Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Alessandro Farnese di Caprarola (VT) Viale Regina Margherita 2- 01032 Caprarola (VT) - Tel: 0761/645513 E-mail: [email protected] PEC : [email protected] PROGRAMMA Disciplina Scienze Integrate (CHIMICA) Anno scolastico 2015/2016 - Classe II sez. A, B, C, D, E, F Prof.ssa UNITÀ Contenuti Arianna Ciutti Conoscenze Abilità e Competenze Descrivere le tappe del metodo scientifico. Il metodo scientifico Unità 1. Concetti e grandezze essenziali Il sistema Internazionale, grandezze fondamentali e derivate Massa, lunghezza, volume, densità La temperatura e le scale termometriche Celsius e Fahrenheit Gli stati fisici della materia Conoscere le principali unità di misura del SI impiegate in chimica Cogliere Impiegare le grandezze e le unità più adeguate. i significati di massa, volume, Misurare la massa e la densità e temperatura temperatura di corpi e materiali. Definire gli stati della materia in termini di Eseguire calcoli, diretti forma, volume, densità e inversi, che ricorrono e comportamento delle alla densità particelle Conoscere di stato i passaggi Classificare la materia in base al suo stato fisico UNITÀ Contenuti I miscugli omogenei ed eterogenei Conoscenze Conoscere le definizioni di miscuglio, miscuglio omogeneo e miscuglio eterogeneo Abilità e Competenze Identificare sostanze pure e miscugli Classificare le Le soluzioni e la sostanze pure in concentrazione Conoscere i significati elementi e composti (percentuale in massa, di saturazione e e in volume) solubilità Distinguere miscugli omogenei ed La solubilità Conoscere le eterogenei definizioni delle Unità 2. principali unità di Determinare la Dai miscugli I principali metodi di concentrazione concentrazione delle agli elementi separazione di miscugli: filtrazione, soluzioni ricorrendo alle decantazione, Cogliere i significati di principali unità di centrifugazione, sostanza pura, concentrazione distillazione e composto ed elemento cromatografia. Risalire da valori di Conoscere i nomi e i concentrazione a Le sostanze pure: simboli degli elementi quantità di soluti e/o di elementi e composti più comuni solvente Introduzione alla tavola periodica Indicare i principali metodi di separazione dei miscugli Distinguere le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche. Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche Unità 3. Le trasformazioni Le reazioni chimiche della materia La legge di Lavoisier Individuare quando Conoscere in che cosa si realizza una consiste una reazione reazione chimica chimica Risolvere Cogliere i significati delle correttamente problemi leggi fondamentali della riguardanti la legge di Chimica Lavoisier Il modello atomico Atomi e molecole Unità 4. Il linguaggio della chimica Le formule chimiche Collegare correttamente aspetti macroscopici e microscopici riguardanti sostanze pure, atomi e molecole Definire i concetti di atomo e molecola. Saper leggere le formule chimiche. UNITÀ Contenuti Le particelle fondamentali dell’atomo: elettroni, protoni e neutroni. Caratteristiche. Numero atomico e numero di massa Unità 5. La struttura Il modello atomico di dell’atomo Bohr Livelli e sottolivelli energetici degli elettroni. La configurazione elettronica La moderna tavola periodica Unità 6. Il sistema periodico Periodi e gruppi Metalli e non metalli: caratteristiche Conoscenze Descrivere la struttura dell’atomo, distinguendo protoni, neutroni ed elettroni. Distinguere tra numero atomico e numero di massa. Descrivere il modello atomico a livelli energetici. Cominciare a rendersi conto dei limiti di un modello atomico. Rappresentare la configurazione elettronica di un elemento Conoscere l’attuale tavola periodica degli elementi Distinguere metalli, semimetalli e non metalli. Spiegare la regola I gas nobili e la regola dell’ottetto. dell’ottetto Descrivere le L’elettronegatività proprietà dei legami covalenti e dei legami Il legame covalente: ionici. puro e polare Descrivere il legame a Idrogeno Il legame ionico Il legame a Idrogeno Calcolare il numero di particelle subatomiche, grazie alla conoscenza di numero atomico e numero di massa. Descrivere le regole di riempimento dei livelli e sottolivelli Individuare la posizione delle varie famiglie di Gli elettroni di valenza elementi nella tavola e i simboli di Lewis periodica Unità 7. I legami chimici Abilità e Competenze Descrivere la struttura della tavola periodica indicando il significato di gruppi e periodi. Classificare un elemento in base alla posizione che occupa nella tavola periodica. Disegnare le strutture di Lewis degli elementi. Individuare, nel caso dei legami covalenti, se sono puri o polari Individuare se un legame è covalente o ionico Prevedere, in base alla posizione nella tavola periodica, il tipo di legame che si può formare tra due atomi Definire un acido e una base e saperne indicare le caratteristiche Unità 8. Gli acidi e le basi Individuare il metodo di misura del pH più corretto in base agli strumenti e alle situazioni Acidi e basi: definizione secondo Arrenhius e caratteristiche generali Definire il pH e Comprendere che è indicare il pH di soluzioni acide, neutre possibile variare il pH di Il pH e i metodi di una soluzione, e basiche misura cogliendo l’importanza di tale operazione in Il pH di sostanze di tante situazioni di vita Sapere il pH di uso comune quotidiana, di tutela sostanze di uso della salute e comune dell’ambiente SUPPORTI DIDATTICI: Libro di testo: Chimica Alimenti Sostenibilità di F. Randazzo e P. Stroppa – A. Mondadori Scuola Appunti forniti dall’insegnante