CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA GIUDIZIO SOSPESO PRIMA CHIMICA TRE ORALE MISURE E GRANDEZZE FISICHE MODULO Conoscenze U.D • Il metodo scientifico • Il Sistema Internazionale di unità di misura • Grandezze estensive e grandezze intensive • Massa e Peso • Densità • Energia, lavoro e calore • Temperatura e calore • Misure precise ed accurate Abilità • Conoscere l'importanza della chimica come scienza e disciplina trasversale • Conoscere le fasi principali del metodo scientifico • Conoscere le grandezze del Sistema Internazionale e le relative unità di misura • Conoscere i principali parametri statistici di media, intervallo di variazione, errore assoluto e errore relativo Competenze • Percepire la chimica quale scienza esatta e sperimentale • Saper distinguere le grandezze estensive dalle grandezze intensive • Saper distinguere il calore dalla temperatura • Sapere eseguire misurazioni e calcoli con le diverse grandezze utilizzando in modo appropriato le relative unità di misura • Saper gestire un insieme di dati calcolando i principali parametri statistici LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE DELLA MATERIA TEORIE DELLA MATERIA • • • • • • • • • • • • • Stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Sostanze pure e miscugli Passaggi di stato Principali metodi di separazione dei miscugli e sostanze Peculiarità delle trasformazioni chimiche Elementi e composti Simboli e formule brute Tavola periodica • Teoria atomica e proprietà della materia Le leggi ponderali Molecole e composti Teoria cinetico-molecolare della materia • • • • • • • Conoscere caratteristiche e differenze tra trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche Classificare i materiali in base al loro stato fisico Descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e di raffreddamento Conoscere i principali metodi di separazione dei miscugli Conoscere struttura e significato della Tavola periodica Definire le tre leggi ponderali della chimica Descrivere il modello atomico di Dalton Spiegare le proprietà delle tre particelle che compongono l’atomo • • • • • • • Saper distinguere i diversi stati di aggregazione della materia Spiegare i fattori che determinano i passaggi di stato e la loro dinamica Saper classificare i materiali come sostanze pure e miscugli Saper distinguere le trasformazioni fisiche dalle reazioni chimiche Saper distinguere gli elementi dai composti e desumere le caratteristiche fondamentali di un elemento chimico in funzione della posizione che occupa nella tavola periodica Escludere un modello continuo della materia Saper spiegare le evidenze macroscopiche delle trasformazioni fisiche e chimiche mediante il modello cinetico - molecolare della materia LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE • • • • STRUTTURA DELL'ATOMO • • • • • • IL SISTEMA PERIODICO Massa atomica, massa molecolare e massa molare Mole Calcoli con le moli Formule chimiche e composizione percentuale • • • • Le particelle fondamentali dell'atomo Numero atomico, numero di massa, isotopi Modelli atomici di Thomson, Rutherford, Bohr Modello atomico a strati Modello atomico ad orbitali Configurazione elettronica degli atomi • • • • • • • • • • Tavola periodica degli elementi Struttura della tavola periodica Classificazione e proprietà chimicofisiche degli elementi Proprietà periodiche • • Conoscere il concetto massa atomica, massa molecolare, massa molare e di mole Capacità di calcolare la massa molare di una sostanza e il numero di moli di un campione Capacità di calcolare le formule minime dei composti conoscendo la percentuale di composizione Conoscere le formule chimiche brute e le informazioni da esse desumibili • Saper utilizzare la mole quale unità di misura della quantità di sostanza e come ponte fra i sistemi macroscopici (solidi, liquidi, gas) e i sistemi microscopici (atomi, molecole, ioni) Spiegare le proprietà delle tre particelle che compongono l’atomo Conoscere la struttura dell'atomo così come è stata teorizzata nelle varie fasi dell’evoluzione della chimica Confrontare i modelli atomici di Thomson e di Rutherford Conoscere e descrivere il modello atomico di Bohr e il modello atomico a strati Conoscere e descrivere il modello atomico ad orbitali Conoscere le connessioni tra struttura atomica e proprietà macroscopiche della materia • Saper identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico Saper distinguere gli isotopi di un elemento in funzione della massa atomica Saper spiegare i limiti dei modelli atomici di Rutherford e di Bohr e le differenze con il modello atomico ad orbitali Essere in grado di costruire la configurazione elettronica di un elemento conoscendone il numero atomico Conoscere i criteri su cui si basa la moderna Tavola Periodica Descrivere le principali proprietà periodiche che confermano la struttura a strati dell’atomo • • • • Saper identificare gli elementi in funzione delle loro proprietà periodiche I LEGAMI CHIMICI LE FORZE INTERMOLECOLARI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INOLRGANICI • • • • • • Legami tra elementi Energia di legame Regola dell'ottetto Scala di elettronegatività e legami chimici Legame ionico Composti ionici Legame covalente (puro, polare, dativo) Legame metallico • • • • • La forma delle molecole La teoria VSEPR Molecole polari e apolari. Le forze intermolecolari Il legame idrogeno • • • Valenza e numero di ossidazione La classificazione dei composti inorganici Proprietà e nomenclatura dei composti inorganici binari: ossidi, idruri, idracidi, sali Sintesi proprietà e nomenclatura dei composti ternari: idrossidi, ossiacidi, sali • • • • • • • • • • • Conoscere il concetto di energia di legame e le variabili che la influenzano Conoscere la regola dell'ottetto Conoscere il concetto di elettronegatività e le relative implicazioni nel meccanismo di formazione dei legami chimici Comparare i diversi legami chimici • Descrivere le proprietà osservabili dei materiali sulla base della loro struttura microscopica • • • • Assegnare il numero di ossidazione • Classificare i composti inorganici in base agli elementi che li costituiscono (binari e ternari) Conoscere le regole della nomenclatura IUPAC per la denominazione e le formule dei composti Saper classificare un legame chimico tra due atomi di due elementi differenti Spiegare la struttura delle sostanze che presentano legame ionico, legame covalente e legame metallico Saper dedurre le proprietà delle sostanze sulla base delle tipologie di legame in esse presenti Saper dedurre le proprietà delle sostanze sulla base delle tipologie di legame in esse presenti Saper spiegare le differenze relative alle proprietà fisiche dei materiali, determinate dai legami tra atomi e dalle interazioni intermolecolari Saper derivare le formule brute e di struttura dei composti inorganici e denominarli secondo la nomenclatura IUPAC ATTIVITÀ DI LABORATORIO • • • Norme di sicurezza e di comportamento in laboratorio Principali strumenti e tecniche di laboratorio. Principali informazioni presenti sulle etichette dei prodotti Contenuti dei moduli precedenti • • • Saper riconoscere ed utilizzare correttamente la vetreria da laboratorio Saper leggere l'etichetta dei prodotti soprattutto per quando concerne i simboli di pericolosità Altre abilità in parallelo a quelle previste nei moduli precedenti MISURE E GRANDEZZE FISICHE OBIETTIVI MINIMI RICHIESTI PER LA PROMOZIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA MODULO Conoscenze Abilità U.D • Il metodo scientifico • Conoscere l'importanza della • Il Sistema Internazionale di unità di chimica come scienza e disciplina misura trasversale • Grandezze estensive e grandezze • Conoscere le fasi principali del intensive metodo scientifico • Massa e Peso • Conoscere le grandezze del • Densità Sistema Internazionale e le relative • Energia, lavoro e calore unità di misura • Temperatura e calore • Conoscere i principali parametri • Misure precise ed accurate statistici di media, intervallo di variazione, errore assoluto e errore relativo • • • • Capacità di muoversi in laboratorio rispettando le norme basilari di sicurezza Conoscenza dei principali strumenti e di alcune tecniche di laboratorio Scrivere una relazione tecnica delle esercitazioni svolte Altre competenze in parallelo a quelle previste nei moduli precedenti Competenze • Percepire la chimica quale scienza esatta e sperimentale • Saper distinguere le grandezze estensive dalle grandezze intensive • Saper distinguere il calore dalla temperatura • Sapere eseguire misurazioni e calcoli con le diverse grandezze utilizzando in modo appropriato le relative unità di misura LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE DELLA MATERIA TEORIE DELLA MATERIA • • • • • • • • • • • • • Stati fisici della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Sostanze pure e miscugli Passaggi di stato Principali metodi di separazione dei miscugli e sostanze Peculiarità delle trasformazioni chimiche Elementi e composti Simboli e formule brute Tavola periodica • Teoria atomica e proprietà della materia Le leggi ponderali Molecole e composti Teoria cinetico-molecolare della materia • • • • • • Conoscere caratteristiche e differenze tra trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche Classificare i materiali in base al loro stato fisico Descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e di raffreddamento Conoscere i principali metodi di separazione dei miscugli Conoscere struttura e significato della Tavola periodica • Definire le tre leggi ponderali della chimica Descrivere il modello atomico di Dalton • • • • • • Saper distinguere i diversi stati di aggregazione della materia Spiegare i fattori che determinano i passaggi di stato e la loro dinamica Saper classificare i materiali come sostanze pure e miscugli Saper distinguere le trasformazioni fisiche dalle reazioni chimiche Saper distinguere gli elementi dai composti e desumere le caratteristiche fondamentali di un elemento chimico in funzione della posizione che occupa nella tavola periodica Escludere un modello continuo della materia Saper spiegare le evidenze macroscopiche delle trasformazioni fisiche e chimiche mediante il modello cinetico - molecolare della materia LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE • • • IL SISTEMA PERIODICO STRUTTURA DELL'ATOMO • • • • • • • • • • Massa atomica, massa molecolare e massa molare Mole Calcoli con le moli • • Le particelle fondamentali dell'atomo Numero atomico, numero di massa, isotopi Modelli atomici di Thomson, Rutherford, Bohr Modello atomico a strati Modello atomico ad orbitali Configurazione elettronica degli atomi • Tavola periodica degli elementi Struttura della tavola periodica Classificazione e proprietà chimicofisiche degli elementi Proprietà periodiche • • • Conoscere il concetto massa atomica, massa molecolare, massa molare e di mole Capacità di calcolare la massa molare di una sostanza e il numero di moli di un campione • Spiegare le proprietà delle tre particelle che compongono l’atomo Conoscere e descrivere i modelli atomici di Thomson, Rutherford, Bohr, il modello atomico a strati e il modello atomico ad orbitali • Conoscere i criteri su cui si basa la moderna Tavola Periodica Descrivere le principali proprietà periodiche che confermano la struttura a strati dell’atomo • Saper utilizzare la mole quale unità di misura della quantità di sostanza e come ponte fra i sistemi macroscopici (solidi, liquidi, gas) e i sistemi microscopici (atomi, molecole, ioni) Saper identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico • Saper distinguere gli isotopi di un elemento in funzione della massa atomica • Essere in grado di costruire la configurazione elettronica di un elemento conoscendone il numero atomico Saper identificare gli elementi in funzione delle loro proprietà periodiche I LEGAMI CHIMICI LE FORZE INTERMOLECOL ARI NOMENCLATUR A DEI COMPOSTI INORGANICI • • • • • • Legami tra elementi Energia di legame Regola dell'ottetto Scala di elettronegatività e legami chimici Legame ionico Composti ionici Legame covalente (puro, polare, dativo) Legame metallico • • • • • La forma delle molecole La teoria VSEPR Molecole polari e apolari. Le forze intermolecolari Il legame idrogeno • • • Valenza e numero di ossidazione La classificazione dei composti inorganici Proprietà e nomenclatura dei composti inorganici binari: ossidi, anidridi, idruri, idracidi, sali Sintesi proprietà e nomenclatura dei composti ternari: idrossidi, ossiacidi, sali • • • • • • • • • • • • Conoscere il concetto di energia di legame e le variabili che la influenzano Conoscere la regola dell'ottetto Conoscere il concetto di elettronegatività e le relative implicazioni nel meccanismo di formazione dei legami chimici Comparare i diversi legami chimici Descrivere le proprietà osservabili dei materiali sulla base della loro struttura microscopica Descrivere le proprietà osservabili dei materiali sulla base della loro struttura microscopica • Assegnare il numero di ossidazione Classificare i composti inorganici in base agli elementi che li costituiscono (binari e ternari) e alla loro natura ionica o molecolare Conoscere le regole della nomenclatura IUPAC o tradizionale per la denominazione e le formule dei composti • Saper classificare un legame chimico tra due atomi di due elementi differenti • Saper dedurre le proprietà delle sostanze sulla base delle tipologie di legame in esse presenti • Saper spiegare le differenze relative alle proprietà fisiche dei materiali, determinate dai legami tra atomi e dalle interazioni intermolecolari Saper derivare le formule brute e di struttura dei composti inorganici e denominarli secondo la nomenclatura IUPAC e tradizionale ATTIVITÀ DI LABORATORIO • • • Norme di sicurezza e di comportamento in laboratorio Principali strumenti e tecniche di laboratorio. Principali informazioni presenti sulle etichette dei prodotti Contenuti dei moduli precedenti • • • Saper riconoscere ed utilizzare correttamente la vetreria da laboratorio Saper leggere l'etichetta dei prodotti soprattutto per quando concerne i simboli di pericolosità Altre abilità in parallelo a quelle previste nei moduli precedenti • • • • Capacità di muoversi in laboratorio rispettando le norme basilari di sicurezza Conoscenza dei principali strumenti e di alcune tecniche di laboratorio Scrivere una relazione tecnica delle esercitazioni svolte Altre competenze in parallelo a quelle previste nei moduli precedenti