I composti possono essere formati da - molecole discrete - da concatenazioni infinite di atomi - da ioni tenuti insieme da forze elettrostatiche Le sostanze elementari e i composti sono rappresentati da formule chimiche che sono rappresentazione simboliche che indicano gli elementi presenti ed il numero relativo di atomi di ogni elemento. Formula minima Formula molecolare Formula di struttura Formula minima (stechiometrica, elementare) Riporta quali elementi compongono la sostanza e in quale rapporto stanno fra loro (formaldeide, acido acetico, glucosio) Formula molecolare Indica il numero degli atomi di ciascun elemento nella molecola Formula di struttura Indica come gli atomi sono legati fra loro e come sono disposti nello spazio. Composizione dei composti chimici Reazioni aA + bB cC + dD reagenti prodotti •Si parla di reazione chimica o di equazione chimica •Fra reagenti e prodotti può essere presente una freccia () o una doppia freccia ( ) •la doppia freccia indica un equilibrio fra reagenti e prodotti •La freccia singola indica lo spostamento completo dell’equilibrio verso i prodotti (o i reagenti) •Le lettere a, b … rappresentano il numero di moli (o molecole) coinvolte: coefficienti stechiometrici della reazione •I coefficienti si individuano bilanciando la reazione •Ha l’aspetto di un’equazione matematica, ma il bilanciamento si basa su criteri chimici Quantità di un composto prodotta in una reazione (reazione già bilanciata) 2NaOH + H2SO4 Na2SO4 + 2 H2O 2 moli di idrossido di sodio reagiscono con una mole di acido solforico per dare una mole di Na2SO4 e due moli di acqua Vogliamo trovare quanto Na2SO4 si produce a partire da 10.00 g di NaOH -peso atomico Na = 22.990 g/mol, peso atomico O = 15.999 g /mol,peso atomico H = 1.008 g/mol -PM NaOH = 22.990 + 15.999 + 1.008 = 39.997 g/mol -N° moli di NaOH in 10.00 g = 10.00 g / 39.997 g/mol = 0.2500 mol -PM Na2SO4 = 2 x 22.990 + 32.065 + 4 x 15.999 = 142.041 g/mol -Quantità di Na2SO4 prodotto = 0.2500/2 mol x 142.041 g/mol = 17.80 g Bilanciamento di una reazione chimica - Il criterio fondamentale è quello della conservazione della materia - Tutti gli atomi, in tipo e quantità, che sono presenti nei reagenti, a sinistra, dell’equazione devono ritrovarsi nei prodotti, a destra dell’equazione. - Dalla legge di conservazione deriva che anche le cariche complessive non si devono alterare fra membro sinistro e destro dell’equazione - Se l’ambiente è una soluzione acquosa, per bilanciare cariche e masse, possono essere aggiunti ioni H+, OH- e molecole di acqua all’occorrenza - Tutte le equazioni devono essere bilanciate considerando la conservazione delle cariche e la conservazione delle masse La massa si conserva durante una reazione chimica. Prima della reazione, si pongono su una bilancia un bicchiere con una soluzione di nitrato di argento ed un cilindro graduato con una soluzione di cromato di potassio e se ne registra la massa totale 104.50. Quando si mescolano le soluzioni, ha luogo una reazione chimica che forma cromato di argento (precipitato rosso) in una soluzione di nitrato di potassio. La massa totale, 104.50, resta invariata.