezione precedente)
Il pensiero politico dell’Illuminismo: caratteri
brani di letteratura
approfondimenti
Verifiche scritte: questionari a
generali
storiografica)
Lavagna
risposta aperta, trattazione sintetica
Montesquieu e Rousseau
Lezione frontale e lezione
Lavagna luminosa
di argomenti, relazioni, tema
dialogata
Televisore
storico, saggio breve di ambito
2
Caratteri generali del Dispotismo illuminato
Mappe
concettuali
Videoregistratore,
storico
Il Settecento
Le principali realizzazioni
videocassette, CD-rom, Costruzione di mappe concettuali
politico: il
La guerra nel Settecento: caratteri generali.
DVD
e
strumenti
dispotismo
I conflitti
multimediali
illuminato e le guerre Il principio dell’equilibrio e il nuovo assetto
Lucidi
geo-politico dell’Europa
Mappe concettuali
3
La situazione delle colonie nel Nuovo Mondo
La rivoluzione
Le cause della rivoluzione
americana
Le fasi e i protagonisti. Le conseguenze
La Costituzione USA
4
La rivoluzione
francese
La situazione in Francia
Le cause della rivoluzione
Le fasi e i protagonisti
Le conseguenze
5
Caratteri generali
L’età napoleonica
L’attività di Napoleone come Generale, come
Console e come Imperatore.
I caratteri dell’Impero napoleonico
Per quanto concerne il numero di verifiche formative/sommative si prevede di effettuare per ciascuno studente almeno una verifica orale nel trimestre ed almeno due
verifiche orali nel pentamestre, una verifica scritta sia nel trimestre che nel pentamestre come stabilito in sede di Programmazione dipartimentale in conformità al P.O.F.
MODULO 3: L’OTTOCENTO TRA RESTAURAZIONE E QUESTIONI NAZIONALI
TEMPO: febbraio/marzo
OBIETTIVI E COMPETENZE CERTIFICABILI:
Saper ricostruire in modo coerente e lessicalmente appropriato il quadro ideologico-politico dell’Ottocento. Saper confrontare i diversi orientamenti ed
essere in grado di evidenziarne gli aspetti di attualità. Saper ricostruire il quadro dei diversi movimenti nazionali europei, sapendone cogliere affinità e
specificità. Saper ricostruire le cause e gli sviluppi del Quarantotto in Europa ed in Italia. Saper ripercorrere le fasi salienti del Risorgimento italiano con
particolare riferimento ai diversi orientamenti ideologico-politici.
UNITA’
MODALITA’ DI
TIPOLOGIA DI VERIFICA
CONTENUTI
STRUMENTI
DIDATTICA
LAVORO
(FORMATIVA/SOMMATIVA)
1
La nozione di restaurazione
Uso del libro di testo e Manuale
Verifiche orali (interrogazione,
L’età della
Il Congresso di Vienna: il principio di
degli strumenti che offre Materiale
colloqui, domande di sintesi della
Restaurazione
legittimità e il principio dell’equilibrio
(cartine
storiche
e fotostatico per
lezione precedente)
La sistemazione dell’Europa e dell’Italia
tematiche, fonti, brani di eventuali
Verifiche scritte: questionari a
letteratura storiografica)
approfondimenti
risposta
aperta,
trattazione
2
Il pensiero reazionario
Lezione frontale e lezione Lavagna
sintetica di argomenti, relazioni,
Le ideologie
Il liberalismo
dialogata
Lavagna luminosa
tema storico, saggio breve di
dell’Ottocento
Il pensiero democratico
Mappe concettuali
Televisore
ambito storico
Il pensiero socialista
Videoregistratore,
Costruzione di mappe concettuali
3
I moti degli anni Venti: cause, svolgimento
vdeocassette, CDI moti liberali
ed esiti
rom,
DVD
e
I moti degli anni Trenta: cause,
strumenti
svolgimento ed esiti
multimediali
4
Definizione
e
caratteristiche
del
Lucidi
Il Risorgimento
Risorgimento italiano
Mappe concettuali
italiano
I diversi orientamenti politico-ideologici.
Moderati e democratici
Il “biennio delle riforme” e lo Statuto
albertino
5
Il Quarantotto: caratteri generali
Il Quarantotto
Il Quarantotto in Europa
Il Quarantotto in Italia: moti insurrezionali e
Prima guerra d’indipendenza
6
L’unità d’Italia
Il Piemonte liberali
Le riforme e la politica di Cavour
La Seconda guerra d’indipendenza
La spedizione dei Mille
La proclamazione dell’Unità d’Italia
MODULO 4: L’ITALIA, L’EUROPA E IL MONDO DALLA FINE DELL’OTTOCENTO ALLA GRANDE
TEMPO: aprile/maggio
GUERRA
OBIETTIVI E COMPETENZE CERTIFICABILI:
Conoscere e saper analizzare i problemi dell’Italia post-unitaria. Conoscere e saper analizzare i modi in cui tali problemi furono affrontati e con quali
conseguenze. Saper ricostruire gli sviluppi politici ed economico-sociali dell’Italia liberale fino alla Prima guerra mondiale. Conoscere le caratteristiche
del decollo industriale del paese. Conoscere e saper ricostruire le vicende relative ai principali Stati europei nel periodo considerato. Conoscere i fattori
della “seconda rivoluzione industriale”. Saper ricostruire il nesso tra progresso tecnologico, trasformazioni produttive e seconda rivoluzione industriale.
Saper ricostruire le trasformazioni del sistema produttivo e dell’organizzazione del lavoro proprie della seconda rivoluzione industriale. Conoscere la
definizione di società di massa e saperne analizzare le caratteristiche economiche, sociali e politico-istituzionali. Conoscere e saper analizzare i caratteri
del colonialismo imperialistico. Saper analizzare le differenza tra l’imperialismo e il colonialismo tradizionale.. Saper ricostruire il quadro delle cause
dell’imperialismo anche alla luce del dibattito storiografico. Conoscere le linee d’espansione dell’imperialismo. Conoscere, saper ricostruire e saper
analizzare il quadro del rapporti internazionali alla vigilia della Prima guerra mondiale.
UNITA’
TIPOLOGIA DI VERIFICA
CONTENUTI
MODALITA’ DI LAVORO
STRUMENTI
DIDATTICA
(FORMATIVA/SOMMATIVA)
1
I problemi dell’unificazione. I Uso del libro di testo e degli Manuale
Verifiche orali: interrogazione, colloqui,
L’Italia:
governi dello Stato unitario:
strumenti che offre (cartine Materiale
domande di sintesi della lezione precedente
questioni
Destra e Sinistra storica.
storiche e tematiche, fonti, brani di fotostatico per
Verifiche scritte: questionari a risposta aperta,
politicoLa crisi di fine secolo.
letteratura storiografica)
eventuali
trattazione sintetica di argomenti, relazioni,
istituzionali ed
Lezione
frontale
e
lezione approfondimenti
tema storico, saggio breve di ambito storico
economicodialogata
Lavagna
Costruzione di mappe concettuali
sociali dello
Mappe concettuali
Lavagna
Stato unitario
luminosa
Televisore
2
Il processo di unificazione
Videoregistratore
L’Europa
della Germania
Videocassette,
dall’Ottocento
L’Inghilterra vittoriana
CD-rom, DVD e
al Novecento
La Francia da Napoleone III
strumenti
alla Repubblica
multimediali
La crisi dell’Impero
Lucidi
3
La “seconda. rivoluzione
Mappe
Il mondo
industriale”. La società di
concettuali
dall’Ottocento
massa e le sue organizzazioni.
al Novecento
Il Colonialismo
imperialistico: caratteri
generali e linee d’espansione
4
I rapporti
internazionali
La
crisi
dell’equilibrio
europeo.
I rapporti internazionali dal
1870 alla prima guerra
mondiale.
Per quanto concerne il numero di verifiche formative/sommative si prevede di effettuare per ciascuno studente almeno una verifica orale nel trimestre ed almeno due
verifiche orali nel pentamestre, una verifica scritta sia nel trimestre che nel pentamestre.come stabilito in sede di Programmazione dipartimentale in conformità a quanto
previsto dal P.O.F.
PROGRAMMAZIONE MODULARE / PER AMBITI TEMATICI
ALLEGATO AL Mod.06 rev.07
A.S. 2015 /2016
MATERIA: Educazione civica. Cittadinanza e Costituzione
MODULO: LA SCOPERTA DEI DIRITTI E LA NASCITA DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO
TEMPO: anno scolastico
OBIETTIVI E COMPETENZE CERTIFICABILI:
Conoscere gli elementi fondamentali dell’Assolutismo e del Costituzionalismo
Conoscere le diverse varianti dell’Assolutismo monarchico. Conoscere i temi fondamentali della riflessione teorica sui temi dell’Assolutismo e del
Costituzionalismo. Conoscere e saper confrontare la posizione dei diversi filosofi della politica analizzati. Conoscere i tratti distintivi dei concetti di patria e
nazione e la loro evoluzione
Saper analizzare e distinguere i diversi generi di diritti.Saper ricostruire i momenti storici fondamentali che hanno portato alla conquista delle libertà
dell’uomo
UNITA’
MODALITA’ DI
TIPOLOGIA DI VERIFICA
CONTENUTI
STRUMENTI
DIDATTICA
LAVORO
(FORMATIVA/SOMMATIVA)
1
I caratteri dell’Assolutismo monarchico
Uso del libro di testo e Manuale
Verifiche orali: interrogazione,
Lo Stato moderno Le
diverse
varianti
dell’Assolutismo degli strumenti che Materiale fotostatico colloqui, domande di sintesi sulla
tra Assolutismo e monarchico
offre, in particolare per
eventuali lezione precedente
Costituzionalismo
Origine, caratteri e evoluzione del fonti, cartine storiche e approfondimenti
Verifiche scritte: questionari a
Costituzionalismo
tematiche
Lavagna
risposta
aperta,
trattazione
La riflessione teorica sull’Assolutismo e il Lezione
frontale
e Lavagna luminosa
sintetica di argomenti
Costituzionalismo: Bodin, Hobbes, Locke, lezione dialogata
Televisore
Costruzione di mappe concettuali
Montesquieu
Mappe concettuali
Videoregistratore,
videocassette, CD2
Patria e Nazione: definizione e differenze tra
rom,
DVD
e
La nascita dell’idea patriottismo e nazionalismo
strumenti
di nazione
Il ruolo storico dell’idea di nazione e la sua
multimediali
evoluzione
Lucidi
3
L’origine dei diritti civili, politici e sociali e
Mappe concettuali
I
diritti
civili, loro definizione
politici e sociali
Il processo di affermazione dei diritti
La riflessione teorica: l’Illuminismo politico
e Rousseau
Gli
orientamenti
politico-ideologici
dell’Ottocento
La lotta politica e sociale nell’Ottocento:
caratteri generali
Per quanto concerne il numero di verifiche formative/sommative si prevede di effettuare per ciascuno studente almeno una verifica orale nel trimestre ed almeno due
verifiche orali nel pentamestre, una verifica scritta sia nel trimestre che nel pentamestre come stabilito in sede di Programmazione dipartimentale in conformità a quanto
previsto dal P.O.F.
Scarica