ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof. Chiara FORTE A.S. 2016/2017 CLASSE: 1A AFM MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA Modulo n. 1 – LA TERRA NELL'UNIVERSO Collocazione temporale: ottobre - dicembre Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. Strategie didattiche: adattiva, d'attenzione selettiva, interattiva Raccordo interdisciplinare: geografia, fisica Collegamento con attività integrative: no Abilità Conoscenze e concetti  Individuare le fasi del metodo scientifico  Comprendere l'importanza del lavoro degli scienziati  Costruire e interpretare grafici Metodi e strumenti per le Scienze della Terra: - il metodo scientifico - grandezze e unità di misura - strumenti di indagine scientifica  esprimersi con linguaggio scientifico adeguato  determinare le coordinate di un punto  interpretare correttamente la scala di una carta  riconoscere e interpretare diversi tipi di carte   comprenderele cause del moto apparente del Sole  descrivere le caratteristiche dei moti di rotazione e rivoluzione  individuare le conseguenze di tali moti La rappresentazione della superficie terrestre: - forma e dimensioni della Terra - il reticolato geografico - la rappresentazione della superficie terrestre - tipi di carte - scale di riduzione  descrivere cause e conseguenze dei moti lunari  descrivere le caratteristiche del Sole dei pianeti del Sistema Solare Il Sistema Solare: - i moti lunari - caratteristiche del Sole  i pianeti del Sistema Solare  Classificare stelle e galassie  Descrivere le fasi del ciclo di vita di una stella L'Universo lontano: - l'esplorazione spaziale - stelle e galassie - l'evoluzione delle stelle I moti della Terra: - moto apparente del Sole - moto di rotazione - moto di rivoluzione - conseguenze dei moti Materiali Libro di testo Contenuti digitali del libro di testo Presentazioni multimediali Video scientifici LIM Stralci cartografici ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Modulo n. 2 – LA LITOSFERA Collocazione temporale: gennaio - marzo Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. Strategie didattiche: d'attenzione selettiva, interattiva, individualizzata, di apertura Raccordo interdisciplinare: geografia, chimica Collegamento con attività integrative: no Abilità       Classificare i principali tipi di minerali Descrivere i processi di formazione dei diversi tipi di rocce Descrivere in sequenza le fasi del ciclo litogenetico Adottare comportamenti responsabili per preservare la risorsa suolo Comprendere le dinamiche interne della Terra Comprendere le relazioni tra dinamiche endogene e fenomeni esogeni Conoscenze e concetti Materiali Minerali e rocce: - caratteristiche e classificazione dei minerali - rocce sedimentarie, magmatiche, metamorfiche - il suolo - il ciclo litogenetico Libro di testo La dinamica endogena: - la struttura interna della Terra - la tettonica delle placche - i movimenti delle placche LIM Vulcani e terremoti: - caratteristiche di un vulcano - tipi di eruzioni - caratteristiche dei terremoti - misurazione dei sismi - rischio sismico, prevenzione e previsione - localizzazione di vulcani e terremoti - sismicità della penisola italiana Contenuti digitali del libro di testo Presentazioni multimediali Video scientifici Campioni mineralogici ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI” Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Modulo n. 3 - L'ATMOSFERA Collocazione temporale: aprile - giugno Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe. Strategie didattiche: adattiva, d'attenzione selettiva, interattiva Raccordo interdisciplinare: geografia, chimica Collegamento con attività integrative: no Abilità         Interpretare grafici relativi alle variabili atmosferiche Rappresentare dati mediante grafici e tabelle Interpretare carte meteorologiche Fornire spiegazioni scientifiche ai fenomeni atmosferici comunemente osservabili Descrivere i diversi climi della Terra Interpretare diagrammi climatici Comprendere le cause dei cambiamenti climatici Intraprendere azioni virtuose per contrastare inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici Conoscenze e concetti Caratteristiche dell'atmosfera: - composizione - struttura - bilancio radiativo - temperatura, umidità, pressione atmosferiche I fenomeni atmosferici: - i venti - la circolazione atmosferica - l'inquinamento atmosferico I climi: - i fattori climatici - i tipi di clima - i biomi - i cambiamenti climatici Materiali Libro di testo Contenuti digitali del libro di testo Presentazioni multimediali Video scientifici LIM