Unità di studio 4: Il contributo della chimica

Liceo Artistico Statale
“P. Candiani”
Busto Arsizio
MODULO
3
BIOMOLECOLE
FINALITA’ DEL MODULO: conoscere concetti fondamentali di chimica generale al fine di
meglio comprendere le proprietà e le funzioni delle molteplici sostanze chimiche (inorganiche o
organiche) che sono alla base della vita
ARTICOLAZIONE DEL MODULO 3: Biomolecole
con riferimento al libro di testo
Sul “Quaderno di lavoro”: PERCORSO 0
 Unità di studio 3:
Il supporto di matematica e fisica
Le trasformazioni fisiche della materia (Modello particellare)
 Unità di studio 4:
Il contributo della chimica
La materia è fatta di atomi
La tavola periodica degli elementi
Dagli atomi alle molecole
Le trasformazioni chimiche della materia
+ appunti e dispense forniti dall’insegnante
Sul volume 2:
PERCORSO 10 : Composizione e struttura unitaria dei viventi
 Unità di studio 1: La chimica della vita
L’importanza del carbonio
Sostanze inorganiche indispensabili
I carboidrati
I lipidi
Le proteine
La struttura delle proteine
Enzimi e vitamine
Gli acidi nucleici
PREREQUISITI
- Sa leggere modelli e tabelle
- Sa dare definizioni di: materia, massa, volume, densità, trasformazione chimica e fisica, punto di fusione e
punto di ebollizione;
COMPETENZE
Al termine del modulo lo studente deve essere in grado di:
A. Conoscere la terminologia specifica e le caratteristiche dei sistemi e/o dei fenomeni
(anche attraverso la memorizzazione di definizioni, dati, leggi/teorie)
B. Evidenziare relazioni analogie-differenze, causa-effetto, struttura - funzione
C. Leggere schemi, grafici, tabelle, modelli e descrivere ciò che rappresentano utilizzando un linguaggio specifico
D. Classificare in base a precisi criteri
Programmazione Didattica Scienze
Classe Prima Sperimentale
Liceo Artistico Statale
“P. Candiani”
Busto Arsizio
DESCRITTORI
A1 Sa descrivere la struttura di un atomo
A2 Sa enunciare le definizioni di: atomo, numero atomico e numero di massa, elettroni di valenza, molecola, ione, elemento,
composto, legame chimico, formula bruta, formula di struttura, tavola periodica, gruppo e periodo
A3 Sa enunciare la regola dell’ottetto
A4 Conosce le proprietà dei metalli, non metalli e semimetalli
A5 Conosce i vari tipi di legami chimici (covalente, ionico, metallico, idrogeno) e sa spiegare in quali condizioni si formano
A6 Sa dare una definizione di: composti organici e inorganici, biomolecole, monomeri, polimeri, idrolisi e condensazione,
gruppo funzionale, isomeri, denaturazione
A7 Sa descrivere le principali caratteristiche chimiche e fisiche dell’acqua e spiegare perché è considerata un composto peculiare
A8 Sa che cosa sono i sali minerali e ne sa descrivere le principali caratteristiche chimiche e funzioni
A9 Sa che cosa sono i carboidrati e ne sa descrivere le principali caratteristiche chimiche, struttura e funzioni
A10 Sa che cosa sono i lipidi e ne sa descrivere le principali caratteristiche chimiche, struttura e funzioni
A11 Sa che cosa sono le proteine e ne sa descrivere le principali caratteristiche chimiche, struttura e funzioni
A12 Sa che cosa sono gli acidi nucleici ne sa descrivere le principali caratteristiche chimiche, struttura e funzioni
A13 Conosce il nome dei sali minerali, degli zuccheri, dei lipidi e delle proteine più comuni ed importanti per il nostro
organismo
B1Sa spiegare la differenza e la relazione tra sostanze pure e miscugli - elementi e composti - atomi e molecole - atomi e ioni –
composti ionici e covalenti – composti organici e inorganici
B2 Conoscendo numero atomico e di massa sa determinare il numero di protoni, elettroni e neutroni presenti in un atomo
B3 Sa spiegare la differenza tra ioni positivi e negativi e porre in relazione la loro carica con il numero di protoni ed elettroni in
essi contenuti
B4 Sa spiegare la differenza tra un legame covalente semplice, doppio, triplo e tra legami covalenti puri, polari e apolari
B5 Sa spiegare la differenza tra reazioni di idrolisi e di condensazione
B6 Sa mettere in relazione le peculiari proprietà dell’acqua con la presenza dei legami idrogeno e con gli effetti che hanno sui
viventi
B7 Sa evidenziare analogie e differenze tra zuccheri esosi e pentosi, monosaccaridi e disaccaridi, tra i diversi polisaccaridi
B8 Sa evidenziare analogie e differenze tra i vari tipi di lipidi ovvero tra trigliceridi, fosfolipidi e steroli
B9 Sa evidenziare le differenze tra grassi saturi e insaturi e conosce le conseguenze che un loro eccessivo
consumo comporta nel nostro organismo
B10 Sa spiegare la differenza tra aminoacidi essenziali e non essenziali, tra struttura primaria, secondaria e quaternaria di una
proteina
B11 Sa evidenziare analogie e differenze tra DNA e RNA
C1 Sa leggere e descrivere rappresentazioni (fatte col modello particellare) relative a sostanze pure e miscugli
C2 Sa leggere e descrivere con linguaggio appropriato modelli relativi alla struttura atomica
C3 Sa leggere modelli che rappresentano le sostanze ioniche e covalenti, riconoscendo atomi, molecole, ioni
C4 Sa leggere una tavola periodica per ricavare da questa alcune nozioni fondamentali relative agli elementi (numero atomico,
elettroni di valenza, coordinate chimiche)
C5 Sa collocare in una tavola periodica nell’esatta posizione un certo elemento di cui sia noto Z o gruppo e periodo di
appartenenza
C6 Sa riconoscere alcune molecole attraverso le rispettive formule chimiche brute o di struttura (acqua, monosaccaridi esosi e
pentosi, aminoacidi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo)
C7 Sa leggere e ricavare qualche informazione da un’equazione chimica
C8 Sa leggere e descrivere il modello chiave-serratura degli enzimi
C9 Sa leggere e descrivere modelli relativi alla struttura del DNA
D1 Sa classificare le biomolecole, l’acqua e i Sali minerali in composti binari, ternari o quaternari
D2 Sa classificare le biomolecole in carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici in base alla loro composizione, struttura, formula
bruta
D3 Sa classificare gli zuccheri in monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi e indicare le rispettive funzioni
D4 Sa classificare i lipidi in trigliceridi, fosfolipidi e steroli in base alla loro composizione, struttura, formula bruta
D5 Sa classificare gli acidi nucleici in DNA e RNA in base alla loro composizione e struttura
Programmazione Didattica Scienze
Classe Prima Sperimentale