Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l’approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione, tecniche di simulazione, problem solving) 3 momenti di riflessione meta cognitivi 4 richiesta di produzioni complesse in termini di competenza Verifica osservazione diretta, schede di verifica, compiti di realtà, griglie di rilevazioni delle competenze acquisite, autovalutazione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (Indicazioni nazionali 2012) Obiettivi di apprendimento classi 4-5 Geografia Contenuti, attività offerte I principi della disciplina Principio di distribuzione, localizzazione, diffusione di un fenomeno sulla terra: geografia come scienza dei luoghi (ogni fenomeno va collocato nello spazio) – ambito descrittivo Principio dell’interconnessione e interdipendenza tra i fenomeni: dati e informazioni di un fenomeno vanno inseriti entro una rete di rapporti e relazioni che lo collegano ad altri Principio della correlazione tra i fenomeni: ogni territorio è una struttura che si caratterizza per la rete di interconnessioni che lo connotano Principio di causalità: coglie il senso delle interrelazioni che segnano lo spazio in cui viviamo Principio del dinamismo: ogni fenomeno è colto nella sua evoluzione entro una struttura che si modifica di continuo L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. -Sapersi orientare nello spazio vissuto utilizzando mappe, carte geografiche, maps con dispositivi elettronici. Estende le proprie carte mentali al territorio italiano, dell'Europa e ai diversi continenti attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.) Proposte di: - Osservazione diretta e indiretta nell’esplorazione dello spazio. - Riconoscimento, verbalizzazione e rappresentazione delle posizioni nello spazio a proposito di se stessi, oggetti e persone, secondo punti di riferimento e di vista diversi (gli oggetti e la loro posizione nello spazio). - Riconoscimento e valutazione dei cambiamenti e delle trasformazioni dei paesaggi legati al territorio. -Rappresentazione e astrazione dello spazio vissuto in reticoli, mappe, carte orientate con legenda. Lettura di carte di vario tipo partendo da quelle relative al proprio territorio. - Consolidamento dell’uso del connettivo prossimo per definire spazi e tempi, il concetto di confine regione, impronta (visione dell’altro di un oggetto), vicino: primo oggetto d’indagine, spazio locale vissuto, lontano: studio delle interrelazioni su spazi più ampi, "paesaggio": l’insieme organizzato delle entità sensibili di un luogo che noi osserviamo da un punto qualsiasi della superficie terrestre - Codifica della cartografia intesa come spazio codificato, la voce della geografia - Orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali; - Calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica e/o numerica - Prima analisi guidata e di gruppo sull'Italia di oggi, la popolazione, il lavoro, l'organizzazione del territorio, ecc. Prime nozioni sull'Europa fisica e politica. Proposte di: - Utilizzo di strumenti (bussola,…). - Punti cardinali nello spazio e sulla carta. – Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Utilizza il linguaggio della geo- graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. – Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). - Proposta di situazioni che richiedono la comprensione del rapporto tra realtà geografica e la sua rappresentazione cartografica - lettura e interpretazione di dati per ricavare informazioni - Utilizzo di diversi tipi di carte, orientarsi sulle carte, grafici e tabelle. - Utilizzo di Atlanti geografici Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, relativi a indicatori socio-demografici e economici. Proposte di: - Esperienza di documentazione: dallo spazio di vita, dall’esperienza diretta dell’alunno all’informazione indiretta (tramite informazione audiovisuale e informatica) Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artisticoletterarie). – Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geogafica d?Italia le regioni fisiche , localizzare sul planisfero sul globo la posizione dell'Italia in Europa e nel mondo. Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). – Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. - Conoscere gli aspetti che caratterizzano il paesaggio - Costruzione di plastici di spazi vissuti e conosciuti con relativa analisi e riflessione. - Rappresentazione cartografica del territorio: scala grafica e numerica, carta tematica e cartogramma - Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici - Risolvere problemi, utilizzando e leggendo grafici, carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree … - Definizione del concetto di spazio fisico ed economico Proposte di: -Uscite sul territorio per osservare l'aspetto morfologico e la cultura del territorio. - Riconoscimento delle articolazioni del territorio (comune, provincia, regione, stato, …). - Definizione del concetto di Stato Nazionale e delle sue differenziazioni. Proposte di: - Ricerca di informazioni su clima e ambiente, il clima e i fattori climatici, le fasce climatiche, gli ambienti nel mondo. Proposte di: Primo approccio al concetto di paesaggio: Individuazione dei principali elementi caratterizzanti i diversi Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall'uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza – Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. – Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. – Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. - Comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica e individuare l’interazione tra uomo e ambiente. - Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. paesaggi Definizione delle diverse tipologie di paesaggio Uso di tabelle e grafici per comparazioni fra i diversi paesaggi Le regioni d'Italia Lettura guidata con schede predisposte per l’osservazione al fine di riconoscere i vari paesaggi e le emozioni che suscitano. Individuazione, nelle forme e nei colori dei paesaggi, degli elementi che consentono di cogliere le caratteristiche della territorialità e degli ambienti. Riconoscimento del lessico geografico anche in contesti narrativi. Elaborazione di quadri di sintesi utili per descrivere i paesaggi presi in considerazione. Proposte di: Approfondimento dei paesaggi italiani: La formazione dell'Italia Le montagne, Alpi e Appennini I vulcani Colline e pianure Laghi e fiumi Mari e coste Viaggio virtuale per l'Italia Letture di poesie, racconti, brani di narrativa per approfondire Proposte di: Riflessione sui comportamenti adeguati nei diversi ambienti. Riconoscimento nel proprio territorio di vita delle funzioni dei vari ambienti e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettazione di soluzioni esercitando la cittadinanza attiva.