Istituto di Istruzione Superiore “PRIMO LEVI” ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate LISS - LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO DS-22 “Programma svolto” rev.0 DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO CLASSE: 1 sez. A INSEGNANTI: A.S. 2014/15 Laura VARETTO – Vincenzo SCIORTINO LIBRO DI TESTO: Valitutti - Tifi - Gentile “Esploriamo la Chimica. verde PLUS“ PROGRAMMA Zanichelli SVOLTO MODULO 1 La materia e le sue proprietà. 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 Le proprietà fondamentali della materia: massa e volume. Proprietà fisiche e chimiche. Una prima classificazione della materia: gli stati di aggregazione. I passaggi di stato. Grandezze intensive ed estensive: massa, volume, densità, temperatura, pressione, energia. Miscugli e sostanze pure. La classificazione dei miscugli: miscele eterogenee e soluzioni. MODULO 2 Le trasformazioni chimiche. 2.1 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. 2.2 La conservazione della massa nelle reazioni chimiche: la legge di Lavoisier. 2.3 Reazioni endo- ed esoergoniche e principio di conservazione dell’energia. MODULO 3 Atomi e molecole. 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 Due tipi di sostanze: elementi e composti. Gli elementi: caratteristiche e simboli; metalli, semimetalli e non-metalli. La teoria atomica di Dalton. Le leggi ponderali: Lavoisier, Dalton e Proust. Dagli atomi alle molecole. Composti e ioni. MODULO 4 Formule e reazioni. 4.1 Le formule chimiche 4.2 Le equazioni di reazione: significato qualitativo e quantitativo (bilanciamento). MODULO 5 Le quantità della chimica. 5.1 5.2 5.3 5.4 La massa degli atomi e delle molecole: l’unità di massa atomica, la massa molecolare. La mole: una grandezza per contare atomi e molecole. Applicazione del concetto di mole: la massa molare. Il concetto operativo di mole (relazioni matematiche fra: quantità di sostanza, massa molare, numero di moli, numero di particelle). 5.5 L’aspetto quantitativo delle reazioni chimiche: semplici calcoli stechiometrici. C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 Fax 011/3472032 C.F. 97507440018 e-mail: [email protected] - www.istitutoprimolevi.gov.it pec: [email protected] SISTEMA GESTIONE AZIENDALE CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2008 MODULO 6 Il linguaggio chimico. 6.1 6.2 6.3 6.4 La capacità di combinazione degli elementi: la valenza. Il numero di ossidazione. La nomenclatura IUPAC. La nomenclatura tradizionale. MODULO 7 La struttura dell’atomo. 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 Protoni, elettroni e neutroni: le proprietà che ne derivano e gli isotopi. Numero atomico e numero di massa. Dal modello atomico di Thomson al modello planetario di Rutherford. Gli atomi possono perdere o acquistare elettroni: gli ioni. Il modello atomico di Bohr e i livelli energetici. La configurazione elettronica degli elementi. La configurazione elettronica esterna e le strutture di Lewis. MODULO 8 Il Sistema Periodico degli Elementi. 8.1 Introduzione storica e descrizione dettagliata del Sistema Periodico: blocchi, periodi, gruppi. 8.2 La configurazione elettronica esterna e la sua periodicità. 8.3 Le famiglie di elementi: metalli alcalini, metalli alcalino-terrosi, calcogeni, alogeni, gas nobili, metalli di transizione, lantanidi e attinidi. ATTIVITA’ DI LABORATORIO Descrizione del locale e del suo arredo Dispositivi di emergenza e di protezione collettiva e individuale Norme di comportamento da osservare in laboratorio Definizione di rischio e di pericolo Valutazione del rischio chimico e lettura di una etichetta Misura della densità di un liquido (acqua) Misure di densità di materiali solidi Relazione densità-temperatura Curva di riscaldamento di un liquido puro Separazione di un miscuglio solido-solido per filtrazione (sabbia-CuSO4) e misura dei rispettivi quantitativi Reattività dei metalli alcalini e alcalino-terrosi (Na, K, Mg): formazione di ossidi e idrossidi Caratteristiche dei non metalli: formazione di anidridi e ossiacidi (S) Descrizione del becco Bunsen e saggi alla fiamma (riconoscimento di ioni metallici) Misura del contenuto salino in una bevanda per uso sportivo (integratore di sali minerali). Torino, 11 giugno 2015 I docenti I rappresentanti di classe …………….………………… ………………………………… …………….………………… ………………………………… C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 Fax 011/3472032