Carcharhinus falciformis

annuncio pubblicitario
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
Classe Chondrichthyes
Ordine Carcharhiniformes
Famiglia Carcharhinidae
SINONIMI RILEVANTI
Carcharhinus falciformis
(Bibron, in Müller and Henle,
1839)
Carcharias (Prionodon) falciformis Bibron, in
Müller & Henle, 1839.
By Carvallio
DESCRIZIONE
COROLOGIA / AFFINITA’
Specie dal corpo lungo e slanciato.. Occhi Circumtropicale in acque tropicali e temperate
circolari. Origine della prima pinna dorsale
visibilmente dietro il margine interno posteriore
DISTRIBUZIONE ATTUALE
della pinna pettorale. Cresta interdorsale presente.
Margine interno della seconda pinna dorsale molto Acque tropicali e sub-tropicali: Oceani Atlantico,
lungo. Prima pinna dorsale falcata e di modeste Pacifico e Indiano. Mediterraneo: coste spagnole.
dimensioni. Denti superiori triangolari, inferiori
con cuspidi sottili e appuntite.
PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO
COLORAZIONE
Dorso grigio-marrone. Ventre bianco.
Mare di Alboran, (Moreno, 1987).
PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA
FORMULA MERISTICA
ORIGINE
TAGLIA MASSIMA
Oceano Atlantico
330 cm, comune da 150 a 250 cm di lunghezza
VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE
totale
Migrazione attraverso lo Stretto di Gibilterra.
STADI LARVALI
Le femmine partoriscono da 2 a 14 piccoli per
volta che misurano 70-90 cm di lunghezza totale.
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
SPECIE SIMILI
Carcharhinus obscurus (Lesueur, 1818).
VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE
-
CARATTERI DISTINTIVI
STATO DELL’INVASIONE
Se presente, limitata al bacino di Levante
Specie con muso moderatamente lungo e
arrotondato, con grandi occhi. Denti seghettati a
cuspide obliqua di solito 15/15 file di denti anteroposteriore, cresta interdorsale presente.
MOTIVI DEL SUCCESSO
SPECIE IN COMPETIZIONE
HABITAT
-
Pelagico oceanico spesso in acque costiere, molto
vicino alla linea di riva fino a 500 m).
IMPATTI
PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI
DANNI ECONOMICI
-
-
DANNI ECOLOGICI
-
IMPORTANZA PER L’UOMO
BIOLOGIA
Specie vivipara, non sembra esserci nessuna
stagionalità nella nascita di giovani, ma il periodo
di gestazione non è noto. I maschi maturano a 187217 cm e raggiungono dimensioni di circa 270-300
cm; le femmine maturano a 213-230 cm, e
raggiungere almeno 305 cm di lunghezza totale.
Si alimenta prevalentemente di pesci pelagici e
costieri, ma anche di cefalopodi e crostacei.
BANCA DEI CAMPIONI
PRESENZA IN G-BANK PROVENIENZA DEL CAMPIONE
TIPOLOGIA
Denti e porzione di pelle.
LUOGO DI CONSERVAZIONE
Museo "La Specola" di Firenze.
CODICE CAMPIONE: 1067
NOTE:
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
BIBLIOGRAFIA
D. Golani, L. Orsi-Relini, Enric Massutì & J.-P.Quignard, 2002. CIESM Atlas of Exotic Species
in the Mediterranean. Vol. 1. Fishes. (F. Briand, Ed.). 256 pages. CIESM Publishers, Monaco.
Fisher W., Schneider M., Bauchot M.-L. 1987. Méditerranée et Mer Noir. Fiches FAO
d’identification des espèces pour les besoins de la pêche. Vol II, 1529 p.
Hureau J.C. And Monod Th. (Eds.), 1973. CLOFNAM. Check-list of the fishes of the northeastern Atlantic and of the Mediterranean. Vol. 1-2. UNESCO,Paris.
Hemida F. and N. Labidi, 2001. Notes on the Carcharhinids of the Algerian Basin. Proc. 4th
Meeting of European Elasmobranch Association, Livorno (Italy).
Moreno J.A., 1987. Jaquetones. Tiburones del genero Carcharhinus del Atlantico Oriental y
Mediterraneo Occidental. Ministerio de Agricoltura, Pesca y Alimentacion, Secretaria General
Tecnica, Madrid, 250 pp.
Vanni S. 1992 Cataloghi del Museo di Storia Naturale del’Università di Firenze Sezione di
Zoologia “La Specola”. XI. Chondrichthyes. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Serie B, 99: 85-114.
Whitehead P. J. P. & M.-L. Bauchot, J.-C. Hureau, J. Nielsen, E. Tortonese [Eds.]. Fishes of the
north-eastern Atlantic and the Mediterranean. Vol. 1. UNESCO. 1-510.
Scarica