PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 2 C AFM DISCIPLINA: CHIMICA (SCIENZE INTEGRATE) DOCENTE: LASAGNA CINZIA N 65 h 45 m svolti sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA’ DIDATTICA La sicurezza in laboratorio CONTENUTI OBIETTIVI Il regolamento di laboratorio Le etichette delle sostanze chimiche ed i simboli di pericolosità Le frasi di rischio e di prudenza TIPOLOGIE DI VERIFICA Cogliere le interazioni tra Scritta esigenze di vita e processi Relazione Individuare le fonti potenziali laboratorio di pericolo in un ambiente Riconoscere i simboli e le sigle di pericolosità Applicare le norme di comportamento idonee a seconda delle attività svolte Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia I miscugli omogenei ed eterogenei Le sostanze pure Gli stati fisici della materia e le loro proprietà I fattori che influenzano i passaggi di stato Le tecniche di separazione dei miscugli Il modello particellare della materia Le leggi ponderali della chimica La teoria atomica di Dal ton IL modello particellare La teoria atomicomolecolare Distinguere elementi, composti, miscugli Classificare i materiali in base al loro stato fisico Descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure Individuare i fattori che determinano i passaggi di stato Effettuare separazioni tramite filtrazione, distillazione, cristallizzazione,cromatografia, estrazione con solventi. Individuare e spiegare le differenze tra trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche Applicare le tre leggi ponderali della chimica al calcolo delle masse di sostanza coinvolte nelle reazioni Determinare il rapporto di combinazione ponderale degli elementi in un composto .Descrivere il modello atomico di Dal ton Saper rappresentare con il modello particellare elementi,composti, miscugli Scritta mista Relazione laboratorio Scritta mista Relazione laboratorio orale La struttura dell’atomo I modelli atomici di Thomson e Rutherford Le particelle subatomiche Il numero atomico,il numero di massa e gli isotopi L'unita di massa atomica La massa atomica relativa e assoluta La massa molecolare relativa Identificare le particelle atomiche e collegarle alle rispettive funzioni Confrontare i modelli atomici evidenziandone limiti e validità Identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico Riconoscere isotopi di elementi Calcolare la massa molecolare di una sostanza scritta relazione Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 1 di 6 Rev.03 Il modello atomico a strati (Bohr) La configurazione elettronica degli elementi Il sistema periodico degli elementi I legami interatomici e le forze intermolecolari L'organizzazione della Tavola Periodica :gruppi e periodi I Metalli , i non metalli e i semimetalli La regola dell’ottetto I legami primari : covalente ,ionico, dativo. metallico e le loro proprietà La polarità delle molecole e le regole per individuarla Le forze intermolecolari:legame dipolo-dipolo, legame ad idrogeno, forze di Van derWaals. La quantita' di sostanza: la mole La mole il numero di Avogadro Le reazioni chimiche Energia nelle reazioni chimiche La classificazione formale delle reazioni chimiche Il simboli nelle equazioni chimiche Il bilanciamento delle reazioni chimiche Le reazioni redox(cenni) Firme studenti …………………………………… Utilizzare dati sperimentali per spiegare la forma a livelli di energia dell'atomo Riconoscere un elemento chimico tramite i saggi alla fiamma Collegare le proprietà chimiche di un elemento alla sua configurazione elettronica esterna laboratorio Identificare le caratteristiche di un elemento in base alla sua posizione nella T.P.E scritta mista Riconoscere la stabilità dei gas nobili Individuare il tipo di legame chimico in base alla posizione occupata dagli atomi di un composto, nella tavola periodica Prevedere la polarità o apolarità di una molecola Prevedere e individuare quali tipi di legami interatomici e intermolecolari sono presenti nei diversi elementi e composti. Misurare la massa di un certo numero di atomi o di molecole usando il concetto di mole e la costante di Avogadro Determinare il numero di moli in un campione di una sostanza Calcolare la massa molare di un elemento e di un composto Usare la costante di Avogadro in semplici esercizi Utilizzare correttamente il simbolismo in una equazione chimica Classificare le principali reazioni chimiche Leggere un’equazione chimica bilanciata sia sotto l ’aspetto macroscopico che sotto l'aspetto microscopico Saper interpretare il comportamento di alcuni metalli in soluzioni acquose Orale scritta Verifica scritta e orale Laboratorio Firma docente ……………………………………. ………………………… Parabiago 04/06/14 Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 2 di 6 Rev.03 N. ORE DEDICATE AD ALTRE ATTIVITA’: Area di progetto Concorsi PENTAMESTRE Pausa didattica 2 ore Recupero itinere 3 ore Attività integrative TESTI ADOTTATI E/O IN USO: Titolo Autore Corso di Chimica primo anno I.T.C.G. Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Docenti della rete Book in progress Casa Editrice Book in progress MAGGIOLINI di PARABIAGO Pagina 3 di 6 Rev.03 INDIRIZZO ECONOMICO CLASSE 2 sez. A-B-C-D-E-F A.S. 2013/2014 CHIMICA Lavoro estivo per gli alunni con la sospensione del giudizio Ripassare gli argomenti svolti Risolvere i seguenti esercizi su un quaderno apposito. N.B. Il fascicolo e il quaderno con gli esercizi svolti devono essere consegnati il giorno della verifica del debito Tale lavoro verrà considerato nella valutazione finale. 1. Tra i materiali elencati, individua i quattro miscugli eterogenei (ME) e i tre miscugli omogenei (MO): a. acqua di sorgente b. sabbia umida c. latte intero d. aria e. nebbia f. latte parzialmente scremato g. miscela per motorino 2. L’elenco che segue comprende alcuni prodotti di uso comune; tre di essi si possono riconoscere come individui chimici, cioè sostanze (S). Distinguile dai miscugli (M): S M acqua demineralizzata farina di grano tenero filo di ferro bicchieri di vetro sale per lavastoviglie olio extra vergine di oliva acqua minerale pane integrale 3. Scrivi di fianco a ogni trasformazione il nome del passaggio di stato: a. solido ---> liquido b. solido ---> aeriforme c. liquido ---> solido d. liquido ---> aeriforme e. aeriforme ---> solido f. aeriforme ---> liquido 4. I componenti di una soluzione come l’acqua zuccherata possono essere separati mediante: 5. Il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione (o di solvente) indica: 6. Completa le seguenti frasi aggiungendo le parole mancanti: a. La temperatura di solidificazione di una sostanza è uguale a quella di ___ __________ . b. Durante la fase di riscaldamento che precede l’ebollizione, una sostanza liquida acquista ……dall’ambiente e la sua temperatura…. c. Durante la solidificazione una parte di energia chimica si trasforma in energia e la temperatura del sistema rimane costante . 7. Che cos’è una reazione chimica?Crocetta la risposta che ritieni corretta a. un processo che trasforma una o più sostanze in altre sostanze b. un passaggio di stato irreversibile c. un processo in cui la materia immagazzina energia d. la trasformazione che avviene quando il soluto si disperde nel solvente e. il processo di separazione di una sostanza da un miscuglio 8. Nella decomposizione del carbonato di calcio si ottengono ossido di calcio e anidride carbonica: carbonato di calcio(s) + calore ----> ossido di calcio(s) + anidride carbonica(g) Sapendo che da 100 g di carbonato di calcio si ottengono circa 56 g di ossido di calcio, qual è la massa di anidride carbonica? Crocetta la risposta che ritieni corretta a) zero, perché i gas non pesano b) circa 100 g c) circa 56 g d) circa 44 g e) circa 156 g 9. Quale legge fondamentale delle reazioni chimiche hai applicato per risolvere l’esercizio precedente? Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 4 di 6 Rev.03 10. Per descrivere una trasformazione chimica si usano anche annotazioni che indicano lo stato fisico delle sostanze che reagiscono e che si formano. Assegna a ogni stato la sigla corrispondente: a) sostanza aeriforme b) sostanza liquida c) sostanza solida d) soluzione acquosa 11. Indica con una crocetta i quattro fenomeni che sono reazioni chimiche: a) l’impasto lievitato per la pizza che si gonfia b) la benzina che evapora c) le foglie di un castagno che diventano gialle d) l’incendio di una foresta e) la solubilizzazione di zucchero in acqua f) la filtrazione di un miscuglio eterogeneo g) lo scoppio di un mortaretto h) il movimento del pendolo di un orologio a muro 12. Sapendo che il rapporto di combinazione del composto dicloruro di rame (m rame/mcloro) è 0,90:1 calcola: a. la massa di rame combinata con 6,2g di cloro b. la massa di cloro combinata con 5,6 g di rame c. la massa di rame contenuta in 80 g di composto Quale legge fondamentale della chimica hai applicato per rispondere alle precedenti domande? 13. Scomponendo 7,22 g di ossido di mercurio si ottengono 6,68 g di mercurio; calcola il rapporto di combinazione tra i due elementi (ossigeno e mercurio). 14. Sapendo che il rapporto di combinazione nel solfuro di calcio è S/Ca = 0, 62 g/ 1g b) Quanti grammi di zolfo si combinano con 7,50 g di calcio? c) Quanti grammi di calcio si combinano con 18,5 g di zolfo? 15. Da quanti elementi è costituito l’acido acetico, CH3COOH? Crocetta la risposta che ritieni corretta a) otto b) tre c) sei d) quattro e) cinque 16. Scrivi la simbologia corrispondente a ognuna delle seguenti espressioni: a) due molecole di acqua b) cinque atomi di zinco c) tre molecole triatomiche di ossigeno d) una molecola biatomica di iodio e) una molecola di ci-sei-acca-cinque-o-acca 17. Completa la seguente tabella (la prima riga ti serve da esempio per la compilazione): Simbologia Tipo di molecole Numero di atomi Tipo di sostanza 2H2O composto due sei P4 3H 4HCl 5O3 Hg 12Fe 18. Identificate l'isotopo i cui atomi presentano (a) 63 neutroni, 48 protoni e 48 elettroni; (b) 46 neutroni, 36 protoni e 36 elettroni; (c) 6 neutroni, 5 protoni e 5 elettroni. 2 + 9 80 32 219.Quanti protoni, neutroni ed elettroni sono presenti in (a) H ; (b) Be; (c) Br; (d) S ?. 20.Criticare le seguenti affermazioni prese dalla teoria atomica di Dalton e spiegare: a) gli atomi sono indivisibili; b) tutti gli atomi dello stesso elemento hanno la stessa massa. 21.Descrivere le proprietà fondamentali di elettroni, protoni e neutroni e spiegare dove queste particelle sono localizzate nell’atomo 22.Distinguete tra numero atomico e numero di massa con particolare riferimento agli isotopi di un elemento. 23.In riferimento al modello atomico nucleare, che nelle sue linee essenziali rispecchia il modello di Rutherford, indica l’unica affermazione sbagliata: a) l’atomo è come una sfera vuota perché gli elettroni si muovono in un volume enorme rispetto a quello del nucleo b) l’atomo nel suo complesso è elettricamente neutro perché i neutroni neutralizzano la carica dei protoni c) l’atomo presenta un nucleo centrale che contiene le particelle subatomiche più pesanti d) gli elettroni si muovono incessantemente attorno al nucleo anche a distanze relativamente molto grandi e) i protoni e i neutroni occupano un volume molto più piccolo di quello complessivo dell’atomo 24.Scrivere in sintesi i punti salienti del modello atomico a livelli di energia 25.Spiegare in modo esaustivo il concetto di transizione elettronica. 26. Definisci tutti i tipi di legami che si possono formare tra atomi e tra molecole, per ogni tipo fai almeno 2 esempi Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 5 di 6 Rev.03 27. Un legame covalente puro si può formare: a. Tra due atomi poco elettronegativi; b. Tra due atomi di uno stesso elemento; c. Tra due atomi metallici; d. Tra due atomi aventi elettronegatività molto simile; e. Tra due atomi di cloro; 28. Perché due atomi di idrogeno tendono ad unirsi per formare la molecola H2? 29. Perché la molecola H2 è meno energetica dei due atomi separati; a. Perché un atomo tende a trasferire un elettrone all’altro; b. Perché si forma un gas; c. Perché tende a formarsi un doppio legame; d. Perché così i due atomi si stabilizzano; 30. L’acqua ha un punto di ebollizione piuttosto alto, in quanto: a) Le sue molecole sono legame tra loro con legami a idrogeno; b) Ha densità elevata; c) L’idrogeno e l’ossigeno, che la formano, sono legati stabilmente; d) Ha una molecola molto energetica; e) Le sue molecole sono “ordinate”; 31. Bilanciare le seguenti reazioni 1. ____H3PO3 +____ CuO →____ Cu3(PO3)2 +____H2O 2. ____NaF +____ Mg(OH)2 → ____MgF2 +____ NaOH 3. ____Al(OH)3 + ____H3PO4 → ____ AlPO4 + ____H2O 4. ____AgNO3 +____ FeCl3 →____ AgCl +____ Fe(NO3)3 5. ____Al(OH)3 +___ HCN → ___Al(CN)3 +____ H2O 32. Quanti grammi pesano: a) 0,2 mol di Idrossido di Magnesio Mg(OH)2 -3 b) 7,3 10 mol di Solfato di Bario BaSO4 33. A quante moli corrispondono : a) 50 gr di Carbonato di Litio Li2CO3 b) 753 gr di idrossido Ferrico Fe(OH)3 34. Quanti atomi sono presenti in 2 g d’Oro Au 21 35. Quanto pesano 10 atomi di Ferro Fe 36. Quante molecole sono presenti in 120 g di glucosio C6H12O6 37. A quante moli corrispondono e quanto pesano 2 1018 atomi di Rame Cu 38. Qual è la massa in grammi di una mole di ossigeno (O)? 39. Quale dei tre campioni seguenti contiene il numero maggiore di atomi: 5.00 g di Li 5.00 g di Pb 5.00 g di Co? Firme studenti …………………………………… Firma docente ……………………………………. ………………………… Parabiago 06/06/14 Mod. SD/Progr.svolto.01/ITCGMaggiolini Pagina 6 di 6 Rev.03