.
,
UNIVERSITA DEGL! STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA>:
,
DIPARTIMENTO DI STUDI ORIENTALI
,
MATERIAL! PER IL VOCABOLARIO SUMERICO - 8
-
,
,.
.
.
.'
,
~-~ ,-
'.
-.
"
.. ··h
"
,
."
LA ,VERSIONE "ACCADICA DEL LUGAL-E
';
,
,
LA TECNICA BABILONESE DELLA TRADUZIONE DAL SUMERICO
,
E LE SUE 'REGOLE'
"
,
.,
"'"
~
•
di
"
,
..
STEFANO SEMINARA
,
I
.'
,
"
.
,-
,
'
Rama 2001
':--:
.' :,..
""
"
.'
.
~
. . .l ' ~.i" .
. -.;.
,
592
lndici
INDICE GENERALE
PREMESSA
7
AVVERTENZA
9
INTRODUZIONE
1. Oggetto del lavoro
2. Stato degii studi e obiettivi del lavoro
3. Articolazione della materia e problematiche annessevi
3. I. Prima parte
3.2. Seconda parte
3.3. Terza parte
II
II
II
14
14
16
20
I. PARTE. IL LUGAL-E
l. NOTIZIE SUL LUGAL-E
I. II titolo
2. La pubblicazione modema del testa
3. Contenuto e struttura del Lugal-e
4. II "genere letterario"
5. Storia delle interpretazioni
6. Luogo e data di composizione
7. Fortuna del Lugal-e
8. II testo e la sua trasrnissione
8. I. Descrizione delle fonti
8.2. Divisione del testa in tavole
8.3. Numero delle linee
8.4. Storia ed evoluzione del testa
8.4. I. La recensione medio-assira ed il suo rapporto con quella neo-babilonese
8.4.2. La recensione medio-assira tra quelle paleo- e neo-babilonese
8.4.3. La versione accadica della recensione medio-assira
8.4.4. Sintesi della storia tradizionale del Lugal-e
ii, IL LUGAL-E. TESTO COMPOSITO E TRADUZIONE
iii. COMMENTARIO FILOLOGICO SELETTIVO AL TESTO DEL LUGAL-E
23
23
23
23
24
•
II. PARTE. MODELLO DI TECNICA DELLA
TRADUZIONE DAL SUMERICO ALL'ACCADICO
i, MODIFICAZIONE DEL TESTO SUMERICO
I. Varianti tra fonti della medesima recensione del Lugal-e
1.1. Varianti tra fonti della recensione monolingue
1.2. Varianti tra fonti della recensione bilingue
2. Varianti tra Ie fonti della recensione monolingue e quelle della recensione bilingue
2. I . Grafie non ortografiche
2.2. Errori di grammatica sumerica
2.3. Aggiunte
2.4 . Omi ssioni
2.5. Brachigrafie
26
27
28
30
31
31
31
31
32
33
36
39
39
42
217
375
375
377
378
379
380
380
381
383
386
388
Indici
593
2.6. Grafie analitiche
2.7. Revisione e aggiornamento del testo sumerico
2.8. Normalizzazione del testa sumerico
2.9. Sostituzione di lemmi (0 metonimia)
2.10. Alterazione di "ernistichi" e linee di testa .
2.11. Calchi dall' accadico
2.12. Trattamento dell' ergativo
ii, LA METODOLOGIA BABILONESE DELLA TRADUZIONE
1. Strumenti e fonti delle traduzioni
1.1. L' autonomia "tradizionale" della versione accadica
1.2. Le glosse
1.3. Gli strumenti della traduzione
104. I paralleli fra testi bilingui e la tradizione della traduzione
2. Le tecniche di interpretazione del testa sumerico e I' ermeneutica babilonese
2.1. Traduzione per omofonia
2.2. Traduzione per omografia
2.3. Traduzioni alternative 0 "zeugmatiche"
3. Tecniche di adattamento e di interpolazione del testo
3.1. Adattamento contestuale
3.2. Adattamento "inter-stichico"
3.3. Adattamento ideologico
304. Reinterpretazione 0 inversione di senso
3.5. Metatesi 0 inversione di posizione
3.6. Ornissioni
3.7. Aggiunte
3.8. Errori di interpretazione
3.9. La competenza dei Babilonesi nella conoscenza del sumerico
e la giustificazione teorica della reinterpretazione del testa
iii. ESITI NELLA LINGUA D'ARRIVO. CARATTERISTICHE
DELLA LINGUA ACCADICA DELLE TRADUZIONI
1. "Strategie" di traduzione tra liberta e letteralita
1.1. Intraducibilita tra sumerico e accadico
1.2. Interferenze linguistiche tra sumerico e accadico
1.3. Traduzione "letterale"
104. Traduzione "analitica"
1.5. Traduzioni speculari 0 simmetriche: il principio di corrispondenza
1:6. Conii (0 calchi) dal sumerico e violazioni dell'uso linguistico accadico
1.7. "Illeggibilita" e frasi senza senso
1.8. Prevalenza dell'uso idiomatico accadico
2. Trattamento delle categorie linguistiche
2.1. Coniugazione del verbo
2.1.1. Reduplicazione della radice verbale sumerica
2.1.2. Coniugazione Gt
2.1.3. Coniugazione Gtn
2.104. Coniugazione D
2.1.5. Coniugazione Dt
2.1.6. Coniugazione Dtn
v
2.1.7. Coniugazione S
•
388
391
399
400
402
403
410
413
413
413
416
417
419
420
421
429
430
434
435
438
442
446
447
448
449
449
450
453
453
453
456
457
458
460
466
469
470
472
473
473
474
474
475
476
477
477
Indici
594
v
2.1 .8. Coniugazione St
v
2.1.9. Coniugazione Stn
v
2.1.10. Coniugazione SD
2.1.11. Coniugazione N
2.1.12. Coniugazione Ntn
2.2. Modi del verbo
2.2.1. Ventivo e modi in Iii e lui
2.2.2. Precativo
2.2.3. Asseverativo
2.2.4. Proibitivo
2.2.5. Vetitivo
2.3. Tempi del verbo
2.3.1. Preterito
2.3.2. Perfetto
2.3.3. Presente
2.3.4. Stativo
2.4. Altre forme del verbo
2.4.1. Infinito
2.4.2. Participio
2.4.3. Imperativo
2.5. II trattamento dei verbi composti
2.6. Scelte lessicali
3. Scelta fra opzioni linguistiche, stilistiche e grafiche
3.1. Opzione stilistica
3.1.1. Lessemi di uso esclusivamente letterario
3.1.2. Genitivo anteposto
3.1.3. Genitivo di relazione
3.1.4. Status absolutus
3.1.5. Apocope dei pronomi suffissi
3.1.6. Verbo in posizione non finale
3.1.7. Anacoluto e casus pendens
3.1.8. Forme rare
3.2. Opzione grammaticale (0 dialettale)
3.2.1. Strati dialettali dell'accadico
3.2.2. Assirismi
3.2.3. Sillabario
3.3. Opzioni grafiche
3.3.1. Sumerogramrni
3.3.2. Segno di dittografia (MIN)
III. PARTE. LA TRADUZIONE DA UN
PUNTO DI VISTA STORICO-LETTERARIO
1. II bilinguismo surnero-accadico
1.1. Ragioni del multilinguismo in Mesopotamia
1.2. Storia dei rapporti tra sumerico e accadico in Mesopotamia
1.3. La concezione mesopotamica del multilinguismo
1.4. Natura del bi1inguismo sumero-accadico
1.5. La questione sumero-accadica
478
478
478
478
479
480
480
481
481
481
482
482
484
488
489
492
494
494
496
496
497
499
501
501
501
501
502
502
502
502
503
503
504
504
505
505
506
506
507
•
509
509
509
510
513
514
517
Indici
595
2. La traduzione come fenomeno letterario
2.1. La terminologia del "tradurre" (traduzione e divinazione)
2.2. La selezione dei testi sumerici tradotti in accadico
2.3. Origine e scopi della traduzione dal sumerico in accadico
2.4. Sviluppo diacronico del fenomeno traduzione
2.5. La teoria babilonese della traduzione e I' Examenstext A
3. La traduzione come testo bilingue
3.1. Definizione di un testo bilingue
3.2. Varieta dei testi bilingui
3.2.1. Differenze formali fra testi bilingui
3.2.2. Differenze linguistiche fra testi bilingui
3.2.3. Differenze strutturali fra testi bilingui
3.2.3.1. Versioni indipendenti
3.2.3.2. Testi misti sumero-accadici
3.2.3.3. Traduzioni parziali
3.2.3.4. Traduzioni non interlineari
3.2.3.5. Liberi rifacimenti
3.2.4. Le iscrizioni reali bilingui
4. Le traduzioni e la filologia babilonese
4.1. Traduzione e lessicografia
4.2. Traduzione e scienza grammaticale
4.3. Traduzione e scienza dei commentari
4.3.1. Commentari onomastici
4.3.1.1. La lista templare da Kis ad Aksak
4.3.1.2. II commentario Esagil e testi affini
4.3.1.3. Le liste di antroponimi e i 50 nomi di Marduk
4.3.2. I "commentari mistici e teologici"
519
519
522
524
526
528
534
534
535
535
535
536
536
536
536
536
537
538
544
544
545
546
546
546
547
548
548
CONCLUSIONI
549
BIBLIOGRAFIA
559
ELENCO DEI TESTI CITATI
577
ABBREVIAZIONI E SIGLA
579
INDICI
585
585
587
589
592
Indice selettivo dei termini sumerici discussi
Indice selettivo dei passi citati e/o discussi
Indice selettivo dei termini relativi alia traduzione
Indice generale