Classe: 5 AL Docente: Sara Taurino PIANO DI LAVORO Materia d’insegnamento: SCIENZE Libro di testo: Crippa- Fiorani, Geografia generale, Arnoldo Mondadori Anno scolastico: 2010/2011 CONTENUTI (Moduli) PREREQUISITI OBIETTIVI Conoscenze 1 Metodi e strumenti dell’indagine astronomica - le onde elettromagnetiche e le loro caratteristiche -concetti di ottica: riflessione e rifrazione - misure angolari Conoscere: le caratteristiche principali della sfera celeste le coordinate equatoriali le coordinate orizzontali telescopi ottici, radioastronomia ed analisi spettrale 2 Stelle, galassie, universo -nuclei atomici e particelle elementari - radiazioni elettromagnetiche - massa, gravità - punti di riferimento sulla sfera celeste, radioastronomia ed analisi spettrale Conoscere: I metodi di misurazione delle distanze astronomiche: anno luce, unità astronomica, parsec I diagramma H-R L’evoluzione delle stelle in base alla loro massa: nascita, vita e morte delle stelle Le caratteristiche della Via Lattea e delle galassie in generale Le principali teorie sull’origine dell’universo e sull’evoluzione dello stesso. Competenze/ Capacità - saper mettere in evidenza le differenze tra sistema altazimutale ed equatoriale - sapere spiegare le caratteristiche e le finalità della radioastronomia dell’analisi spettrale -saper descrivere i metodi di misurazioni delle distanze astronomiche - sapere riconoscere le caratteristiche dei vari tipi di stelle della galassia - sapere descrivere il diagramma H-R e saper spiegare quali informazioni se ne possono trarre dall’analisi. - descrivere le fasi dell’evoluzione stellare - sapere descrivere le principali caratteristiche della Via Lattea - Esporre le teorie maggiormente accreditate sull’origine dell’universo o le ipotesi sulla sua evoluzione. STRUMENTI VERIFICHE -lezioni frontali interattive -esercitazioni collettive -interrogazioni orali brevi -prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. -lezioni frontali interattive -lavori di gruppo -esercitazioni collettive -sussidi didattici -interrogazioni orali - interrogazioni orali brevi - prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. 3 Il sistema solare -legge di gravitazione universale - ellissi 4 I moti della Terra -velocità angolare e lineare - moto del pendolo - leggi di Keplero - composizione e scomposizione delle forze 5 La Luna - teoria cinetica, leggi di Keplero e di Newton - moti di rotazione e di rivoluzione terrestri Conoscere - i processi che hanno portato alla formazione del sistema solare. - le caratteristiche generali del Sole, la struttura e l’attività solare - il modelle geocentrico e quello eliocentrico - le leggi di Keplero - le principali caratteristiche dei pianeti del sistema solare - la legge di Titius-Bode e i corpi minori del Sistema Solare Conoscere: - le caratteristiche del moto di rotazione della Terra - le prove storiche e sperimentali della rotazione - le conseguenze del moto di rotazione - le caratteristiche del moto di rivoluzione terrestre - le prove sperimentali del moto di rivoluzione - le conseguenze del moto di rivoluzione - i moti millenari della Terra e le conseguenze della loro esistenza Conoscere: - le caratteristiche del sistema Terra-Luna - caratteristiche della Luna - moti della luna - regressione della linea dei nodi - andamento delle fasi lunari - sapere descrivere i processi che hanno portato alla formazione del sistema solare. - sapere illustrare le caratteristiche generali del Sole - sapere descrivere le leggi di Keplero - sapere distinguere le principali caratteristiche del pianeti terrestri e di quelli gioviani. -lezioni frontali interattive -esercitazioni collettive -sussidi didattici - interrogazioni orali - interrogazioni orali brevi - prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. - Saper descrivere le prove -lezioni frontali interattive “storiche” sperimentali sulla -sussidi didattici rotazione della Terra. - Conoscere le conseguenze del moto di rotazione terrestre. - Spiegare le prove sperimentali del moto di rivoluzione. - Individuare le cause dell’alternanza delle stagioni. - Descrivere i moti millenari della Terra. -interrogazioni orali -interrogazioni orali brevi - prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. - sapere descrivere le caratteristiche della Luna - sapere spiegare perché la luna rivolge sempre la stessa faccia alla Terra - Sapere distinguere tra mese sidereo e sinodico - sapere spiegare l’esistenza di un ciclo delle eclissi - interrogazioni orali -interrogazioni orali brevi - prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. . -lezioni frontali interattive -esercitazioni collettive -sussidi didattici 6 I Minerali -concetti di rifrazione, riflessione, densità, massa magnetismo - poliedri, tetraedri, solidi regolari - elementi e composti, i legami Conoscere: - le caratteristiche di un minerale - cella elementare, struttura ed abito cristallini -polimorfismo ed isomorfismo - proprietà fisiche dei minerali - criteri di classificazione dei silicati - minerali non silicati 7 Rocce ignee - punto di fusione e di cristallizzazione - miscugli omogenei ed eterogenei Conoscere: - i diversi tipi di rocce -componenti mineralogici di una roccia ignea - processo di formazione delle rocce ignee - rocce intrusive effusive e ipoabissali - criteri di classificazione - la genesi dei magmi 8 Vulcani - punto di fusione e di cristallizzazione - gas, soluzioni di gas nei liquidi Conoscere: - la genesi dei plutoni - meccanismo eruttivo - attività vulcanica di tipo effusivo e suoi prodotti - fenomeni del vulcanesimo secondario 9 Rocce sedimentarie - pH, solubilità, reazioni di precipitazione Conoscere: - il processo sedimentario - i criteri di classificazione - la suddivisione in rocce clastiche, chimiche, organogene. Sapere definire: - le caratteristiche di un minerale - cella elementare, struttura ed abito cristallini -polimorfismo ed isomorfismo - proprietà fisiche dei minerali - criteri di classificazione dei silicati - minerali non silicati -Saper descrivere il processo di formazione delle rocce ignee. - Saper riconoscere, dalla descrizione della struttura cristallina e dalla composizione, il tipo di roccia magmatica. - Saper mettere in relazione la struttura delle rocce ignee con le modalità di raffreddamento del magma. -lezioni frontali interattive -esercitazioni collettive - lavori di gruppo -interrogazioni orali -interrogazioni orali brevi -prove strutturate -questionari -lezioni frontali interattive -lavori di gruppo -esercitazioni collettive -sussidi didattici -interrogazioni orali - interrogazioni orali brevi -prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. Sapere descrivere: - la genesi dei plutoni - meccanismo eruttivo - attività vulcanica di tipo effusivo e suoi prodotti - fenomeni del vulcanesimo secondario - sapere mettere in relazione l’acidità o la basicità del magma con il tipo di edificio vulcanico -Saper descrivere il processo sedimentario nelle sue varie fasi - conoscere i criteri di classificazione delle rocce sedimentarie -lezioni frontali interattive -lavori di gruppo -sussidi didattici -interrogazioni orali - interrogazioni orali brevi -prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. -lezioni frontali interattive -lavori di gruppo -sussidi didattici -interrogazioni orali - interrogazioni orali brevi -prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. 10 Rocce Metamorfiche - stato solido Conoscere: - temperatura e pressione - il processo metamorfico - i criteri di classificazione - il ciclo litogenetico -Saper descrivere il processo metamorfico. - Saper distinguere i vari tipi di metamorfismo. - Saper descrivere il ciclo litogenetico. -lezioni frontali interattive -sussidi didattici -interrogazioni orali - interrogazioni orali brevi -prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. 11 I fenomeni sismici -le onde elastiche e la legge di Hooke - I logaritmi Conoscere: - i diversi tipi di faglie - teoria del rimbalzo elastico -i diversi tipi di onde sismiche - il funzionamento dei sismografi - la scala Mercalli e la scala Richter - La distribuzione dei terremoti sulla Terra. - Sapere distinguere tra comportamento elastico e plastico - sapere distinguere tra magnitudo ed intensità - sapere descrivere il diverso significato della scala Richter e della scala Mercalli -lezioni frontali interattive -sussidi didattici -interrogazioni orali - interrogazioni orali brevi -prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. 12 L’interno della Terra - propagazione del calore - Riflessione, rifrazione,diffrazione delle onde. -Proprietà dei materiali magnetici. Conoscere: - Le caratteristiche di: Crosta, Mantello, Nucleo esterno e Nucleo interno - Le differenze fra: Litosfera, Astenosfera e Mesosfera. - Comprendere l’importanza -lezioni frontali interattive dello studio delle onde sismiche -sussidi didattici per la comprensione della struttura interna della Terra. - Saper descrivere le caratteristiche dei diversi strati costituenti l’interno della Terra. -interrogazioni orali - interrogazioni orali brevi -prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. - Sapere spiegare le relazioni che esistono tra zone sismiche e margini di placca - sapere illustrare le possibili interpretazioni che spiegano il movimento delle placche - sapere descrivere i diversi modi in cui si può formare una catena montuosa -interrogazioni orali - interrogazioni orali brevi -prove strutturate -esercizi, problemi, questionari ecc. - Le correnti convettive nel mantello. 13 Tettonica a placche Castiglione dei Pepoli, 8.11.2010 - concetto di campo di forze. - magnetismo. Conoscere: - le relazioni tra zone sismiche e margini di placca - margini di placca e continentali - sistema arco-fossa - vulcanismo intraplacca - le placche e l’orogenesi - i punti caldi -lezioni frontali interattive -esercitazioni collettive -sussidi didattici