ALDEIDI e CHETONI R R C O acetofenone Proprietà Fisiche L’osiigeno del legame C=O è un acce6ore di legame a idrogeno Rea:vità δ- δ+ Addizione Nucleofila in ambiente BASICO addoFo tetraedrico Addizione Nucleofila in ambiente ACIDO addoFo tetraedrico Stereochimica dell’Addizione Nucleofila al Carbonile Ordine di Stabilità 1) Gruppi ELETTRON DONATORI aumentano la densità ele6ronica sul carbonio carbonilico (riducono la parziale carica posi@va) lo rendono meno reaBvo 2) I gruppi R ingombran@ nel carbonio sp2 si dispongono più lontani tra loro (SPINTA STERICA), per cui c’è meno tendenza a formare l’addo6o tetradrico il gruppo carbonilico è meno reaBvo chetone > aldeide O Le aldeidi sono più rea:ve dei chetoni R formaldeide O R R O R > O H H O R terziario R > H O H secondario H > H primario I composI aromaIci sono più stabili dei corrispondenI composI alifaIci stabilità O stabilità O H3C O O H3C O H3C O CH3 H O H3C O H O CH3 H CH3 O H CH3 Reazioni di addizione nucleofile al carbonile (aldeidi e chetoni) • • • • • • Formazione di GEM-­‐DIOLI Formazione di emiacetali e acetali Formazione di immine ed enammine Riduzione Ossidazione Addizione di reaBvi di Grignard Gem-­‐Dioli I gem-­‐dioli si formano degli aldeidi o chetoni per addizione di H2O . L’idratazione di un aldeide o chetone è catalizzata sia da acidi che da basi. L’equilibrio è generalmente spostato verso la forma non idrata, con l’eccezione della formaldeide e altre aldeidi par@colarmente reaBve. O H H (0.1 %) H2O HO O OH H H (99.9 %) H3C CH3 (99.9%) H (42%) O H3C H2O H2O HO OH H3C CH3 (0.1%) HO OH H H3C (58%) ambiente ACIDO O H H3C O H3C O H H CH3 CH3 O H H H3C CH3 H O H O H H3C CH3 O H H H O OH H3C CH3 OH H ambiente BASICO O H3C CH3 H O H3C H O O CH3 H O H3C CH3 O H OH H3C CH3 OH + HO- + H3O+ Acetali ed Emiacetali catalisi ACIDA R-OH H+ R-OH2 emiacetale O H3C H CH3 O H H3C CH3 O R H O H O H R H3C H O CH3 R H O OH H3C CH3 OR R + ROH2+ La reazione prosegue acetale OR R H3C CH3 O H OH H OR H3C CH3 O H H O R H3C CH3 O R CH3 H H3C O O R H R O R Intermedio “chiave” H3C CH3 O R H3C CH3 H O R OR H3C CH3 OR + ROH2+ NB: E’una reazione di equilibrio catalisi BASICA R-OH Base R-O emiacetale R O H3C H O O CH3 R O H3C CH3 O R OH H3C CH3 OR + RO- NB: in ambiente BASICO la reazione non prosegue perchè non è possibile la formazione dell’intermedio “chiave” IMP: in ambiente BASICO gli ACETALI sono STABILI Gli EMICETALI sono sempre in EQUILIBRIO con la forma carbonilica (sia in ambiente acido che basico), la forma carbonilica prevale ecce6o nel caso in cui la reazione sia INTRAMOLECOLARE e dia origine ad un ciclo a 5 o 6. O H+ o OH- CH3 H O O H OH CH3 + O O H+ o H OH- O OH H O O + coppia di enantiomeri O O tetraidrofurano tetraidropirano CH3 OH H OH IMMINE H+ R-NH2 NB: la quanItà di acido DEVE essere CATALITICA R-NH3 Ammina 1° O H3C O H H CH3 N H H R H O H H3C CH3 NH R H3C CH3 H N H R R-NH2 O H H3C CH3 NH R amminale R N H + R-NH2 H3C + CH3 IMMINA CH3 R N H H3C IONE IMMINIO N R H3C O H H3C CH3 NH2 R R-NH3 CH3 + R-NH2 + H2O H + R-NH2 Importanza delle Immine dal punto di vista biologico L’assorbimento di fotoni isomerizza il doppio legame da cis a trans generando l’impulso (vitamina A) Proteina della re@na O H3C CH3 + R H N R N R ammina 2° H3C R CH3 R N H3C H R α + R R-N-R CH2 N R + H3C CH2 H ENAMMINA Amminazione Ridu:va R-NH2 R RIDUZIONE O R <H> Rid. H Aldeide O OH R H R H Alcol 1° <H> R' Rid. OH R H R' Chetone Alcol 2° O OH Riduzione CataliIca O H2/Pd H OH H H H2/Pt Riduzione con Idruri O R 1)NaBH4/MeOH R' 2) H2O/H+ H H B H Na H OH R O R OH 1)LiAlH4/THF H R' H H Al H Li H R' R H R' 2) H2O/H+ Meccanismo δO H R δ+ R H H B H H (R-CH-O)4B R Trialchil-­‐borato ) O R R H H+ H2O R-CH-OH R H H B O H R B R H + B(OH)3 H H O OH N Acido nico@nico ossidazione NAD=nico@nammide adenina dinucleo@de OSSIDAZIONE Ossidazione delle Aldeidi con Anidride Cromica CHO 3-metil-pentanale CrO3 COOH H2SO4 Acido 3-metil-pentanoico Ossidazione delle Aldeidi con Sali d’Argento CHO COO Na Ag2O + Ag0 NaOH/H2O benzaldeide Ag+NO3- + R-CHO Ag(NH3)2+ H2O/NH3 R-COO NH4 + Ag0 benzoato di sodio 2NH3 Ag(NH3)2+ + NO3- Rea:vo di Tollens L’ossidazione dei chetoni avviene in condizioni molto più dras@che e coinvolge la ro6ura di legami carbonio-­‐carbonio. Addizione di Rea:vi di Grignard