Modulo specialistico con Laboratorio: Adolescenti stranieri: mediare

annuncio pubblicitario
.Modulo specialistico con Laboratorio: Adolescenti stranieri: mediare
tra culture e gruppi
PROF. EVITA CASSONI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il laboratorio propone la descrizione dell’intervento transculturale con cui è
possibile accompagnare l’adolescente straniero nel processo evolutivo di
costruzione dell’identità attraverso l’interiorizzazione dei diversi sistemi culturali
di riferimento, utilizzando un setting integrato multidisciplinare e multietnico.
Focus di apprendimento: la relazione intersoggettiva nel lavoro con adolescenti
stranieri come restituzione di autonomia e responsabilità.
PROGRAMMA DEL CORSO
Epidemiologia e antropologia della migrazione in adolescenza
– L’esperienza migratoria in adolescenza: stressare autonomia e dipendenza.
Le differenti tipologie del progetto migratorio
– L’adolescente che migra da solo.
– L’adolescente che vive un ricongiungimento familiare.
– L’adolescente di seconda generazione.
Una visione evolutiva del processo di formazione dell’identità
Possibilità di intervento. L’esperienza della Cooperativa sociale Terrenuove
– L’intervento psicosociale: analisi di casi.
– L’intervento psicoterapeutico: analisi di casi.
La specificità del setting nell’intervento transculturale
– Il setting integrato multidisciplinare e multietnico.
Il ruolo del mediatore culturale
Contrattualità e contratto: filosofia e tecniche della relazione intersoggettiva
La specificità dello strumento del gruppo nel lavoro con adolescenti stranieri
– Il gruppo che cura.
– Il gruppo dei pari.
– Il sistema familiare.
BIBLIOGRAFIA
M.L. ALGINI-M. LUGONES (a cura di), Emigrazione e sofferenze di identità, n. 40 de Quaderni di
psicoterapia infantile, Borla, Roma, 1999.
J. BOWLBY, (1988) trad. it., Una base sicura, Cortina, Milano, 1989.
E. CASSONI, Migrare in adolescenza: aprire lo spazio alla complessità, in Prospettive Sociali e
Sanitarie, n° 3-4, anno XXXVII, IRS, Milano, 2007.
K. S. Z. DAHOUN, La terza riva, in Emigrazione e sofferenze di identità, Quaderni di Psicoterapia
infantile (a cura di M.L. Algini e M. Lugones), n°40, Borla, Roma, 1999.
M. DIANA-M. GENTILE, Adolescenti immigrati: sofferenze di identità, in Etnopediatria. Bambini in
una società multietnica, vol 2°. Ed. F.I.M.P., Vicenza, 2003.
P. FONAGY-M. TARGET, Attaccamento e funzione riflessiva, Cortina, Milano, 2001.
C. GOZZOLI-C. REGALIA, Migrazioni e famiglie. Percorsi, legami e interventi psicosociali, Il Mulino,
2005.
G. FAVARO, Bambine e bambini di qui e d’altrove. La migrazione dei minori e delle famiglie,
Guerini, Milano, 1998.
G. FAVARO-M. NAPOLI, Ragazze e ragazzi nella migrazione, Guerini Studio, Milano, 2004.
L. GRINBERG-R. GRINBERG, (1975) trad.it., Identità e cambiamento, Armando, Roma, 1990.
N. LOSI, Vite altrove, Feltrinelli, Milano, 2000.
M. MAZZETTI, Strappare le radici, L’Harmattan Italia, Torino, 1996.
R. MIHAILEANU, Vai e vivrai, Feltrinelli, Milano, 2005.
A. MILLER, La chiave accantonata, Garzanti, Milano, 1988.
S. MONTAGANO-A. PAZZAGLI, Il genogramma, F. Angeli, 1989.
M.R. MORO, Genitori in esilio, Cortina, Milano, 2002.
M.R. MORO, Bambini immigrati in cerca d’aiuto, Utet, Milano, 2001.
M.T. ROMANINI, Analisi transazionale con i bambini, (1997) in Costruirsi persona, La vita felice,
Milano, 1999.
D. RANCI (a cura di), Questioni di Etnopsichiatria clinica. L’esperienza di Terrenuove, Edizioni di
Terrenuove, Milano, 2004.
A. ROTONDO-M. MAZZETTI (a cura di), Il carro dalle molte ruote, Terrenuove, La vita felice, Milano,
2001.
A. ROTONDO (a cura di), Etnopsichiatria e territorio. Esperienze. Ed. di Terrenuove, Milano, 2009.
D.W. WINNICOTT, (1971) trad. it., Gioco e realtà, Armando, Roma, 1975.
D.W. WINNICOTT, Il mondo a piccole dosi. Il bambino e la famiglia, Giunti Barbera, Firenze, 1973.
DIDATTICA DEL CORSO
Il laboratorio prevede venti ore di lavoro con metodologia didattico esperienziale,
comprendente brevi input teorici e lezioni in aula, lavori in piccolo gruppo e analisi di
situazioni concrete.
METODO DI VALUTAZIONE
La valutazione verrà fatta in itinere attraverso l’analisi degli indicatori di funzionamento
di gruppo, come: frequenza, livello di partecipazione, qualità e quantità degli interventi,
cooperazione nel lavoro collettivo anche attraverso la produzione di brevi elaborati.
A conclusione del corso è previsto un momento di verifica del lavoro, con discussione in
aula dei casi seguiti.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Evita Cassoni comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli
studenti.
Scarica