ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA

ISTITUTO SUPERIORE “ E. BALDUCCI”
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
A. S. 2015- 2016
- ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA, PSICOLOGIA, PEDAGOGIA
L’insegnamento delle scienze umane deve condurre lo studente ad orientarsi, con i linguaggi propri delle scienze umane,
nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di
relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni educative, le forme di vita sociale e di cura
per il bene comune, le forme istituzionali in ambito socio-educativo, le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori.
PROGRAMMAZIONE PER MACROUNITA’
Quarto anno
Competenze:
1. padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il
ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
2. acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale , con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla persona,
al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della
cittadinanza
3. sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.
Obiettivi essenziali:



1.Antropologia:
acquisire le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprendendo le
diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio
geografico;
approfondire lo studio di diverse teorie antropologiche ed individuare i collegamenti esistenti tra esse e gli
aspetti salienti della realtà quotidiana;
Conoscere i classici della letteratura antropologica anche in forma antologizzata.
2.Sociologia:
Approfondire lo studio delle diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse
sottesi;
 Comprendere funzioni, caratteristiche e trasformazioni dell’assetto istituzionale e individuare le forme che la
conflittualità sociale assume nella storia contemporanea;
 approfondire lo studio di teorie e temi attraverso la lettura di pagine significative di autori come Marx, Weber,
Simmel, Pareto, Marcuse, Goffman.

3.Psicologia:
 Conoscere adeguatamente i principali metodi di indagine della psicologia, i tipi di dati ( osservativi, introspettivi
etc. ), insieme alle relative procedure di acquisizione ( test, intervista, colloquio etc. );
 Conoscere adeguatamente le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo, sociale lungo l’intero arco della
vita ed inserito nei contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce( famiglia, gruppi, comunità sociale);
 Conoscere testi originali anche antologizzati di autori significativi come Piaget, Vygotskij, Bruner, Freud, Roger
4. Pedagogia:
 Accostare in modo sempre più approfondito il sapere pedagogico come sapere specifico dell’educazione,
comprendendo le ragioni del manifestarsi, dopo il XV- XVI secolo, di diversi modelli educativi e dei loro rapporti
con la politica, la vita economica e quella religiosa, comprendendo altresì le ragioni del rafforzarsi del diritto
all’educazione da parte dei ceti popolari, della graduale scoperta della specificità dell’età infantile e infine del
consolidarsi tra Sette ed Ottocento della scolarizzazione come aspetto della modernità;
 riflettere sulle variabili storico-sociali che influenzano i fenomeni educativi ed i processi formativi, sensibilizzando
al confronto;
 consolidare l’approccio analitico di testi di autori pedagogicamente rilevanti, sapendone enucleare le idee
centrali, riassumendole sia in forma orale che scritta.
 Approfondire in particolare i seguenti contenuti:
a.
L’educazione dell’uomo borghese e la nascita della scuola popolare
b.
L’Illuminismo e il diritto all’istruzione
c.
La valorizzazione dell’infanzia in quanto età specifica dell’uomo
d.
Educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano
e.
Pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano
 Analizzare documenti, testimonianze ed opere relative a ciascun periodo con particolari riferimenti a Locke,
Rousseau, Pestalozzi, Frobel, Aporti, Rosmini, Gabelli.
Contenuti:
1° Quadrimestre
Modulo 1 : Psicologia
U. D. 1
Mente e apprendimento
U. D. 2
Il mondo interno
Modulo 2: Antropologia
U. D. 1 Le dinamiche della cultura
Modulo 3: Sociologia
U. D. 1 Il cambiamento sociale
U. D. 2 La comunicazione
Modulo 4: Pedagogia
U. D. 1 Nuovi interrogativi per la pedagogia del Seicento e del Settecento
2° Quadrimestre
Modulo 5 : Psicologia
U. D. 3 L’adolescenza
U. D. 4 La psicologia e le sue applicazioni
Modulo 6: Sociologia
U. D. 3 Scenari della società industriale: la vita urbana
U. D. 4 Scenari della società industriale: lavoro e tempo libero
Modulo 7: Antropologia
U. D. 2 Le dimensioni culturali dell’esistenza
Modulo 8: Pedagogia
U. D. 3 Il diritto all’istruzione nel Settecento
U. D. 4 Educazione pedagogica a scuola nel primo Ottocento
U. D. 5 Pedagogia, scuola e società nell’epoca del Positivismo
Obiettivi minimi:






Conoscere il lessico fondamentale della disciplina e comprenderne l’uso come strumento per la decodifica della
realtà sociale;
Conoscere nei tratti essenziali le teorie dei più importanti autori delle scienze umane;
Saper cogliere in un testo, anche in modo guidato, le principali argomentazioni;
Conoscere a grandi linee le problematiche socio-antropologiche e psico-pedagogiche e le diverse soluzioni
proposte dagli autori considerati;
Saper cogliere nelle problematiche studiate analogie e differenze con il quotidiano di appartenenza, sia pur in
modo generico.
Saper confrontare le dottrine degli autori e i modelli culturali dell’epoca storica di riferimento anche con la guida
dell’insegnante.
Metodologie di verifica:





All’inizio di ogni lezione domande di ripasso per riprendere i contenuti della lezione precedente
Test con quesiti a risposta aperta sugli argomenti delle U.D.
Elaborazione di mappe concettuali da svolgere in classe singolarmente o a piccoli gruppi con eventuale
autocorrezione
Brevi esposizioni scritte che possono anche prefigurare la 2°a prova dell’Esame di Stato
Verifiche orali per saggiare competenze di tipo espositivo- argomentativo