Study
lib
Esplorare
Accesso
Carica documento
creare flashcard
×
Accesso
Flashcards
collezioni
Documenti
L'ultima attività
I miei documenti
I documenti salvati
Profilo
Lingue per stato
Matematica
Scienza
Scienze sociali
Impresa
Ingegneria
Discipline umanistiche
Storia
Scienza
Chimica
Chimica fisica
Chimica quantistica
9. Metodi rapidi per le analisi chimiche dell`acqua
8. titolazione base forte acido forte
7. CONCLUSIONI 7.1. Riassunto e considerazioni conclusive È
67,00 kByte 0:09 min con un modem 56k
500172
4° Test di autovalutazione Corso di Chimica (L-Z)
41622 chimica fisica applicata 1
3. Trasferimento di materia tra le fasi
2OTT DISCIPLINE SANITARIE PROGRAMMA
2ODO ANATOMIA PROGRAMMA
2016_07_E
2.1.1 spettrofotometria ultravioletta e visibile - Digilander
1° Test di autovalutazione
19 Giugno 2013 (I sessione)
1. Bilanciare con il metodo delle semi‐reazioni la seguente reazione
1. Assumendo che l`isoottano C8H18 (densità=0,692 g/ml) sia l
1 I liquidi e gli agenti bagnanti vengono utilizzati per produrre
01 La Materia
- Isiss Ronca
(di densità = 0,80 g/mL) in condizioni standard a 25°C. [3,8 10 4 kJ]
zuccheri
«
prev
1
2
3
4
5
6
7
8
... 11
»
next
Suggeriscici come migliorare StudyLib
(Per i reclami, utilizzare
un altro modulo
)
La tua email
Inseriscilo se vuoi ricevere una risposta
Valutaci
1
2
3
4
5
Annulla
Inviare