Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” - Rimini Classico – Linguistico – Scienze Umane – Scienze Umane/Economico Sociali Anno scolastico 2013 / 2014 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: II A MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Maurizio Drudi Testo in adozione: S: Passannanti; C. Sbriziolo – Chimica per obiettivi – Tramontana _________________________________________ Rimini 04 giugno 2014 Il docente gli studenti Le misure della chimica Definizione e scopi della chimica – Il metodo scientifico – Nozione di grandezze fisiche - Le unità di misura; gli strumenti di misura e la scelta dello strumento; la misurazione; le cifre significative e la notazione scientifica – Il Sistema Internazionale delle misure – La dimensione dei corpi: la lunghezza; la superficie e il volume – La massa e il peso – La densità – La temperatura (Scala Celsius e Scala Kelvin) La materia: caratteristiche e composizione Nozione di materia – Nozione particellare di materia – Gli stati fisici della materia – I passaggi di stato – Le curve di riscaldamento e di raffreddamento – Le sostanze pure: elementi e composti – Miscugli omogenei e eterogenei – Cenni sulle principali tecniche di filtrazione dei miscugli – Nozione di metallo, semimetallo e non metallo La materia si trasforma Le proprietà fisiche della materia – Le proprietà chimiche della materia – Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia – Le leggi ponderali: la legge della conservazione della massa; la legge delle proporzioni definite; la legge delle proporzioni multiple – Nozione di atomo e di molecola – La rappresentazione simbolica degli atomi e delle molecole – La massa atomica assoluta e relativa – La mole di una sostanza e la massa molare – Rapporti fra massa; numero di moli e massa molare – La composizione percentuale di un composto – La determinazione della formula minima e molecolare di un composto La struttura della materia Le particelle subatomiche – Il nucleo atomico – I primi modelli atomici (Thomson e Rutherford) – Cenni sugli isotopi e sulla radioattività – La luce come onda elettromagnetica e come quanto di energia – Il modello atomico di Bohr – Il modello atomico a strati – La configurazione elettronica – La natura ondulatoria degli elettroni – Il modello quantomeccanico e gli orbitali atomici – La sequenza di riempimento degli orbitali La Tavola periodica degli elementi La scoperta delle periodicità – La Tavola periodica di Mendeleev – Moseley e la Tavola periodica moderna: le cause del ripetersi di proprietà periodiche; i periodi; i gruppi; i blocchi – Il raggio atomico - L’energia di ionizzazione – L’affinità elettronica – L’elettronegatività – Il variare delle proprietà precedenti nell’ambito dei periodi e dei gruppi della Tavola periodica I legami chimici Nozione e formazione di un legame chimico – La distanza di legame – L’energia di legame – La classificazione dei legami chimici – La regola dell’ottetto – Il legame covalente: covalente puro; covalente polare e dativo – Il legame ionico – Il legame metallico – La teoria del legame di valenza