La nascita dell`ONU Al termine della II guerra si pensò che si

1.1 – La nascita dell’ONU (p. 338)
La nascita dell’ONU Al termine della II guerra si pensò che si potessero risolvere le tensioni
internazionali con la diplomazia, per mantenere la pace. L’iniziativa venne data agli Stati Uniti i quali invitarono tutti i paesi che avevano
dichiarato guerra alla Germania a riunirsi a San Francisco (25/4/1945).
Venne elaborato un documento firmato qualche mese dopo da 50 paesi,
Organizzazione delle nazioni unite (ONU). Gestita dal Consiglio di sicurezza con le 5 potenze che avevano vinto la guerra come membri permanenti (USA, GB, URSS , FR e Cina), ognuna con diritto di veto. Venne
creata anche una forza militare, adoperabile solo con il consenso di tutti.
In parallelo all’ONU nacquero organismi economici per regolamentare il
mercato mondiale. Era opinione comune che la situazione economica dopo la crisi del 1929 fosse una delle cause del conflitto mondiale.
Gli accordi
Già nel 1944 erano stati avviati accordi economici a Bretton Woods, apdi Bretton Wood
provati poi dall’ONU nel 1945. Creazione della Banca internazionale per
la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e il Fondo monetario internazionale
(FMI). In cambio dell’aiuto il fondo poteva intervenire nella politica finanziaria dei paesi indicando i rimedi per il risanamento. Il dollaro divenne la moneta di riferimento. Gli USA appoggiarono entrambi per
l’interesse alla regolamentazione delle merci e dei capitali. L’URSS ne
era contraria, vedeva la possibilità di una subordinazione economica e politica soprattutto da parte dei paesi socialisti.
Il nuovo assetto
Nell’Europa orientale, mano a mano che i russi liberavano il territorio dai
dell’Europa
tedeschi, formavano governi filosovietici. Nei paesi liberati dagli Alleati,
era evidente una intolleranza ai governi comunisti. L’Europa si divise in
due. Era appena terminata la II guerra mondiale e già si intravvedevano
conflitti fra USA e URSS. Nel 1945 l’Armata rossa era superiore per numero di soldati e carri armati. Gli USA per flotta aerea e soprattutto per
l’arma atomica. L’ONU non era in grado di impedire pericolose tensioni.
1.2 – La frattura fra Est e Ovest (p. 340)
La fine dell’alleanza L’alleanza antifascista che era stata fondamentale per vincere la guerra,
antifascista
cadde in tempo di pace. Le differenze ideologiche e gli interessi internazionali erano forti. Gli USA che volevano la supremazia sul mercato
mondiale, dovevano essere presenti ovunque, anche se non era messa in
pericolo la loro sicurezza nazionale. L’URSS dal canto suo, da ruola di
guida del comunismo, tendeva ad una politica di potenza, rendendo difficile l’azione dei partiti comunisti in Europa.
Dal discorso
Nei paesi liberati dall’Armata rossa, lentamente i partiti comunisti andadi Churchill a Fulton vano al governo. Il 5/3/1946 Churchill si reca a Fulton ed usò la definialla dottrina Truman zione cortina di ferro per descrivere la minaccia sovietica in Europa.
All’inizio del 1947 le tensioni in Europa aumentarono. In Grecia il “generale Markos” creò un governo comunista provvisorio, dando il via ad una
guerra civile che terminerà nel 1949 con la sconfitta dei comunisti. In Polonia le elezioni del 1947 furono vinte da un blocco comunista che costrinse gli oppositori all’esilio. Il presidente Truman, preoccupato annunciò in un discorso (12/3/1947) l’intervento diretto degli USA in quei paesi
europei non appartenenti al blocco sovietico, a difesa della libertà.
Questi 2 interventi vengono indicati come l’inizio della guerra fredda.
Combattuta attraverso conflitti locali, con la costruzione di armi sempre
più potenti e confronto tra due modelli economici opposti.
1.3 – La formazione di due blocchi contrapposti (p. 341)
La sovietizzazione
Il processo di sovietizzazione dei paesi dell’Est si accelerò dopo il discor-
dell’Europa
dell’EST
Il piano Marshall
La reazione
dell’URSS:
la nascita del
Comiform
so di Truman. Si instaurò la dittatura in Ungheria, Romania e Cecoslovacchia secondo uno schema comune. I partiti comunisti solitamente in minoranza grazie all’appoggio dell’esercito Russo andavano al potere esiliando
le opposizioni. Con la nascita di governi filosovietici sembrava realizzarsi
il sogno dell’Internazionale comunista. Nello stesso tempo però questo
suscitava timori nell’opinione pubblica occidentale e rendeva molto più
difficile l’azione dei partiti comunisti.
Gli USA risposero nel 1947 con il segretario di stato che darà il nome al
piano di aiuti “piano Marshall”. Rispetto all’ONU cercò di non solo porre rimedio alle difficoltà immediate ma anche di impostare progetti nel
futuro. Gli aiuti furono offerti anche all’URSS e ad altri paesi dell’Est.
L’URSS rifiutò, alcuni paesi avrebbero accettato ma vennero “invitati” da
Stalin a non accettare. Il piano Marshall accentuò la frattura fra i 2 blocchi. Per la gestione degli aiuti venne creata OECE (Organizzazione Europea per la cooperazione economica).
Per problemi derivanti dalla 2 guerra, i Russi non furono in grado di rispondere economicamente al piano Marshall. Stalin reagì sul piano politico promovuendo un coordinamento tra i vari partiti comunisti. Il Cominform nacque nel 1947. Nel 1948 condannò Tito (Jugoslavia) che volela
adottare una politica indipendente dall’URSS. Stalin che da un lato promuoveva l’integrazione si contraddiceva con la repressione politiche autonome, perdendo di efficacia la sua azione. La risposta economica
dell’URSS arrivò nel 1949 con il Comecon (singole economie socialiste).
1.4 – La NATO e il patto di Varsavia (p. 343)
La crisi di Berlino
Nel 1948 e 1949 la questione della Germania inasprì la guerra fredda. Nel
1948 USA, GB e FR diedero vita ad un nuovo marco, premessa di
un’alleanza all’Occidente. I sovietici risposero con il blocco di Berlino
(all’interno della zona di occupazione sovietica). Gli americani rifornirono Berlino con un ponte aereo fino al termine del blocco (30/9/1949).
La nascita della
Nell’aprile del 1949 l’unificazione monetaria si trasformò in politica. A
Repubblica Federale maggio nacque la Repubblica Federale Tedesca, con una propria costituzione, con forti poteri alle regioni (Lander) mentre al governo centrale, la
Tedesca e della
NATO
politica estera, la difesa e la moneta. Sede della capitale Bonn.
Un altro cambiamento è nella nascita di una nuova alleanza militare fra i
paesi occidentali (Patto Atlantico). Con la creazione della NATO (North
Atlantic Treaty Organization) abbiamo successivamente l’introduzione
dell’impegno militare (formato dai capi di stato maggiori dei paesi).
La nascita della
Nell’ottobre del 1949 come risposta venne fatta nascere la Repubblica
Repubblica
Democratica Tedesca, con un governo comunista. Gli USA cercarono alDemocratica
lora di inserire nella NATO anche la RFT ma molti furono i contrari, le
Tedesca e il Patto di trattative furono molto lunghe e difficili. È nel 1955 che la RFT entrò a
Varsavia
far parte del Patto Atlantico. Come risposta i paesi dell’Est formarono il
Patto di Varsavia, al quale aderì anche la RDT. Per rafforzare
l’immagine di Stato e impedire la fuga verso Occidente dei contrari al regime, venne costruito un muro (1961) che separava Berlino Est da Ovest.
1.7 – L’Europa tra le due superpotenze (p. 351)
La questione
La questione più importante in Europa era l’unità fra i vincitori e i vinti.
dell'unità
Problema di rilievo alle prime avvisaglie della guerra fredda, vista come
efficace soluzione contro l’espansionismo dell’URSS.
Adenauer,
I maggiori europeisti di quegli anni furono 3 democristiani: Adenauer (D),
De Gasperi,
De Gasperi (I) e Schuman (F). Sulla base delle indicazioni di Schuman
Schuman
nel 1951 nacque la CECA (Comunità Economica Carbone Acciaio), con
Debolezza militare
dell’Europa
il compito di regolare la produzione del carbone e dell’acciaio. Nel 1957 a
Roma nasce la CEE (Comunità Economica Europea) e nel 1979 viene
creato il Sistema Monetario Europeo (SME), con l’ECU come moneta.
Debole militarmente l’Europa contava sulla protezione degli Stati Uniti e
sul loro arsenale nucleare. I governi europei avrebbero contribuito con i
loro eserciti. Era così nata la NATO. L’Europa era concepita come entità
economica e politica non come forza militare. Lo sviluppo economico europeo era dovuto anche grazie agli aiuti degli USA, la ricostruzione era
stata compiuta in pochi anni facendo parlare di “miracolo economico”.
1.8 – Il successo della rivoluzione cinese (p. 353)
La nascita della
Dopo il blocco di Berlino (1949) la maggiore tensione si spostò in EstreRepubblica
mo Oriente. Dopo una serie di vittorie, l’esercito di Mao Zedong spinse a
Popolare Cinese
rifugiarsi il governo nazionalista a Taiwan, protetto dagli americani. Il
1/10/1949 fu proclamata la Repubblica Popolare Cinese e si allargò così
la parte socialista. Nato con le proprie forze, il comunismo di Mao aveva
caratteristiche proprie e rendeva la Repubblica indipendente dall’URSS.
La vittoria
Nato dopo una guerra civile durata decine di anni, i dirigenti cinesi erano
di una rivoluzione
capi politici ma anche militari. Mao disse spesso che il potere nasce “sulla
contadina nata “sulla bocca dei fucili”. Il comunismo cinese nasce da un paese povero, più arrebocca dei fucili”
trato della Russia, con una base industriale più debole e ristretta. In Cina
la vittoria fu opera delle sole masse contadine. Mao però teorizzò il
primato della classe operaia. Tutta la storia cinese del XX secolo fu
segnata dagli sforzi per farne una nazione industriale.
Il rafforzamento del Gli USA preoccupati per l’estendersi del socialismo, ebbero verso la Cina
campo socialista
una forte ostilità che portò a una amicizia forzata con l’URSS. Nel febbraio 1950, Stalin e Mao firmarono un trattato di alleanza, nonostante…
1.9 – La guerra di Corea (p. 355)
La divisione della
Durante la II guerra mondiale i Russi erano entrati in Corea. Dopo la
Corea
guerra la parte Nord aveva un governo comunista appoggiato dai Russi.
La parte Sud era appoggiata dagli americani. Entrambi i governi si ponevano di unificare il paese ma Kim Il Sung (nord) vi tentò con la forza.
Stalin che temeva reazioni americane negò il suo appoggio, Mao Zedong
diede invece la sua approvazione.
La guerra di Corea
Nel giugno del 1950, l’esercito della Corea del Nord si spinse verso Sud e
conquistò Seul. Gli USA decisero di intervenire, facendo approvare dal
consiglio di sicurezza dell’ONU la mozione. Le forze americane guidate
dal generale MacArthur riconquistarono Seul ed andarono ben oltre le richieste di Truman (ripristino della situazione prima dell’attacco). Le insistenze di MacArthur (compresa l’idea della atomica) portarono al suo allontanamento per insubordinazione. Il confine tornò l’originale (1953).
L’inasprimento della La guerra di Corea esasperò le divergenze ideologiche. Entrambe ricorseguerra fredda
ro ad ogni mezzo: i coreani del nord e i cinesi accusarono gli americani di
adoperare le armi batteriologiche, gli USA aumentarono l’anticomunismo
a livello mondiale, creando un forte riarmo.
Nell’Europa orientale le dittature imposte da Stalin erano diventate più
oppressive. Gli stessi dirigenti non in accordo furono condannati a morte
o al carcere. Negli USA i comunisti e i simpatizzanti erano perseguitati.
Situazione definita maccartista, dal senatore McCarthy, il più attivo anticomunista. Solo un processo si concluse con la morte, quello dei coniugi
Rosenberg, accusati di spionaggio. Nei paesi a governo sovietico chi non
era d’accordo con la politica di Stalin fu eliminato.