Liceo Scientifico “G. Galilei” Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide 28.03.2012 prof. Mimmo Corrado Alunno: ________________________________________________ Classe: 2 C A. Dato il triangolo di vertici: 7; −2 , −2; 1, 6; 5 : 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. determina il perimetro determina l’area (senza utilizzare la formula dell’area) determina le coordinate dell’ortocentro T determina le coordinate del circocentro E determina le coordinate del baricentro G (senza utilizzare la formula del baricentro) verifica che i tre punti T, E, G sono allineati determina il quarto vertice del parallelogramma, i cui primi tre vertici sono i punti A , B e C il triangolo simmetrico del triangolo ABC rispetto al punto −1; 3. B. Sia ABCD un trapezio, di base maggiore AB e base minore CD. Indica con M, N e T, rispettivamente, i punti medi di AD, DC e CB. La retta NM incontra la retta AB in P e la retta NT incontra la retta AB in Q. Dimostra che il trapezio ABCD e il triangolo PQN sono equivalenti. C. In un triangolo rettangolo un cateto è i della sua proiezione sull’ipotenusa. Sapendo che il perimetro del triangolo è 24 cm, determina l’area del triangolo. Valutazione Punti Voto Esercizio Punti 0-3 4-8 9 - 13 2 3 3½ A1 8 A2 8 A3 8 A4 8 A5 8 A6 4 A7 8 A8 8 B 8 C 12 Totale 80 14 - 19 20 - 25 26 - 31 32 - 37 38 - 43 44 - 49 50 - 55 56 - 61 62 - 67 68 - 72 73 - 76 77 - 80 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 10 Liceo Scientifico “G. Galilei” Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide 28.03.2012 prof. Mimmo Corrado Alunno: ________________________________________________ Classe: 2 C A. Dato il triangolo di vertici: 7; −2 , −2; 1, 6; 5 : 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. determina il perimetro determina l’area (senza utilizzare la formula dell’area) determina le coordinate dell’ortocentro T determina le coordinate del circocentro E determina le coordinate del baricentro G (senza utilizzare la formula del baricentro) verifica che i tre punti T, E, G sono allineati determina il quarto vertice del parallelogramma, i cui primi tre vertici sono i punti A , B e C disegna il triangolo simmetrico del triangolo ABC rispetto al punto −1; 3. B. Sia ABCD un trapezio, di base maggiore AB e base minore CD. Indica con M, N e T, rispettivamente, i punti medi di AD, DC e CB. La retta NM incontra la retta AB in P e la retta NT incontra la retta AB in Q. Dimostra che il trapezio ABCD e il triangolo PQN sono equivalenti. C. In un triangolo rettangolo un cateto è i della sua proiezione sull’ipotenusa. Sapendo che il perimetro del triangolo è 24 cm, determina l’area del triangolo. Valutazione Punti Voto Esercizio Punti 0-3 4-8 9 - 13 2 3 3½ A1 8 A2 8 A3 8 A4 8 A5 8 A6 4 A7 8 A8 8 B 8 C 12 Totale 80 14 - 19 20 - 25 26 - 31 32 - 37 38 - 43 44 - 49 50 - 55 56 - 61 62 - 67 68 - 72 73 - 76 77 - 80 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 10 Soluzione Dato il triangolo di vertici: 7; −2 , −2; 1, 6; 5 , determina: 1. Perimetro Il perimetro è dato dalla somma dei tre lati: = − + − = 7 + 2 + −2 − 1 = √81 + 9 = √90 = 3√10 = − ! + − ! = −2 − 6 + 1 − 5 = √64 + 16 = √80 = 4√5 = − ! + − ! = 7 − 6 + −2 − 5 = √1 + 49 = √50 = 5√2 Pertanto il perimetro del triangolo è: + + = %√&' + (√) + )√# #$ = 2. Area Per il calcolo dell’area del triangolo occorre determinare la misura dell’altezza CH. L’altezza CH rappresenta la distanza del punto C dalla retta AB. − − = ; − − −1 +2 = ; −2 − 1 7 + 2 L’equazione della retta AB è data da: +’-./011- 2 = |-! + 4! + 5| √- + 4 = −1 +2 = ; −3 9 |1 ∙ 6 + 3 ∙ 5 − 1| √1 + 3 1 1 L’area del triangolo è: 6 = 2 ∙ 2 = 2 ∙ 3√10 ∙ Matematica 20 √10 = |20| √10 = %' . = 20 −3 ∙ − 1 = + 2 ; √10 www.mimmocorrado.it + 3 − 1 = 0 2 3. L’ortocentro di un triangolo è il punto d’incontro delle tre altezze. Il coefficiente angolare della retta AB è: 7 = 3 1 − −2 − 1 = =− =− 7+2 9 3 − La retta CH perpendicolare alla retta AB ha coefficiente angolare: 7!8 = − : L’equazione dell’altezza CH è: − ! = 7!8 − ! ; Il coefficiente angolare della retta AC è: 7! = 9 = +3 . − 5 = 3 − 6 ; − ! −2 − 5 = = −7 − ! 7−6 La retta BK perpendicolare alla retta AC ha coefficiente angolare: 7= = − : L’equazione dell’altezza BK è: − = 7= − ; ;< 9 ;> = +? . − 1 = ? + 2 ; 9 9 = 3 − 13 = ? + ? 9 @ Le coordinate dell’ortocentro T, punto di incontro delle due altezze CH e BK, si ottengono risolvendo il sistema: A = 3 − 13 = 9 ? @ +? B? + ? = 3 − 13 C − 9 @ + 9 = 21 − 91 C D − Pertanto l’ortocentro ha coordinate: E); # . Matematica 20 = 100C D − www.mimmocorrado.it B =5 C = 3 ∙ 5 − 13 = 5C B =2 3 4. Il circocentro di un triangolo è il punto d’incontro dei tre assi. + 7 − 2 5 = = 2 2 2 + −2 + 1 1 F = = =− 2 2 2 Il punto medio M del lato AB ha coordinate: F = 5 1 GH ; − I 2 2 ⇒ Il coefficiente angolare della retta AB è: 7 = − J 9 L’equazione dell’asse del segmento AB è: − F = − : 9 ;< − F ; + = 3 K − L ; 9 + ! 7 + 6 13 = = 2 2 2 + ! −2 + 5 3 = = M = 2 2 2 = 3 − 8 Il punto medio N del lato AC ha coordinate: M = NH ⇒ 13 3 ; I 2 2 Il coefficiente angolare della retta AC è già stato determinato in precedenza: 7! = −7 L’equazione dell’asse del segmento AC è: − M = − : 9 ;> − M ; − = ? K − J 9 9J L; = ? + ? 9 Le coordinate del circocentro E, punto di incontro dei due assi, si ottengono risolvendo il sistema: A = 3 − 8 = 9 ? + ? B? + ? = 3 − 8 C − 9 + 4 = 21 − 56 C D − Pertanto, il circocentro ha coordinate: O%; & . Matematica 20 = 60C D − www.mimmocorrado.it =3 C B =3∙3−8 B = 3C =1 4 5. Il baricentro di un triangolo è il punto d’incontro delle tre mediane. Il punto medio M del lato AB ha coordinate: G K ; − L 9 1 5 +2 −2 = ; 1 5 5+2 6− 2 1 5 +2 −2 = ; 7 11 2 2 L’equazione della mediana CM é: − F − F = ; ! − F ! − F 2 1 2 5 + = − ; 11 11 7 7 14 + 7 = 22 − 55 ; Il punto medio N del lato AC ha coordinate: N K ; L 9J J 2 1 2 5 ∙ H + I = ∙ H − I 11 2 7 2 22 − 14 − 62 = 0 ; 11 − 7 − 31 = 0 3 13 3 13 − − − 3 2 13 2= 2 ; 2= 2 − 2 ∙ H − I = − ∙ H − I 3 13 1 17 2 17 2 1 − 2 −2 − 2 −2 − 2 2 13 2 13 1 19 −2 + 3 = − + ; −2 = − + −3 = + 17 17 17 17 17 17 Le coordinate del baricentro G, punto di incontro delle due mediane CM e BN, si ottengono risolvendo il sistema: L’equazione della mediana BN è: − M − M = ; − M − M A 11 − 7 − 31 = 0 = 9 9? + 9@ 9? 180 = 660C D − − B11 − 7 K9? + 9?L − 31 = 0C − 9 B = 9RQC − PPQ 9@ S = = Pertanto il baricentro ha coordinate: T K % ; %L Applicando la formula : Matematica U = && ( 99 J 9 99 ∙ 9? J ?XWP V; WV< WV> = J J Y WY WY XW9W U = ; J< > = J = + 9? = 9 = 9@ PR C 187 − 7 − 133 − 527 = 0C C D − S = 99 JC =J 99 J J www.mimmocorrado.it 5 4 11 −2 −5 3 = 3 ; 1−2 3−5 2 4 − 3= 3 ; −1 −2 6. Per verificare che i tre punti T, E, G sono allineati è sufficiente applicare la formula: U − Z U − Z = ; [ − Z [ − Z − Oppure occorre verificare che: 7 Z[ = 7 ZU . 7 Z[ Z − [ 2 − 1 1 = = = Z − [ 5 − 3 2 7 ZU 2 2 = . 3 3 4 2−3 Z − U = = = Z − U 5 − 11 3 2 3 =2∙3=1 4 3 4 2 3 7. Per determinare il quarto vertice del parallelogramma occorre trovare le equazioni delle due rette r ed s : La retta r passante per il punto C e parallela al lato AB La retta s passante per il punto A e parallela al lato BC La retta r passante per il punto C e parallela al lato AB ha equazione: − ! = 7 − ! ; − 5 = − J − 6 ; 9 9 La retta s passante per il punto A e parallela al lato BC − = 7! − ; +2= 9 − 7 ; = −J + 7 = − 9 99 Le coordinate del quarto vertice D del parallelogramma si ottiene risolvendo il sistema: 1 =− +7 3 ] 1 11 = − 2 2 1 11 1 A2 − 2 = − 3 + 7 − Applicando le formule, come verifica, si ottiene : _ + = + ! _ + = + ! Matematica _ − 2 = 7 + 6 _ + 1 = 5 − 2 3 − 33 = −2 + 42 C D − 5 = 75 C C D − B = 15 ⇒ ^15; 2C =2 _ = 15 .` a/0aa` bcad./-/` . _ = 2 www.mimmocorrado.it 6 7. Per determinare il triangolo simmetrico del triangolo ABC rispetto al punto −1; 3 occorre utilizzare le equazioni della simmetria centrale. + f f = 2e − C 2 C g5dc ac `//0hi`h`: ] B + f f = 2e − e = 2 Applicando le equazioni della simmetria centrale si ottengono: Le equazioni della simmetria centrale si ottengono utilizzando le formule del punto medio di un segmento: e = B f = 2 ∙ −1 − 7 = −9 f = 2 ∙ 3 + 2 = 8 Matematica B f = 2 ∙ −1 + 2 = 0 C f = 2 ∙ 3 − 1 = 5 www.mimmocorrado.it B ! f = 2 ∙ −1 − 6 = −8C ! f = 2 ∙ 3 − 5 = 1 7 B. Sia ABCD un trapezio, di base maggiore AB e base minore CD. Indica con M, N e T, rispettivamente, i punti medi di AD, DC e CB. La retta NM incontra la retta AB in P e la retta NT incontra la retta AB in Q. Dimostra che il trapezio ABCD e il triangolo PQN sono equivalenti. IPOTESI ABCD è un trapezio G ≅ G^ ^N ≅ N l ≅ l TESI ⇒ ^ ≐ noN ^ ≐ lNG + ^GN + Nl Il trapezio ABCD e il triangolo PQN sono equivalenti perché sono equicomposti: noN ≐ lNG + nG + lo I triangoli DMN e PMA sono congruenti per il II C.C.T. Infatti: G^ ≅ G per ipotesi p ^ ≅ nG p perché opposti al vertice NG p N ≅ Gqn perché alterni interni . G^ I triangoli NCT e BTQ sono congruenti per il II C.C.T. Infatti: l ≅ l per ipotesi lrN ≅ lro perché opposti al vertice Nq l ≅ o rl perché alterni interni . Matematica www.mimmocorrado.it 8 C. In un triangolo rettangolo un cateto è i della sua proiezione sull’ipotenusa. Sapendo che il perimetro del triangolo è 24 cm, determina l’area del triangolo. Soluzione n`h0hg` 2 = ⇒ 5 = 4 ss.c5-hg` c. t° l gc vd5.cg0 ac ℎ-: ∙ 2 = ⇒ = 25 16 25 = = 16 2 625 25 625 − 400 225 15 = x th`./b0 = − − =x =x = . 256 16 256 256 16 Utilizzando il perimetro 2s = 24 57 si ottiene: 15 25 5 + + = 24 ; 15 + 25 + 20 = 384 16 16 4 384 32 60 = 384 ; = = 5 60 5 32 15 32 = ∙ = odchgc: = 8 57 ∙ = 6 57 4 5 16 5 1 1 ∙ = H ∙ 6 ∙ 8I 57 = 24 57 . n0b/-h/` . y -b0- g0. /bc-hi`.` è: {! = 2 2 + + = 24 ; Matematica www.mimmocorrado.it 9