Autore Anna Rita Addessi Titolo Poesia e musica nelle mélodies di Debussy Università Bologna Relatore Prof.ssa Rossana Dalmonte Correlatore Prof. Guido Neri Tipo di tesi Tesi di laurea Data di inizio e fine lavoro aa.aa. 1987/1988 Abstract Argomento della testi è lo studio del rapporto tra le ripetizioni verbali e le ripetizioni musicali in un corpus di opere selezionato: ca. 60 mélodies composte da Claude Debussy tra il 1876 e il 1915. La ricerca ha seguito due diversi e complementari approcci: storico-stilistico, con un inquadramento delle correnti estetiche e poetiche degli autori dei testi e quindi dell’ambiente artistico vissuto dal compositore francese; analitico-strutturale, con un’analisi del rapporto fra le strutture di ripetizione dei testi poetici e le strutture di ripetizione musicali nel corpus di opere prescelto. Le analisi sono ispirate, anche se con molta libertà di applicazione, alle correnti dello strutturalismo linguistico, in particolare alle analisi del testo poetico di Jurij Lotman e al modello musicologico di “analisi paradigmatica” di Nicolas Ruwet. Mediante questi strumenti è stato possibile osservare nel corpus analizzato un’apprezzabile presenza di un perfetto parallelismo tra ripetizioni verbali e ripetizioni musicali, in particolare a livello microstrutturale. Ciò sembra essere aderente alle molteplici affermazioni di ispirazione simbolista di Debussy sulla complementarietà tra musica e linguaggio poetico. Parole chiave (almeno una decina) Debussy, musica vocale, mélodies, Francia, simbolismo, Novecento, ripetizione, analisi paradigmatica, strutturalismo. Indice Introduzione Cap. I: I poeti e i testi delle mélodies. I.1. Il clima dell’epoca; I.2. I testi delle mélodies, I parnassiani, I simbolisti, Charles Baudelaire; I.3. Le Balcon: analisi di un testo, La ripetizione. Cap. II: Analisi di ripetizioni macrotestuali. II.1. Premessa; II.2. Le ripetizioni macrotestuali; II.3. Le strofe; II.4. I ritornelli; II.5. I versi; II.6. Le ripetizioni strumentali. Cap. III: Analisi di ripetizioni microtestuali. III.1. Le ripetizioni microtestuali; III.2. Le figure retoriche della ripetizione; III.3. Le equivalenze sintagmatiche; III.4. La ripetizione strumentale. Conclusione. Bibliografia. e-mail [email protected]