Estratto dal bollettino trimestrale dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica LA FISICA NELLA SCUOLA Fisica in gioco Imbuto gravitazionale a cura di Silvia Defrancesco, Liceo Scientifico “G. Galilei”, Trento Introduzione Si tratta di un gioco molto diffuso nei musei, sia per mostrare un po’ di fisica, sia per raccogliere fondi(fig.1). Il gioco consiste nel lanciare una moneta all’interno di un oggetto con una forma particolare, simile (ma non uguale, come vedremo) ad un imbuto. Si cercherà di fare in modo che la moneta venga inghiottita dal foro dell’imbuto il più tardi possibile. Per quanto riguarda la fisica, esso permette di simulare le orbite dei pianeti. Il gioco può essere acquistato (con il nome di Vortx ),1oppure fatto in casa 2 . Figura 1. Descrizione Quando una sferetta (o una moneta) viene lanciata con opportuna velocità orizzontale all’interno dell’imbuto, essa descrive una traiettoria circolare che un po’ alla volta spiralizza verso il basso, mentre la sua velocità cresce gradualmente. Se la sua velocità iniziale è diretta anche verso l’alto, la sferetta sale e scende nel pozzo e la traiettoria vista dall’alto non è più circolare, ma ellittica.Non solo la traiettoria è ellittica, come per i pianeti, ma succede anche, come per i pianeti, che la velocità orizzontale della sferetta è più elevata in prossimità dell’asse dell’imbuto, mentre è minore quandosi trova più lontana. La traiettoria della sferetta appare dunque come l’orbita di un pianeta che ruota attorno al Sole. Il foro dell’imbuto rappresenta il Sole, la sfera un pianeta e la forza gravitazionale è fornita dalla parete dell’imbuto. Affinché la sferetta si comporti nel modo sopra descritto, il profilo dell’imbuto deve essere iperbolico. Vediamo perché 3 . Supponiamo dapprima che la sferetta si trovi su un piano inclinato, privo di atα trito e di angolo . Le forze che agiscono sulla sfera sono la forza peso F P e la reazione del piano R. Affinché la sfera sia soggetta ad un moto circolare, la somma di queste due forze deve dare la forza centripeta (si veda la figura 2) Fc = ma c = m ω2 x. Figura 2. Dunque: R cosα = mg e R sen α = ma c . Da cui: tgα = ω2 x/g. Supponiamo ora che il profilo del piano su cui si muove la sferetta sia a sezione di iperbole e vediamo che conseguenze porta. L’equazione del profilo è y=–k/x (il segno meno è stato scelto per ottenere una tangente positiva).La tangente dell’angolo è la derivata prima della funzione, dunque: tg α =k/x 2 . (1) (2) Uguagliando la (1) e la (2) si ottiene: ω2 x/g = k/x 2 . Sostituendo ω con 2π /T, si ricava la terza legge di Keplero: 4 π 2 x/T 2 g = k/x 2 , ovvero: x 3 /T 2 = costante. (3) La forza cui è soggetta la sferetta è la forza centripeta F c = m ω 2 x = m4 π 2 x/T 2 ; sostituendo a T la (3) la forza risulta essere proporzionale all’inverso del quadrato della distanza: come la forza di gravitazione universale. È necessario sottolineare che le orbite non sono chiuse a causa della perdita di energia dovuta alle forze di attrito. Possibili estensioni Può essere interessante filmare l’orbita della moneta e analizzarla con il software Tracker. Nella figura 3 si possono osservare alcune posizioni della sfera. Figura 3. Bilbiografia [1] Video clip: http://www-toys.science.unitn.it/toys/en-html/en-m-imbuto.html. [2] http://www.exo.net/~pauld/activities/astronomy/gravitywell.html. [3] Qualche informazione si può trovare sul sito:http://www.funnelworks.com/index.html. [4] Una simulazione analoga si può fare con le lamine di sapone. Si veda: “Planets and galaxies on soap films”, di A.J. Ferreira de Oliveira e E. de Campos Valadares,The Physics Teacher, Vol. 44, Sept. 2006. Note 1 http://www.teachersource.com/Energy/FantasticRides/TheVortx.aspx. Una buona scheda di istruzioni si può trovare all’indirizzo: http://outreach.atnf.csiro.au/education/teachers/resources/zolapotential.pdf. 3 La dimostrazione mi è stata comunicata dal prof. Vittorio Zanetti, che ringrazio vivamente. 2