italiano prima A 12_13

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA-ZAPPA
a.s. 2012/2013
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
Liceo scientifico x
ITC
classe___1 A______
DOCENTE________ANNA D’EUSEBIO___________________
1.
DISCIPLINA_____ITALIANO______________________________
LIBRI DI TESTO
Daina-Savigliano, Il buon uso delle parole
Panebianco, Metodi e fantasia, Epica
Panebianco, Metodi e fantasia, Narrativa
2. INTRODUZIONE (considerazioni di carattere generale sulla classe o situazione di partenza)
N° di alunni:25
3.
CONTENUTI DISCIPLINARI SINTETICI E SCANSIONE TEMPORALE PREVISTA
CONTENUTI DISCIPLINARI
1.
Sintassi: il nucleo della proposizione, la valenza dei verbi
predicativi, i verbi copulativi,
Morfologia: la flessione verbale e nominale, il verbo,
Linguistica: le forme della comunicazione, lingua e linguaggi,.
Analisi testuale: il testo narrativo: fabula e intreccio (antologia di
racconti);
Sintassi: i modificatori del nome e del verbo, i principali
complementi, la coordinazione
Produzione testuale, il riassunto di un testo narrativo
Linguistica: le varietà e le funzioni della lingua, il testo, le sue
caratteristiche e le sua tipologia, i connettivi
Analisi testuale: il testo narrativo: (antologia di racconti); epica
omerica: Iliade (antologia di passi),
Sintassi: i modificatori del nome e del verbo, i principali
complementi, la coordinazione
Produzione testuale il riassunto, parafrasi, testi
descrittivi,narrativi ed espressivi
Sintassi: i principali complementiAnalisi testuale: il testo
narrativo e descrittivo: i personaggi, lo spazio e il tempo
(antologia di racconti); epica omerica: Iliade (antologia di passi),
Produzione testuale: testuale il riassunto, parafrasi, testi
descrittivi, narrativi ed espressivi
Sintassi:, la coordinazione, introduzione alla frase complessa
Morfologia: la flessione verbale, i pronomi
Analisi testuale: il testo narrativo:il narratore e il punto di vista
(antologia di racconti); epica omerica: Iliade (antologia di passi),
Odissea (antologia di passi),
Produzione testuale: testuale il riassunto, parafrasi, testi
descrittivi, narrativi,espressivi ed espositivi; analisi del testo
narrativo
Morfologia: l'aggettivo e la congiunzione
Analisi testuale: il testo narrativo: la narrazione breve: i temi e i
generi: Horror e fantascienza(antologia di racconti);epica
omerica:Odissea (antologia di passi),
Produzione testuale: il riassunto, parafrasi, testi descrittivi,
narrativi,espressivi ed espositivi; analisi del testo narrativo
Analisi testuale: il testo narrativo: la narrazione breve: i temi e i
generi: il racconto poliziesco;realistico (antologia di racconti);
epica omerica:Odissea (antologia di passi),
Produzione testuale: il riassunto, parafrasi, testi descrittivi,
narrativi,espressivi ed espositivi; analisi del testo narrativo
Set
x
MODULO PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA
EDIZIONE: 1
Ott
TEMPI PREVISTI
Nov
Dic
Gen
Feb
x
x
Mar
Apr
Mag
Giu
X
x
x
x
x
x
x
Pagina 1 di 3
REVISIONE: 0
EMISSIONE: 29/10/12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA-ZAPPA
a.s. 2012/2013
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
Liceo scientifico x
ITC
classe___1 A______
DOCENTE________ANNA D’EUSEBIO___________________
DISCIPLINA_____ITALIANO______________________________
x
Analisi testuale: il testo narrativo: la narrazione breve: i temi e i
generi: il racconto realistico e psicologico; il romanzo (antologia
di racconti); epica medievale (antologia di passi),
Produzione testuale: il riassunto, parafrasi, testi descrittivi,
narrativi,espressivi ed espositivi; analisi del testo narrativo
Analisi testuale: il testo narrativo: il romanzo (antologia di passi);
incontro con l’autore Primo Levi; pica medievale (antologia di
passi),
Produzione testuale: il riassunto, parafrasi, testi descrittivi,
narrativi,espressivi ed espositivi; analisi del testo narrativo
x
x
x
4. OBIETTIVI DIDATTICI
(per gli obiettivi formativi si assumono integralmente quelli indicati nel POF e quelli eventualmente individuati in fase di
programmazione annuale dai docenti di materia e si rimanda alla relativa documentazione)
Competenze di comunicazione orale
a) Saper riconoscere nel discorso altrui i nuclei informativi salienti anche mediante appunti scritti
b) Saper intervenire durante le lezioni per porre domande pertinenti o per chiedere spiegazioni
c) Saper intervenire durante una conversazione o un dibattito al momento opportuno, con discorsi appropriati alla situazione
comunicativa e all’argomento in discussione
d) Su un argomento studiato saper organizzare un discorso espositivo, ordinato e coerente
Competenze di lettura
a) Saper leggere ad alta voce in maniera corretta ed efficace
b) Saper compiere letture diversificate, nel metodo e nei tempi, in rapporto a scopi diversi: lettura orientativa, consultazione,
lettura studio ecc.
c) Nella lettura studio saper individuare le informazioni e i nuclei concettuali principali, mediante paragrafazione e appunti
personal
d) Saper integrare le informazioni di un testo con quelle ricavate da altre fonti
Competenze di scrittura
a) Saper riassumere e parafrasare semplici testi letterari e non letterari, secondo le indicazioni date e senza travisarne il senso
b) Saper scrivere semplici testi, diversificati in rapporto allo scopo e alla situazione comunicativa, con registro e linguaggio
appropriati
Competenze morfosintattiche
a) Individuare con sicurezza le varie parti del discorso e conoscere la loro funzione nel sistema della lingua italiana
b) Analizzare con metodo la frase semplice e riconoscere la funzione logico-sintattica dei suoi elementi
c) All’interno di una frase complessa saper distinguere le varie proposizioni e la loro funzione
d) Essere in grado di riconoscere gli elementi grammaticali che garantiscono coerenza e coesione
e) Dimostrare di conoscere i fattori essenziali del processo comunicativo e quindi cogliere l’interrelazione tra contenuti e
forme linguistiche
Competenze ed. letteraria
a) riconoscere le caratteristiche specifiche di un testo letterario e, in particolare, alcuni degli aspetti formali salienti di un
testo narrativo in prima e poetico in seconda.
b) Essere consapevole dei diversi livelli di lettura possibili di un testo letterario
5. MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE
(indicare di seguito con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti)
x
x
6.
x
x
x
x
libri di testo
laboratori
esperti
x
MODALITA’ DI LAVORO
Tipologia
Discussione guidata
Lavoro di gruppo
Lezione frontale
Lezione partecipata
altri libri
visite guidate
dispense
lucidi, diapositive
7.
x
MODULO PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA
EDIZIONE: 1
VERIFICHE
Tipologia
Interrogazioni lunghe
Interrogazioni brevi
Griglia di osservazione
Prove di laboratorio
videoregistratore
appunti dettati
1° quad.
2° quad.
1
1
Pagina 2 di 3
REVISIONE: 0
EMISSIONE: 29/10/12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CREMONA-ZAPPA
a.s. 2012/2013
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
Liceo scientifico x
ITC
classe___1 A______
DOCENTE________ANNA D’EUSEBIO___________________
x
x
Metodo induttivo
Navigazione /ricerche in rete
Problem solving
Prove formative
Simulazioni
Visione di Cd
Visione di film
Visione di siti
Area di progetto
Altro (specificare)
x
x
DISCIPLINA_____ITALIANO______________________________
x
x
Componimenti
Saggi brevi (risposte aperte)
Quesiti scelta multipla
Quesiti vero/falso
Quesiti completamento
Quesiti correlazione
Relazioni
Esercizi
Applicazioni scritto/grafiche
Applicazioni pratiche
Altro (specificare)
x
8.
x
x
x
x
x
x
x
VALUTAZIONE
Conoscenze acquisite
Competenze acquisite
Progressi compiuti
Impegno
Interesse /Partecipazione all’attività didattica
Metodo di studio
Puntualità nelle consegne
Altro (specificare)
9.
INTERVENTI AL FINE DI RENDERE EFFICACE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE
2
1
2
1
1
1
Tipologia
x
x
x
Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione
Verranno spiegati agli studenti gli errori
Le verifiche periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici
Altro (specificare)
10. ATTIVITA’ DI RECUPERO
Tipologia
x
x
Sportello
In itinere dopo una serie di unità didattiche ci saranno pause didattiche per ripetere concetti che risultano non
acquisiti da parte della classe
Studio assistito (indicare le modalità)
Altro (specificare)
Il programma è stato presentato alla classe il giorno
FIRMA DEL DOCENTE
Milano, 27ottobre 2012
Prof.ssa Anna D’Eusebio
MODULO PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA
EDIZIONE: 1
Pagina 3 di 3
REVISIONE: 0
EMISSIONE: 29/10/12
Scarica