SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Anno Accademico 2007/2008 CHIMICA ORGANICA Docente: Prof. Michele Fiorentino Impegno didattico: 4 CFU Programma del corso: 3 2 • Ibridizzazione degli orbitali del carbonio: sp , sp , sp; ibridizzazione degli orbitali dell’azoto, dell’ossigeno. Definizione di acidi e basi secondo Brönsted e secondo Lewis. • Descrizione dei principali gruppi funzionali: alcani, alcheni, alchini, areni, alcooli, fenoli, eteri, ammine, alogenuri alchilici e arilici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammidi, alogenuri acilici. • Alcani e cicloalcani: formula bruta, nomenclatura, isomeri di struttura, isomeri cis/trans, radicali. Reazioni degli alcani: ossidazione e alogenazione. • Stereochimica: conformazioni dell’etano e del butano; tensione e conformazione di anelli piccoli; conformazioni del cicloesano e del cicloesano sostituito; definizione di isomeri e di chiralità; nomenclatura (sistema CIP); proiezioni di Fischer; molecole acicliche e cicliche con due o più stereocentri; composti meso; attività ottica; miscele racemiche. • Alcheni: struttura, isomeria, nomenclatura. Reazioni degli alcheni: addizione elettrofila di acidi alogenidrici, acqua, alogeni, idroborazione/riduzione. Carbocationi. Regola di Markovnikov. Stereochimica delle addizioni. Ossidazioni, riduzioni di alcheni. • Alchini: nomenclatura, struttura e acidità. Alchilazione degli ioni acetiluro: preparazione degli alchini disostituiti. • Alogenuri alchilici: nomenclatura e struttura. Definizione e preparazione dei reattivi di Grignard. Reazioni di sostituzione SN1 e SN2 e di eliminazione E1 e E2: meccanismi e cinetica di primo ordine e secondo ordine e confronto fra i vari meccanismi. • Idrocarburi aromatici: nomenclatura dei mono- e polisostituiti. Struttura del benzene e aromaticità. Le forme di risonanza e la regola di Hückel. Reazione di sostituzione elettrofila aromatica: meccanismo generale, reazioni di bromurazione, clorurazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione e acilazione di Friedel-Crafts. Reattività degli anelli aromatici: classificazione dei sostituenti attivanti e disattivanti, effetti induttivi ed effetti di risonanza. Orientamento nelle sintesi di benzeni disostituiti. Gli eterocicli aromatici: pirrolo, furano, tiofene e piridina. • Alcooli: nomenclatura e proprietà. Preparazione degli alcooli: riduzione dei composti carbonilici, addizione ai reattivi di Grignard. Reazioni di disidratazione e di ossidazione. Eteri: nomenclatura e struttura. Fenoli: acidità. • Composti carbonilici: struttura del gruppo carbonilico e reattività. Nomenclatura e proprietà di aldeidi e chetoni. Preparazioni di aldeidi e chetoni. Reazioni: ossidazioni, reazione di addizione nucleofila di acqua, HCN (formazione di cianidrine), reattivi di Grignard, ione idruro, ammine (formazione di immine), alcooli (formazione di acetali), reazione di sostituzione in α catalizzata da basi (alchilazione). La condensazione aldolica e condensazione aldolica incrociata. • I carboidrati: struttura generale e classificazione. Rappresentazione mediante proiezione di Fischer e di Haworth. Definizione di serie D e serie L. Struttura ciclica e formazione di emiacetali: mutarotazione del glucosio, conformazione dei monosaccaridi. Reazione dei monosaccaridi: formazione di acetali, riduzione, ossidazione (definizione di zuccheri riducenti), tautomeria cheto-enolica del fruttosio). Epimerizzazione. I disaccaridi: cellobiosio, maltosio, lattosio, saccarosio. I polisaccaridi: cellulosa e amido. • Gli acidi carbossilici: nomenclatura e struttura e acidità. Effetto dei sostituenti sull’acidità. • Derivati degli acidi carbossilici: classificazione e nomenclatura. Gli alogenuri acilici, le anidridi, le ammidi, gli esteri. La reazione di sostituzione nucleofila acilica: meccanismo e confronto di reattività dei diversi derivati: idrolisi e trasformazione di un derivato in un altro. Sintesi malonica e sintesi acetoacetica. I nitrili: preparazione e reattività: idrolisi e riduzione. • Le ammine: nomenclatura, classificazione e struttura. Basicità delle ammine e risoluzione di racemati. Reazioni delle ammine: sintesi di ammidi. • I peptidi: la struttura degli α-amminoacidi, il punto isoelettrico. La sintesi degli α-amminoacidi: sintesi di Strecker. I peptidi: struttura, legame peptidico. Degradazione e sintesi dei peptidi. Esame: prova orale Materiale di studio: G. Russo, G. Catelani, L. Panza. P. Pedrini: “CHIMICA ORGANICA” 2a edizione; Casa editrice Ambrosiana