Istituto Professionale Servizi per l`Enogastronomia e l`Ospitalità

annuncio pubblicitario
Istituto Professionale
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità
Alberghiera
Alessandro Farnese
di Caprarola (VT)
Viale Regina Margherita 2- 01032 Caprarola (VT) - Tel:
0761/645513
E-mail: [email protected]
PEC : [email protected]
PROGRAMMA
Disciplina Scienze Integrate (CHIMICA)
Anno scolastico 2015/2016 - Classe II sez. A, B, C, D, E, F
Prof.ssa
UNITÀ
Contenuti
Arianna Ciutti
Conoscenze
Abilità e
Competenze
Descrivere le tappe del
metodo scientifico.
Il metodo scientifico
Unità 1.
Concetti e
grandezze
essenziali
Il sistema
Internazionale,
grandezze
fondamentali e
derivate
Massa, lunghezza,
volume, densità
La
temperatura e le
scale termometriche
Celsius e Fahrenheit
Gli stati fisici della
materia
Conoscere le
principali unità di
misura del SI
impiegate in chimica
Cogliere
Impiegare le
grandezze e le unità più
adeguate.
i significati di
massa, volume,
Misurare la massa e la
densità e temperatura temperatura di corpi e
materiali.
Definire gli stati della
materia in termini di
Eseguire calcoli, diretti
forma, volume, densità e inversi, che ricorrono
e comportamento delle alla densità
particelle
Conoscere
di stato
i passaggi
Classificare la
materia in base al
suo stato fisico
UNITÀ
Contenuti
I miscugli omogenei
ed eterogenei
Conoscenze
Conoscere le
definizioni di
miscuglio, miscuglio
omogeneo e miscuglio
eterogeneo
Abilità e Competenze
Identificare
sostanze pure e
miscugli
Classificare le
Le soluzioni e la
sostanze pure in
concentrazione
Conoscere i significati elementi e composti
(percentuale in massa, di saturazione e
e in volume)
solubilità
Distinguere miscugli
omogenei ed
La solubilità
Conoscere le
eterogenei
definizioni delle
Unità 2.
principali unità di
Determinare la
Dai miscugli I principali metodi di
concentrazione
concentrazione delle
agli elementi separazione di
miscugli: filtrazione,
soluzioni ricorrendo alle
decantazione,
Cogliere i significati di principali unità di
centrifugazione,
sostanza pura,
concentrazione
distillazione e
composto ed elemento
cromatografia.
Risalire da valori di
Conoscere i nomi e i
concentrazione a
Le sostanze pure:
simboli degli elementi quantità di soluti e/o di
elementi e composti
più comuni
solvente
Introduzione alla
tavola periodica
Indicare i principali
metodi di separazione
dei miscugli
Distinguere le
trasformazioni fisiche
dalle trasformazioni
chimiche.
Le trasformazioni
fisiche e le
trasformazioni
chimiche
Unità 3.
Le trasformazioni
Le reazioni chimiche
della materia
La legge di Lavoisier
Individuare quando
Conoscere in che cosa si realizza una
consiste una reazione reazione chimica
chimica
Risolvere
Cogliere i significati delle correttamente problemi
leggi fondamentali della riguardanti la legge di
Chimica
Lavoisier
Il modello atomico
Atomi e molecole
Unità 4.
Il linguaggio
della chimica Le formule chimiche
Collegare
correttamente aspetti
macroscopici e
microscopici riguardanti
sostanze pure, atomi e
molecole
Definire i concetti di
atomo e molecola.
Saper leggere le
formule chimiche.
UNITÀ
Contenuti
Le particelle
fondamentali
dell’atomo: elettroni,
protoni e neutroni.
Caratteristiche.
Numero atomico e
numero di massa
Unità 5.
La struttura Il modello atomico di
dell’atomo Bohr
Livelli e sottolivelli
energetici degli
elettroni.
La configurazione
elettronica
La moderna tavola
periodica
Unità 6.
Il sistema
periodico
Periodi e gruppi
Metalli e non metalli:
caratteristiche
Conoscenze
Descrivere la
struttura dell’atomo,
distinguendo protoni,
neutroni ed elettroni.
Distinguere tra numero
atomico e numero di
massa.
Descrivere il modello
atomico a livelli
energetici.
Cominciare a rendersi
conto dei limiti di un
modello atomico.
Rappresentare la
configurazione elettronica
di un elemento
Conoscere l’attuale
tavola periodica degli
elementi
Distinguere metalli,
semimetalli e non
metalli.
Spiegare la regola
I gas nobili e la regola dell’ottetto.
dell’ottetto
Descrivere le
L’elettronegatività
proprietà dei legami
covalenti e dei legami
Il legame covalente:
ionici.
puro e polare
Descrivere il legame a
Idrogeno
Il legame ionico
Il legame a Idrogeno
Calcolare il numero di
particelle subatomiche,
grazie alla conoscenza
di numero atomico e
numero di massa.
Descrivere le regole di
riempimento dei livelli e
sottolivelli
Individuare la posizione
delle varie famiglie di
Gli elettroni di valenza
elementi nella tavola
e i simboli di Lewis
periodica
Unità 7.
I legami
chimici
Abilità e Competenze
Descrivere la
struttura della tavola
periodica indicando il
significato di gruppi e
periodi.
Classificare un
elemento in base alla
posizione che occupa
nella tavola periodica.
Disegnare le
strutture di Lewis
degli elementi.
Individuare, nel caso
dei legami covalenti, se
sono puri o polari
Individuare se un
legame è covalente o
ionico
Prevedere, in base
alla posizione nella
tavola periodica, il
tipo di legame che si
può formare tra due
atomi
Definire un acido e
una base e saperne
indicare le
caratteristiche
Unità 8.
Gli acidi e
le basi
Individuare il metodo
di misura del pH più
corretto in base agli
strumenti e alle
situazioni
Acidi e basi:
definizione secondo
Arrenhius e
caratteristiche generali Definire il pH e
Comprendere che è
indicare il pH di
soluzioni acide, neutre possibile variare il pH di
Il pH e i metodi di
una soluzione,
e basiche
misura
cogliendo l’importanza
di tale operazione in
Il pH di sostanze di
tante situazioni di vita
Sapere
il
pH
di
uso comune
quotidiana, di tutela
sostanze di uso
della salute e
comune
dell’ambiente
SUPPORTI DIDATTICI:
Libro di testo: Chimica Alimenti Sostenibilità di F. Randazzo e P. Stroppa – A. Mondadori
Scuola
Appunti forniti dall’insegnante
Scarica