piano di lavoro

annuncio pubblicitario
Classe: 2 LL (LOIANO) Docente:FEDERICA FALÀ
Materia di insegnamento: Scienze (Chimica)
Libro di testo: M. Rippa, S. Piazzini, C. Pettinari “La chimica di Rippa” Casa Editrice Bovolenza-Zanichelli
PIANO DI LAVORO A. S. 2008/2009
CONTENUTI
(Moduli)
OBIETTIVI
Unità di
Apprendimento
PREREQUISITI
1) Atomo
-proprietà elettriche della
materia
-particelle subatomiche
-numero atomico e numero
di massa
-concetto di energia e di
velocità
Conoscenze
-conoscere le differenze tra
elementi, composti e miscugli
-conoscere le particelle
subatomiche
-conoscere i concetti di: numero
atomico, numero di massa, isotopi
-conoscere i principali modelli
atomici
-conoscere l’evoluzione del
modello atomico
-conoscere il significato
-numero atomico
probabilistico di orbitale atomico
2) Modelli Atomici -configurazione elettronica
-conoscere il legame tra numeri
MATERIA, ATOMO
degli elementi
quantici e orbitali
E MODELLI
-conoscere le regole di
ATOMICI
riempimento degli orbitali atomici
-conoscere il significato di
configurazione elettronica
-conoscere le caratteristiche della
Tavola Periodica
-conoscere le caratteristiche
chimiche e fisiche dei gruppi e dei
- configurazione elettronica periodi della Tavola Periodica
3) Sistema
degli elementi
-conoscere l’andamento periodico
Periodico degli
-elettronegatività
delle proprietà degli elementi:
Elementi
raggio e volume atomico, energia
di ionizzazione, affinità elettronica,
elettronegatività, carattere
metallico
Competenze/
Capacità
-collocare nel tempo le scoperte che
hanno portato alla scoperta delle
particelle subatomiche
-eseguire semplici calcoli per
determinare il numero di particelle
subatomiche di un elemento e la sua
massa atomica media
STRUMENTI
-lezioni frontali
interattive
-lavori di gruppo
-esercitazioni
collettive
-sussidi didattici
VERIFICHE
-interrogazioni
orali
-prove scritte con
esercizi, problemi,
questionari
-costruire la configurazione elettronica
di un elemento
-individuare un elemento dalla sua
configurazione elettronica
-lezioni frontali
interattive
-lavori di gruppo
-esercitazioni
collettive
-sussidi didattici
-interrogazioni
orali
-prove scritte con
esercizi, problemi,
questionari
- collorare oppurtunamente un
elemento dato nella Tavola Periodica,
in base alle sue proprietà
-desumere le proprietà di un elemento
dalla sua posizione nella Tavola
Periodica
-lezioni frontali
interattive
-lavori di gruppo
-esercitazioni
collettive
-sussidi didattici
-interrogazioni
orali
-prove scritte con
esercizi, problemi,
questionari
4) Legami chimici
-conoscere i concetti di valenza e
numero di ossidazione
-conoscere la regola dell’ottetto
-conoscere i fattori che
determinano l’instaurarsi di un
legame tra gli atomi
-conoscere le caratteristiche del
legame ionico, covalente,
metallico, idrogeno e dativo
-dedurre dall’elettronegatività di due
elementi il tipo di legame che si può
instaurare
-concetto di massa
-formula grezza e di
struttura
-conoscere i nomi e le formule
di:ossidi, anidridi, idrossidi,
idracidi, ossiacidi e sali
-saper utilizzare le valenze degli
elementi per stabilire le formule dei
composti
-scrivere le reazioni di preparazione
dei principali composti inorganici
-concetto di massa
-formule chimiche
-conoscere il significato di massa
atomica assoluta e massa atomica
relativa
-definire la quantità di sostanza e
mole
-convertire le unità di massa relative
in assolute e viceversa
-calcolare il numero di moli presenti
in una data sostanza
-valenza e numero di
ossidazione
MOLECOLE E
COMPOSTI
CHIMICI
5) Nomenclatura
dei composti
inorganici
6) Mole e Numero
di Avogadro
TRASFORMAZIONI
CHIMICHE
7) Razioni ed
equazioni chimiche
CHIMICA DELLA
VITA
-atomi, molecole, ioni,
legami chimici
-atomi, molecole, ioni,
legami chimici
8) Le principali
molecole biologiche -formula grezza e di
struttura
-conoscere le regole fondamentali
per scrivere in modo corretto
un’equazione chimica
-conoscere la legge di
conservazione della massa
-conoscere i principali tipi di
reazioni chimiche
-descivere le molecole che
costituiscono i viventi
-illustrare strutture e funzioni di
carboidratii, lipidi, proteine acidi
nucleici
-spiegare cosa sono e come
funzionano gli enzimi
-lezioni frontali
interattive
-lavori di gruppo
-esercitazioni
collettive
-sussidi didattici
-interrogazioni
orali
-prove scritte con
esercizi, problemi,
questionari
-lezioni frontali
interattive
-lavori di gruppo
-esercitazioni
collettive
-sussidi didattici
-lezioni frontali
interattive
-lavori di gruppo
-esercitazioni
collettive
-sussidi didattici
-interrogazioni
orali
-prove scritte con
esercizi, problemi,
questionari
-interrogazioni
orali
-prove scritte con
esercizi, problemi,
questionari
-lezioni frontali
interattive
-lavori di gruppo
-esercitazioni
collettive
-sussidi didattici
-interrogazioni
orali
-prove scritte con
esercizi, problemi,
questionari
-lezioni frontali
interattive
-mettere in relazione le proprietà delle
-lavori di gruppo
principali classi di molecole organiche
-esercitazioni
con la loro struttura chimica
collettive
-sussidi didattici
-interrogazioni
orali
-prove scritte con
esercizi, problemi,
questionari
-bilanciare le equazioni chimiche
-riconoscere a quale categoria
appartiene una data reazione
9) Organizzazione
della cellula
10) Riproduzione
delle cellule
Loiano, 15 Novembre 2008
-macromolecole biologiche
-principi della chimica
reazioni chimiche
-concetto di energia
chimica
-organizzazione e funzioni
della cellula
-descrivere la struttura di una
cellula-tipo
-conoscere la strutture e le funzioni
della membrana cellulare, del
citoplasma, degli organuli cellulari
e del nucleo
-analizzare la struttura e le funzioni
del nucleo
-conoscere la struttura e le funzioni
del DNA e del RNA
-illustrare il processo di sintesi
delle proteine
-descrivere le fasi del ciclo
cellulare
-spiegare la mitosi e descriverne le
fasi
-spiegare la meiosi e descriverne le
fasi
-distinguere una cellula animale da
una cellula vegetale
-correlare la struttura di ciascun
componente della cellula alla funzione
specifica svolta
-lezioni frontali
interattive
-lavori di gruppo
-esercitazioni
collettive
-sussidi didattici
-interrogazioni
orali
-prove scritte con
esercizi, problemi,
questionari
-esaminare i processi di divisione
cellulare, in relazione al destino delle
cellule figlie
-lezioni frontali
interattive
-lavori di gruppo
-esercitazioni
collettive
-sussidi didattici
-interrogazioni
orali
-prove scritte con
esercizi, problemi,
questionari
Scarica