Progettare un sito web Problematiche di accessibilità (Capitolo 2) (materiale illustrativo degli esempi gentilmente messo a disposizione da R. Polillo) Accessibilità “La capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.” Legge 4/2004 (n.4 del 4 gennaio 2004) “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” Tecnologie assistive “Per tecnologie assistive si intendono gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.” Legge 4/2004 (n.4 del 4 gennaio 2004) “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” Disabilità ipovisione disturbi della percezione del colore cecità sordità disabilità motorie arti superiori dislessia disturbi dell’apprendimento disabilità cognitive etc Obiettivo più generale (1) Garantire l’accesso universale chi soffre di disabilità temporanee chi dispone di attrezzature obsolete chi dispone di sistemi poco comuni chi usufruisce di connessioni lente Obiettivo più generale (2) Un sito deve essere accessibile da tutti indipendentemente da disabilità fisiche o cognitive temporanee o permanenti caratteristiche dell’infrastruttura hw/sw caratteristiche della connessione di rete Nel modello di qualità Sottocaratteristiche della voce accessibilità Tempi di accesso Reperibilità Indipendenza dal browser Accessibilità per disabili Indipendenza dal browser IE Macintosh IE Windows IE Windows IE Macintosh Disabilità: alcuni numeri Almeno il 10% della popolazione mondiale è disabile. Nell’Unione Europea, almeno 37 milioni di cittadini sono disabili, e il 70% ha un’età superiore ai 70 anni. In Italia, i disabili sono oltre 2.800.000, pari a circa il 5% della popolazione. Di questi, il 75% ha almeno 65 anni (Fonte: Istat, 2003). Disabilità: iniziative Web Accessibility Iniziative (WAI) del W3C criteri e strumenti per la realizzazione dei siti web accessibili Raccomandazione: WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) (WCAG 1.0 -1999, che elenca 14 linee guida - WCAG 2.0 più recente) Legge 4/2004 e norme associate Prescrive che i contratti stipulati dalla PA italiana per la realizzazione di siti web siano nulli, qualora non rispettino i requisiti di accessibilità Regole tecniche e metodologia per la verifica: stabilite per decreto ministeriale (i 22 requisiti e sono una rielaborazione di analoghi requisiti stabiliti da altre organizzazioni, e in particolare dal WAI. Vedi http://www.pubbliaccesso.gov.it/ Requisiti tecnici http://www.pubbliaccesso.gov.it/biblioteca/documen tazione/studio_lineeguida/3_requisiti_tecnica.htm Valutazione accessibilità Valutazioni da parte di esperti Verifiche di conformità (tipicamente i 22 requisiti tecnici della Legge Stanca), eventualmente supportate da strumenti di verifica automatica Test di compatibilità, con differenti browser, video di differenti risoluzioni e differenti sistemi operativi Test con gli utenti in situazioni d’uso tipiche, con utenti portatori di disabilità di tipo diverso che segnaleranno le difficoltà incontrate L’idea di base Progettare le pagine web in modo che siano comprensibili nonostante la disabilità Ove ciò non sia possibile, devono poter essere trasformate in modo che esse diventino comprensibili Per questo, può essere necessario usare opportune tecnologie assistive: lettori di schermo, tastiere braille, browser vocali, ecc. Disabilità visive Utenti non vedenti Lettori di schermo e browser vocali Utenti ipo-vedenti Realizzare il sito in modo che il testo possa essere visualizzato, su richiesta dell’utente, in caratteri più grandi o di colore più contrastato rispetto al colore dello sfondo Utenti con disturbi nella percezione del colore Realizzare il sito in modo che esso risulti comprensibile anche a chi non distingua i colori Un esempio da non seguire www.smartmoney.com In questo sito l’utente può selezionare la coppia di colori qui a destra Esempio: www.disco.unimib.it Il testo degli articoli può essere ingrandito senza pregiudicare una corretta impaginazione Esempio Browser vocali “Leggono ad alta voce” il contenuto delle pagine, nella lingua prescelta (a scelta) I link vengono letti con voce diversa (es. voce femminile) Tasti funzione per cliccare la parola appena letta Esempio: Home Page Reader (IBM) La pagina deve essere progettata in modo che sia comprensibile alla “lettura ad alta voce”: i processi cognitivi coinvolti sono molto differenti da quelli usuali Esempio: le immagini necessarie alla comprensione della pagina devono avere un equivalente testuale che possa essere letto dal browser vocale quando incontra l’immagine HTML: ALT=“testo alternativo” <img src="immagini/logo_trasp.gif" width="160" height="80" alt="Logo dell'UIC" hspace="0" align="left"> Esempio 2: una home page con testi alternativi corretti Esempio 2 (segue): i testi alternativi Esempio 3: la home page del Ministero della Salute… Esempio 3: … provate a leggerla ad alta voce Esempio 4: una vecchia home page della Fiat, totalmente inaccessibile Validatori di accessibilità Esistono dei tools automatici che effettuano dei controlli sintattici di conformità alle linee guida del WAI (es.: Bobby) L’uso di questi tools va sempre integrato con controlli manuali (ad es., lo strumento può verificare che ad ogni ogni immagine sia associato un testo alternativo, ma non può verificare la “sensatezza” di tale testo) In ogni caso sono indispensabili anche test di usabilità con utenti disabili