Esercizi Problemi di trigonometria con discussione Problemi sui triangoli rettangoli 1 Considera una semicirconferenza di diametro AB e raggio unitario. Determina su di essa un punto P in modo che, detta M la sua proiezione ortogonale sulla perpendicolare in B ad AB, risulti AP þ PM ¼ k. bP ¼ x, si ottiene l’equazione 2 cos2 x 2 cos x þ k 2 ¼ 0, con 0 x ; Posto BA 2 5 due soluzioni per 2 k 2 2 Determina la misura dell’angolo al vertice di un triangolo isoscele ottusangolo (non degenere), conoscendo il raggio r del cerchio circoscritto e la differenza kr tra il doppio della base e il triplo dell’altezza. bC ¼ 2x si ottiene l’equazione 8 sin x cos x 6 cos2 x ¼ k Sia ABC il triangolo inscritto, isoscele sulla base BC; posto BA < x < ; una soluzione per 0 < k 1 e due soluzioni per 1 < k 2 con 4 2 3 In un triangolo rettangolo ABC (non degenere) l’ipotenusa BC misura 2a e il cateto AC è minore o uguale al cateto AB. Detto O il punto medio di BC ed M il punto in cui la perpendicolare in O a BC incontra la retta AB, determina l’angolo ABbC in modo che l’area del rettangolo avente i lati congruenti ad AC e OM sia uguale a 2ka2 . Posto ABbC ¼ x, si ottiene l’equazione cos2 x þ k cos x 1 ¼ 0 con 0 < x ; 4 pffiffiffi 2 1 soluzione per 0 < k 2 In un triangolo rettangolo ABC (non degenere) si ha BC ¼ 2a e ABbC ¼ x. Determina x in modo che la somma tra la misura della mediana relativa al cateto AB e la misura della metà del cateto stesso valga ka. pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 4 pffiffiffi 3 Si ottiene l’equazione 4 3 cos2 x ¼ k cos x, con 0 < x < ; due soluzioni per 2 < k 2 3 4 bB ¼ x in modo che, costruito il Dato un cerchio di centro O e raggio r, determina un angolo al centro convesso AO 2 triangolo equilatero ABC sulla corda AB da parte opposta del centro, sia kr l’area del quadrilatero OACB. pffiffiffi pffiffiffi Si ottiene l’equazione sin x 3 cos x ¼ 2k 3 con 0 x ; pffiffiffi pffiffiffi pffiffiffi 3þ2 una soluzione per 0 k < 3 e due soluzioni per 3 k 2 8 La matematica a colori – Petrini f 2014 – De Agostini Scuola SpA – Novara 5 Considera una semicirconferenza di diametro AB ¼ 2r. Determina una corda AC tale che, detta AD la corda che bi bC, si abbia AC þ AD ¼ 2kr. seca BA bB ¼ 2x, con 0 x , si ottiene l’equazione 2 cos2 x þ cos x 1 ¼ k; Posto CA pffiffiffi 4 2 k2 una soluzione per 2 2 b b , determina l’angolo AOC ¼ 2x, dove C è un pun6 Dato un settore circolare AOB, di centro O, raggio r e ampiezza 3 _ to dell’arco AB, in modo che il rapporto tra i perimetri dei triangoli COB e AOC sia k. pffiffiffi Si ottiene l’equazione 3 cos x ð1 þ 2kÞ sin x þ 2 2k ¼ 0 con 0 x ; 3 pffiffiffi pffiffiffi 2þ 3 una soluzione per 2ð2 3Þ k 2 r 7 Dato un cerchio di raggio r, traccia una corda AB la cui distanza dal centro è . Determina, sul minore dei due archi 2 _ AB, un punto C in modo che sia soddisfatta la relazione: 2AC þ 3BC ¼ 2kr. pffiffiffi bB ¼ x, si ottiene l’equazione 2 sin x þ 3 cos x ¼ k con 0 x ; Ponendo CA pffiffiffi pffiffiffi 3 pffiffiffi pffiffiffi 3 3 3 3 e due soluzioni per k 7 una soluzione per 3 k < 2 2 1/5 Problemi di trigonometria con discussione , 3 è interna all’angolo convesso limitato dalle altre due ed è tale che la proiezione ortogonale di ogni suo punto sulla retta cui appartiene c cade sulla semiretta c. Fissato sulla semiretta a il segmento unitario OA, siano B e C rispettivamente, le proiezioni ortogonali di A su b e c. Determina l’angolo x formato dalle semirette a e c, sapendo che il triangolo BOC è equivalente a un triangolo di base OA e altezza relativa di misura k. pffiffiffi 1 pffiffiffi Si ottiene l’equazione sin x cos x þ 3 cos2 x ¼ 4k con 0 x ; una soluzione per 0 k < 3; 2 4 pffiffiffi 1 pffiffiffi 2þ 3 due soluzioni per 3k 8 4 4 10 Un cateto di un triangolo rettangolo misura 2a e l’angolo acuto adiacente a esso ha coseno uguale a . Condotta 5 per il vertice dell’angolo retto una retta t che non attraversa il triangolo e indicata con x la misura dell’angolo che questa retta forma con il cateto maggiore, determina x in modo che il volume del solido generato dal triangolo quando compie una rotazione completa intorno alla retta t sia ka3 . 3 5 Si ottiene l’equazione 4 sin x þ 3 cos x ¼ 2k con 0 x ; una soluzione per k < 2; due soluzioni per 2 k 2 2 2 Le semirette a, b e c di origine comune O sono complanari. La semiretta a forma con la semiretta b un angolo di 9 a. b. c. d. ESERCIZI 11 Indicato con VV 0 un diametro di una sfera di centro O e raggio r, considera i seguenti quattro coni: un cono di vertice O, asse OV 0 e base tangente alla sfera; il cono opposto al vertice del precedente, avente la circonferenza di base sulla superficie sferica; il cono di vertice V, asse VV 0 , apertura metà di quella dei due coni precedenti, e inscritto nella sfera; il cono di vertice V 0 , inscritto nella sfera, e avente la stessa base di quella del terzo cono. Indicati con V1 , V2 , V3 , V4 , rispettivamente i volumi dei quattro coni, determina l’angolo x di apertura del primo cono in modo che sia soddisfatta la relazione: V1 V2 V1 þ V2 ðk 3Þ ¼ 2k V4 V3 Si ottiene l’equazione ð4 3kÞcos2 x þ ðk 2Þ cos x þ 4 k ¼ 0 con 0 < x < ; una soluzione per 2 < k 4; 2 pffiffiffiffiffiffi 30 þ 4 15 due soluzioni per 4 < k 11 Problemi sui triangoli qualunque 12 ESERCIZIO SVOLTO _ Figura e scelta dell’incognita _ Costruiamo una figura (fig. 1) e osserviamo che la posizione del punto P sull’arco BM resta univocamente individuata bB. Possiamo porre perciò P A bB ¼ x. una volta che si conosce l’angolo PA È importante fare alcune osservazioni circa le misure degli angoli che abbiamo annotato in figura: bM è retto, quindi l’angolo alla circonferenza APbM, insistendo sullo stesso arco di AO bM, è con– l’angolo al centro AO gruente alla sua metà e misura ; 4 b b – P AB ffi P Q M perché angoli alterni interni rispetto alle due rette parallele AB e MQ, tagliate dalla trasversale AQ; – poiché M PbQ ¼ 3 b Q ¼ 3 x ¼ x. ¼ , segue che PM 4 4 4 4 π –x 4 M t π 4 Figura 1 A x r O x P r B Q La matematica a colori – Petrini f 2014 – De Agostini Scuola SpA – Novara Considerare una semicirconferenza di diametro AB ¼ 2r e, indicato con M il punto medio dell’arco AB, tracciare _ la tangente t alla semicirconferenza in M. Sull’arco BM determinare un punto P in modo che la semiretta AP inpffiffiffi tersechi la retta t in un punto Q, distinto da M, per cui: PM 2 þ PQ ¼ kMQ. Discutere il problema rispetto al parametro k. 2/5 Problemi di trigonometria con discussione Limiti geometrici dell’incognita _ Al variare di P su BM , x varia evidentemente tra 0 e . Analizziamo i casi limite. 4 – Se P B, è x ¼ 0 (fig. 2) e la retta AP è parallela alla tangente t alla semicirconferenza in M, quindi non esiste Q. – Se P M, è x ¼ (fig. 3) e la retta AP interseca la tangente in P stesso, quindi Q P M. 4 M t Figura 2 r O r P≡M≡Q π 4 P≡B A r r O x=0 x= π 4 ESERCIZI A t B Figura 3 Il testo del problema richiede che la retta AP intersechi la retta t e che il punto di intersezione sia distinto da M, condizioni che evidentemente non sono soddisfatte in corrispondenza dei casi limite. Escludiamo perciò i casi limite e assumiamo come domino per l’incognita x l’intervallo: 0<x< 4 Espressione dell’equazione fornita dal problema pffiffiffi Nelle ipotesi assunte si ha MQ 6¼ 0, quindi possiamo dividere entrambi i membri della relazione PM 2 þ PQ ¼ kMQ per MQ, ottenendo l’equazione equivalente: PM pffiffiffi PQ 2þ ¼k MQ MQ [1] k= 2 Y 2 2 B , 2 2 O X2 + Y2 = 1 X A k=1 Figura 4 La retta passante per B è tangente alla circonferenza goniometrica. 13 Considera una semicirconferenza di diametro di misura AB ¼ 2r; traccia nel semipiano, avente come origine la retta AB, che la contiene la semiretta tangente in A alla semicirconferenza e considera su tale semiretta il punto M tale che 2 2 2 AM ¼ 4r. Determina sulla semicirconferenza un punto P in modo che sia verificata la relazione MP ¼ AP þ kBP . bP ¼ x si ha l’equazione 4 4 sin x cos x ¼ k sin2 x, con 0 < x ; Ponendo BA 2 due soluzioni per 3 k 4, una soluzione per k > 4 La matematica a colori – Petrini f 2014 – De Agostini Scuola SpA – Novara Questa osservazione ci consente di scrivere facilmente l’equazione espressa dal problema in funzione di x. Infatti i rapporti che compaiono nella [1] sono rapporti tra coppie di lati del triangolo PMQ e sono quindi uguali ai rapporti tra i seni degli angoli a essi opposti. Facendo riferimento alla fig. 1, otteniamo cosı̀ che la [1] equivale a: x sin sin x pffiffiffi 4 2þ ¼k 3 3 sin sin 4 4 ossia, svolgendo i calcoli: sin x þ cos x ¼ k. Questa equazione va discussa rispetto alle limitazioni 0 < x < . 4 Discussione dell’equazione Ponendo sin x ¼ Y e cos x ¼ X ed effettuando la discussione, otteniamo la fig. 4, da cui deduciamo che il problema ampffiffiffi mette una soluzione per 1 < k < 2. 3/5 Problemi di trigonometria con discussione In un triangolo ABC le misure dei lati AC e CB sono rispettivamente 3 e 2 e l’angolo ACB misura . Determina sul 3 lato AC un punto P e sul lato BC un punto Q, in modo che: 14 AP ¼ BQ e 2 2 2 2 AB þ BQ þ QP þ PA ¼ k Ponendo AP ¼ BQ ¼ x, si ottiene l’equazione 3x2 5x þ 14 ¼ k con 0 x 2; 143 k 14 e una soluzione per 14 < k 16 due soluzioni per 12 Due semicirconferenze di diametri AB ¼ BC ¼ 2r sono tangenti esternamente nel punto B e giacciono dalla stessa che incontrano le due semicirparte rispetto ad AC. Da B si conducono due semirette formanti fra loro un angolo di 4 conferenze, oltre che in B, rispettivamente nei punti D ed E. Determina l’angolo ABbD ¼ x in modo che sia 2 2 2 DE þ EC ¼ kBD . Si ottiene l’equazione ð2 kÞ cos2 x sin x cos x þ 1 ¼ 0, con < x < ; una soluzione per k > 3 4 2 15 ESERCIZI In una circonferenza di centro O e raggio 1, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla retta AB, nel semipiano che contiene il centro O, determina sulla semiretta un punto P tale che sia verificata la relazione: pffiffiffi BM þ 2 2MP ¼k PB 16 dove M è l’ulteriore punto di intersezione del segmento AP con la circonferenza. bP ¼ x, si ottiene l’equazione 3 sin x þ cos x k ¼ 0 con 0 < x < ; Posto BA 4 pffiffiffi una soluzione per 1 < k < 2 2 bC ¼ . Considerata la semicirconferenza di diametro AB, esterna Nel triangolo ABC, rettangolo in B, è AB ¼ 1 e BA 4 al triangolo, determina su di essa un punto P in modo che, condotta per P la perpendicolare ad AB fino a incontrare l’ipotenusa AC nel punto Q, risulti: 17 AQ þ QP ¼ kAB a. la misura del lato BC e delle due parti in cui è diviso dal punto S; b. il coseno dell’angolo in B e la misura della bisettrice AS. 2 2 2 Determina quindi un punto P, sul segmento AS, in modo che si abbia: PA þ PB þ PC ¼ k. pffiffiffiffiffiffi pffiffiffiffiffiffi 21 5 pffiffiffiffiffiffi 4 pffiffiffiffiffiffi 20 pffiffiffi b a. BC ¼ 21, BS ¼ 21, CS ¼ 21; b. cos ABC ¼ , AS ¼ 3; 9 9 9 7 pffiffiffi 20 pffiffiffi posto AP ¼ x si ottiene l’equazione 3x2 9 3x þ 41 k ¼ 0, con 0 x 3; 9 83 229 229 k e una soluzione per < k 41 due soluzioni per 4 9 3 bC ¼ e OA ¼ 1. Posto CA bO ¼ x, Il punto O è l’ortocentro di un triangolo acutangolo ABC del quale è noto che BA esprimi in funzione di x e le misure dei tre lati del triangolo e quelle dei segmenti OB e OC. Supposto poi che 1 cos ¼ , determina x in modo che si abbia: 3 19 2OB þ 3OC ¼ kBC pffiffiffi pffiffiffi 1 Si ottiene l’equazione 7 sin x þ 4 2 cos x 2k 2 ¼ 0 con 0 < x < arccos ; 3 pffiffiffi 9 2 una soluzione per 2 < k 3 e due soluzioni per 3 < k 4 La matematica a colori – Petrini f 2014 – De Agostini Scuola SpA – Novara pffiffiffi bP ¼ x si ha l’equazione ð1 þ 2Þ cos2 x þ sin x cos x ¼ k con 0 x ; Posto BA 2 q ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi ffi pffiffiffi pffiffiffi pffiffiffi pffiffiffi 1 1þ 2þ 4þ2 2 una soluzione per 0 k < 1 þ 2, due soluzioni per 1 þ 2 k 2 18 Il triangolo ABC ha i lati AB e AC che misurano rispettivamente 5 e 4 e l’angolo fra essi compreso misura . Detta 3 AS la bisettrice interna dell’angolo di vertice A, calcola: 4/5 Problemi di trigonometria con discussione 20 Data una semicirconferenza di diametro AB e raggio 3r, considera sul diametro AB il punto D tale che AD ¼ r. Determina sulla semicirconferenza un punto C in modo che, condotta da C la tangente alla semicirconferenza, essa intersechi la parallela ad AC condotta da D in un punto E e si abbia DE ¼ kr. bC ¼ x, si ottiene l’equazione 4 cos2 x k cos x þ 1 ¼ 0 con 0 x < ; Ponendo BA 2 due soluzioni per 4 k 5, una soluzione per k > 5 Sia CD una corda di una semicirconferenza di centro O e diametro AB e sia E il punto in comune ai prolungamenti 7 bE in modo che sia vedelle corde AC, BD. Sapendo che il rapporto fra CD e AB è , determina la misura x dell’angolo BA 25 rificata la relazione: 21 bE ¼ x si ottiene l’equazione 5 sin x þ 6 cos x 6k ¼ 0, con arcsin 7 x ; Posto BA 25 2 pffiffiffiffiffiffi 5 179 179 61 e due soluzioni per k una soluzione per k < 6 150 150 6 ESERCIZI AE 13 BE þ ¼k 25 AB AB La matematica a colori – Petrini f 2014 – De Agostini Scuola SpA – Novara 5/5