2 + N/3 457 5^/2-3\ •12- 458 (v^3 + \/5+-{/S-N/S) - 3 ( \ / I 2 + 4\/5+-\/I2-4N/5) 459 (\/T5 - \/2) (3V3 + 2N/6) + (2\/5 - 3v^) (N/S v^\/r;;5(j=-j=) 461 V^+V2 V - 3\/2) . 4 ^ 3 ^:v^V 5 ^/2 2 ; ^ : (3 + 2 ^ ) 463 465 \/3) - \/5(9 - 2^/3) + V3_V2 5 + ( y 2 ^ ) \/1" 462 f v T l 464 - 1 VV3 + 1 ^/3±i^ f T + J _ ^ . 3 + 2v/3 x/3 1-N/3A >/3. Vx + 3 - 466 -3 Vx + 3 + Vx - 3 L :3. . X+ 7K^4X-VF s/b \bÌb 468 (a + 3fa)=ab 469 1+ ^ a2 ab - 9b2 AB^ + Sb'-bab ab y/a \/2;V + ^/i+^/2 /J fi 2; V 1 + \/2 1 Va - 1 (l - a^/a)" 470 1 471 y]{2b + af: 472 x-2 + 1 - 473 x+y 2 4x + 9)/ 8 ^ ^fW+7TAaò v'2b+ aj + ^ :(x + 1) 3y 2 ' 1 ' ^f^/W+. conx>1 24x- 8 3x^ - X lo; 4 195 + 3 2 2x 2x - 3 1 X X - t87 188 4x - x' X X - x(x 3) X42 1 •x+l X42 x^ + 6x - 5 X- 197 - 189 ^ -^-4-2x-3 J (x+lf _J_ X-' + 2x + 1 2x X - 190 196 2x 191 1 +-(x- + 3 x - 18) = X' X r7 (A'+1)^ 2x^ + x2 - 8 x - 4 203 ^ A' 205 - 1 2- X ( \\ 2 .+ ' [x + 1 y - 2 V 2y xy-2x + y- 2 X + 1 2x + 1 2x)/ - 2 2x2 + 3x + 1 X - 2 y- 2 _ 1 - y xy y X - 1 X - y ^ ] ; ) ( x - 2 ) ""^^M^^JF^^^^^ 18 X + 2y 19 { x2-4 2y - X _ 2xJ_+_5x_+l x2 + 3x x+ 3 6x + 2 y - 9 _ , / ^ , 2 y+1 2xP 120 ^ x - y l 121 < x+y ' 2 X + 3K , 3 2x + 2y 122 < = 18 5y - 7 - 2y ^ 4 (,x-1 i y^ - x^ X + 5 ^ 1_ y 2 2 _ -3 y+ 2 (1-x)(y + 2) 4 _ 1 2x2 + 2xy 2x _ 1 _ ^ 2ix_HM-4)_ y-2 x2 + xy + 2x + 2y 5X-* 6 - 1 X ^ 2x + 5 X -r 3 2 A' -3 2 + x^ (x - 2)(A' + 2 _ 1 x+3 3 3 1 = 0 4x + 2 x+ 2 ' + 2x - 3 .^x 4x- - 25 ' 5 ^ 2x- = 0 ;) 2 X ~ x+ 3 X X A'+x/3 , 2x / 2 ^ X - x/3 y2)(x - V ^ ) 202 204 x+ 2 - 2 X i + 1 )' 201 1 4 ' 3 x-' + 4x + 4 X- + lx-2 - 5x + 6 :2vlV:VlL 200 I 1 X + 1 193 Ì + -2 3 0 X x2 194 2x2 _ 2x j ^ _ X - 1 x+ 3 X - - 4x + 3 X ^ Ì L ' ^ -, „ _ L + 5 X 1 -2x 2x^-f 3x - 2 199 - ^ 1 1 ± ^ _ _ £ Ì ^ ^ - 'V ^- 2 2 - A' X + K+ 1 0 ^- A 192 i ^ + 1 . - i V 2 6x-- 7 ^- 3x + 2 -.-l-+2(xl^)_^^_ (x-fl)^ ''^-^ (A- - X A-2 0 -3: -Vifu m -3+v29 >0 2x^+5 0: 2-v7 3x^-4x-l >0 x^ + X - 6 2-1- 27x^-1 >0 3x'- + 2 x - l (4-x^)(x^ + 3xy^Q x-2 x^-2x^ + 1 x^-l «TP ];-3:-2iui():2M2:H-| 1-1; li <0 32+ x^ 2 + x + 2x'*+x5 >0 3-2x-x2 i l x3 + 3x2 + 3x + l < 0 r.-3:-l!Mì:--! x" + x >0 x^+2x2 + 1 >: - l]'.jfO: 3-2x , 1 X^ - X 9-x2 1 x-2 0 < A < ] V .V > ^ X - V A < .V < v'ó x+ 3 ^' > - ^ - 2 4-x2 x+ 2 X x2-6x + 5 x2-l x^-óx ^••4 4 x-2 <1 x-6 4 x2 + 9x-10 x2 + 3 x - 4 x-1 x+4 . • • v'il < A < X2+1 v < - 3 V ,v > . ^ 4'"" 4 '•' •" '~ , 3x-2 <1 x-1 V- - 6V A < (] V J21 A > vi5 - - .V < - ; ! ì V •• < .1" < ì ! x + 10 v <- x-1 3 4V ! -V3 < A' < ! V A' > v3 -i , - 5x + 6 r—T—>0 x^-9\ 4 x - 12 <0 - 2xj - 3 x^ - 4x + 4 < 1 >37 l3S )39 [x<2AX=7t-3vx>3] [-6<x<-Iv2<x<3] [1 < x < 4 ] »40 |x + l | + (x^ + 5) > 5 i41 [V X G R ] 3-5x|+x2>3 )42 [x < 0 V X > 1] 0 VX > 1] [- 1 < <x X < [3 •>43 Ix + 3 j > 2 x 2 + 10 )44 ]x| - x ^ < — 5- Vii 2 + 7 - 9x1 < 7 >46 >47 X 548 4 + x ^ > | x 2 - 4| 551 > 1 + Vs [Vx G R - { 0 } ] f<0 5x J50 2 < 2 V 7 < X < 9] 1—<x J49 1 + Vili <x < [0 < X G R] 1 1 • AX=?t 2 2 X # )45 x^ - 2x - 3 < 4 - |3x - 3| X [X<0AXV^-2VX>5] — X'' |x2+ll+2x • 5x + 3 4 X <0 x < - - — AX - l 5 1 + VT7 v-l<x<OvO<x< V X >4 =7^ 2 > 1 X s 1- VT7 X 552 )53 354 x^ + 3x + 2 < 1 x(6x-3)+4x-2 2 o1 :—— <|x^-2x| 3x + 2 lOx^ - 3x - 2 3x - 2 - x^ X - 1 2 x^ - 3x + 2 2 3 556 x+4 lx+ i l + 1x2- i l 557 2|x + 2| Ul + 4 >0 12 - < X < - 2 + V2] X < l A X ?t - Y V X > 2 + V i <1 X ••• V2 X X < X < 0V 6 11 < X < 2 — 3 [2 x G R ] fx> - 4 A X 9 ^ - I] 4• x< — 4vx>-^— 4—2£z±_3^_5£-3 x^-4x X 4-x 9-x^ x+3 •v'94--0<.v<4v-,/94-9<.r<{) x-3 0 < .\ < .1 V .V < - ! V X > - i ~ .1 x^-4x+3 V > h x~l +^ > 2 x-3 x^-lx-3 1 z2-5x+4 x-4 ,ì»p^v, < ..; V x^-Zx 1 jc2-9 2x-l x-1 x-3 x-3 1 x+ 2 1 , 1 x2-l'^x2-x-2~x2-3x+2 x3-2x2-x + 2 4-x2 Vi 7 3 -<-^ x2+x-2 x-1 x2-4x+5 x3-x2-4x +4 5 <.V< -2 V i < V< 2 V,Y > J5 Sfsfemi con / moduU 3 + 401 <o [5=0] , 4x^ + 7x - 2 > 0 k'-3|<T - 4x + 3 < 0 402 172 < X < 2j |x2 - 6x] + 1 > 0 403 < <0 [x < -3 V 0< A' < 3] [A- < -3] l x2-9 (Suggerimento; la prima disequazione è sempre verificata perché fx^-T( + |x(>0 404 < |x^ - 11 x2 - 4 > 8 <0 x + 1 > 2|x| 405 + 4(x( + 4 > 0 - y < X<1 f (x-2)'-|x-2Ì-2 > 0 406 < x-2| > 1 L x+2 407 (x(x+3)i-3x^> 3-x(T + x ) x^ - 1 > 0 [-2 < X < 0] < À- < 3] -2 X 2x\-Sx- 3 1 i - — < x < 2 4 >0 —VX 4x-l - 7x + 6 > 0 r 6x^ - 7x + 2 1 2 — < x < — 2 3 <0 x^ + x + 7 x + 6 >6 482 x2-x-30<0 X l-2x X -<0 X >i& ->1 x-2 2x -> x-3 12 < 2x2 - ?x + 3 < 0 r x ( x - 9)(x + l ) (x-2)(x-3) [x < 0 v 2 < x < 3 v x > 4 ] 4Ìè| 4 &0 [- l < x ^Ov V < 2 2< X < 3 [x < - 1 V V £ > x2-x+7>0 X X 480 3x-l ^ x-6 x2-9 +4 X x\x'' < - l (x + l ) ( x - 6 ) ^ •>:0 + A) 1 x^ + 6x2 [3<x<6] 484 x^ - 3x x(x + 3) 4x^-1 , X — „ ->0 < X 2 V >0 X - 485 x2-4 ->1 ''x^>x2 (x + l ) ( x ^ - 3 x ) 486 r 3x^ + 5x - 2 ->:0 x-1 487 2<x<0 vO<x^ y v K x x^ - 9x^ < 0 x^ - 5x + 8 2x- 1 488 ->0 [l<x<2v2< (x-2)*(x^ + ^ - 2 ) > 0 .9x2:x^ r x^ - 7x + 12 x2-2x S + x^ 489 <0 1 •+ 9x2 _ Qs/2x + 2 > 0 490 X2 - VsX - V2X + Vio > 0 3 \/2 £ X < (x'-8)(x*-9x2)>0 394 395 |x + l | 4— £ X < ,^ V2 V X — 3XS9 -(x-T(> T -2 3 < X < V2 V - 1 1 X x+ 1 < 3 V ~^ X < < X < 1 - V 17 < -\ 1 V X > 2 3 - 3x 396 397 - — - + x-3 x-1 >0 A- < 0 >/ ^ <X<1 V X > 1 X 4 t fi Dato il triangolo di vertici A(3; 0),B(0; 4), C —^; 0 : ij 1 verificare che è isoscele; i?i determinare l'equazione della mediana CM e verificare che è perpendicolare al lato AB; L-) calcolarne il perimetro e l'area. 40 ' ^ /j) 6 . v - R v + 7 = 0 » c-}/) = ^ . •:--/ = - ^ ^ La retta di equazione + 3}' - 3 = 0 interseca gli assi xey rispettivamente nei punti A&B. Considerati il punto C(0; 4) e il punto D simmetrico di C rispetto ad A, calcolare l'area del triangolo CBD. • .vi = 9 Data la retta r di equazione y = 2x-4 e indicati con A la sua intersezione con l'asse x&B\a : sua intersezione con l'asse y, sia Oil simmetrico di B rispetto ad A. Determinare: a ) l'equazione della retta s passante per A e perpendicolare alla retta r, indicando con D la sua intersezione con l'asse y; bì le coordinate del punto E sinmietrico di D rispetto ad A; : r) dopo aver osservato che il quadrilatero CDBE è un rombo, calcolarne il perimetro e l'area. a) i- = - | . v - f i ' h)E(4;-l)^c)p = 2l).'.! = 20 Sia r la retta passante per i punti A(-2; 0) e B(0; 4). Rispondere ai seguenti quesiti: a) scrivere l'equazione della retta n passante per A e perpendicolare a r, indicando con E la sua intersezione con l'asse y; b) scrivere l'equazione della retta s passante per E e parallela a r, c) calcolare le coordinate del quarto vertice D del rettangolo AEDB; d) verificare che il rettangolo ha una dimensione doppia dell'altra. r: y = 2v + 4 • a) «:y=-|-.v- 1 • b) s: y = 2v - 1 • c) D(2: 3) Il quadrilatero ABCD ha vertici di coordinate A(-3; 2), S{4; 3), C(9; - 2 ) , D(2; -3): d) dimostrare che tutti i lati hanno la stessa lunghezza; b) dimostrare che ABCD non è un quadrato. io Siano A e 5 i punti di intersezione della retta r: x - 2j + 4 = 0 rispettivamente con gh assi xty. a) Determinare l'equazione dell'asse del segmento AB, indicando con C e Z) le sue intersezioni rispettivamente con gli assi x e y. b) Calcolare le aree dei triangoli ACB e ACD. [a) L'asse del segmento AB è la perpendicolare alla retta AB passante per il punto medio M del segmento AB; pertanto, essendo m^g = m^=-^ eM{-2; l)...] a) y =-2.x-3 ' b) —; — '17ì Dato il triangolo i cui lati appartengono alle rette: 2x-y = 0, x + 2y = Q e 3x + y-10 = 0: a) verificare che è rettangolo in O e isoscele; b) detti S e C gli altri due vertici, determinare il quarto vertice A del quadrato OBAC; c) calcolare l'area del quadrato. Ir, ,4(6; 2 ; • 20 Dopo aver determinato per quale valore di i le rette: r:3fcc-2y + fe-5=0 s: (fe-1) x - 2 y + 5fe-1 = 0 sono parallele, tracciare le rette individuate e calcolare l'area del quadrilatero che ha per lati r, 5 e gli assi cartesiani. SU Dimostrare che i tre punti A(-3; 1), 5(3; 4), C(7; 6) sono allineati. Indicata poi con r la retta su cui giacciono, con D la sua intersezione con l'asse x, determinare: a) la perpendicolare a r passante per B, indicando con B' la sua intersezione con l'asse x; b) detta H la proiezione dell'origine O su r, calcolare il rapporto "^i^^^l • £113 Dopo aver scritto l'equazione della retta r passante per i punti A\^'A —j e oyy, o;, u , ^ ^ ^ . ^ . . a) la distanza dell'origine O dalla retta r; b) la distanza di C(4; -12) dalla retta r; c) i l rapporto tra l'area del triangolo ABC e l'area del triangolo ABO. \j - » b) — ' c; 6 ) 2 - 0 « a', r : 3J - 4 V :> 313 Data la retta r di equazione x - j + 1 = 0, detti A e-S i suoi punti di intersezione con gli assi xey, determinare: a) b) c) d) la distanza del punto C(0; 2) dalla retta r; la distanza del punto D(4; 2) dalla retta r; i l rapporto tra l'area del triangolo ABD e l'area del triangolo ABC; i l rapporto tra l'area tìel triangolo BCD e l'area del triangolo ABC. CI) -7= • /?•) • t i 3 • i/i 4 U|2 Dopo aver scritto l'equazione della retta r passante per i punti A(2; 1) e B(0; 2); a) verificare che i l triangolo ABO è isoscele; b) calcolare la distanza di O dalla retta r; c) sia C i l simmetrico di O rispetto al punto A; i due triangoli AOB e ABC sono uguali? Sono equivalenti? d) determinare sulla retta AC i due punti £ ed la cui distanza da r è doppia della distanza di O dar. •_i .V-h 2v •-4 - 0 ' / ) ) -i=:- . e) C"{4: 2). equivalenti » d) E[-2:~\)J-'{b: 3) Un triangolo rettangolo ha un angolo a.cuto di 30° e l'altezza relatira all'ipotenusa di 7 cm. Calcola il perimetro, l'area del triangolo e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. 98 , n: , .- 7V3 14(1 + \/33 cm; — - \/3 cm-; 7 V 3 cm; • 3 3 • cm Un trapezio rettangolo ha l'angolo acuto adiacente alla base maggiore di 60°. Calcola l'area del trapezio sapendo die la base juinore è i — di quella maggiore e che il perimetro è 2(9 + V 3 ) cm. [ 14 evo?- ] D triangolo rettangolo ABC ha l'angolo A di 90° e B di 60°. La bisettrice dell'angolo B divide il cateto CA in due parti tali che DA è 2 m. Calcola la lunghezza del perimetro, l'area del triangolo ABC e la lunghezza del segmento CD. • I6(V3 + 1) m; 6 V 3 m-; 4m] Un triangolo ABC ha l'angolo in C di 120°. L'altezza AH relativa alla base BC t 5 cm, il lato BC è / 12- 5 V 3 \. cm. Calcola il perimetro. 3 / L / . . V3\ 5+ 3 / cm Data una circonferenza di raggio r costruisci il triangolo rettangolo OAB, retto in B (0 è il centro della circonferenza e 05 il raggio). Sapendo che l'angolo AOB ha ampiezza 60°, calcola area e perimetro del triangolo ABC, con C intersezione di AO con la circonf5erenza. '-; r(2 + V 3 ) EES Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza di raggio r. Gli angoli alla base maggiore sono di 60°. Calcola area e perlnietro del trapezio. 3V3 lES Un trapezio ha gli angoli alla base minore di 120° c 135°; l'altezza èa,il perimetro a(7 + V 3 + Vi). CalcoI1 la l'area del ti-apezio. a' (21 + V 3 ) EEH Un triangolo ABC è inscritto in una semicirconferenza di centro O e raggio 2a. L'angolo CÒB è di 60°. Calcola area e perimetro del triangolo, altezza relativa al diametro AB e le due parti in cui tale altezza divide la base. [2\/5a-;2cì(5 + '\^y,ciV5\òa;a] 1^ I n u n t r i a n g o l o r e t t a n g o l o u n cateto supera d i 2 d o che l a s o m m a delie lunghezze della base del t r i a n - c m l a s u a p r o i e z i o n e s u l l ' i p o t e n u s a . D e t e r m i n a le l u n - g o l o e dell'altezza a esso relativa è 2 4 c m , d e t e r m i n a ghezze d e i cateri dei t r i a n g o l o , sapendo che l ' i p o t e n u - l'area d e l t r i a n g o l o . sa è l u n g a 9 c m . I n u n trapezio isoscele, circoscritto a u n a circonI l l a t o d i u n r o m b o è l u n g o 2 0 c m e i l r a g g i o delia c i r c o n f e r e n z a i n s c r i t t a n e l r o m b o è l u n g o 8 c m . ferenza, l'area m i s u r a 20a~ e i l p e r i m e t r o m i s u r a 20a. D e t e r m i n a le misure d e i lari del trapezio. Q u a n t o s o n o l u n g h e le d i a g o n a l i d e l r o m b o ? D a t a u n a semicirconferenza d i d i a m e t r o AB e U n trapezio isoscele ABCD^h i n s c r i t t o i n u n a se- micirconferenza d i diametro AB = 2 r e la m i s u r a della sua altezza è l a m e t à de] raggio. Determina la misura raggio r, sia PORS u n r e t t a n g o l o i n s a i t t o nella semi- circonferenza, c o n i l i a t o PO s u AB. D e t e r m i n a le m i sure dei l a t i del r e t t a n g o l o , i n m o d o che l a s o m m a del l a t o PQ e della diagonale PR m i s u r i 3 r . dell'area d e l trapezio. U n t r a p e z i o isoscele è i n s c r i t t o i n u n a semicirconferenza i l c u i raggio m i s u r a r . L'area della s o m m a dei q u a t i r a r i c o s t r u i t i s u i s u o i l a t i m i s u r a 7r^. Determ i n a l a m i s u r a d e l p e r i m e t r o e dell'area del t r a p e z i o . I n u n a circonferenza d i raggio r è data u n a c o r d a AB rale che, c o n d o t t e le t a n g e n t i alla circonferenza n e i d u e p u n t i A t B,e i n d i c a t o c o n P i l p u n t o d ' i n c o n t r o d i t a l i t a n g e n t i , l a distanza d i P d a A B è 4 r . Q u a l è l a distanza della c o r d a d a l centro d e l l a circonferenza? sììz. base, i n m o d o che l'area d e l l a s o m m a dei q u a d r a t i cos t r u i t i s u i l a t i d e l t r i a n g o l o m i s u r i 5?-^. ^2 C o n s i d e r a u n t r i a n g o l o equilatero A B C , i l c u i la- ro m i s u r a l. Traccia, esternamente a l t r i a n g o l o equila- U n t r i a n g o l o isoscele è i n s c r i t t o i n u n cerchio d i r a g g i o r . D e t e r m i n a l'altezza d e l t r i a n g o l o reìaùva. ,^ U n t r i a n g o l o A B C , isoscele suUa base A B , è i n - s c r i t t o i n u n a circonferenza d i raggio 7,5 c m . Sapen- tero, l a semicirconferenza d i d i a m e t r o AB. D e t e r m i na, su tale semicirconferenza, i l p u n t o P tale che PC^ = \ ;