3ALL - ISIS "Manzini"

annuncio pubblicitario
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof. Alessandra Fabris
A.S. 2016/2017 CLASSE:3°A LL
MATERIA:Scienze naturali
Modulo n.1: La struttura della materia
Collocazione temporale: settembre- novembre
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, interattiva
Raccordo interdisciplinare:matematica, fisica
Abilità
Conoscenze e concetti
I principali modelli atomici.
Descrivere l’evoluzione del
modello atomico nelle sue linee
generali.
Definire le caratteristiche delle
particelle subatomiche.
Individuare, a partire dal numero
atomico e dal numero di massa,
il numero delle diverse particelle
dell’atomo.
L’atomo e le particelle
subatomiche: numero atomico,
numero di massa, isotopi, calcolo
della massa atomica media.
Materiali
Libro di testo
Tavola periodica interattiva
Modelli presenti in laboratorio
Generalità sugli isotopi
radioattivi e sulle caratteristiche
dei raggi alfa, beta e gamma.
La tavola periodica: l’alfabeto
dell’universo.
Calcolare la massa atomica
media di un elemento.
Distinguere i tre tipi di raggi
nucleari.
Individuare gruppi e periodi della
tavola periodica.
Distinguere tra metalli, non
metalli e semimetalli.
Modulo n.2: La quantità di sostanza
Collocazione temporale: novembre - dicembre
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, interattiva
Raccordo interdisciplinare: matematica, fisica
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Abilità
Determinare la massa di un
campione di atomi, il numero di
atomi in un campione e le masse
formula dei composti.
Comprendere il significato di
mole e utilizzare il numero di
Avogadro.
Calcolare la massa molare di un
composto.
Date le moli di una sostanza,
calcolare la massa in grammi e
viceversa.
Conoscenze e concetti
Massa atomica, massa
molecolare, massa formula.
La mole come unità di misura
della quantità di sostanza.
Materiali
Libro di testo
Materiali e strumenti presenti in
laboratorio
Animazioni e video sul concetto
di mole
La massa molare.
Relazione tra mole e massa:
calcoli con la massa molare.
La composizione percentuale e la
formula empirica.
Determinazione della formula
molecolare.
Data la formula di un composto,
calcolare la composizione
percentuale.
Data la composizione
percentuale, determinare la
formula empirica di un
composto.
Determinare la formula
molecolare della sostanza a
partire dalla formula empirica,
utilizzando la massa molare.
Modulo n.3: Struttura elettronica e proprietà periodiche
Collocazione temporale: gennaio
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, interattiva
Raccordo interdisciplinare: matematica, fisica
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Abilità
Descrivere gli aspetti generali
del modello atomico di Bohr.
Definire l’orbitale e i numeri
quantici.
Conoscenze e concetti
Il modello atomico di Bohr.
Livelli energetici, sottolivelli e
orbitali.
Materiali
Libro di testo.
Tavola periodica interattiva
Materiali e strumenti presenti in
laboratorio
Animazioni e video
Le configurazioni elettroniche.
Applicare le regole che
determinano l’ordine di
riempimento degli orbitali.
Definire le principali proprietà
periodiche degli elementi e
descrivere il loro andamento
rispetto alla posizione sulla
tavola periodica.
Proprietà periodiche degli
elementi: elettroni di valenza,
raggio atomico, energia di
ionizzazione, affinità elettronica,
elettronegatività.
Modulo n.4: il legame chimico
Collocazione temporale: febbraio
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, interattiva
Raccordo interdisciplinare: matematica, fisica
Abilità
Conoscenze e concetti
Definire il legame chimico e
l’energia di legame.
Concetto di legame chimico e
regola dell’ottetto.
Enunciare la regola dell’ottetto.
I diversi tipi di legame:
covalente, ionico, metallico.
Descrivere i diversi tipi di legame
chimico.
Prevedere le diverse geometrie
molecolari in base alla teoria del
legame di valenza e alla teoria
VSEPR.
La forma delle molecole: teoria
del legame di valenza e concetto
di orbitale ibrido.
La teoria VSEPR.
Polarità delle molecole.
Materiali
Libro di testo.
Tavola periodica interattiva
Materiali e strumenti presenti in
laboratorio
Animazioni e video
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Stabilire la polarità delle
molecole.
Forze intermolecolari.
Descrivere le interazioni che si
stabiliscono tra le molecole e la
loro influenza sulle proprietà
delle sostanze, con particolare
riferimento al legame a idrogeno
nell’acqua.
Modulo n.5: La riproduzione cellulare
Collocazione temporale: marzo
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: : di codifica, adattiva, interattiva
Abilità
Collegare i diversi tipi di
riproduzione cellulare alla
crescita, alla riparazione dei
tessuti e alla riproduzione degli
organismi.
Descrivere il processo di
scissione binaria.
Descrivere sinteticamente i
processi di mitosi e meiosi.
Evidenziare le caratteristiche dei
gameti.
Descrivere il ciclo biologico
umano.
Conoscenze e concetti
Il ciclo cellulare e la sua
importanza per la riproduzione
degli individui, la crescita e la
riparazione dei tessuti.
La scissione binaria nei
procarioti.
La mitosi: cromatina,
cromosomi, cromatidi, generalità
sulle fasi della mitosi e sulla
citodieresi nelle cellule animali e
vegetali.
Cariotipo e cromosomi omologhi.
La meiosi: cenni alle diverse fasi,
i gameti e il ciclo biologico
umano.
Materiali
Libro di testo.
Materiali e strumenti presenti in
laboratorio
Animazioni e video
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n.6: La trasmissione dei caratteri ereditari
Collocazione temporale: aprile-maggio
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, interattiva
Abilità
Spiegare le tre leggi di Mendel
collegandole alla teoria
cromosomica dell’ereditarietà.
Identificare nel codice genetico il
mezzo per tradurre il messaggio
scritto sul DNA in una sequenza
di amminoacidi.
Differenziare trascrizione e
traduzione nell’ambito della
sintesi proteica.
Conoscenze e concetti
Le leggi di Mendel.
Geni e cromosomi, geni alleli e
cromosomi omologhi, genotipo e
fenotipo.
Materiali
Libro di testo.
Materiali e strumenti presenti in
laboratorio
Animazioni e video
Codice genetico e sintesi delle
proteine: generalità.
Cenni alle mutazioni genetiche
Spiegare in che modo possono
mutare i geni e indicare le
possibili cause delle mutazioni.
San Daniele, 19 novembre 2016
Il docente
Alessandra Fabris
Scarica