Istituto di Istruzione Superiore A.Venturi LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1F Liceo Artistico PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2015/16 DOCENTE: Prof.ssa Raffaella Cattinari Lingua italiana Uso della lingua ­ La situazione comunicativa e i registri linguistici ­ L’esposizione orale di un argomento ­ La pianificazione del testo scritto ­ Il testo descrittivo ­ Il testo narrativo ­ Il riassunto ­ L’analisi del testo narrativo ­ La recensione Grammatica ­ Revisione dei principali errori ortografici. In particolare: gruppi cu/qu/cqu/qqu ; gruppi ce/cie, ge/gie, sce/scie ; gruppi mp/mb; l’accento nei monosillabi; l’elisione; il troncamento. ­ La punteggiatura: uso della virgola. ­ Criteri di riconoscimento delle funzioni grammaticali, in particolare: l’articolo partitivo, gli aggettivi e i pronomi determinativi, i pronomi personali, i pronomi relativi ­ Analisi del verbo: i tempi dell’indicativo; le diatesi attiva, passiva e riflessiva; i verbi pronominali; i verbi modali, fraseologici e causativi; le valenze verbali. La narrazione Analisi degli elementi fondamentali della narrazione. ­ Fabula ed intreccio, analessi e prolessi, incipit in medias res. Le sequenze narrative. La struttura narrativa: situazione iniziale, esordio, peripezie e spannung, scioglimento. Testi letti in classe ed utilizzati per l’individuazione delle strutture narrative: Raymond Queneau, Notazioni ­ retrogrado ­ Pronostici, da Esercizi di stile Fredric Brown, Questione di scala , da Pattern Sergio Donati, Indagini , da Un breve brivido Leonardo Sciascia, La lettera anonima , da A ciascuno il suo Umberto Console, Il finto stregone, da Leggende e racconti popolari dell’Emilia Romagna ­ Il tempo della storia e il tempo del racconto, il ritmo. Lo spazio. Testi letti in classe ed utilizzati per l’individuazione delle strutture narrative: Giorgio Scerbanenco, Rimorso in piazzale Michelangelo, da Il Centodelitti Goffredo Parise, Amore , da Sillabari ­ Il narratore interno, il narratore esterno, il narratore esterno palese. La presenza di più narratori. Le focalizzazioni zero, interna ed esterna. Testi letti in classe ed utilizzati per l’individuazione delle strutture narrative: Italo Svevo, Argo e il suo padrone , da Racconti e scritti autobiografici Luigi Compagnone, Il mostro , da Città di mare con abitanti Irene Nemirovsky, Madre e figlia, da Il ballo Jerome David Salinger, Holden e Phoebe , da Il giovane Holden I generi letterari. Percorso antologico nella narrazione psicologica. Franz Kafka, La condanna Luigi Pirandello, Il naso di Vitangelo, da Uno, nessuno e centomila Laboratorio di lettura: condivisione delle esperienze individuali di lettura, analisi guidata dei libri in corso lettura, produzione di testi sui libri letti. L’epica ­ L’epica omerica: il mito nel mondo greco, le ipotesi sull’origine dei poemi e la questione omerica, le caratteristiche di stile, la tradizione e la fortuna ­ L’ Iliade : l’antefatto, la trama e i temi principali. Lettura e analisi dei seguenti passi: Il proemio (libro I , vv. 1­52) Il litigio di Achille e Agamennone ( libro I , vv. 101­246) Ettore e Andromaca (libro VI, vv. 392­502) L’uccisione di Ettore (libro XXII, vv. 131­167, 186­366) ­ L’ Odissea : la trama e i temi principali. Lettura e analisi dei seguenti passi: Il proemio ( libro I , vv. 1­21) Odisseo e Calipso (libro V, vv. 203­224) La maga Circe (libro X, vv. 203­260) Attività e progetti svolti Partecipazione al progetto “Che lettore sei?” presso la Biblioteca A.Delfini per la promozione della lettura e della fruizione delle biblioteche. Libri di testo: B.Panebianco, A.Varani, S.Frigato, Caro immaginar Narrativa , Zanichelli 2015 B.Panebianco, A.Varani, C.Bubba, Caro immaginar Epica , Zanichelli 2015 S.Fogliato, Presa diretta , Loescher 2010 Modena, 6 giugno 2016 COMPITI PER LE VACANZE Leggi i seguenti romanzi in vista della partecipazione alla “gara di lettura” organizzata dalle Biblioteche di Modena: George Orwell, 1984 Ryan Graudin, Wolf: la ragazza che sfidò il destino David Grossman, Qualcuno con cui correre Alessandro Mari, L’anonima fine di radice quadrata Realizza la recensione di ALMENO uno di questi quattro libri. Il testo, che dovrà essere accurato e ben articolato, dovrà comprendere una breve sintesi della trama, l’analisi delle principali caratteristiche narrative e tematiche, la valutazione complessiva dell’opera. Scrivilo (oppure digitalo e stampalo) in colonna su un foglio staccabile del tuo raccoglitore. Realizza un racconto d’invenzione lungo almeno quattro colonne che contempli la presenza del SOLE come elemento della narrazione. Scrivilo (oppure digitalo e stampalo) in colonna su un foglio staccabile del tuo raccoglitore. Svolgi su un foglio staccabile del tuo raccoglitore i seguenti esercizi del libro di grammatica: n. 13 ­ 14 ­ 15 ­ 16 pag. 163 n. 13 ­ 14 ­ 15 pag. 173 n. 16 ­ 17 ­ 18 ­ 19 ­ 20 pag.174 n. 4 ­ 5 pag. 216 I compiti svolti dovranno essere consegnati il primo giorno di rientro a scuola. Attenzione:conserva per il prossimo anno i libri di epica e di grammatica . INDICAZIONI PER STUDENTI CON DEBITO Saranno oggetto di verifica per il saldo del debito le seguenti parti del programma : Lingua italiana La pianificazione del testo scritto ­ Il testo descrittivo ­ Il testo narrativo ­ Il riassunto ­ L’analisi del testo narrativo Grammatica ­ Criteri di riconoscimento delle funzioni grammaticali, in particolare: l’articolo partitivo, gli aggettivi e i pronomi determinativi, i pronomi personali, i pronomi relativi ­ Analisi del verbo: i tempi dell’indicativo; le diatesi attiva, passiva e riflessiva; i verbi pronominali; i verbi modali, fraseologici e causativi; le valenze verbali. La narrazione Analisi degli elementi fondamentali della narrazione. ­ Fabula ed intreccio, analessi e prolessi, incipit in medias res. Le sequenze narrative. La struttura narrativa: situazione iniziale, esordio, peripezie e spannung, scioglimento. ­ Il tempo della storia e il tempo del racconto, il ritmo. Lo spazio. ­ Il narratore interno, il narratore esterno, il narratore esterno palese. La presenza di più narratori. Le focalizzazioni zero, interna ed esterna. L’epica ­ L’epica omerica: il mito nel mondo greco, le ipotesi sull’origine dei poemi e la questione omerica, le caratteristiche di stile, la tradizione e la fortuna ­ L’ Iliade : l’antefatto, la trama e i temi principali. Lettura e analisi dei seguenti passi: Il proemio (libro I , vv. 1­52) Il litigio di Achille e Agamennone ( libro I , vv. 101­246) Ettore e Andromaca (libro VI, vv. 392­502) L’uccisione di Ettore (libro XXII, vv. 131­167, 186­366) ­ L’ Odissea : la trama e i temi principali. Lettura e analisi dei seguenti passi: Il proemio ( libro I , vv. 1­21) Odisseo e Calipso (libro V, vv. 203­224) La maga Circe (libro X, vv. 203­260)