Programma svolto di Scienze umane, Corso Scienze umane, sez. E. a.s. 2013-14, ins.
prof. G. Triglia
Classe IVE
ANTROPOLOGIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Eurocentrismo ed evoluzionismo in Antropologia.
Evoluzionismo: Tylor e l’animismo; Frazer e la magia.
Evoluzionismo di Morgan: dalla vita selvaggia alla civiltà; relativismo culturale.
Malinowski e il funzionalismo; il lavoro sul campo.
Boas e il particolarismo culturale; cultura e personalità
Scuole americane: cultura e personalità;
Lévi- Strauss e l’ antropologia strutturale; il tabù dell’incesto ei rapporti di
parentela.
8. Aspetti scientifici e umanistici dell’antropologia.
9. Scuola materialista e scuola interpretativa.
10.Harris: materialismo culturale
11.Punto di vista etico e emico.
12. Clifford Geertz: approccio interpretativo e descrizione densa
13.Antropologia Ermeneutica e Etnografia
14.Postmodernismo in antropologia e le grandi narrazioni come spiegazione del
mondo
PSICOLOGIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Approccio sistemico relazionale e ecologico.
Psicologia dello Sviluppo.
Psicologia e sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
Efficacia del Metodo partendo dalle esigenze dei bambini.
Montessori e nuova visione del bambino.(Il positivismo scientifico).
Freud: attenzione alla sessualità del bambino; la psiche e le fasi dello
sviluppo della sessualità.
7. Piaget: le fasi di sviluppo; l’influenza dell’ambiente e apprendimento; le
strutture cognitive del bambino e le varie fasi dell’età; l’intervento dell’adulto.
8. Il Cervello: la tripartizione evolutiva e le varie funzioni.
9. Gli ambiti della psicologia: percezione, conoscenza del mondo, memoria,
linguaggio, comunicazione, emozioni e sentimenti, relazionalità;
1
10. Valore pedagogico del gioco e dei parchi divertimento per i bambini; analisi
di alcuni aspetti della personalità: il quadrante di ciò che conosco o non
conosco di me; il Sé e le sue declinazioni e relazioni.
11.Erikson e la psicologia del ciclo di vita; lo sviluppo psico-sociale; le otto fasi di
sviluppo. L’età giovanile della identità e dispersione.
SOCIOLOGIA
1. Epistemologia: oggetto, metodo, criteri, strumenti, lingiaggio.
2. I Padri fondatori delle nuova disciplina; Modernità e mutamenti nella società
che determinano la nascita della Sociologia; prime cattedre e prime riviste; la
Scuola ci Chicago; le grandi trasformazioni fra la fine del sec. XVIII il sec.XIX.
3. Le tre grandi rivoluzioni: Scientifica, Industriale e Francese; storia e
storiografia; i tre elementi di novità che modificano radicalmente al società e
stanno alle origini della nascita della Sociologia.
4. Comunità e solidarietà sociale; il contratto; il concetto di uguaglianza.
5. Durkhain: il primato sociale dell’individuo; il suicidio e le tre condizioni che lo
determinano.
6. Solidarietà meccanica nella società arcaiche e Solidarietà organica nella
società complessa; la differenziazione; l’istituzionalizzazione.
7. Comunità e solidarietà sociale; un esempio di contratto: il Matrimonio.
8. Comte e gli Stadi di evoluzione dell’umanità; lo stadio Positivo e la nascita
della Sociologia o fisica sociale.
9. Marx e le classi sociali; il rapporto con i modi e i mezzi di produzione; le idee
della classe dominante; l’ ideologia lo smascheramento delle ideologie;
economia come struttura della società; la sovrastruttura.
10.Weber, il metodo scientifico e le azioni sociali; le varie tipologia di Azione
sociale; il tipo ideale.
PEDAGOGIA
1.Umanesimo e Erasmo da Rotterdam; la satira come genere letterario nell’Elogio
della follia; ed. non come pedanteria ma come emulazione; Ed. del principe saggio.
2. Montagne: Educazione come formazione di una personalità autonoma(testa ben
fatta); no pedantismo ne nozionismo ne esercizio mnemonico; esempio di metodo
di studio per insegnare e per imparare; (metodo, strada, stategia).
2
3. La pedagogia della Riforma: Lutero; Melantone e Calvino (approfondimenti a
scelta); Educazione della Riforma cattolica; i Gesuiti e la Ratio studiorum;
organizzazione, metodo, struttura; formazione prevalentemente umanistica che non
tralascia quella scientifica; i Collegi dei gesuiti: il primo a Messina aperto ai laici; la
loro offerta formativa; i Somaschi e i Barnabiti; Borromeo e Antoniano: Della
educazione cristiana e politica del popolo.
4.Bacone: Scienza e metodo sperimentale.
5.Comenio: fiducia nella razionalità umana; migliorare l’uomo con l’istruzione e la
cultura; insegnare tutto a tutti, scopo dell’educazione; la Didattica Magna; la
Pansofia; le tre finalità per cui l’uomo è sulla terra; educazione egualitaria
raggiungibile per mezzo della scuola; democrazia della scuola:partecipazione delle
conoscenze;
6.Fenelon: insegnare dilettando; (le motivazioni intrinseche ed estrinseche); Le
avventure di Telemaco; Le Fiabe; Cappuccetto rosso nella versione integrale ed
originale; Perrault e La Fontaine.
7.Locke e l’educazione del gentlmann; il metodo e i contenuti dell’educazione; le
condizioni della società nel periodo della Rivoluzione industriale; l’educazione e la
scuola per i figli dei lavoratori o per i poveri;
8.L’educazione individualizzata; legge, autorità ed autorevolezza; autonomia ed
eteronomia; finalità e principi dell’educazione; metodo educativo; Persona e
personalità;
9. Rousseau: lo spontaneismo e la natura; l’Emilio; costruzione di una Mappa
concettuale dei contenuti dell’autore;
10. Vico : formazione umanistica (retorica, arte e storia); l’uomo conosce solo ciò
che produce; il valore educativo della storia, la fantasia e il linguaggio;
11. Kant: educazione fra autonomia ed eteronomia a partire dall’anomia;
formazione alla competenza; (lettura: Il Fanciullino).
12.Goethe: e il pensiero romantico; ruolo educativo dell’arte e in particolare del
teatro; Froebel: romanticismo ed educazione dello spirito; Kindergarten; la natura, il
gioco, i doni; Fichte: la missione educativa del dotto; Filangeri e le virtù civili;
Voltairer, la tolleranza e l’educazione (approfondimenti personali a scelta).
Approfondimenti, digressioni e altre attività svolte:
I Diritti dei Bambini: mappa concettuale; partecipazione a “Nessuno escluso” al
Palacultura (spettacolo con i disabili per protagonisti); visita al monumento di E.
Ainis e Batteria Masotto alla passeggiata a Mare; vista all’Archivio di Stato(
3
Documenti sulla II Guerra mondiale); Tabacchino: origine della parola;
L’elaborazione del Lutto; L’arancino; Proposta di un viaggio nella città e nella
memoria; Il libro di viaggio: Milione di Marco Polo; la Sicilia come Metafora di
L.Sciascia; lettura di una pagina che descrive Messina da “Esercizi di cronaca”, di V.
Consolo, Sellerio 1969 ; Il valore del viaggio a partire dal testo di Magris; Il viaggio
interiore, da Parole in cammino di S. Chialà; Giornata sui valori della vita al Verona
Trento; Il valore del Raccontare… (da una frase di La leggenda del pianista
sull’Oceano,di G. Tornatore);Partecipazione a “Un amico in più”, rappresentazione
teatrale al V. Emanuele del Gruppo Teatrale scolastico; il viaggio da una foto della
Palinuro; andare a Londra…; Dikinson: una frase sul viaggio ; Recensione di Forte al
testo di S. Chialà, Parole in cammino; Il disegno del Castello di Scaletta e la favola
presentata ai nuovi compagni; il Viaggio interiore da una recensione al libro di M.
Gramellini ” L’ultima riga delle favole”; il Percorso del Corso Cavour; il corso prima e
dopo il terremoto del 1908: il progetto del Corso da G. Del Sud di L. D’Amico e C.;
Nelson Mandela: la commemorazione per la scomparsa; Onu e Unesco; Diletto e
valore del primo amore; partecipazione allo spettacolo “Nostre Dame …”;
riflessione per la Giornata della Donna; il FAI di primavera e i luoghi aperti a
Messina; approfondimenti personali, foto e curiosità sul corso: aspetti sociologici
della città; le nostre radici: risalendo nel nostro albero genealogica; il lavoro e il ceto
sociale dei nostri predecessori.
Messina lì 30 Maggio 2014.
L’insegnante:__________________
Gli alunni:
____________________________________________________________________
Testi:
Clemente - Danieli, Scienze umane (II Biennio): Antropologia, Psicologia, Sociologia,
Paravia ;
Avalle -Maranzana, Pedagogia (II Biennio) Dalla Scolastcia al Positivismo , Paravia
4
PROGRAMMA SVOLTO
FILOSOFIA - IV E – 2014
MODULO1: PLATONISMO E ARISTOTELISMO NEL RINASCIMENTO
1.
2.
3.
4.
Il Platonismo rinascimentale
L’aristotelismo rinascimentale
- Averroisti e alessandristi
- Importanza e limiti dell’aristotelismo rinascimentale
La disputa tra platonici e aristotelici
I protagonisti della disputa
- Cusano
- Pomponazzi
MODULO 2: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
1.
2.
3.
4.
La nascita della scienza moderna: un evento di importanza capitale
Lo schema concettuale
- Il nuovo modo di vedere la natura
- Il nuovo modo di concepire la scienza
Le premesse storiche, sociali e culturali
- Scienza e società
- Scienza e tecnica
- Scienza e rinascimento
- Scienza e scienziati
Le forze ostili
MODULO 3: GALILEI E BACONE
1.
2.
La battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di
autorità
- La polemica contro la Chiesa e contro i teologi
- La polemica contro gli aristotelici
Il metodo della scienza
3.
4.
5.
6.
7.
- Tra “sensata esperienza” e “necessarie dimostrazioni”
- Induzione e deduzione
- Esperienza e verifica
Metodo e filosofia
- Il realismo di Galilei
Il processo
- Le prime accuse da parte del clero e l’ammonizione del 1616
- La condanna del 1633 e l’abiura del copernicanesimo
Il profeta della tecnica
L’esigenza di interpretare la natura per dominarla
- La nuova logica della scienza
- I pregiudizi della mente
Il metodo induttivo
- Le diverse fasi del metodo
- La teoria della forma
- I limiti scientifici del metodo baconiano
MODULO 4: LA RAGIONE E IL SUO METODO: CARTESIO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
La vita e gli scritti
Il metodo
- I termini del problema
- Le regole
Il dubbio e il cogito
- Dal dubbio metodico al dubbio iperbolico
- La natura del cogito
- Le discussioni intorno al cogito
Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane
- Le prove dell’esistenza di Dio
- Le critiche alle prove dell’esistenza di Dio
- Dal cogito a Dio, da Dio al mondo: Dio come garante dell’evidenza
- La possibilità dell’errore
Il dualismo cartesiano
Il mondo fisico e la geometria
La filosofia pratica
- La morale “provvisoria”
- Lo studio delle passioni
MODULO 5: CRITICI E CONTINUATORI DI CARTESIO: PASCAL
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Vita e opere: la difesa del giansenismo
Il problema del senso della vita
I limiti della mentalità comune: il “divertissement”, lo stordimento di sé
I limiti del pensiero scientifico: “spirito di geometria” e “spirito di finezza”
I limiti della filosofia
- I filosofi e il problema di Dio
- I filosofi e la condizione umana
- I filosofi e i principi pratici
La meta-filosofia di Pascal e la “ragionevolezza” del cristianesimo
La “scommessa” su Dio
MODULO 6: RAZIONALISMO E SPINOZA
1.
2.
3.
4.
5.
Un’esistenza appartata e dedita al sapere
Le fonti e il carattere del sistema
La filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale
La metafisica
- Il metodo geometrico
- Il concetto di sostanza
- Le proprietà della sostanza e la sua unicità
- Attributi e modi
- Natura naturante e natura naturata: Dio come causa del mondo
- I due problemi fondamentali dello spinozismo
- La critica alla visione finalistica del mondo e al Dio biblico
- Il parallelismo tra pensiero ed estensione
L’etica
- L’analisi “geometrica” dell’uomo
- Gli affetti “primari”
- Gli affetti “secondari”
- La schiavitù e la libertà dell’uomo
6.
7.
8.
- La virtù tra ragione ed emozione
I generi della conoscenza
- I primi due generi
- Il terzo genere e l’”amore intellettuale” di Dio
Lo Stato, la religione e la libertà di pensiero
- La teoria dello Stato
- La religione come obbedienza
- La libertà di pensiero
Lo Stato e la libertà nel confronto con Hobbes e Locke
- Locke e l’idea della tolleranza
- Locke e la natura dello Stato
- Hobbes e la giustificazione dell’assolutismo
MODULO 7: L’EMPIRISMO E HUME
1.
2.
3.
Dall’empirismo allo scetticismo
Contro le idee astratte: il nominalismo radicale
Il percorso della conoscenza
- Impressioni e idee
- Il principio di associazione
- L’analisi critica del principio di causalità
MODULO 8: KANT
1.
2.
3.
Gli scritti del periodo “critico”
Il criticismo come filosofia del limite e l’orizzonte storico del pensiero
kantiano
La Critica della Ragion pura
- Il problema generale
- I giudizi sintetici a priori
- La rivoluzione copernicana
- Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della Ragion
pura
- Il concetto kantiano di “trascendentale” e il senso complessivo
dell’opera
4.
- L’estetica trascendentale
- L’analitica trascendentale
- La dialettica trascendentale
La Critica della Ragion pratica
- La Ragion pura pratica e i compiti della seconda critica
- La realtà e l’assolutezza della legge morale
- La categoricità dell’imperativo morale
- La formalità della legge e il dovere per il dovere
- L’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale
- La teoria dei postulati pratici e la fede morale
Libro di testo:
ABBAGNANO – FORNERO, La filosofia. Dall’umanesimo all’empirismo.
Dall’illuminismo a Hegel, ed. Paravia
ISTITUTO MAGISTRALE “E.AINIS”- MESSINA
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
CLASSE 4 E – LICEO delle SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE
DAL LIBRO DI TESTO “World Around”:
Africa: The oldest continent – child soldiers – apartheid – Truth and reconciliation – Steve
Biko
West Indies : A colonial past - Creole – Pirates of the Caribbean – Modern Piracy –
Reggae – Bob Marley : Redemption Song .
the U.S.A. : America or the United States? – The United States - The Star-Spangled
Banner - The American Flag – Black history – Hollywood - Native Americans – Indians
and money - Chief Seattle’s letter – Guns at school- To shoot or not to shoot.
DAL LIBRO DI TESTO “Millennium” :
The Augustan Age
The rise of the novel - periodicals
Defoe : “R. Crusoe”
Swift : “Gulliver’s Travels” – “A Modest Proposal”
The Industrial Revolution
Consequences of the Industrial Revolution
The Romantic revolution
Romantic themes and conventions
The Gothic novel
Shelley : “Frankenstein”
Wordsworth : “I wandered..”
Austen : “Pride and Prejudice”
L’INSEGNANTE
Prof.ssa Mariangela Pusateri
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
I.S.S.”E.AINIS”MESSINA
CORSO SCIENZE UMANE
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE 4^E
GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Misure degli angoli. Circonferenza goniometrica. Le funzioni goniometriche : seno ,coseno
tangente ,cotangente ,secante e cosecante e loro variazioni. Funzioni goniometriche di angoli
particolari. Relazioni fra le funzioni goniometriche .Rappresentazione grafica delle funzioni
goniometriche. Periodo e campo di esistenza delle funzioni goniometriche. Angoli associati.
Riduzione al primo quadrante.
FORMULE GONIOMETRICHE
Formule di addizione e sottrazione. Formule di duplicazione. Formule di bisezione. Formule
parametriche.
IDENTITA’ ED EQUAZIONI GONIOMETRICHE
Identità goniometriche. Equazioni elementari. Equazioni riconducibili a equazioni elementari.
Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno.
RELAZIONI FRA I LATI E GLI ANGOLI DI UN TRIANGOLO
Teoremi sui triangoli rettangoli. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui
triangoli rettangoli. Teoremi sui triangoli qualunque : teorema dei seni. Teorema delle proiezioni.
Teorema del coseno. Risoluzione dei triangoli qualunque.
FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMICA
Potenza ad esponente reale e proprietà. Funzione esponenziale e suo grafico. E quazioni e
disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo e sue proprietà. Funzione logaritmica e suo
grafico. Teoremi fondamentali sui logaritmi. Sistemi di logaritmi: logaritmi decimali e logaritmi
naturali. Equazioni esponenziali risolte con i logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche.
L’INSEGNANTE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
I.S.S.”E.AINIS”MESSINA
CORSO SCIENZE UMANE
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 4^E
IL MOVIMENTO
Il moto circolare uniforme e il moto armonico.
La spiegazione del movimento. I principi della dinamica. Le forze e il moto.
I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE
L’energia. La quantità di moto e il momento angolare.
L’ENERGIA TERMICA
La temperatura e il calore. La termodinamica e le macchine termiche.
LE ONDE E LA LUCE
Le onde. Le onde sonore .Le caratteristiche del suono. La riflessione e la diffrazione del suono.
L’effetto Doppler. La luce : onda o corpuscolo? La propagazione della luce, la riflessione ,la
riflessione totale ,la dispersione,la rifrazione , la diffrazione e l’interferenza. Gli specchi curvi e le
lenti.
L’INSEGNANTE
ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA
Programma di STORIA DELL’ARTE classe 4^sez. E
anno scolastico 2013/14 prof.ssa AMINA ZAVAN
IL MEDIOEVO
L’arte Paleocristiana: liturgia e architettura nel Cristianesimo; il Romanico: la chiesa romanica e il
Romanico in Italia; il Gotico: la chiesa gotica e il Gotico in Italia.
IL QUATTROCENTO
Il primo quattrocento a Firenze e la svolta rinascimentale; il contesto storico; l’umanesimo; il
rinascimento nelle arti figurative: caratteri principali; Brunelleschi, vita e opere; Donatello, vita e
opere; Masaccio, vita e opere; Leon Battista Alberti, vita e opere.
IL QUATTROCENTO FIAMMINGO
Gli scambi tra le Fiandre e l’Italia; Antonello da Messina, l’incontro tra pittura italiana e
fiamminga; i grandi pittori fiamminghi.
GLI SVILUPPI DELLE PREMESSE RINASCIMENTALI
Piero della Francesca, vita e opere; Sandro Botticelli vita e opere; Andrea Mantegna vita e opere.
IL CINQUECENTO: DAL CLASSICISMO AL MANIERISMO
Il rinascimento maturo: Donato Bramante vita e opere; Leonardo da Vinci: l’uomo e l’artista, la
prima attività fiorentina e l’attività a Milano: L’ultima cena, La Gioconda gli ultimi anni di attività;
Michelangelo Buonarroti vita e opere: Pietà di San Pietro, David, Tondo Doni; la tecnica del non
finito: le statue dei Prigioni e le Pietà della maturità.
L’insegnante
Prof.ssa Amina Zavan
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE IV E
Popolazione ed economia fra seicento e settecento
La società dell’ antico regime
Il modello assolutistico di Luigi XIV
Le guerre di egemonia nell'Europa del 700 – cenni
Società ed economia nell'Europa pre - industriale
Illuminismo e riforme.
La nascita degli Stati Uniti
Brano: "La Dichiarazione d'indipendenza"
La rivouzione francese.
Brano: "Cahiers de doléances del terzo stato"
"Le Dichiarazioni dei diritti del 1789 e del 1793"
Napoleone e l'Europa.
La prima rivoluzione industriale.(cenni)
La Restaurazione
Le rivoluzioni liberali in Europa.
Il Risorgimento italiano.
Le rivoluzioni del ‘48
La lotta per l'egemonia europea e l'unità tedesca - .
L'Europa delle grandi potenze I problemi dell'unificazione italiana
L'Italia nell'età della Sinistra

Gli argomenti sono stati trattati con il supporto di documenti e critica storica.
Messina, lì 31/05/14
Prof.ssa Antonella Filloramo